Archivi

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Salgono a 7 le ecoballe recuperate dalla Marina militare

Ecco come funzionano nel dettaglio le operazioni di recupero nel golfo di Follonica, spiegate dalla Protezione civile

Dal 6 agosto continuano incessantemente le operazioni di recupero delle ecoballe disperse in mare dal 2015 nel golfo di Follonica, quando ben 56 di questi ammassi di combustibile solido secondario (Css) da rifiuti vennero dispersi dalla Motonave Ivy che li stava traghettando verso la Bulgaria, dove sarebbero poi stati inceneriti. Al momento le navi della...

Quest’anno ci sono stati 233 incendi boschivi in Toscana, meno della media

Le fiamme hanno percorso 150 ettari di superficie boscata, contro una media di quasi 900 ettari. Ma il rischio rimane alto

È ancora presto per poter tirare un sospiro di sollievo, ma la Toscana quest’anno non conta incendi catastrofici come invece accaduto nel passato anche molto recente. Ad oggi le squadre anti incendi boschivi (Aib) della Regione Toscana sono intervenute a supporto dei Vigili del fuoco nello spegnimento di circa 233 incendi di vegetazione – sui...

I parchi toscani alla vigilia delle elezioni

I parchi regionali toscani  (quelli nazionali sono entrati in partita dopo) sono accomunati da una istituzione che li inquadra in una dimensione e visione regionale e non campanilistica, prerogativa specie allora tipicamente toscana. Parco della Maremma, Parco di San Rossore, Parco delle Apuane. Se i primi due decollarono anche collaborando, il terzo ha avuto e...

Anguria a un centesimo? Meglio regalarla! E la Coldiretti lo fa davvero

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”: ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”. Ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati parlando del settore primario e in riferimento alla manifestazione indetta stamani dagli agricoltori della Val di Cornia. "Meglio regalarli che venderli sottopagati" lo slogan dei coltivatori della terra che stamani hanno deciso di...

Rifiuti, una buona raccolta differenziata è ancora più importante in estate: ecco perché

Sei Toscana: «Quando le temperature elevate influiscono notevolmente sulla putrescenza dei residui organici e quando aumenta il consumo di particolari alimenti, ci sono piccole attenzioni che tutti dobbiamo avere»

Conferire in modo corretto i rifiuti all’interno degli appositi contenitori per la raccolta differenziata è una pratica che quotidianamente ognuno di noi deve fare. Questo perché ci consente di differenziare i rifiuti che produciamo e quindi operare il primo passaggio necessario a garantire un efficace riciclo dei materiali. Fare una corretta raccolta differenziata però non...

Ricoverata al centro di Talamone la tartaruga salvata all’Elba, aveva ingerito plastica

«Ne determinava le difficoltà di immersione», spiegano dal Parco della Maremma

Gli operatori dell'agenzia regionale dell’Ambiente, tra cui la biologa Cecilia Mancusi, che è una veterana dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, che si trovavano in mare per il monitoraggio della Posidonia, si sono recati sul posto per dare supporto alla Capitaneria di porto e recuperare la tartaruga in difficoltà che è stata poi trasferita al Centro di...

Cambiano i vertici di Floramiata, l’azienda che coltiva piante tropicali grazie alla geotermia

L’aspetto della gestione energetica e del suo migliore utilizzo è stato delegato a Mirko Bravi, fondatore della Lms Energia

Dopo tre anni di intenso lavoro da parte dell’ad uscente, Marco Cappellini, l’assemblea dei soci di Floramiata ha individuato un pool di quattro soci cui delegare la gestione aziendale. Un’operazione che dall’azienda dichiarano avvenuta «nell’ambito del normale avvicendamento previsto dallo statuto ha espresso la volontà di incentivare ancora di più la crescita e lo sviluppo...

In Toscana le ecoballe riemergono dal mare, ma gli impianti per gestire i rifiuti restano tabù

Il ministro Costa in un incontro elettorale col M5S, contrario al gassificatore Eni che potrebbe ricavare biometanolo da plastiche non riciclabili e Css: gli stessi materiali che oggi si trovano sui fondali

Le vicende delle ecoballe finite sul fondo del golfo di Follonica nel 2015 dimostrano che in alcuni casi volere è davvero potere: dopo cinque anni di ignavia, in meno di una settimana dall’avvio dell’operazione Cerboli pulita ne sono state recuperate già 6 delle 40 rimaste disperse, grazie alla sinergia tra la Marina militare, la Guardia...

Teleriscaldamento a Monteverdi Marittimo, al via lo studio di fattibilità per l’ampliamento

Benucci: «La Ges ha ricevuto l’incarico, con tutti i dati in mano si potrà prendere una decisione»

A Monteverdi Marittimo, uno degli unici sei Comuni del centro-sud individuati come rinnovabili al 100% da Legambiente, la rete del teleriscaldamento geotermico potrebbe crescere ancora. «La Ges, la società pomarancina che gestisce il teleriscaldamento di Monteverdi e di diversi altri comuni, ha ricevuto l’incarico di realizzare uno studio di fattibilità per ampliare la rete –...

Monteverdi Marittimo, grazie ai fondi geotermici avviato il risanamento della SP 329

Verso nuova vita la 329 alla Mantronata, dove da sei anni due importanti frane hanno ridotto la strada ad una corsia

Dopo sei anni di attesa, entro fine 2020 i lavori di risanamento previsti sulla strada provinciale 329 in località Mantronata, a Monteverdi Marittimo, saranno completati grazie ai fondi geotermici messi a disposizione dei Comuni. È quanto rende noto l’Amministrazione comunale di Monteverdi Marittimo nel suo ultimo semestrale La Ruga, appena pubblicato: «Segniamoci questa data: 23...

Legge 65 e Piano paesaggistico regionale, fiori all’occhiello del governo toscano

Ferruzza (Legambiente): «Non possiamo permetterci di “ripartire” con le peggiori ricette che hanno causato la crisi devastante che stiamo vivendo»

Mentre eravamo in lockdown tutti, dico proprio tutti, ci siamo sperticati in atti di contrizione e in promesse austere di ripartenza responsabile. Una ripartenza che, a detta della stragrande maggioranza degli osservatori, non avrebbe che potuto basarsi sul paradigma della sostenibilità ecologica. Ma si sa, le parole spese mentre si prova paura, mentre impera l’incertezza,...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per le imprese giovani, femminili e le start-up innovative

Da Comune e CoSviG un bando da 60mila euro. Il sindaco Balocchi: «Con la banda ultralarga ora ci sono condizioni migliori per i giovani che scelgono di investire sul proprio territorio»

Da la coltivazione sostenibile di una risorsa rinnovabile autoctona, la geotermia, arrivano nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria giovanile, femminile e le startup innovative sul territorio: succede a Santa Fiora, dove il Comune – attraverso CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – ha lanciato un bando aperto fino al 31 dicembre 2020 che...

Wwf, quest’anno possibile record in Toscana per le nidificazioni di tartarughe marine

Quest'anno ben tre nidi di tartaruga marina sono stati confermati, probabili altri due: mai così tanti

La Toscana sta diventando un’area sempre più importante per la nidificazione delle tartarughe marine: in questa estate 2020 «se tutte le deposizioni fossero confermate, si tratterebbe del record regionale di nidificazioni», spiega il Wwf nazionale. «Con la scoperta delle tracce di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di Macchiatonda a Capalbio (antistante l’oasi...

Arezzo, termovalorizzatore e non solo: ecco come cambia il polo di gestione rifiuti di San Zeno

Dalla Giunta regionale è arrivato l’ok al progetto Aisa impianti: previsti 37 milioni di euro in investimenti e 40 nuovi posti di lavoro. De Girolamo (Cispel): «È la bussola da seguire a livello regionale»

Entro tre anni – a partire dal prossimo ottobre – il polo per la gestione rifiuti di San Zeno (Arezzo) gestito da Aisa impianti sarà ampliato, con lo scopo di rendere praticamente autonoma la città dell’oro e la sua provincia nella gestione e smaltimento della spazzatura prodotta dai suo cittadini. È infatti arrivato l’ok della...

Incendi, in Toscana a fuoco in un giorno tanti ettari quanti quelli bruciati da inizio anno

Sotto controllo i roghi a Civitella Paganico (Gr), in corso le operazioni di bonifica: in fumo 80 ettari di pineta e macchia mediterranea

L'incendio boschivo di Civitella Paganico (Gr), che nella giornata di ieri ha percorso circa 80 ettari di pineta e macchia mediterranea, è adesso sotto controllo dopo che ieri le raffiche di vento fino a 25 chilometri orari hanno reso difficoltose le operazioni di contenimento. A darne notizia è la Regione Toscana, che informa come adesso...

La caccia coi pallini di piombo torna a minacciare le aree protette del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

«L’ennesimo regalo elettorale ai cacciatori, ed ancor più agli aspiranti bracconieri, è servito. Questa volta non solo a scapito della fauna selvatica»

Giovedì scorso è stato approvato in Consiglio Regionale il regolamento unificato delle riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. Poteva trattarsi di una buona occasione per compiere un passo avanti nella direzione di una più efficace tutela di queste aree, ma all’ultimo momento ha prevalso la solita logica di premiare interessi...

Livorno, via 3mila tonnellate di rifiuti dall’ex Lonzi grazie a 250mila euro dalla Regione

In via del Limone ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza

A quasi tre anni dall’inchiesta ‘Dangerous trash’, deflagrata nel dicembre 2017 per presunti traffici illeciti di rifiuti, negli impianti della ex Lonzi Metalli in via del Limone – oggi fallita – ci sono ancora 7.800 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere gestite in sicurezza. Circa 3mila saranno però presto rimosse dal Comune di Livorno,...

Il Parco delle Biancane è il primo in Toscana che si può visitare con realtà sonora aumentata

Il sindaco Termine: «Il Mubia e il Parco sono il simbolo del rapporto stretto tra Monterotondo Marittimo e l’energia geotermica che ha sempre caratterizzato questa straordinaria terra, e sono il simbolo del nostro modo di vedere il futuro»

Il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica tanto da richiamare 17mila accessi l’anno, e grazie a un investimento del Comune è divenuto il primo in Toscana ad adottare speciali audioguide (disponibili in 5 lingue) con...

Ai cittadini di Carrara le discariche abusive costano mezzo milione di euro all’anno

Nausicaa: «Considerando che le discariche abusive non si formano da sole, basterebbe un po’ più di civiltà da parte degli utenti»

Non è bastato l’appello lanciato ad aprile da Nausicaa, la multiutilty del Comune di Carrara, tanto che sul territorio il fenomeno delle discariche abusive non solo non si è attenuato ma continua ad allarmare per i danni ambientali e i costi economici che pochi incivili scaricano su tutti gli altri: «La rimozione dei rifiuti abbandonati...

Legambiente Toscana contro il Piano regionale cave: «Cede alla lobby del marmo»

Per il Cigno verde sono «eccessive e incomprensibili le percentuali di detriti ammesse nell’escavazione»

Con l’approvazione in Consiglio del Piano regionale cave (Prc), a parere di Legambiente, la Regione Toscana anziché rendere sostenibile l’attività estrattiva, cede platealmente alle pressioni della lobby del marmo, innalzando le percentuali ammissibili di detriti nell’escavazione. «Peccato, perché riconosciamo il lavoro politico d’incessante mediazione dell’assessore Ceccarelli nell’ultimo biennio, ma non possiamo assolutamente accontentarci del risultato...

Radicondoli, al via un contributo alle famiglie per il riscaldamento da fonti rinnovabili

Il bando è destinato a chi non può allacciarsi al teleriscaldamento geotermico. Il vicesindaco Moda: «L’intenzione del Comune è di garantire un’equità tra tutti i suoi cittadini e utilizzare i fondi che derivano dalla geotermia per riuscire a creare uno sviluppo del territorio a 360°»

Il Comune di Radicondoli, insieme al Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche (CoSviG), ha pubblicato un bando per accedere a un contributo che arriva a coprire il 70% della spesa sostenuta dalle famiglie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, il tutto tramite fonti rinnovabili come legna, pellet e altre biomasse combustibili....

Arpat torna ad assumere, quest’anno ci sono 63 posti di lavoro da coprire

Ad inizio sia del 2021 che del 2022 previsti nuovi aggiornamenti per «ulteriori nuove assunzioni che sicuramente saranno necessarie» a fronte dei pensionamenti previsti

Nuovi posti di lavoro all'Arpat, l’Agenzia regionale che compie ogni giorno un lavoro essenziale (e imparziale) per a protezione ambientale della Toscana: con decreto del direttore generale è stato infatti adottato il "Piano triennale dei fabbisogni di personale (Ptfp) per il triennio 2020-2022" che definisce le assunzioni che si effettueranno quest'anno e i due anni...

Lo smart working è qui per restare? Irpet, ecco come può migliorare la mobilità toscana

Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno

Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo,...

Chiusdino, a che punto è il progetto di teleriscaldamento geotermico per Montalcinello

La sindaca Bartaletti: «Abbiamo assunto un impegno congiunto tra Enel e Comune davanti alla comunità che sarà rispettato, lavorando in un clima di sinergia tecnico-istituzionale»

L’utilizzo diretto del calore custodito naturalmente nel sottosuolo è uno dei capisaldi per lo sviluppo sostenibile nel Comune geotermico di Chiusdino: il primo stralcio del teleriscaldamento è stato inaugurato lo scorso autunno, dopo un investimento da 4 milioni di euro provenienti a loro volta dalle royalty geotermiche, e altrettanti saranno impiegati per il secondo stralcio,...

Dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni di euro per piantare alberi in 63 Comuni

Mancuso: «È la prima amministrazione in Italia che ha recepito e emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici»

Se la Provincia di Siena è già carbon neutral dal 2011, l’intera Toscana – coerentemente ai più recenti indirizzi europei – ambisce a diventarlo entro il 2050: un percorso all’interno del quale nasce il bando da 5 milioni di euro rivolto oggi a 63 Comuni che registrano criticità nella qualità dell’aria, grazie al quale le...

Siena, nuovi fondi per l’Alleanza territoriale carbon neutrality

È in Toscana la prima area vasta a emissioni nette zero, ora si tratta di crescere: se tutto il mondo raggiungesse lo stesso obiettivo la crisi climatica sarebbe risolta

L’Europa (e di conseguenza l’Italia) punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, ma in Provincia di Siena l’obiettivo emissioni nette zero – vale a dire il pareggio (anzi l’avanzo) del bilancio delle emissioni di gas serra – è una realtà già dal 2011 grazie alla strada tracciata dal progetto Siena carbon free: il...

A Grosseto al via il progetto “stop amianto”, i cittadini possono rimuoverlo in autonomia

Da Sei Toscana un kit per l’auto-rimozione in sicurezza: «L’obiettivo è di andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini»

Il Comune di Grosseto, per primo nella provincia, lancia il progetto "stop amianto" per dare possibilità ai privati cittadini di «rimuovere in autonomia l’amianto presente negli ambiti di pertinenza delle abitazioni o dei locali di altro genere», come spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all'Ambiente Simona Petrucci. A realizzare il servizio sarà Sei...

I dati sull’inquinamento da pesticidi nel pistoiese, spiegati dal Wwf

«La maggior parte dei superamenti degli standard, sia come pesticidi totali che come singolo principio attivo, è dovuta al diserbante Glifosate ed al suo metabolita AMPA»

L’agenzia ARPAT, che è un ente terzo al di sopra delle parti e che ringraziamo sinceramente per il lavoro che svolge, ancora una volta ha pubblicato i dati sull’impatto dei pesticidi nel pistoiese, che tutto sono fuorché rassicuranti, da qualsiasi punto di vista li si voglia vedere ed analizzare. Nel 2019 sono stati analizzati 73...

Anche la Lipu contro il sindaco di Pisa, in difesa del Parco di San Rossore

«Auspichiamo che i vari enti e amministrazioni cooperino tra loro per rafforzare ancora di più la promozione e la conoscenza del territorio dell'area protetta»

La crisi pandemica che ha colpito tutti/e, ha suggerito al mondo intero di cogliere l'occasione per ripensare i propri stili di vita, i grandi sistemi produttivi, di trasporto e, più in generale, una ridefinizione delle priorità, sia a livello individuale che come società, come comunità di persone. Il Covid ha mostrato i limiti dell'attuale sistema...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 221