Archivi

Ppa per ridurre la bolletta delle imprese energivore: in Italia risparmi fino a 4 mld di euro

Cerved: «Nel segmento delle imprese energivore, soprattutto di grandi dimensioni, il Ppa si configura come uno strumento strategico e vantaggioso»

I Power purchase agreement (Ppa), ovvero i contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica rinnovabile, sono la soluzione più sostenibile al problema del caro bollette (anche) per le grandi aziende energivore che consumano almeno 1 GWh all’anno. Secondo le stime elaborate da Cerved, si tratta però di contratti ancora poco diffusi...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

Rinnovabili, in Italia ci sono 33 GW di impianti che possono entrare in esercizio entro 3 anni

Argirò (Cva): «Solo operando con una logica di sistema sarà possibile affrontare temi di interesse condiviso per gli operatori ed il Paese»

Nei primi sei mesi di quest’anno sono entrati in esercizio impianti rinnovabili per 2,5 GW in tutta Italia, confermando un ritmo ancora insufficiente a traguardare gli obiettivi europei al 2030, per rispettare i quali il Paese dovrebbe installare almeno 10 GW l’anno. Un risultato che, nonostante tutto, è ancora a portata di mano secondo lo...

Lombardia, ambientalisti e animalisti uniti contro i nuovi «regali a cacciatori e bracconieri»

«La Regione si appresta ad azzerare qualsiasi forma di contrasto del traffico illegale di richiami vivi, e omette di individuare i valichi interessati dalla migrazione degli uccelli che vanno interdetti alla caccia»

In arrivo una lettera diffida a tutti i consiglieri regionali lombardi per richiedere il rispetto delle leggi vigenti e delle sentenze della Corte costituzionale, del Tar e del Consiglio di Stato. L’emendamento che andrà in aula nei prossimi giorni, che nulla ha che fare con la materia dell’assestamento di bilancio oggetto della seduta del Consiglio...

Ospedali in crisi climatica: nei pronto soccorso italiani +30% di accessi per l’ondata di calore

Migliore (Fiaso): «Non deve mancare in questo momento il supporto dei medici di medicina generale e dei servizi territoriali, o la situazione diventerà critica»

A causa dell’ondata calore in corso in larga parte dell’emisfero boreale, gli ospedali italiani stanno registrando un aumento eccezionale di arrivi ai pronto soccorso. L’allarme arriva direttamente dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), come spiega il suo direttore Giovanni Migliore: «Stiamo registrando un aumento medio di accessi del 30% e le aziende sanitarie...

Meno rifiuti organici a San Zeno: continuano le verifiche contro le maleodoranze

Aisa impianti: «Siamo certi che i tanti cittadini che ci hanno segnalato il loro disagio potranno apprezzare questa iniziativa di carattere tecnico»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, continuano le indagini per capire la fonte delle maleodoranze che da tempo vengono segnalate nell’area. In via precauzionale, stavolta l’azienda ha richiesto «alle Autorità competenti di ridurre, nei tempi tecnici necessari, il conferimento presso i propri impianti» di rifiuti organici, la cui...

Cmcc, un’ondata di calore sta crescendo sotto la superficie del Mar Mediterraneo

Lecci: «La temperatura media è di circa 28°C e si prevede che continuerà a salire nei prossimi giorni, raggiungendo oltre i 30°C»

La crisi climatica in corso, legata alle emissioni di gas serra dovute al consumo dei combustibili fossili, sta portando un’intensa ondata di calore in gran parte dell’emisfero boreale – Italia compresa, dove il caldo eccessivo ha fatto 18mila morti solo la scorsa estate –, anche sott’acqua. I dati messi in fila dal Centro euro-mediterraneo sui...

Pnrr, c’è tempo fino al 12 settembre per partecipare al secondo bando dedicato al biometano

Il Gse ha aperto la procedura competitiva, con contingente di capacità produttiva disponibile pari a 108.272,28 Smc/h

Dopo aver stilato la graduatoria dei 60 progetti impiantistici in grado di accedere ai finanziamenti previsti dall’investimento 1.4 del Pnrr per lo “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, adesso il Gse è avviato la seconda procedura già prevista in quest’ambito. Come informa il ministero dell’Ambiente, il Gestore dei servizi energetici ha infatti...

Aggiornato il Piano regolatore portuale di Livorno, al via investimenti per 31,1 mln di euro

L'Adsp mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico, attraverso quattro macro interventi

Le proposte di modifica non sostanziale al Piano regolatore portuale di Livorno sono state adottate stamani dal relativo Comitato di gestione: attraverso le nuove opere, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico. L’iniziativa riguarda la messa a terra di tre macro interventi, per investimenti complessivi superiori...

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

I veicoli elettrici e il loro impatto sulla green economy

Il mondo sta attraversando un cambiamento critico nei trasporti, in un momento nel quale la transizione verso i veicoli elettrici (EV) accelera. La crescita delle auto elettriche, al contrario dei motori tradizionali, non sta solo rimodellando il modo in cui guidiamo, ma sta anche influenzando l'economia mondiale e il clima. Con la seria necessità di...

L’Alta Valdera ha la sua Comunità energetica rinnovabile, grazie a Peccioli

L’obiettivo è realizzare entro due anni quattro impianti fotovoltaici da 1 MW. Già da settembre l’associazione si aprirà alle adesioni dei cittadini

Deliberata dal Comune di Peccioli nel febbraio scorso, nei giorni scorsi è nata ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (Cer) Alta Valdera. Una realtà che «perseguirà l’obiettivo di raggiungere l’autonomia energetica della comunità, oltre a prevedere da una parte alla produzione di energia da rivendere al gestore dei servizi energetici a condizione vantaggiose e dall’altra di...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Enea, al via a Bologna un progetto pilota per la gestione circolare dell’acqua

Cappellaro: «L’obiettivo è co-progettare soluzioni per una città ‘spugna’ che trattenga l’acqua nei periodi di eccessive piogge e la recuperi in quelli di scarsità idrica»

Nel 2022 la disponibilità di acqua in Italia è diminuita del 20% rispetto al periodo 1921-1950, e – se non metteremo un freno alla crisi climatica tagliando rapidamente le emissioni di gas serra – potremmo perdere un altro 40-90% dell’acqua rimasta entro fine secolo. In questo contesto, il riuso della risorsa idrica – oggi ai minimi...

Il 66% degli italiani vuole accelerare la transizione verde, ma chi sostituirà Timmermans?

Il commissario Ue al Green deal si candida alle elezioni nei Paesi Bassi, ma la voglia di sostenibilità resta alta: il 74% degli italiani pensa che il Governo Meloni non stia facendo abbastanza contro la crisi climatica

Il commissario europeo per il Clima e il Green deal, Frans Timmermans, ha annunciato che si presenterà alle elezioni in agenda nei Paesi Bassi il prossimo novembre, puntando alla carica di primo ministro del Paese alla guida di una coalizione formata dal partito laburista PvdA e da quello ecologista dei GroenLinks. Se riuscisse nell’impresa, Timmermans...

Cgil, in Toscana avanza la crisi del lavoro: -55mila posti indeterminati, +127mila precari

Rossi: «Va smontata la propaganda secondo cui va tutto bene, non si escludono scioperi e manifestazioni perché cittadini e lavoratori soffrono»

In questa fase in cui ancora continua la ripresa post-Covid l’economia toscana tiene, anche se nel 2023 il Pil rallenta, ma l’inflazione guidata dai profitti delle imprese continua a mangiare il potere d’acquisto dei salari, mentre i contratti di lavoro si fanno sempre più precari. È questo in sintesi lo spaccato socioeconomico che emerge dal...

Darsena Europa, al via lavori da 24 mln di euro per consolidare la vasca di colmata

Guerrieri: «In prossima settimana dovremmo essere in grado di consegnare la relazione alla Commissione di Via, speriamo di poter avere il pronunciamento finale entro fine estate»

Sono stati aggiudicati i lavori propedeutici alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, in particolari quelli relativi al consolidamento della prima vasca di colmata, quella lato sud, più vicina alla Darsena Petroli. Dopo aver completato i test di prova, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) ha infatti affidato l’intervento al pool di imprese che...

Calabria, il progetto Prowarm sulla processionaria del pino fa tappa sulla Sila

Questo fitofago si sta diffondendo nell’area del bacino mediterraneo: per capire perché, un gruppo di ricercatori ha fatto tappa nel Parco nazionale insieme a Glc-Lipu Sila e Società ornitologica italiana

Nello scorso mese di giugno, quattro ricercatori spagnoli del Cambium research group dell’Università di Vallalolid – Gabriel Sangüesa-Barreda, José Miguel Olano Mendoza, Hermine Houdas, Héctor Hernández-Alonso – hanno fatto tappa sui monti dell’altopiano della Sila in Calabria. L’attività di studio ha riguardato principalmente dei monitoraggi dendroecologici sul Pinus nigra subsp. laricio, nell’ambito di un progetto...

Caldo e siccità, la nuova normalità del clima in Italia: Snpa, nell’ultimo anno nuovi record

Il ministero dell’Ambiente ha inviato a Bruxelles la proposta integrale del Pniec, ma non è in grado di raggiungere tutti gli obiettivi europei al 2030

«Le caratteristiche del 2022 sono state il caldo, con i nuovi record della temperatura media annuale e della media annuale delle temperature massime e minime giornaliere, e la siccità persistente, che ha investito soprattutto le regioni centro-settentrionali, causando una notevole diminuzione della disponibilità della risorsa idrica e gravi problemi nella sua gestione e uso in...

Il giornalismo a destra sbanda (ancora) sul negazionismo climatico

Di fronte agli eventi meteo estremi s’innescano meccanismi di difesa psicologici primitivi

Gli eventi meteo estremi, come l’ondata di calore che sta colpendo l’Italia – insieme al resto dell’emisfero boreale –, sono resi sempre più intensi e frequenti dalla crisi climatica in corso. Si tratta di un fatto ormai accertato dalla comunità scientifica internazionale che studia il clima, che al contempo è pressoché unanime nello spiegare la...

Con il caldo aumentano le aggressioni. Gli psicologi toscani: «Rallentare i ritmi»

Gulino: «Può crescere l'ansia, possono crescere disturbi pregressi. La riduzione o perdita di tolleranza può sfociare in rabbia e atteggiamenti aggressivi»

L’ondata di calore in corso sta assumendo i tratti di una crisi sanitaria su molteplici livelli. Nel territorio dell’Asl Toscana centro sono aumentati del 10% gli accessi al pronto soccorso – soprattutto da parte dei turisti – a causa dell’afa, mentre gli psicologi mettono in guardia in merito alle conseguenze sulla psiche. «Le ondate di...

Dal commissario nazionale contro la siccità tre priorità per tutelare l’acqua

Dell’Acqua: «Cambia il clima e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza»

Il nuovo commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua, è intervenuto ieri a The European House - Ambrosetti per offrire una prima panoramica sugli interventi urgenti pensati per contrastare la scarsità idrica legata alla crisi climatica. Si tratta di un impegno ciclopico quanto necessario. Come informa l’Ispra aggiornando il Bilancio idrologico nazionale al 2022, i...

Efficienza energetica, Estra clima ha un nuovo presidente

Si tratta di Giovanni Grazzini, già presidente dei commercialisti di Arezzo e nel cda di Estra

Col ritorno di Francesco Macrì alla guida della multiutility Estra, alla presidenza della società del gruppo attiva nell’efficientamento energetico – Estra clima – è stato chiamato Giovanni Grazzini. Nato a Parma nel 1961 ma residente ad Arezzo dal 1970, Grazzini è un commercialista dal 1989 con un curriculum di grande esperienza anche aziendale. Dal 2016...

Rinnovabili, dal ministero dell’Ambiente ecco il decreto attuativo per le Garanzie d’origine

Pichetto: «Puntiamo a costruire un sistema di adeguata trasparenza nei confronti dei clienti, ma anche di garanzia per le imprese che vogliono stare sul mercato puntando sulle fonti rinnovabili»

A due anni dal recepimento della direttiva europea Red II sulle energie rinnovabili, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto attuativo sulle Garanzie d'origine, previsto a suo tempo dal dlgs 199/2021. Il provvedimento aggiorna così il sistema di Garanzie d’origine finora vigente, offrendo uno strumento per dimostrare ai clienti finali la quantità di energia proveniente...

Dopo Piombino il rigassificatore sarà posizionato a Vado Ligure, a 4 km dalla costa

Per il presidente della Liguria si tratta di «un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero»

Il rigassificatore Golar Tundra adesso ormeggiato al porto di Piombino, è destinato a spostarsi davanti alle coste della Liguria entro tre anni: la conferma era arrivata a fine giugno dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ma finora c’era ancora incertezza sulla località. A sciogliere le ultime riserve è stato ieri il presidente della Liguria,...

Ecco chi sono i dieci vincitori del premio Pimby green 2023

Testa: «Valorizzano amministratori locali e imprese che hanno contribuito a realizzare un’opera strategica per il proprio territorio o a livello nazionale»

L’associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare – Assoambiente – ha consegnato ieri a Roma, col patrocinio dell’Anci, i 10 premi Pimby (Please in my back yard) green 2023, per valorizzare gli approcci verso opere e impianti opposto a quello Nimby (Not in my back yard). «I Pimby green awards valorizzano...

Rinnovabili al giro di boa: Terna, nella prima metà del 2023 entrati in esercizio 2,5 GW

Nel mese di giugno le fonti pulite hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 44,3% della domanda elettrica

Continua ad accelerare il ritmo d’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma non quanto basta all’Italia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetici delineati dal RePowerEu europeo. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei primi sei mesi dell’anno sono infatti entrati in esercizio quasi 2,5 GW (2.498...

Biogas, dalla Camera via libera alla norma sui prezzi minimi garantiti per l’elettricità

Gattoni (Cib): «Potrebbe salvaguardare la filiera italiana, ma serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento»

Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Ispra, la crescita dei rifiuti speciali surclassa quella del Pil e l’export torna a correre

Ad essere gestiti all’estero sono soprattutto gli scarti dell’economia circolare italiana, ovvero i “rifiuti da rifiuti” e depurazione acque: sono oltre 43 mln di tonnellate nel 2021

Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc –, segnando una crescita del 12,2% che surclassa quella del Pil nello stesso anno (+7%): si tratta di circa 18 mln di ton...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 618