Archivi

Geotermia, con una proroga delle concessioni per la Toscana investimenti da 3 mld di euro

Entro il 2039 possibili nuove centrali per 200 MW, oltre all’ammodernamento di tutte quelle già presenti sul territorio con un ulteriore miglioramento delle performance ambientali

Le organizzazioni sindacali toscane Filctem, Cgil-Flaei, Cisl-Uiltec e Uil hanno incontrato i vertici dell’Unità di business Geotemia di Enel green power, la società che gestisce le 34 centrali geotermelettriche presenti sul territorio – che da sole forniscono più del 30% dell’elettricità necessaria al fabbisogno regionale e rappresentano il 70% della produzione rinnovabile toscana –, per...

A Piombino tutto tace su Rimateria, ma il problema resta

aSinistra: «Viene da chiedersi ancora se era davvero questa la situazione che ci auspicavamo come cittadinanza per la discarica»

Rimane ancora intangibile e preoccupante lo stato di quello che è stato l’argomento motore della campagna elettorale dell’attuale maggioranza, o meglio di ciò che fu per vincere l’elezioni, prima di tutti questi rimpasti di assessori e deleghe. Come aSinistra anche ad inizio 2022 avevamo allarmato attraverso i nostri canali sulla situazione disperata di un’azienda ex...

Ad Arcidosso e Castel del Piano cambia la raccolta differenziata, dopo aver superato il 70%

I sindaci Marini e Bartalini: «L’obiettivo è quello di incrementare sempre più sia la quantità che la qualità»

Tra poco più di una settimana, nei Comuni di Arcidosso e Castel del Piano, cambierà il modo di fare la raccolta differenziata. A partire da martedì 22 marzo, il gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – procederà con la chiusura di tutti i contenitori ad accesso controllato già oggi a disposizione dei cittadini...

Piombino dice no al fotovoltaico, ma apre all’ipotesi rigassificatore

Legambiente propone di «spostare il dibattito su quante e quali energie rinnovabili servono»

«Il rigassificatore può essere un'ipotesi per questo territorio, ma a condizione che il governo non chieda solo un sacrificio alla città, ma che metta mano a tutto il pacchetto Piombino». In un’intervista rilasciata due giorni fa al quotidiano locale Il Tirreno, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari apre – in attesa di ulteriori dettagli sul...

Economia circolare, dalla Toscana progetti per 407,8 mln di euro candidati ai bandi Pnrr

Giani: «Ottimo lavoro condotto dai tre Ambiti territoriali ottimali e dai gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti»

Dopo il rinvio di un mese stabilito a febbraio, sono scaduti oggi i termini indicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per la presentazione dei progetti candidati ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicati all’economia circolare: a fronte di un ammontare disponibile a livello nazionale pari a 2,1 miliardi di euro,...

È iniziato il percorso partecipativo per il Piano regionale su economia circolare e bonifiche

Monni: «La transizione ecologica è realizzabile solo attraverso la capacità di articolare un confronto con e nel territorio». Dopodiché resta urgente la necessità di decisioni politiche

Il Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Regione Toscana attende da anni di essere rinnovato, dopo che quello ancora vigente – seppur abbondantemente scaduto – non ha centrato nessuno dei principali obiettivi posti alla sua approvazione nel 2014, e adesso s’iniziano a delineare più precisamente le tempistiche per il suo successore. Il nuovo documento, che sarà...

Arriva dalla geotermia l’energia rinnovabile per l’innovazione tecnologica della Toscana

Bravi: «Stiamo creando un Consorzio che sia base portante per la transizione ecologica del territorio»

Il calore della Terra è la principale fonte rinnovabile presente in Toscana, quella su cui poggiare oggi l’architrave della transizione ecologica, ma si sta caratterizzando sempre più anche come una risorsa in grado di unire la sostenibilità ambientale al progresso tecnologico di tutta la Regione. Grazie all’impegno profuso dai territori geotermici, queste potenzialità si stanno...

Rifiuti elettrici ed elettronici, al via in Toscana le Olimpiadi dei Raee

Ciolini (Alia): «Dal trattamento di 1 tonnellata di schede elettroniche presenti nei nostri dispositivi come pc, tablet, smartphone ed elettrodomestici di nuova generazione è possibile ricavare 129 kg di rame, 43 kg di stagno, 15 kg di piombo, 0,35 kg di argento e 0,24 kg di oro»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano delle vere e proprie miniere urbane, che potrebbero permetterci di ridurre l’import di preziosi materiali dall’estero, ma che in larga parte continuiamo a sprecare. La crescita costante dei consumi e della relativa vendita – anche on line – di queste apparecchiature non è infatti compensata da...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Al Mise piccoli passi avanti per il futuro della raffineria Eni di Stagno

Si va verso un accordo programmatico «capace di dettare i tempi e le scelte in modo che il “caso Livorno” possa diventare una buona pratica ed un modello replicabile»

Si è tenuto ieri a Roma l’annunciato tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria Eni di Stagno, tra Livorno e Collesalvetti. Come dichiarano dal Comune labronico «il tavolo ha avuto un esito che può ritenersi positivo. Eni ha confermato in maniera chiara di non volere disimpegnarsi dal sito toscano,...

M’illumino di meno, Sienambiente e Sei Toscana insieme per il risparmio energetico

Domani luci spente e candele accese nelle due realtà dell’economia circolare, in segno di pace

Il risparmio e l’efficienza energetica sono due dei principali capisaldi della transizione ecologica, senza i quali resterebbe zoppo lo sviluppo delle fonti rinnovabili: una realtà che è particolarmente importante da ricordare oggi, nel bel mezzo della crisi energetica fomentata dalla guerra in Ucraina, e sulla quale hanno deciso di impegnarsi Sienambiente e Sei Toscana –...

Riciclo chimico e biodigestori: le nuove tecnologie per chiudere il ciclo dei rifiuti in Toscana

Per traguardare gli obiettivi sull’economia circolare indicati dall’Ue, è urgente realizzare sul territorio nuovi impianti: ecco quali sono le soluzioni in campo

In Toscana generiamo ogni anno circa 12,25 mln di ton di rifiuti (tra urbani e speciali), a fronte di una dotazione impiantistica cronicamente insufficiente a trattarli, soprattutto per quanto riguarda le frazioni non riciclabili meccanicamente, ovvero quelle soluzioni industriali ormai tradizionali che – si pensi al caso della plastica – selezionano, triturano, lavano e infine...

Dalle campagne toscane nuova energia per la transizione ecologica

Confagricoltura ed Enel collaborano per offrire un pacchetto di soluzioni su misura per le imprese agricole che riguardi sia il fronte dell’energia sia dell’efficienza

A valle degli accordi sottoscritti a livello nazionale tra Confagricoltura ed Enel, si è svolto oggi in tutta la Toscana un incontro – in modalità digitale – per arrivare a definire un pacchetto di soluzioni su misura per le imprese agricole che riguardi sia il fronte dell’approvvigionamento energetico, sia dell’efficienza. In particolare, la proposta si...

Ctne, il 16 e 17 marzo a Radicondoli focus su Comunità e reti energetiche termiche

Arriva nel cuore caldo della Toscana il roadshow tematico promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia, in collaborazione con CoSviG- DTE2V

Prosegue il Roadshow Tematico promosso dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), in collaborazione con il Comitato degli Organismi Territoriali tra i quali Co.Svi.G.- DTE2V. La IV° tappa del Roadshow si svolgerà il 16 e 17 Marzo 2022 in Toscana presso il Teatro Comunale dei Risorti di Radicondoli (SI) con possibilità di seguire l’evento da remoto....

Nuovi impianti di gestione rifiuti in Toscana, slittano ancora i termini dell’avviso pubblico

La Giunta regionale ha stabilito un’ulteriore proroga per l’invio delle manifestazioni d’interesse: la scadenza è fissata ora al 31 marzo

Con la delibera della Giunta n. 263 del 7 marzo, la Regione Toscana ha stabilito un’ulteriore proroga per l'invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: la scadenza era inizialmente prevista per il 28 febbraio, prorogata...

Dalla Toscana costiera passi avanti per gestire rifiuti organici e fanghi con nuovi biodigestori

Dal Consiglio di Stato via libera al progetto Cermec, mentre Asa e Aamps uniscono le forze per realizzare un nuovo impianto a Livorno

Nella Toscana costiera fervono le progettazioni per affrontare una delle principali criticità legate alla gestione dei rifiuti nella nostra regione, che soffre di un cronico deficit impiantistico (anche) per quanto riguarda l’organico e i fanghi di depurazione. Un recente dossier prodotto da The european house-Ambrosetti insieme ad A2A documenta che in Toscana la differenza tra...

Ciclismo e sostenibilità, la geotermia protagonista alle Strade bianche

Rossini: «La geotermia rappresenta il 70% dell’energia rinnovabile prodotta in Toscana e soddisfa più del 30% del fabbisogno elettrico regionale»

Si è conclusa nel segno della geotermia  la 16esima edizione de “Le strade bianche”, uno degli appuntamenti di inizio stagione ciclistica più attesi: oltre 180 chilometri, con partenza e arrivo a Siena, attraversando le colline che caratterizzano la Toscana dal cuore caldo. La vittoria di Pogacar, davanti a Valverde e ad Asgreen, al termine di...

Con Sesta Lab la Toscana geotermica va verso l’economia dell’idrogeno

Bravi: «Un laboratorio di livello internazionale dove anche i ragazzi che ci lavorano sono quasi tutti made in Tuscany». Guarguaglini: «Il fatto che sia nel Comune di Radicondoli mi rende orgoglioso»

In tutto il mondo si contano sulle dita di una mano i laboratori con le caratteristiche di Sesta Lab, dove l’assessore all’Economia della Regione Toscana Leonardo Marras, il presidente CoSviG Emiliano Bravi e il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini hanno condiviso le linee di sviluppo che faranno dell’area uno dei centri di ricerca per lo...

L’inquinamento atmosferico è ancora la problematica ambientale più segnalata dai toscani

Nell’ultimo anno l’Arpat ha ricevuto 1.148 segnalazioni dalla cittadinanza, 428 dei quali legate ad emissioni in atmosfera e maleodoranze; a distanza seguono i rifiuti

Nel corso del 2021 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha ricevuto 1.148 segnalazioni di problematiche ambientali (o presunte tali) da parte dei cittadini – un dato in linea con quelli pre-pandemia –, provenienti in primis dalle province di Firenze (377), Pisa (181), Lucca (106) e Livorno (102). Anche se i principali...

Inquinamento atmosferico in Toscana, ecco i dati per PM10 e PM2,5 nell’ultimo anno

L’Ue ha iniziato il percorso che la porterà a modificare i limiti previsti per i diversi inquinanti, ed è essenziale far sentire la voce della società civile

All’inizio della stagione invernale abbiamo visto i dati relativi alla qualità dell’aria in Toscana dal 2007 al 2020, sulla base delle informazioni rese disponibili da ARPAT che effettua il monitoraggio attraverso una rete di stazioni presenti su tutto il territorio regionale. Poi, grazie alle informazioni pubblicate dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), abbiamo visto i dati relativi...

Il riciclo al servizio della pace: Revet si schiera contro il conflitto in Ucraina

«Solidarietà ai milioni di cittadini ucraini colpiti da questa guerra, e anche ai cittadini russi privati da anni delle loro libertà fondamentali»

Il principale hub del riciclo dell’Italia centrale, la pontederese Revet – che seleziona e avvia al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi per oltre l’80% della popolazione toscana, oltre a riciclare direttamente la componente poliolefinica del plasmix – prende parola per schierarsi contro la guerra in corso in Ucraina, come già stanno facendo gli ambientalisti di...

Capannori, adotta un lombrico e risparmia sulla Tari col compostaggio dell’umido

Ciacci (Ascit): «Questa nuova progettualità, riesce a garantire a tutti la possibilità di poter smaltire la frazione organica»

È al via a Capannori il progetto 'Adotta un lombrico' promosso dal Comune insieme alla Società operativa locale per la gestione dell’igiene urbana, Ascit, e al Centro di ricerca rifiuti zero: sarà presentato nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro, sabato 5 marzo alle ore 10.00. «Stiamo per dare il via ad un...

L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità

Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista

Dal 18 marzo si terrà la IX edizione del Corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Siena, al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo e ad esterni. Le lezioni si terranno in presenza, presso l'Aula magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini, 44 (Siena); è previsto anche il collegamento in remoto via webex dallo spazio Moodle dell’insegnamento al...

Pace, energia e clima: efficienza e Comunità energetiche per i Comuni della Val di Cornia

Legambiente è disponibile a collaborare con i Comuni per il lancio di una grande campagna di costituzione delle Comunità energetiche

“L’invasione da parte della Russia in Ucraina ha portato in primo piano anche il grande tema energetico. L'Europa e l'Italia dipendono dalle fonti fossili, eppure esiste già una strada da percorrere, totalmente green e sostenibile. Eolico offshore e a terra, fotovoltaico sui tetti, agrivoltaico, biometano, accumuli, pompaggi, reti, efficienza in edilizia e per le industrie, pompe di calore e...

La guerra in Ucraina sta impattando anche sui porti di Livorno e Piombino

Guerrieri: «Complessivamente, con la Russia e l'Ucraina ballano circa 170 mila tonnellate di merce. E dobbiamo anche valutare le ripercussioni indirette»

Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, informa che la guerra in corso in Ucraina sta impattando sui flussi di traffico tra porti di Livorno e Piombino e quelli ucraini e russi: «Complessivamente, con la Russia e l'Ucraina ballano circa 170 mila tonnellate di merce. E dobbiamo anche valutare le...

In Toscana servono impianti di riciclo chimico (o recupero energetico) per 597mila ton/anno

Monni: «Gli esiti dei bandi saranno leve per un salto di qualità vero in questa Regione. Ato e gestori hanno presentato progetti molto seri e concreti, per quasi 400mln di euro di investimenti»

Cittadini e imprese della Toscana generano ogni anno 2,15 mln di ton di rifiuti urbani e 10,1 di rifiuti speciali, senza però sapere come gestirne buona parte, come dettaglia il rapporto – presentato oggi in Consiglio regionale – il rapporto Sfide e opportunità per la gestione efficiente dei rifiuti in Toscana al 2030, realizzato da...

A Scapigliato una gestione più sostenibile di percolato e biogas, con l’IoT di Zerynth

Trivelli: «Fondamentale per lo sviluppo concreto dei processi di digitalizzazione delle attività»

La corretta gestione del percolato e del biogas rappresentano due punti focali per qualsiasi discarica controllata, in grado sia di minimizzare l’impatto ambientale dell’impianto sia di ricavare il massimo dal biogas che si genera naturalmente in questi siti: un combustile rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di...

Completato l’ingresso verde a Scapigliato, il Polo verso una cintura boscosa di 30 ettari

Giari: «L'intervento relativo alla sistemazione della strada di accesso al Polo impiantistico fa parte del più ampio progetto di inserimento paesaggistico»

Non c’è albero più iconico per la campagna toscana del cipresso, un simbolo che da adesso in poi condurrà all’ingresso del Polo impiantistico di Scapigliato lungo la strada statale 206: qui sono appena state completate opere a verde con tre aiuole spartitraffico e la sistemazione del filare alberato sul lato desto della strada di accesso,...

Geotermia e salute, ecco la cabina di regia per approfondire i risultati del progetto InVetta

Coordinata dall’Agenzia regionale di sanità, è composta da 8 esperti toscani compresi i direttori sanitari operanti sul territorio

Dopo quasi tre lustri di studi in merito al rapporto che lega geotermia e salute sull’Amiata, nelle scorse settimane la Regione Toscana ha reso pubblici i risultati dell’indagine epidemiologica InVetta, che ha messo un primo punto fermo sulla questione. Come spiegato da Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità (Ars), «rispetto alle...

Geotermia, potenziata la centrale di Farinello grazie ad interruttori di ultima generazione

Parisi: «Le preziose risorse geotermiche sono ora salvaguardate dalla massima protezione che un interruttore come il VD4G può fornire»

In Toscana vive il distretto geotermico più antico al mondo, dove le tecnologie geotermiche stesse sono state inventate oltre due secoli fa e dove un secolo fa è stata accesa la prima lampadina impiegando il calore della terra: un comparto che continua ad aggiornarsi per stare al passo con le migliori tecnologie disponibili sul mercato,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 221