Archivi

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2022 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Distretto circolare di Empoli, dalla protesta alla sindrome Nimby il passo è breve

Il confronto-scontro al circolo Arci di Marcignana ha contribuito a chiarire meglio le reali posizioni in campo

Si è svolto ieri a Empoli un acceso scontro sulla proposta di Distretto circolare basato sulla tecnologia waste-to-chemicals: la sindaca Brenda Barnini, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e l’ad di Alia – la società interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana sul territorio – Alberto Irace hanno chiamato a raccolta i cittadini e i...

Le sindromi Nimby e Nimto frenano anche gli impianti per la gestione rifiuti in ambito Pnrr

Tra i progetti censiti nell’ambito del Piano spiccano quelli per valorizzare la Forsu: e il resto?

Anche grazie alle opportunità messe in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel 2021 hanno ripreso a correre gli investimenti nel settore rifiuti in Italia. Secondo il Was report 2022, presentato oggi a Roma dal ceo di Althesys – Alessandro Marangoni – si tratta di 912 mln di euro (+59,6%) messi in...

Solo il 9% degli italiani dichiara di avere una conoscenza approfondita delle rinnovabili

Al contempo la maggioranza (60%) pensa di avere “un buon livello di conoscenza” e il 44% vede i ritardi nelle nuove istallazioni come la prima causa del caro bollette

L'indagine “Gli italiani e l’energia”, realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova ecologia e Kyoto club e presentata oggi a Roma nel XV Forum QualEnergia, certifica che gli italiani sono sempre più destabilizzati e angosciati dall’aumento dei costi dell’energia. In particolare, il 64% degli italiani intervistati si dice molto preoccupato per la crisi energetica, soprattutto per l’impatto che potrebbe avere sulle spese quotidiane (41%), sull’insorgere una crisi economica generale (32%) o...

I fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici spiegati a tutti dall’Ipcc, in italiano

Fuzzi: «Un sommario indirizzato al pubblico per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni per preservare la nostra vita sulla Terra»

Nell’estate del 2021 l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero l’organismo Onu dedicato allo studio dei cambiamenti climatici, ha pubblicato un importante aggiornamento da parte del Working group 1, di cui abbiamo dato conto qui su greenreport. Adesso però è direttamente l’Ipcc a dare spazio ad una sintesi in linguaggio divulgativo – e in italiano,...

Raccolta rifiuti, è nata la nuova Società operativa locale di Retiambiente: Lunigiana ambiente

Fortini: «Tramite il Pnrr si proverà ora ad ottenere finanziamenti per la realizzazione di centri di raccolta e altri impianti, che rappresenteranno un investimento e un miglioramento di tutto il territorio»

È stata presentata ieri nel Comune di Aulla – alla presenza del sindaco e degli altri primi cittadini della Lunigiana – la società Lunigiana ambiente srl, che si occuperà dei servizi d’igiene urbana sul territorio per conto del gestore unico già attivo in tutta l’area dell’Ato costa (Retiambiente), del quale Lunigiana ambiente rappresenta la nuova...

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

Legambiente, dall’Italia sempre più sussidi alle fonti fossili: nell’ultimo anno 41,8 mld di euro

Anche i 38,9 mld di euro spesi nel 2022 in aiuti per le bollette alimentano la crisi in corso: con gli stessi soldi avremmo potuto destinare 194mila pannelli fotovoltaici a utenze domestiche e piccole imprese, azzerando la povertà energetica

Nonostante la transizione ecologica sia ormai una strada condivisa a parole da (quasi) tutti, gli elementi di freno stanno crescendo nelle vesti di sussidi – o meglio sovvenzioni – ai combustibili fossili. Secondo Ocse e Iea, considerando 51 Paesi al mondo (quelli appartenenti a G20, Ocse e altre 33 economie) il sostegno complessivo degli Stati...

Le Sentinelle del Creato 2022 premiate a Bari da Greenaccord

Cala il sipario sulla XVII edizione del Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato

Si è conclusa a Bari la XVII edizione del Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato, organizzato come sempre dall’onlus Greenaccord, che nell’occasione ha assegnato anche il premio “Sentinella del Creato 2022” a personaggi italiani di spicco. Tra questi l’attrice Antonella Attili, che nei suoi film e nei suoi monologhi ha dimostrato una particolare...

Distretto circolare, dopo le proteste domani un nuovo incontro pubblico a Marcignana

Alia: «Attenzione alle innumerevoli fake news che stanno girando da decine di giorni su internet e nelle chat. Notizie senza fondamento che stanno creando allarmismo tra la popolazione»

Dopo una partecipata manifestazione di protesta che sabato ha attraversato le strade di Empoli – si stima la presenza di 1.500-2.500 persone, in base ai dati forniti rispettivamente dalla questura di Firenze e dagli organizzatori –, riprende il percorso partecipativo in merito all’ipotesi di realizzare un Distretto circolare nell’area industriale del Terrafino basato sulla tecnologia...

Enel e Sace insieme per aiutare le Pmi a rateizzare le bollette contro il caro energia

Le piccole e medie aziende italiane, dopo aver negoziato la struttura del piano di rateizzazione con Enel, potranno richiedere la cauzione direttamente sul sito sace.it

Enel energia, ovvero la società del gruppo Enel che opera nella vendita di energia elettrica e gas nel mercato libero, ha siglato un accordo con Sace Bt (la società del gruppo Sace specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine) per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas dei clienti...

Ad Arezzo un City trail per sconfiggere la violenza di genere “di corsa”

Cherici: «Assistiamo ad un inasprirsi del modo in cui le persone di relazionano. Se perdiamo di vista il ruolo delle donne nella nostra società, perderemo anche noi stessi»

Oltre 200 tra appassionati e atleti – provenienti dall’aretino ma anche da società senesi, perugine e romagnole – hanno partecipato alla seconda edizione della gara podistica City trail, organizzata dall’Unione polisportiva Policiano e Zero spreco Aisa Impianti, in collaborazione con ToscanAbile  e Pronto donna. Una preziosa occasione di partecipazione, inclusione e sensibilizzazione più forti tra...

La riforma giusta per il Superbonus? Stop agli incentivi alle caldaie a gas

In base alle classi energetiche guadagnate con gli interventi modulare l’incentivo, dal 65% al 90%

Sul Superbonus può anche essere legittimo pensare ad una percentuale di incentivazione ridotta rispetto al 110%, come da proposta del Governo attualmente in discussione in Parlamento, ma da una parte bisogna essere più selettivi e incentivare in maniera diversificata gli interventi in base ai risultati di efficienza attesi, e dall’altra andrà risolto il problema per...

Cnr, a Ischia mai così tanta pioggia negli ultimi vent’anni. Wwf: «Tragedia annunciata»

Tra crisi climatica ed abusivismo edilizio, l’ennesimo disastro che si è abbattuto sull’isola non ha niente di “naturale”

Con 8 vittime finora accertate e 4 dispersi, a Ischia il dissesto idrogeologico è tornato a concretizzarsi nell’ennesimo disastro che di “naturale” però ha ben poco, essendo legato a doppio filo con la crisi climatica – alimentata dalle emissioni antropiche di gas serra – e con l’abusivismo edilizio. Come riporta infatti il Cnr, i pluviometri...

Legambiente, il Distretto circolare e la «facile demagogia» contro la gestione dei rifiuti

Ferruzza: «Chiediamo massima trasparenza e di rafforzare i processi partecipativi, ma con la stessa onestà intellettuale dobbiamo dire che servono recupero chimico e biodigestori»

Si è svolta oggi, come ormai di consueto a Prato, la VII edizione dell’Ecoforum di Legambiente Toscana sull’economia circolare, che ha messo a fuoco in modo trasversale la necessità di arrivare finalmente a definire e implementare una dotazione impiantistica in grado di chiudere il cerchio dei nostri rifiuti entro i confini regionali. Ad oggi tutto...

L’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa prende posizione sul Distretto circolare

Il progetto è stato proposto da una società di cui i Comuni stessi sono soci: «Nessuno di noi accetterà mai di realizzare un impianto che possa mettere in pericolo la salute dei cittadini»

Non solo Empoli, dove potrebbe sorgere il Distretto circolare basato sul riciclo chimico, ma anche gli altri Comuni del circondario Empolese Valdelsa hanno preso oggi posizione sul progetto, pensato per chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio producendo idrogeno e metanolo evitando al contempo il ricorso a nuove discariche o termovalorizzatori. A intervenire sono direttamente...

Dal Consiglio Ue passi avanti per accelerare l’installazione di impianti rinnovabili

Síkela: «Una maggiore quantità di energie rinnovabili nelle nostre reti ci aiuterà a ridurre la domanda di combustibili fossili e le bollette energetiche»

A valle della proposta avanzata nei giorni scorsi dalla Commissione europea, i ministri dell’Energia degli Stati membri Ue hanno raggiunto ieri un accordo politico su un regolamento del Consiglio che istituisce un quadro temporaneo per accelerare la procedura autorizzativa e la diffusione di progetti di energia rinnovabile. «Una maggiore quantità di energie rinnovabili nelle nostre...

Terna, calano le rinnovabili mentre cresce l’elettricità da carbone: +56% in un anno

A ottobre le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 6,9 miliardi di kWh, coprendo il 28% della domanda elettrica

Nell’ultimo mese (ottobre) censito dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, ovvero Terna, la domanda di elettricità italiana è stata pari a 24,6 mld di kWh, segnando un -6,6% rispetto all’ottobre 2021: un dato in controtendenza rispetto a quello annuale, dato che è finora sostanzialmente fallito il tentativo di contenere i consumi elettrici a...

Geotermia, alla Camera una pdl per vietare permessi di ricerca nelle aree non idonee

Simiani: «Le Regioni devono avere l'ultima parola sulla scelta delle aree idonee alla ricerca ed allo sfruttamento della geotermia»

Il deputato Marco Simianiha presentato alla Camera una proposta di legge (pdl) in merito ai permessi di ricerca nelle “aree non idonee” all’installazione di impianti di produzione geotermica, al fine di evitare attività di ricerca improduttive cui non conseguono attività di coltivazione. «Le Regioni – dichiara Simiani – devono avere l'ultima parola sulla scelta delle...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha inaugurato la nuova sede a Livorno

Macelloni: «La funzione dell’Ato è quella di fare un controllo sulla qualità e sull'effettiva rispondenza del servizio erogato dal gestore»

L’Autorità territoriale ottimale (Ato) Toscana costa ha cambiato sede, approdando nei rinnovati locali della Provincia in piazza Cavour 6, sempre a Livorno: da qui i sei addetti (oltre al direttore dell’Ato) si occuperanno dei rifiuti urbani generati ogni anno da 1,3 milioni di persone. L’Ato ha infatti in capo la regolazione ed il controllo del...

Ancona s’imbarca verso il futuro della mobilità navale, con l’elettrificazione di porti e navi

Il caso di E-Pelikan, un’imbarcazione elettrica integrata con l'infrastruttura di ricarica Enel X Way, al lavoro per recuperare i rifiuti e avviarli a recupero

Il 77% del commercio estero europeo e il 35% degli scambi commerciali tra gli Stati membri dell’Ue avviene via mare: non a caso il trasporto marittimo rappresenta il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato, ma – come ogni attività umana – non è certo a...

Economia circolare e solidità finanziaria, in Toscana nessuno fa meglio di Scapigliato

Franchi: «Aver ottenuto per il secondo anno consecutivo questo importante riconoscimento certifica la solidità di Scapigliato, e dimostra come il progetto della “Fabbrica del futuro” rappresenti un percorso sostenibile anche dal punto di vista economico»

Dopo aver già ottenuto il prestigioso premio lo scorso anno, ieri Scapigliato è stata incoronata nuovamente con l’Alta onorificenza di bilancio durante il 45° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale, con la seguente motivazione: Tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Geotermia, il ministro dell’Ambiente è disponibile a valutare la proroga delle concessioni

Petrucci: «La nostra geotermia è un ulteriore elemento di eccezionalità di questa straordinaria regione, un’eccellenza a livello mondiale»

Lo scorso 6 ottobre la Regione Toscana ha inviato al ministero dell’Ambiente una nuova richiesta di proroga perle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 e, due giorni fa, il ministro Pichetto ha aperto all’ipotesi. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, all’interrogazione posta in Consiglio regionale da Diego Petrucci (FdI):...

Inaugurato a Bologna Leonardo, il quarto supercomputer più potente al mondo

Frutto di un investimento da 120 mln di euro, quando sarà pienamente operativo potrà svolgere quasi 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo

È stato inaugurato oggi al Tecnolopolo di Bologna il supercomputer Leonardo, sviluppato e assemblato in Europa: è il risultato di un investimento congiunto di 120 milioni di euro, di cui la metà proviene dalla Commissione europea e l'altra metà dal ministero italiano dell'Università e della ricerca e dal consorzio Cineca, composto da altri cinque paesi...

L’Italia esporta rifiuti per 4,2 mln di tonnellate l’anno: mancano gli impianti e il mercato

Barberi: «Introdurre strumenti efficaci come gli incentivi fiscali (ad esempio con Iva agevolata) per rendere competitivi i materiali riciclati»

Assoambiente ha presentato oggi a Roma il rapporto L’Italia che ricicla, da cui ancora una volta emerge un quadro in chiaroscuro per la gestione dei nostri rifiuti. Ad un’occhiata superficiale è facile cullarsi tra le note positive: il nostro Paese si colloca addirittura al «primo posto a livello europeo per tasso di avvio al riciclo...

Non solo economia circolare, Revet investe per ottimizzare il rendimento energetico

Adottata una nuova soluzione di controllo dell’intera infrastruttura elettrica, che consenta anche di avere piena visibilità in tempo reale di tutta la rete

Revet rappresenta uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e soprattutto di oltre l’80% della popolazione regionale. Il tutto avviene in una struttura che, a Pontedera, si...

Prato, solo la metà delle imprese tessili controllate è in regola con la gestione dei rifiuti

Puggelli: «Il lavoro fianco a fianco della Polizia provinciale e di Alia è senza dubbio una delle migliori strategie che si possa portare avanti»

La Provincia di Prato e Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – hanno presentato oggi i numeri dell’anno in corso in merito alla collaborazione in essere su tutela ambientale e gestione di rifiuti, rinnovando al contempo la convenzione anche per il 2023. «Ancora una volta rinnoviamo una collaborazione per la...

Terna, dalle rinnovabili richieste di connessione per +300 GW ma solo +2 GW in esercizio

Il caso dell’eolico offshore: entro l’anno rilasciate soluzioni di connessione per 95 GW, ma in funzione c’è solo l’impianto di Taranto da 30 MW

Nel corso del workshop nazionale Energie rinnovabili - Offshore 2022 organizzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, è emerso un trend in forte crescita per le richieste circa l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma la quasi totalità di questi non è entrata in esercizio. «A ottobre – spiegano da Terna –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 618