Archivi

Alta Murgia, dal Parco nazionale il bilancio di fine anno tra sapori murgini e contrasto all’illegalità

Nei primi 11 mesi di quest’anno sono 44 i reati accertati a fronte di 31 nel 2021, cui si sommano 133 illeciti amministrativi

Da un lato valorizzare le eccellenze dell’Alta Murgia, dall’altro contrastare gli atti di inciviltà che ne offuscano le ricchezze. Oltre al calendario Paesaggi enogastronomici, pensato per celebrare i gioielli della tavola e l’unione magica tra storia, natura e cultura da cui hanno origine, nella conferenza stampa di fine anno organizzata dal Parco nazionale ha trovato...

Cnr e Biorepack uniscono le forze contro i falsi sacchetti in bioplastica

Firmata la convenzione per individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

Le bioplastiche compostabili rappresentano un’industria d’eccellenza per l’Italia, con importanti risvolti in termini di sostenibilità ambientali: permettono infatti di sostituire, in alcuni casi, plastica da fonti fossili con plastica da fonti rinnovabili. La chiusura del ciclo, con la corretta gestione del rifiuto, presenta però ancora molti problemi soprattutto quando si parla di bioplastiche rigide (come...

Gessi rossi, la nuova area per deposito preliminare e discarica vista dall’Arpat

Rubellini: «Siamo sulla strada giusta per garantire il massimo della protezione ambientale e contemporaneamente dare il tempo per la predisposizione del sito finale senza interrompere la produzione»

Il 19 dicembre gli assessori regionali alle attività produttive, Leonardo Marras, e all’ambiente, Monia Monni, insieme al direttore di Arpat Pietro Rubellini hanno condotto un sopralluogo allo stabilimento Venator di Scarlino (Grosseto). Gli assessori regionali, insieme al direttore generale di Arpat, accompagnati dalla sindaca Francesca Travison, dai tecnici regionali e comunali, hanno incontrato i lavoratori...

Geotermia in musica, al via il progetto “Il grande cuore caldo della Terra”

Una rassegna gratuita lunga un anno per valorizzare i territori geotermici anche attraverso l’ascolto della musica dal vivo, dalla classica al jazz

È al via il progetto “Il grande cuore caldo della Terra - la musica dal vivo sopra la terra viva”, che attraverso l’ascolto della musica dal vivo (dalla classica al jazz) si propone di valorizzare i territori geotermici che si snodano lungo la rotta del vapore, dal versante senese e grossetano dell’Amiata fino all’alta Val...

Distretto circolare, Alia completerà il progetto di Empoli per discuterlo pubblicamente

«Aprire un confronto pubblico su una soluzione tecnologica innovativa, sicura, in grado garantire con il riciclo chimico la chiusura del ciclo della economia circolare»

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, manterrà fede all’impegno preso: il progetto definitivo per il Distretto circolare di Empoli sarà completato, in modo da «poter discutere con dati ufficiali e in maniera trasparente tutti i punti critici sollevati da cittadinanza e comitati, in un confronto pubblico aperto ad esperti,...

Ispra, rifiuti urbani e raccolta differenziata tornano a crescere mentre diminuisce il riciclo

Continuano a ridursi gli impianti di gestione presenti sul territorio nazionale e l’export sale: +13,3% in un anno

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto rifiuti urbani 2022, dove si dà conto (con dati aggiornati al 2021) della produzione, raccolta e gestione dei rifiuti generati ogni giorno nelle nostre case e dagli “ex assimilati”. Ovvero la parte più visibile dei rifiuti, nonostante i rifiuti speciali...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono cresciute anche quest’anno

Ispra: «Nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021»

Guardando ai dati preliminari disponibili per il 2022, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato i dati sugli sforzi italiani contro la crisi climatica in corso: nel 2022 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale «sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021», peggiorando dunque il già magro trend di decarbonizzazione. L’Ispra...

Geotermia, concessioni in scadenza: i sindacati uniti si rivolgono al ministro dell’Ambiente

«In Ue non esiste una norma che obblighi l’Italia a fare la gara. Quale che sia la procedura di rinnovo delle concessioni in cadenza, riteniamo importante che essa sia affidata ad un unico operatore»

Sul territorio toscano sono presenti 34 centrali geotermoelettriche, per una potenza installata netta di circa 770 MW, con una produzione annua di circa 6 miliardi di chilowattora, in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno elettrico della Regione, equivalente ai consumi di oltre 2,1 milioni di famiglie italiane, pari anche al 75% della produzione rinnovabile...

Price cap sul gas, l’Ue ha trovato un accordo ma il tetto è alle stelle

Se la misura fosse entrata in vigore già quest’anno, avremmo risparmiato appena 6 euro per megawattora

Nell’ultimo Consiglio riunitosi a Bruxelles, dopo mesi di trattative, i ministri dell’Energia degli Stati Ue hanno raggiunto l’accordo sul tetto al prezzo (price cap) del gas che si forma sul Title transfer facility (Ttf) olandese, il punto di scambio virtuale che fa da riferimento per il prezzo del metano in tutta Europa. Il price cap...

Distretto circolare, il Comune di Empoli si sfila e i comitati chiedono di “ridurre i rifiuti”

La sindaca ha inviato una Pec a Regione Toscana e Alia per ritirare la disponibilità a valutare il progetto, ma i problemi restano tutti sul tavolo

Nella nota ufficiale con cui il Comune di Empoli dà conto del Consiglio comunale di ieri non c’è una parola sul destino del Distretto circolare, l’ipotesi di riciclo chimico inizialmente prevista per gestire 256mila t/a di rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente (come Css e plasmix) tra i 400mila generati ogni anno dall’Ato Toscana centro, dove...

Capodanno sostenibile: 5 buone pratiche per salvaguardare l’ambiente

I festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno rappresentano spesso un'ottima occasione per trascorrere dei momenti felici con amici e parenti. Ma, a volte, si tende a spendere più del necessario e a sprecare risorse. Però niente paura: fai ancora in tempo a celebrare il Capodanno in modo sostenibile. Ecco cinque suggerimenti per accogliere il nuovo...

Gessi rossi, la nuova discarica sarà in un’area di proprietà del Comune di Scarlino?

Oggi il sopralluogo di sindaca, Regione e Arpat alla Venator in cassa integrazione

Oggi alla Venator di Scarlino, dove si produce biossido di titanio – materiale impiegato in innumerevoli oggetti d’uso quotidiano, da pitture e inchiostri ai farmaci – è scattato il primo giorno di cassa integrazione. A monte dei problemi spicca la gestione dei gessi rossi, ovvero ciò che si ottiene unendo i fanghi rossi (scarto di produzione...

Parco della Maremma, l’itinerario Cala di Forno riapre dopo una chiusura lunga 4 anni

Sono già in atto gli accertamenti tecnici per la pulizia e la messa in sicurezza del percorso. A breve sarà fissata la data della riapertura

L’itinerario di Cala di Forno (itinerario A4) è uno dei più suggestivi ed apprezzati del Parco della Maremma: parte dal Pinottolaio (lungo la strada di Marina di Alberese), attraversa la Pineta granducale e i boschi alle spalle della torre di Collelungo, per poi correre parallelo alla linea di costa, al di sopra delle falesie di...

Arpat, ecco quali piante e alberi sono più adatti per contrastare l’inquinamento atmosferico

L’analisi dedicata a ridurre il particolato PM10 nei territori di Lucca, Altopascio, Capannori e Porcari

Alloro, Olivo, Oleandro, Magnolia e Lauceraso sono le specie più adatte per contrastare la diffusione del particolato PM10 nell’aria nei territori di Lucca, Altopascio, Capannori e Porcari; è quanto emerge dalla ricerca del progetto “Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese” sostenuto con un finanziamento...

Rinnovabili, altro che +7,1 GW: gli impianti entrati in esercizio non arrivano a +3 GW

Re Rebaudengo: «Necessario che anche gli altri enti territoriali accelerino il rilascio delle autorizzazioni di loro competenza»

Quest’anno la Commissione Via-Vas e quella Pnrr-Pniec, entrambe organismi chiave per le autorizzazioni di competenza statale, hanno rilasciato pareri favorevoli a progetti di impianti rinnovabili per 7,1 GW. Si tratta di dati aggiornati alla metà di dicembre, comunicati direttamente dal ministero dell’Ambiente, che informa come 43 progetti abbiano avuto il via libera dalla Commissione Via-Vas...

In Calabria è nata la nuova riserva naturale regionale della foce del fiume Mesima

«Non più mini discariche, scarichi fognari incontrollati, bracconaggio, pesca di frodo, abusivismo edilizio, `ma bellezza, natura e riscatto sociale ed economico del territorio e dei suoi abitanti»

Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato all’unanimità la proposta di legge di istituzione della riserva naturale regionale della foce del fiume Mesima. «Tutto è nato dalla passione per quest`ultimo tratto del fiume Mesima  di una giovane attivista Wwf nicoterese, Jasmine De Marco, la quale – spiegano dal Panda nazionale – nel corso delle sue frequenti osservazioni...

Yagé e tutela dell’Amazzonia: ambientalismo psichedelico in Colombia

Abuela Vitelia: «Diciamo che non bisogna distruggere il territorio e tagliare gli alberi, diciamo che bisogna continuare a parlare la lingua, altrimenti si estingue»

Parlare con Abuela Vitelia è come parlare con un’albera maestra: magico e intimamente arricchente. Vitelia è l’unica donna cofan che celebra cerimonie di yagé, moglie del taita Universario Queta e madre di quattro figli. Sessantacinquenne e figlia di una madre che ha messo al mondo quattordici figli, nasce a Santa Rosa del Guamuez (Colombia), dove...

Inquinamento in regalo: per Natale le emissioni dei mezzi di trasporto salgono del 133%

Boraschi: «Il conto del tradizionale scambio di doni con cui celebriamo il Natale non dovrebbe essere pagato dal Pianeta»

Ossidi di azoto e CO2 provenienti dal trasporto merci su strada, nel dicembre europei, cresceranno entrambi del 133% rispetto ai livelli medi registrati negli altri mesi dell’anno: è quanto stima la nuova analisi condotta da Transport & Environment (T&E), indagando l’impatto  complessivo delle consegne su gomma dei beni di consumo (esclusi gli alimenti) per il...

Il ruolo del riciclo chimico per la plastica, spiegato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

«Una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica alternativa e preferibile al recupero energetico per quelle frazioni di rifiuti che non sono valorizzabili con le tecnologie esistenti di riciclo meccanico»

Le tecnologie di riciclo chimico per la produzione di nuovi po­limeri con le stesse caratteristi­che di quelli vergini, “plastic to plastic” o di materie prime per l’industria chimica “plastic to chemicals”, rappresentano una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica al­ternativa e preferibile al recupe­ro energetico per quelle frazioni di rifiuti che non...

Il riciclo in Italia continua a crescere, ma mancano sostegno politico e sbocchi di mercato

Ronchi: «Servono misure incisive per rafforzare la domanda materie prime seconde ed interventi strutturali per affrontare il forte aumento dei costi dell’energia»

Con Edo Ronchi, probabilmente il miglior ministro dell’Ambiente che questa Repubblica ancora oggi ricordi, arrivava venticinque anni fa il Dlgs 22/97: uno strumento normativo che ha cambiato radicalmente i modelli di gestione rifiuti nel nostro Paese, recependo tre direttive europee e strutturando la raccolta differenziata. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era al...

Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi chiede di puntare sulla geotermia italiana

«Occorre puntare sulle rinnovabili. L’Italia è uno dei migliori Paesi al mondo per la geotermia, trascurarla è un peccato»

Giorgio Parisi, professore ordinario di Fisica teorica alla Sapienza di Roma e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei – la più antica accademia scientifica al mondo, che annovera il pisano Galileo Galilei tra i suoi primi soci –, è stato insignito lo scorso anno del premio Nobel per la fisica. Da allora Parisi, la cui notorietà era...

La geotermia al centro del primo Forum energia di Legambiente Toscana

Torsello (CoSviG): «Siamo riconosciuti come leader mondiali sul know-how necessario per la coltivazione della geotermia, ma abbiamo potenzialità ancora tutte da esplorare»

Si è svolta due giorni fa alla Vela di Avane, a Empoli, la prima edizione del Forum dell’Energia organizzato da Legambiente Toscana: un confronto estremamente partecipato tra istituzioni, enti del terzo settore e imprese sul tema dell’efficienza energetica che si pone l’obiettivo di radicarsi come appuntamento annuale di discussione sulle politiche energetiche del territorio toscano....

In Val Meduna si affaccia una nuova Comunità energetica, a sostegno dei più deboli

Tre Comuni uniscono le forze insieme a Legambiente, Kyoto club e AzzeroCO2, per dare sollievo alle famiglie residenti in condizioni di povertà energetica

Solo nel corso di quest’anno il Governo ha impegnato risorse pubbliche pari ad almeno 38,9 mld di euro per far fronte alla crisi energetica. Risorse che sono state destinate a calmierare le bollette di utenze alimentate in maggioranza dai combustibili fossili, quando paradossalmente la crisi in corso è legata proprio al gas fossile. Si potrebbe...

Imballaggi in plastica biodegradabile, Carmine Pagnozzi è il nuovo dg di Biorepack

Negli ultimi due anni ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico. Versari: «È una scelta all’insegna del consolidamento»

Il cda di Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile a compostabile, ha nominato il suo nuovo direttore generale: si tratta di Carmine Pagnozzi, chiamato a succedere al pensionando Gino Schiona. «La vita professionale di Gino Schiona è legata a filo doppio con la costruzione del sistema Conai, di...

Geotermia, cresce l’indotto Enel in Toscana: appalti per 80 mln di euro e 40 nuove assunzioni

Rossini: «Auspichiamo di poter realizzare nuove centrali oltre che di implementare quelle esistenti». Possibile ampliamento anche per i teleriscaldamenti

Nonostante l’ultima centrale geotermoelettrica realizzata in Toscana risalga al 2014 (Bagnore 4), le ricadute sull’indotto Enel green power a livello locale stanno crescendo in modo robusto. Nel triennio 2018-20 sono stati appaltati in media 42 mln di euro all’anno alle imprese dei territori geotermici, per manutenzione degli impianti e di realizzazione dei pozzi, mentre nel corso...

Un green day per liberare il Parco dell’Alta Murgia dai pneumatici abbandonati

Ripulita l’importante area Grotte Sant’Angelo da oltre 300 pfu. Tarantini: «La lotta all’abbandono dei rifiuti non va in vacanza»

La sinergia tra Parco nazionale dell’Alta Murgia, Comune di Santeramo ed Esercito italiano ha visto ripulire l’importante area Grotte Sant’Angelo da oltre 300 pneumatici fuori uso abbandonati, che giacevano nel sito da più di quindici anni. Un green day per ripristinare la bellezza e l’integrità dell’ambiente, che ha richiesto l’intervento di quindici militari e cinque...

Europarlamento, massimo 18 mesi per i nuovi impianti rinnovabili. Ma in Italia servono 7 anni

Pieper: «Abbiamo gettato le basi per un processo di rilascio dei permessi sempre più rapido, al fine di poter utilizzare più velocemente le energie rinnovabili e dare così impulso alla transizione energetica»

Con 407 voti a favore, 34 contrari e 181 astensioni, l’Europarlamento ha adottato una legge per velocizzare le autorizzazioni a realizzare nuovi impianti rinnovabili o per ammodernare quelli esistenti: il testo sarà ora alla base per i negoziati sul tema col Consiglio (e dunque coi vari Governi nazionali Ue). Il testo legislativo nasce in seno...

Dai primi dieci anni dell’Autorità idrica toscana ai 180 mln di euro del Pnrr

Monni: «Ait non solo coordinerà l'investimento di questi 180milioni ma ha avuto anche un ruolo fondamentale per poter accedere a queste risorse»

L’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero l’Ente d’ambito regionale che regola e sovrintende il servizio idrico integrato, celebra oggi in Regione i primi dieci anni di vita: l’occasione per festeggiare ma anche per tracciare un bilancio di quanto fatto finora. «La tutela e la corretta gestione del sistema idrico è parte centrale nel quadro della transizione...

Epr, la comunicazione sostenibile sbarca in Borsa

Ricci: «Siamo orgogliosi di essere la seconda B Corp italiana quotata in Borsa e la 32 esima in tutto il mondo»

In poco più di un anno l’agenzia indipendente di comunicazione e relazioni pubbliche Eprcomunicazione, che esercita un particolare impegno sulle tematiche proprie dello sviluppo sostenibile, ha dato corpo a un processo di evoluzione accelerata: nell’estate 2021 ha ottenuto la certificazione di società benefit, cui è seguita quest’anno quella di B-corp, infine ieri ha debuttato in Piazza...

Imballaggi, la coalizione A buon rendere scende in campo a sostegno del deposito cauzionale

La richiesta al Governo è di avviare un processo di ascolto di tutti i portatori di interesse, che includa anche la società civile

A buon rendere, un’ampia coalizione di associazioni ambientaliste e non – da Legambiente ai Comuni virtuosi, da Greenpeace ad Altroconsumo, dal Wwf a Oxfam – scende in campo per sostenere l’introduzione in Italia di un sistema di deposito cauzionale per contenitori e bevande (Deposit return system, Drs), ricomponendo in parte le fratture che nelle scorse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 618