Clima

Allerta meteo per neve, vento e mareggiate: in Toscana è codice giallo

Dalla Protezione civile le indicazioni per costa, appennino e rilievi collinari

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, per neve, vento e mareggiate. Come spiegano dalla Giunta, l’allerta neve è valida dalle 14 fino alla mezzanotte di venerdì per le aree settentrionali (bacino del Reno e Romagna Toscana). Il codice giallo per vento interesserà invece Appennino e zone sottovento...

Neve, in Italia calo generalizzato dei quantitativi stagionali e della permanenza al suolo

Fazzini: «Vi è una relazione statisticamente molto significativa con l’andamento delle temperature, in deciso aumento nell’ultimo trentennio, specialmente sui rilievi del nord»

Stiamo vivendo la prima estesa quanto moderata fase fredda dell’inverno meteorologico 2023-24, e con essa si stanno verificando nevicate piuttosto diffuse ed abbondanti sull’intero territorio montano fisico nazionale, e comunque  a quote non di certo particolarmente basse o nella Val Padana. Evidentemente, dunque, occorre riflettere non poco su questo aspetto tipico della pianura e delle...

I nuovi negazionisti climatici. Dal negazionismo totale alla disinformazione per ritardare l’azione

Social media e produttori di contenuti traggono profitto diffondendo nuove forme di negazionismo climatico

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. Miliardi di persone hanno dovuto affrontare incendi, inondazioni, caldo insopportabile e siccità senza precedenti che stanno diventando la normalità in tutto il mondo E’ difficile negare il semplice fatto che il nostro clima sta cambiando in modi prevedibili e tuttavia, ancora oggi, scioccanti. I negazionisti climatici non possono...

Alluvione in Emilia-Romagna, dal Pnrr fondi per coprire solo un settimo dei danni

Meloni: «Non avremmo ovviamente potuto non occuparci dell'alluvione che ha colpito questo territorio»

Quella di oggi poteva essere una giornata cruciale per finanziare la ricostruzione dell’Emilia-Romagna devastata dall’alluvione lo scorso maggio, ma a 8 mesi dall’evento meteo estremo ancora una volta sono arrivate risposte parziali. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata prima a Bologna per firmare l’Accordo di coesione che distribuirà in Emilia-Romanga le risorse...

Ritiro dei ghiacciai: prima piante pioniere, poi competitive

Nuovo studio guidato dall’Università di Milano sullo sviluppo della vegetazione in 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo

In tutto il mondo, i ghiacciai si stanno ritirando rapidamente. Le aree che si liberano dopo il loro ritiro sono rapidamente colonizzate da una moltitudine di organismi. Tra questi, le piante sono sicuramente gli organismi più visibili. Dopo la colonizzazione di queste aree, le comunità di piante cambiano nel tempo, in un processo chiamato successione ecologica. Lo studio “The importance...

Ecco perché si è estinto Giganto, la scimmia più grande del mondo (VIDEO)

Uno studio decennale compone il puzzle del mistero della scomparsa del più grande primate mai esistito

Per due milioni di anni, delle gigantesche scimmie sono vissute nelle giungle di quella che oggi è la Cina meridionale, poi si sono estinte misteriosamente mentre altre specie di scimmie prosperavano. Lo studio “The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha  utilizzato i laser per...

Taranto dopo il carbone. Ex Ilva, conclusa l’esperienza con ArcelorMittal

Video reportage di Legambiente: «Via alla decarbonizzazione per garantire salute e occupazione» 

Secondo Legambiente, «Potrebbe essere l’anno della svolta il 2024 per l’ex Ilva di Taranto. Chiusa l’epoca del socio indiano ArcelorMittal, Il Governo ha indicato l’urgenza di una svolta impegnandosi a garantire la continuità della produzione convocando i sindacati per domani 18 gennaio. Ma l’unica svolta auspicabile è quella che possa garantire la salute di chi vive...

L’inganno dell’ululone lo salverà dai cambiamenti climatici?

Un anfibio endemico dell’Italia, invisibile per la maggior parte della vita ma anche straordinariamente vistoso in caso di pericolo

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli anfibi sono  la classe di vertebrati maggiormente minacciata con il 41% delle specie in pericolo di estinzione. In Italia sono presenti 41 specie di anfibi e solo 34  sono protette dalla direttiva Habitat. Il nostro Paese deve fornire ogni 6 anni una valutazione sullo stato di conservazione per queste specie...

World economic forum, dalla crisi climatica fino a 14,5 milioni di morti al 2050

C’è ancora tempo per evitarlo. Kerry: «Se non agiamo il bilancio delle vittime sarà sconcertante, rischieremmo di perdere i progressi compiuti nel corso di decenni»

Procedendo nell’attuale rotta del riscaldamento globale, da qui alla metà del secolo potrebbero morire altre 14,5 milioni di persone a causa della crisi climatica, oltre il doppio rispetto alle vittime mietute finora dalla pandemia Covid-19. È quanto emerge da un nuovo rapporto elaborato dal World economic forum e presentato oggi a Davos. L’analisi si basa...

Cala la produzione da nucleare in Ue, dalle rinnovabili arriva il doppio dell’elettricità

Eurostat: nel 2022 l’energia atomica ha garantito il 21,9% della produzione, le fonti pulite il 39,4%

L’ufficio statistico dell’Unione europea ha aggiornato i dati relativi alla produzione di energia nucleare, stimando che nel 2022 siano stati generati negli Stati membri 609.255 GWh di elettricità da questa fonte, il dato più basso a partire dal 1990. La produzione di elettricità da nucleare ha infatti registrato un calo del -16,7% rispetto al 2021...

World economic forum, blitz artistico di Greenpeace sulla neve di Davos: “Life over growth!”

Gli attivisti in azione contro crisi ambientale e disuguaglianze sociali

Mentre a Davos è in corso il 54esimo World Economic Forum (Wef), un gruppo di attivisti di Greenpeace ha disegnato sulla neve dell’altopiano del Dreibündenstein, il  messaggio  “Life over growth!” (“La vita è più importante della crescita economica!”) rivolto ai potenti della Terra riuniti nella cittadina svizzera. L’opera, realizzata in collaborazione con l’artista britannico Simon...

Parlamento europeo: ridurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive

Eliminazione totale degli idrofluorocarburi entro il 2050. Norme allineate all’European Green Deal e agli accordi internazionali

Con 457 voti favorevoli, 92 contrari e 32 astensioni, Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ridurre al minimo le emissioni dei gas serra più inquinanti, in linea con gli obiettivi climatici. Il relatore, il verde olandese Bas Eickhout, ha sottolineato che «Mettere fine ai gas fluorurati è fondamentale, non solo perché...

Foreste tropicali: solo il 2,2% delle specie arboree costituisce il 50% del numero totale di alberi

Gli scienziati identificano per la prima volta le specie di alberi tropicali più comuni

L’imponente studio “Consistent patterns of common species across tropical tree communities”, pubblicato recentemente su Nature da team internazionale di 356 ricercatori guidato dal geografo e genetista Declan Cooper dell’University College London (UCL), ha analizzato oltre un milione di alberi in 1.568 località di tutto il mondo tropicale e ha rilevato che «Solo il 2,2% delle...

Alluvione in Toscana, restano quattro giorni per poter inviare la richiesta danni

La deadline scatterà il 19 gennaio per i nuclei familiari che sono stati evacuati, oltre che per privati e imprese che hanno subito l’evento meteo estremo dello scorso 2 novembre

Scadrà il 19 gennaio 2024, come comunicato ormai da tempo, la possibilità di inviare domande di accesso ai fondi spettanti a quanti hanno subito danni a causa dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre. Ad oggi sono poco più di 320 le domande Contributo di autonoma sistemazione per i nuclei familiari che...

Disuguaglianza, in Italia crescono lavoro povero e divari di ricchezza

Oxfam: l’1% è 84 volte più ricco del 20% più povero. Una tendenza incoraggiata dal Governo Meloni

Dopo i dati offerti da Bankitalia anche l’ong Oxfam torna ad accendere un faro sulla continua crescita della disuguaglianza, in Italia così come nel resto del mondo. Con l’avvio del nuovo World economic forum, Oxfam osserva infatti che per «la prima volta in 25 anni la disuguaglianza a livello globale si è ampliata. E il...

Eolico offshore galleggiante al largo del Salento, presentato lo studio di impatto ambientale (VIDEO)

Al MASE e al MiC la documentazione per attivare la VIA. Prosegue il dialogo con le comunità locali per l’elaborazione del miglior scenario progettuale

Dopo oltre un anno di studi e ricerche, è stato sottomesso al ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e al ministero della cultura (MiC), lo studio di impatto ambientale, i documenti che descrivono in dettaglio l’ipotesi progettuale di “Odra”, il parco eolico offshore galleggiante che la partnership tra Renantis e BlueFloat Energy intende realizzare...

Emergenza inondazioni in Congo

Distrutte o danneggiate 34 strutture sanitarie, 120 scuole e più di 64.000 case. Frane e inondazioni in 9 distretti su 12

Le diffuse inondazioni dovute a piogge insolitamente abbondanti nella Repubblica del Congo (Brazzaville) hanno lasciato più di 336.000 persone bisognose di assistenza umanitaria urgente. Sono stati colpiti 9 dei 12 dipartimenti del Paese e quelli che hanno subito i danni maggiori sono i dipartimenti del nord  quelli che si affacciano sul fiume Congo. Secondo le stime degli...

Clima, Lucart si prepara a tagliare le emissioni lungo l’intera catena del valore

Pasquini: «Le nostre azioni non devono essere guidate da ciò che è conveniente fare ma da ciò che è necessario fare a livello globale, secondo la scienza»

La multinazionale toscana Lucart, oggi tra i principali gruppi cartari al mondo, ha da poco tagliato il traguardo dei 70 anni di vita e guarda adesso al futuro rafforzando il proprio impegno contro la crisi climatica in corso. La società ha infatti aderito alla Science based target initiative (Sbti), nata nel 2015 dall’accordo tra Cdp...

Trovate microplastiche sui più importanti ghiacciai italiani

Greenpeace: «Con la fusione dei ghiacciai a rischio contaminazione anche corsi d’acqua ed ecosistemi a valle»

Secondo il nuovo rapporto “Analisi della contaminazione da microplastiche nel detrito sopraglaciale del Ghiacciaio dei Forni e del Ghiacciaio del Miage”, realizzato da Marco Parolini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università di Milano e dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) dell’università del Piemonte Orientale per conto di Greenpeace...

Conferma Wmo: il 2023 anno più caldo mai registrato. E il 2024 sarà ancora più caldo

Il mondo si avvicina sempre più ai limiti dell’Accordo di Parigi. Enormi impatti socioeconomici

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente che nel 2023 «La temperatura media annuale globale si è avvicinata a 1,5° Celsius al di sopra dei livelli preindustriali: una cifra simbolica perché l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici mira a limitare l’ aumento della temperatura a lungo termine (mediato su decenni anziché su un singolo anno come...

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

Il 23% dell’energia consumata in Europa arriva dalle rinnovabili, l’Italia si ferma al 19%

Per rispettare i target di decarbonizzazione al 2030 il nostro Paese dovrebbe installare circa 12 GW di impianti all’anno, ma non raggiunge neanche la metà

La Commissione Ue ha presentato i nuovi dati Eurostat in merito alla penetrazioni delle energie rinnovabili nel mix energetico continentale, offrendo i dati di dettaglio per ogni Stato membro. I dati, aggiornati al 2022, mostrano che le rinnovabili coprono ormai il 23% dei consumi finali lordi di energia a livello Ue, segnando una crescita dell’1,1%...

Contro la crisi climatica le aziende italiane puntano forte sulle foreste, ma le conoscono poco

Viganò: «C’è molto lavoro di sensibilizzazione da fare sulla gestione del patrimonio forestale e sulla sua relazione con la biodiversità»

Per il 90% delle aziende italiane creare nuove foreste è una strategia vincente per contrastare la crisi climatica e tutelare la biodiversità; il 78% riconosce il ruolo fondamentale svolto da quest’ultima contro il riscaldamento globale, mentre il 64% chiede una gestione forestale più attiva rispetto a quella attuale. È quanto emerge dal primo studio pilota...

Global water monitor: caldo record del 2023, peggiorati incendi, siccità e inondazioni

Come potrebbe essere un tipico anno del futuro con un riscaldamento di 1,5 gradi Celsius

Secondo il nuovo “Global Water Monitor”, pubblicato dal Global Water Monitor Consortium, «Il caldo record in tutto il mondo ha avuto un impatto profondo sul ciclo globale dell’acqua nel 2023, contribuendo a forti tempeste, inondazioni, grandi siccità e incendi boschivi». Per realizzare il rapporto, il team di ricerca del Global Water Monitor, una partnership tra...

Spiagge e dune sempre più assediate da strade ed edifici

L’Europa è il continente dove la distanza tra il mare e case e strade è minore

Le spiagge e le dune sono vitali per l’ambiente e per le società e l’economia umana: ci proteggono dalle mareggiate e dalle inondazioni, sono un'importante fonte di acqua potabile e costituiscono un habitat importante per numerose specie animali e vegetali. Sono indispensabili anche quando trascorriamo una in spiaggia o facciamo una passeggiata tra le dune. Quando alle...

La siccità è tornata in Italia in pieno inverno, ma il Governo Meloni latita

Anbi: «Sardegna e Sicilia già in allarme, il nostro Paese un avamposto dell'estremizzazione climatica»

Si è appena chiuso l’anno più caldo almeno dal 1850 – ma probabilmente degli ultimi 100mila anni – a livello globale e il secondo in classifica per l’Italia, dove il 2023 ha registrato un’anomalia di +1,12°C rispetto al 1991-2020. Solo nel 2022 è andata peggio, per un soffio (0,04°C in più). Un andamento che ha...

Più lavoro con investimenti accelerati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica

Un decennio fondamentale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. La forte crescita degli investimenti rimane gestibile

Secondo il nuovo “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023), pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le emissioni globali sono destinate a raggiungere il picco in questo decennio, per poi scendere ai livelli del 2017 entro il 2030 e portare ad un aumento della temperatura di 3° C entro il 2100 in...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

Sesso per l’acqua: estorsione sessuale contro le donne africane. Il caso del Kenya

La sextortion per l’acqua è corruzione e un crimine quotidiano e impunito

Avaaz ha lanciato la petizione “Stop forcing women and girls into sex for water!” che denuncia ogni giorno che decine di migliaia di donne in tutto il mondo sono costrette a fare sesso in cambio di un bene che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più raro e prezioso: l'acqua. E la situazione peggiore sembra...

Wwf, nel mondo +50% di rinnovabili mentre l’Italia punta su Ccs, trivellazioni e rigassificatori

«All’esame del Parlamento c’è il Decreto Energia, che rimette in gioco pericolose distrazioni. Dobbiamo eliminare carbone, petrolio e gas»

Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) documenta che nel 2023 il mondo ha aggiunto il 50% in più di capacità rinnovabile rispetto all'anno precedente, dando gambe alla transizione ecologica con l’obiettivo di triplicare la potenza installata entro il 2030. In Italia invece solo il 19% dell’energia primaria è coperta dalle fonti rinnovabili, e arranca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 366