Aree protette e biodiversità

Continue violazioni dei diritti umani in Nicaragua

Sotto accusa anche le consultazioni per il progetto Bio-CLIMA finanziato dal Green Climate Fund

Intervenendo al Consiglio dell’High Commissioner for Human Rights (HCHR), Nada Al-Nashif. vice Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha denunciato che «Il nostro Ufficio continua a documentare le gravi violazioni dei diritti umani avvenute in Nicaragua dal 2018. Resto  scoraggiata dalla mancanza di azioni volte a prevenire tali violazioni e dal continuo allontanamento del...

Uomo e orso possono convivere? Le Alpi che cambiano viste attraverso nove specie animali

Zibordi: «C’è bisogno di sfatare le false credenze che rappresentano la via principale attraverso cui l’opinione pubblica si approccia all’orso, al lupo, ma anche alla lince, alla volpe e al tasso»

C’è una cosa che avvantaggia chi si occupa di orsi rispetto a chi studia e lavora per la conservazione di altre specie altrettanto “polarizzanti” – politicamente o culturalmente – come per esempio il lupo. «Gli orsi, ad un certo momento dell’anno, normalmente scompaiono per il sonno invernale (scientificamente semi-letargo o ibernazione, ndr): questo permette a...

Più zanzare con il clima più caldo causato dai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico potrebbe ridurre la finestra temporale in cui i predatori possono predare le larve di zanzara

Secondo lo studio “Warming and Top-Down Control of Stage-Structured Prey: Linking Theory to Patterns in Natural Systems”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori statunitensi   guidati da Andrew Davidson del Department of Integrative Life Sciences della Virginia Commonwealth University (VCU), «Un ambiente più caldo potrebbe significare più zanzare poiché diventa più difficile per i...

I pipistrelli pigmei migratori possono rilevare il campo magnetico terrestre

I pipistrelli hanno una bussola magnetica e la calibrano al tramonto. Come gli uccelli, sono sensibili all'inclinazione magnetica

Il pipistrello pigmeo o soprano (Pipistrellus pygmaeus), una specie scoperta solo sul finire degli anni '90 in Italia, pesa solo pochi grammi, ma si stima che i membri di questa piccola specie di pipistrelli coprano migliaia di chilometri ogni anno nelle loro migrazioni notturne dall'Europa nord-orientale a quella sud-occidentale. Non è ancora chiaro come riescano...

Gli incendi hanno un impatto anche sugli ecosistemi acquatici

Ceneri e detriti trasformano i laghi e stagni, con implicazioni per la pesca e la qualità dell’acqua

I mega-incendi che negli ultimi anni hanno devastato intere regioni sono una conseguenza del riscaldamento climatico e le proiezioni indicano che nei prossimi anni i danni ambientali ed economici derivanti dagli incendi si diffonderanno e aumenteranno. Mentre studi precedenti hanno analizzato gli impatti sulla terra, il nuovo studio “Life after a fiery death: Fire and...

La cacca dell’oritteropo e il cambiamento climatico in Africa

Il grosso, elusivo e strano mammifero potrebbe essere a rischio per il clima sempre più arido

Lo studio “Influence of climate and landscape on genetic differentiation of aardvarks (Orycteropus afer)”, pubblicato su Diversity and Distribution da un team di ricercatori dell’ Oregon State University - Corvallis (OSU) e dell’ University of Oregon – Eugene e unico nel suo genere: i ricercatori hanno passato mesi nell’Africa sub-sahariana a raccogliere le feci degli...

Le conseguenze per la risorsa idrica di un’agricoltura intensiva in Africa

Il Politecnico di Torino ha valutato le implicazioni sulle risorse idriche di un incremento della produzione agricola in Africa

Lo studio “Efficient agricultural practices in Africa reduce crop water footprint despite climate change, but rely on blue water resources”, pubblicato su Communications Earth & Environment da Vittorio Giordano, Marta Tuninetti e Francesco Laio, rispettivamente dottorando, ricercatrice e direttore del Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, ha cercato di rispondere a una domanda: «E’...

I lavori sulla spiaggia delle Ghiaie e l’Area marina protetta che non c’è

Piangere sul latte versato una volta o due è normale, farlo ogni volta è patologico

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sui lavori in corso alle Ghiaie – la spiaggia e i sassi bianchi e neri del mitico sbarco degli Argonauti a Portoferraio – attuati con un mezzi pesanti per realizzare un grosso scavo per l’approdo di un cavo sottomarino. Si tratta di un lavoro per realizzare “Reti...

A Pisa polo per la salute unica animali, persone e ambiente

La relazione fra umani, animali e ambiente al centro del progetto Oscar

Il progetto di eccellenza Oscar presentato al dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa L’ambizioso obiettivo del progetto Open Science in Co Creative Animal research (Oscar) grazie al quale il dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa è stato selezionato e finanziato come dipartimento di eccellenza dal ministero dell’università e della ricerca per il quinquennio 2023-2027. punta a...

Eolico nel Mugello: energia pulita e paesaggio devono stare insieme

Ordine degli Ingegneri di Firenze: «L’alternativa agli impianti ad energia rinnovabile sono le centrali nucleari o a carbone»

Dopo il ricorso al Tar di Italia Nostra e Club Alpino Italiano (CAI) per bloccare l’impianto eolico in costruzione fra Vicchio e Dicomano in Mugello, intervengono  Giancarlo Fianchisti e Stefano Corsi, rispettivamente presidente e responsabile della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, per dire che la pensano molto diversamente. «Energia pulita e paesaggio possono...

Appello alla Commissione Ue: «Non ritirate il regolamento Ue pesticidi- SUR»

81 Associazioni alla von der Leyen: impegni vincolanti per gli Stati membri

Nel Consiglio AgriFish del 11 dicembre, la maggior parte dei ministri dell’agricoltura dell’Ue so è detto determinato a continuare a lavorare sulla regolamentazione d sui pesticidi, nonostante il Parlamento europeo abbia votato contro il proseguimento di ulteriori negoziati. Per #CambiamoAgricoltura, la coalizione di oltre 90 sigle della società civile coordinata da un gruppo di lavoro...

Pesticidi nel piatto: dati in miglioramento ma serve legge contro il multiresiduo e più consapevolezza dei cittadini

Scendono al 39,21% i campioni di alimenti di origine vegetale e animale in cui sono state trovate tracce di uno o più fitofarmaci

Quello tracciato dal nuovo report di Legambiente “Stop pesticidi nel piatto 2023”, realizzato in collaborazione con Alce Nero e frutto della collaborazione con esperti, esponenti del mondo della ricerca, docenti universitari e medici, è un quadro di luci e ombre. Lo studio si basa su 6.085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti...

Entro il 2100 i benefici economici dei servizi ecosistemici diminuiranno del 9%

Biodiversità e cambiamento climatico sono crisi intrecciate. agire su entrambi è nell’interesse del pianeta e dell’umanità

Il “capitale naturale”, il concetto che scienziati, economisti e decisori politici utilizzano per rappresentare il flusso attuale e futuro dei benefici che le risorse naturali apportano alle persone e alle società, è costituito da aria respirabile, acqua pulita, foreste in salute e biodiversità che contribuiscono al benessere delle persone in misure che possono essere molto...

Perù: assassinato il difensore dell’ambiente Benjamín Flores Ríos

Le organizzazioni indigene: di questo omicidio è responsabile lo Stato

Domenica notte, nel distretto e provincia di Padre Abad, nella regione di Ucayali, nella zona centro-orientale del Perù, nella regione amazzonica, è stato assassinato il difensore ambientale indigeno Benjamín Flores Ríos, cocalero e leader della comunità indigena Kakataibo Mariscal Cáceres. L’Organización Regional Aidesep Ucayali (ORAU), che rappresenta 13 federazioni e 15 popoli indigeni dell’Amazzonia, e...

Gatti da riporto: una nuova ricerca scopre che anche ai gatti piace giocare a prendere e riportare (VIDEO)

Ma nella maggioranza dei casi sono i gatti a determinare le modalità del gioco del riporto con i loro proprietari

Lo studio “Fetching felines: a survey of cat owners on the diversity of cat (Felis catus) fetching behaviour”, pubblicato recentemente su Scientific Reports dagli psicologi del comportamento animale Jemma Forman e David Leavens  dell’università del Sussex e da Elizabeth Renner della Northumbria University ha scoperto che non sono solo i cani ad amare il gioco del lancio...

Risk Map 2024: cresceranno la minaccia del cambiamento climatico e i rischi per la sicurezza e la salute

Italia a rischio caldo estremo e malattie trasmesse da vettori

International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la salute e sicurezza della forza lavoro, ha pubblicato oggi la Risk Map 2024 interattiva che «Fornisce alle organizzazioni una valutazione dei rischi medico-sanitari e di security e riflette l'impatto che eventi critici, come i conflitti in corso in Ucraina e tra Israele e Hamas,...

L’Europa può ripristinare la sua natura? Con la Nature Restoration Law sì

Studio internazionale: evita diverse trappole delle politiche e dei regolamenti Eu. Il problema sarà l’attuazione a livello nazionale

All’inizio del 2024, il Parlamento europeo voterà il testo finale sulla Nature Restoration Law, la Legge sul ripristino della natura  che tanto poco piace al nostro governo. L'NRL fa parte dell’European Green Deal e della strategia dell'Ue sulla biodiversità e punta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Ue. Inoltre, la legge intende irispettare l’Accordo...

Unire l’accademia e i policy maker: l’impegno dell’Università di Ferrara alla Cop28

Aree urbane, mari, montagne: l’accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca per i prossimi due anni per l'adattamento e la resilienza

La Cop28 si è conclusa il 13 dicembre a Dubai con un giorno di ritardo, in un'atmosfera di cauto ottimismo nonostante le iniziali critiche rivolte al presidente della Conferenza, Sultan Al Jaber, per i suoi legami con l'industria petrolifera. L'accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca universitarie a livello mondiale per i prossimi...

Il Congresso brasiliano rigetta il veto di Lula sulla legge anti-indios. Riesumato il Marco Temporal

Apib: è un genicidio legislativo. Survival international: fatte a pezzi molte delle protezioni legali sulle terre indigene garantite dalla Costituzione

Con 321 deputati contrari e 137 favorevoli e 53 senatori contrari e 19 favorevoli. ieri il Congresso Nacional del Brasile ha bocciato parte dei veti del presidente Lula sul disegno di legge 2903, ora legge 14.701/2023, trasformando così in legge la famigerata proposta di Marco Temporal della destra riunita nella Bancada ruralista  e approvando quelli...

Nuove tecnologie per salvare gli orsi polari

Un’innovativa tecnica di campionamento genetico a supporto della conservazione del grande carnivoro artico

Il Wwf porta avanti da anni dei progetti per la salvaguardia dell’orso polare: per difendere il suo habitat dalla diffusione di industrie estrattive, per promuovere l’istituzione di aree protette e per sostenere la ricerca scientifica, preziosa alleata nella conservazione di specie a rischio estinzione. e ricorda che «L’orso polare (Ursus maritimus), simbolo indiscusso dell’Artico, è una...

La chiusura del centro di ricerca del Padule di Fucecchio e le prospettive future

Gli Amici del Padule di Fucecchio: con noi coloro che hanno partecipato all'esperienza del Centro. Adesso su chiuda decorosamente la vicenda del Centro e si apra una fase nuova di collaborazione e condivisione di intenti fra le istituzioni e i soggetti associativi

Molte volte in passato abbiamo comunicato al pubblico attraverso la stampa e i social il nostro punto di vista sulla vicenda del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio, probabilomente fino a renderci noiosi. Dal momento in cui si profilò l'ipotesi dello "spezzatino" (e cioè dello smembramento dei beni della Riserva Naturale e...

Trovato l’anello mancante dei cerchi delle fate?

La spiegazione potrebbe venire da un insieme di modelli spaziali e cambiamenti fenotipici

I cerchi delle fate, strutture circolari di terreno nudo disseminate nelle praterie, sono stati inizialmente scoperti in Namibia, ma poi ci si accorse che erano presenti anche in altre parti del mondo e da allora hanno affascinato e sconcertato gli scienziati che per spiegarne la formazione e l’aspetto hanno fatto ipotesi che a vanno dall'autorganizzazione...

La Cop28 e la natura. Il mondo non nega più la nostra dannosa dipendenza dai combustibili fossili

Inger Andersen: «Abbiamo le soluzioni, sappiamo cosa è necessario fare. E l’azione non può più aspettare»

Commentando i risultati della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi il 13 dicembre a Dubai, la direttrice esecutiva dell’United Nations environmente programme (Unep) Inger Andersen ha detto che «La COP28 ha rivolto, per la prima volta ai colloqui sul clima, un chiaro appello ai Paesi ad abbandonare i...

Dopo la Cop28, l’appello degli scienziati del National Biodiversity Future Center

«Un passo in avanti, ma si può fare di più. A rischio la biodiversità del nostro Pianeta»

Al termine della COP 28, la comunità scientifica del Centro Nazionale della Biodiversità esprime la propria soddisfazione per gli impegni assunti dai delegati, in riferimento alla graduale uscita dal sistema di produzione di energia basato sui combustibili fossili. Tuttavia, sebbene molti analisti abbiano accolto con entusiasmo il risultato finale dell’ultima conferenza delle Nazioni Unite sui...

Le biocroste che hanno impedito la scomparsa della Grande Muraglia cinese

Una comunità biologica protegge dall'erosione le sezioni di terra della Grande Muraglia

Secondo lo studio “Biocrusts protect the Great Wall of China from erosion”, pubblicato su Science Advances da Yousong Cao E Bo Xio dell’Accademia cinese delle scienze e da Matthew Bowker della Northern Arizona Universit e Manuel Delgado-Baquerizo dell’Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología de Sevilla (IRNAS), ampie porzioni della Grande Muraglia Cinese, patrimonio mondiale dell'Unesco, sono protette...

L’elettricità prodotta dalle anguille elettriche può trasferire materiale genetico ad altri animali (VIDEO)

Le anguille elettriche e altri organismi che generano elettricità potrebbero influenzare la modificazione genetica in natura

Le anguille elettriche (Electrophorus sp.) sono le più grandi creature terrestri in grado di produrre energia: possono rilasciare fino a 860 volt, sufficienti per far funzionare un’auto. Il recente  studio “Electric organ discharge from electric eel facilitates DNA transformation into teleost larvae in laboratory conditions”, pubblicato su PeerJ - Life and Environment da un team di ricercatori delle università...

L’impatto della predazione dei gatti vaganti sulla biodiversità globale

I gatti mangiano 2.084 specie diverse, il 17% delle quali di interesse consevazionistico per l’Iucn

Lo studio “A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Auburn Chris Lepczyk e Jean Fantle-Lepczyk del College of Forestry, Wildlife and Environment (CFWE) dell’università di Auburn ha indagato sull’ampiezza della dieta dei gatti domestici (Felis catus) e sull’impatto della loro predazione sulla biodiversità globale,  valutando...

Comprendere e colmare i gap nelle conoscenze sull’adattamento climatico nelle montagne (VIDEO)

Onu: Il ripristino degli ecosistemi montani è un problema che riguarda tutti

Le montagne, le aree ad alta latitudine e la criosfera sono componenti fondamentali dell'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Riconoscendo la loro importanza di fronte all'accelerazione degli impatti climatici, la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) di Dubai ha evidenziato «L'urgente necessità di colmare i gap nelle conoscenze sull'adattamento...

Come scoprire 1.150 specie animali in un cortile

Una sfida tra 3 scienziati durante i lockdown porta a risultati sorprendenti sulla biodiversità nelle aree suburbane

Lo studio “The house of a thousand species: The untapped potential of comprehensive biodiversity censuses of urban properties”, pubblicato su Ecology dal matematico Matt Holden e dal biologo Andrew Rogers dell’’università del Queensland – Brisbane e dal  tassonomista sudafricano Russell Yong della North-West University è il risultato di una sfida tra tre coinquilini per identificare le...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 480