Clima

Monni, la Toscana investe ogni anno 100 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico

«Si deve affiancare la prevenzione, gli interventi a livello locale ma soprattutto globale per contrastare i cambiamenti climatici»

Continua l’impegno della Regione Toscana nella lotta al rischio idrogeologico, nella misura di 100 milioni di euro di investimenti ogni anno: la conferma arriva direttamente dall’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nella risposta resa ieri in Consiglio regionale all’interrogazione avanzata da Vittorio Fantozzi (FdI). «La Regione Toscana – ha dichiarato Monni – investe ogni anno circa...

All’Elba chi trova un nido trova un tesoro. Il progetto di tutela della tartaruga marina Caretta caretta (VIDEO)

Un’iniziativa di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano con la partecipazione di numerosi volontari

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana  la ricerca delle tracce della nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta appassiona molti volontari, che aderiscono alla campagna di Legambiente Arcipelago Toscano “Chi trova il nido trova un tesoro”. Come racconta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ogni anno, «Da giugno a metà agosto i volontari controllano attentamente...

Dall’Università di Pisa l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

Un testo (gratuito) dedicato a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture

Ventisei le lettere dell’alfabeto internazionale e altrettanti i capitoli del volume edito dalla Pisa University Press e dedicato ad un’analisi puntuale dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile espressi dall’ONU nell’Agenda 2030 (traguardo distante ormai meno di 10 anni), declinati secondo i pilastri fondamenti di natura ambientale, economica e sociale. I testi, curati da docenti dell’ateneo...

Wwf, l’inaspettata presenza della rana dalmatina lungo il Serchio è già a rischio

«Il Comune di Lucca, nell'ambito del parco fluviale, crei delle piccole pozze per la riproduzione di questi interessanti anfibi, la cui esistenza è messa a rischio dai cambiamenti climatici»

La rana dalmatina è una rana rossa inserita fra le specie tutelate dalla «Convenzione di Berna» e dalla «Direttiva Habitat» 92/43/CEE. Inaspettatamente il 15 febbraio 2020, nel corso di un "sabato per l'ambiente" organizzato dal WWF Alta Toscana con la collaborazione del consorzio di bonifica Toscana nord, furono trovate ben 75 ovature di Rana dalmatina...

In Toscana gennaio è stato più piovoso della media: 107% di pioggia in più

L’area più colpita, anche da eventi franosi, è il Bacino del Serchio

Dopo il dicembre piovoso del 2020 in Toscana, anche gennaio 2021 conferma questo trend con circa il 107% di pioggia in più rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi 10 anni.  A dirlo è un report sugli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale, che sottolinea...

Geoenvi, un webinar per capire come i progetti geotermici possono garantire la qualità dell’aria

Lo sviluppo dell’energia geotermica è prioritario per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, e garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico

I progetti relativi all’energia geotermica devono essere resi prioritari e il loro sviluppo accelerato per poter raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 55% come fissato dalla Commissione Europea. Garantire la qualità dell’aria gioca un ruolo strategico al fine di favorire uno sviluppo energetico sostenibile. La normativa europea è particolarmente ampia ed efficiente al riguardo,...

Livorno, 38 milioni di euro per mettere in sicurezza il Rio Maggiore: inaugurato il primo lotto

Il sindaco Salvetti: «Tre anni e mezzo fa quest'area era devastata ed a pochi metri da qui una famiglia di quattro persone ha perso la vita. Una tragedia che non deve più accadere»

I primi 5,1 milioni di euro per la messa in sicurezza del Rio Maggiore – provenienti da fondi statali ma destinati allo scopo dalla Regione – hanno portato i loro frutti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, insieme al sindaco Luca Salvetti e al consigliere regionale Francesco Gazzetti,...

La costa toscana (e non solo) si sveglia nella nebbia, ecco perché

Polveri sahariane, ceneri dell’Etna e adesso «nebbie da "avvezione" o scorrimento» hanno interessato i cieli della regione

Da Livorno all’Arcipelago toscano, stamani la costa Toscana si è svegliata immersa in un’inusuale quanto affascinante coltre di nebbia, un fenomeno che si estende però ben al di là dei confini regionali. Come spiega il meteorologo Giulio Betti del Lamma – il Consorzio nato da Regione Toscana e  Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – nebbie...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

Nuove soluzioni per il recupero ambientale del lago di Massaciuccoli

PHUSICOS, un progetto finanziato dall’Ue che vede impegnata in prima linea l’università di Pisa

Al centro del progetto PHUSICOS – φυσικός,  secondo natura, in greco- finanziato da Horizon 2020 dell’Unione europea, c’è anche il basso bacino del fiume Serchio e in particolare il comprensorio del lago di Massaciuccoli. Un  progetto vede impegnata in prima linea l’università di Pisa con i sui dipartimenti di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e...

Pendolaria 2021 e le buone pratiche: il sistema tranviario di Firenze

Giudizio molto positivo sulla nuova metrotranvia fiorentina

Il rapporto Pendolaria 2021 presentato oggi da Legambiente contiene anche 38 di  buone pratiche, esempi positivi di mobilità sostenibile. Molte riguardano la rivoluzione negli spostamenti lungo le direttrici principali della città grazie alle linee del tram come a Firenze. Ecco cosa si legge nel rapporto sul sistema tranviario di Firenze: Il sistema tranviario fiorentino è uno...

Erosione costiera: messo in sicurezza il cippo della spiaggia di Gombo

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: il mare minacciava il cippo dei Lorena

Nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, nei giorni scorsi è stato messo in sicurezza l’antico cippo, risalente all’epoca del Granducato dei Lorena, sulla spiaggia del Gombo.  Come riporta la targa leggibile sul cippo, risale al 1829 e serviva a segnare la linea di costa. Gradualmente il mare si è avvicinato arrivando fino a...

In Toscana è piovuto il 140% in più rispetto agli ultimi 10 anni

Il report dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale per il periodo compreso tra dicembre e inizio gennaio

Secondo il report sugli eventi e i dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, «nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2020 e l’8 gennaio 2021.  Tra dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021 in Toscana è caduta una quantità di pioggia pari a circa dodici volte il volume d’acqua del...

Cibo e Recovery Fund in Toscana: 100 milioni di giornate lavorative green

Coldiretti Toscana: per l’agricoltura rivoluzione green e transizione ecologica e il digitale

L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti che avranno una vitale ricaduta sul territorio toscano è: «Dal cibo 100 milioni di giornate di lavoro green nelle campagne in Toscana entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa...

Clima, in Toscana nevica come non mai ma la temperatura è salita di +1,2°C in 50 anni

Non ingannino i picchi meteorologici di freddo: dal punto di vista climatico la regione si sta surriscaldando molto rapidamente

In 50 anni la temperatura della Toscana è aumentata di 1,2 gradi. È questo il dato più importante che emerge dall’infografica pubblicata dal Lamma per ripercorrere dal punto di vista climatico l’anno appena trascorso, segnalando inoltre che il 2020 è tra gli anni più caldi nella nostra regione dal 1955. Così è stato in tutta...

Clima, in Toscana l’ultimo dicembre è stato il più piovoso dal 1955

Lamma: «È piovuto oltre il doppio di quanto accade solitamente in questo mese». A Livorno, Lucca e Massa-Carrara si arriva al quadruplo

È stato un dicembre bagnato, in Toscana: non occorrono osservazioni meteorologiche sofisticate per accorgersene, ma i dati raccolti dal Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Lamma), ovvero il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sono indispensabili per inquadrare scientificamente il fenomeno. Emerge così che le piogge di...

Nevicate in Garfagnana e Pistoiese, Giani chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza

Riunita l’Unità di Crisi regionale per affrontare l’emergenza dei collegamenti ed energetica

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato che, per far fronte all'emergenza neve in alta Garfagnana e sulla montagna pistoiese, «Chiederò al Governo lo stato di emergenza nazionale per i danni di queste ore dovuti al forte maltempo». L’assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, aveva già sottolineato che «Le nevicate di questi giorni hanno provocato...

Da Olt 60mila euro per (ri)portare 1.350 piante sul Monte Pisano

Dopo l’incendio si lavora alla rinascita del territorio: firmata l’intesa con Regione Toscana e Comunità del bosco

L'incendio divampato sui monti pisani nel 2018 hanno lasciato profonde cicatrici su quelle che prima erano verdeggianti colline, ma da allora il lavoro per rimarginarle non si è mai fermato e trova oggi un nuovo impulso grazie all’intesa firmata tra Regione Toscana, Olt offshore Lng Toscana e la onlus Comunità del bosco del Monte Pisano,...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Perché tante trombe d’aria a Rosignano Marittimo? Lo spiega il Lamma

In otto anni si sono verificate 5 trombe d’aria, caratterizzate da almeno altrettanti elementi comuni

Negli ultimi otto anni ben quattro trombe marine si sono abbattute sul territorio di Rosignano Marittimo, e la quinta è arrivata il 25 settembre scorso: si tratta di una frequenza anomala, e se sì a cosa è dovuta? Per vederci chiaro il Comune ha avviato un confronto col Lamma – il consorzio nato grazie a...

Livorno, una scomoda verità: il cambiamento climatico è già tra noi

Due eventi climatici estremi in tre anni (2017 e 2020) dimostrano che anche la nostra città deve adattarsi a questa nuova e preoccupante situazione. Di buono c’è che i lavori fatti hanno funzionato

Stavolta non c’è stato bisogno di scomodare i nostri nonni per avere contezza di qualche precedente bomba d’acqua come quella appena passata sulla nostra città. Il 2017 e l’alluvione che tante vite ha portato via è ancora nei nostri occhi: sentire il sindaco Luca Salvetti affermare che quello di sabato è stato un fenomeno meteo...

Smog, uno scudo (verde) per “difendere” Firenze e Città metropolitana

L’infrastruttura composta da 81 porte telematiche sarà installata entro la fine del 2022, impedendo l’ingresso nel capoluogo ai veicoli più inquinanti

Viene in mente lo “scudo deflettore” di Star Wars, quello che creava un’energia in grado di proteggere le astronavi dagli attacchi nemici. Anche lo scudo verde che entrerà in funziona a Firenze ha il fine di proteggere le persone dal “nemico” – l’inquinamento dell’aria causato dal via vai delle auto – ma per fortuna è...

Gli effetti del riscaldamento climatico e le spugne dell’Elba alla Notte dei Ricercatori 2020

Il lavoro dell’équipe dell’università di Pisa nella Darsena medicea raccontato il 27 Novembre su YouTube

Una due-giorni di conferenze, seminari, esperimenti, visite e dimostrazioni scientifiche per far conoscere e rilanciare il valore della ricerca e della conoscenza, “Bright Night 2020. La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” è un’iniziativa ormai immancabile di divulgazione, durante la quale università ed enti di ricerca offrono un saggio della propria attività, in modo...

La Toscana nel rapporto “Il clima è già cambiato” di Legambiente

Una Regione a forte rischio dove ci sono alcune buone pratiche

Il rapporto “Il clima è già cambiato” presentato oggi dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente si occupa anche della Toscana, una regione dove «Sono numerose le aree urbane che hanno subito conseguenze a causa di eventi estremi temporaleschi, alluvioni e trombe d’aria, come confermato dai 4 eventi del 2020». Il rapporto ricorda che «Il 23 Ottobre scorso,...

Arno e dissesto idrogeologico, dalla Regione oltre 1 miliardo di euro di investimenti

Assessore Monni: “Lo faremo portando a compimento cantieri e progetti in corso e già finanziati per un totale di oltre 500 milioni, e aggiudicandoci i 534 milioni di interventi già proposti al Ministero”

Oltre un miliardo di euro. A tanto ammonta l’impegno che la Regione si è presa da qui al 2026 per la messa in sicurezza e la prevenzione delle alluvioni in Toscana. E che arriva dopo l’ulteriore miliardo, 100 milioni per 10 anni, investiti dal 2010 ad oggi per ridurre il dissesto idraulico e idrogeologico. I...

Pesca e impatti dei cambiamenti climatici

Ensamble chiama a raccolta gli stakeholders per individuare le strategie di mitigazione. Un workshop di approfondimento

Si è tenuto il workshop di approfondimento “Sostenibilità nella pesca e nelle attività connesse” di Ensamble, un progetto coordinato dal FLAG “Costa degli Etruschi” e che include nella sua partnership gli enti affiliati F.A.R. Maremma e Coop. San Leopoldo e i partner Petra Patrimonia Corsica, Legambiente Toscana, Wwf Nord Africa. Un appuntamento svoltosi da remoto che...

A Livorno in arrivo 900 alberi grazie a Unicoop Tirreno

Il progetto andrà a vantaggio del verde urbano, del contrasto ai cambiamenti climatici e della qualità dell’aria

A Livorno saranno piantati 900 alberi, alcuni dei quali già stati messi a dimora, grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” – attraverso cui la cooperativa si è impegnata per ogni nuovo socio tra i 18 e i 30 anni a piantare un albero – che rientra a sua volta in Mosaico...

Rifiuti, Alia sta riducendo le proprie emissioni di gas serra

Un calo attribuibile a tre fattori: la progressiva copertura della di¬scarica di Casa Sartori, l’efficientamento energetico delle sedi aziendali e la graduale conversione della flotta dei mezzi pesanti a metano

Il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, negli ultimi due anni ha diminuito le emissioni di gas serra (in termini di CO2 equivalente) associate direttamente o indirettamente alle attività aziendali: nata nel 2017, Alia nel 2018 ha emesso infatti 57.172 tCO2eq nel 2018, mentre nel 2019 è riuscita a fermarsi...

In Toscana è allerta meteo su tutta la regione

A partire dalle 16 di oggi codice giallo per temporali e rischio idrogeologico

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo: codice giallo per temporali forti associato a rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore con validità dalle 16 di oggi fino alle 3 di domani mattina, a causa di una perturbazione atlantica in transito anche sulla Toscana. Come informano dalla Regione oggi infatti sono «previste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 35