Economia ecologica

Nel primo trimestre del 2022 l’Italia ha installato solo +454 MW di rinnovabili

Anev: «Il Governo Draghi deve dare seguito ai proclami sulle energie rinnovabili con provvedimenti mirati»

Mentre il ministro Cingolani pare certo che tutte le richieste di allaccio arrivate quest’anno a Terna per le rinnovabili si trasformino davvero nell’entrata in funzione dei nuovi impianti – si parla di richieste per 5,1 GW arrivate a partire da inizio 2022, quando però c’erano già domande per 168 GW, che stanno ancora aspettando –,...

Rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi Ue l’Italia deve decuplicare il ritmo delle installazioni

Elettricità futura stima «470.000 nuovi posti di lavoro nella filiera e nell’indotto elettrico nel 2030, che si aggiungeranno ai circa 120.000 di oggi»

Mentre il Piano nazionale clima ed energia (Pniec) inviato dall’Italia all’Ue resta ancora quello di un’era geologica fa – ancora non c’erano la peggiore siccità degli ultimi 70 anni, la guerra in Ucraina e neanche la pandemia –, l’Europa ha presentato il piano RePowerEu per accelerare la dipartita dei combustibili fossili: entro il 2030 il...

Va a Sienambiente il premio Mediastars per il miglior sito community

La partecipata pubblica attiva nell’economia circolare ha ricevuto anche riconoscimenti nella sezione Promotion e una Special star per la direzione creativa e una per il copy strategy

Dopo l’anticipazione arrivata a fine maggio, adesso è ufficiale: Sienambientetour.it si è aggiudicata il primo posto nella categoria Internet, come miglior sito Community, all’interno della XXVI edizione di Mediastars, il premio tecnico della pubblicità celebrato nei giorni scorsi a Milano. Promossa da Sienambiente e realizzata dall’agenzia Fuorisede, Sienambientetour.it è stata ideata e progettata nel periodo...

Nuove funzioni per Arrr, in Toscana il monitoraggio e controllo degli impianti termici partono da qui

Buggetti: «I contributi a copertura dei costi per l’attività di vigilanza sugli attestati di prestazione energetica saranno versati direttamente alla Regione»

La proposta di legge per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr) è stata approvata ieri a maggioranza – favorevole il Pd, astenuti FdI, Lega e M5S –, nella commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale: si formalizzano così le nuove funzioni di monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti...

Il Cile restituisce 172 ettari di terra ai Mapuche

Il nuovo governo di sinistra del Cile riconosce i diritti ancestrali dei Mapuche e mantiene le promesse elettorali

In occasione del Día Nacional de los Pueblos Indígenas e nell’ambito del "Plan Buen Vivir" del governo di sinistra del Cile, la Corporación Nacional de Desarrollo Indígena (Conadi) ha restituito 172 ettari di territorio alla comunidad mapuche José María Saavedra, settore Mahuidache, nel comune di Freire, iscritta nel Registro de Comunidades y Asociaciones Indígenas della...

La Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity spostata dalla Cina in Canada

La COP15 CBD si concluderà a Montreal dal 5 al 17 dicembre con l’approvazione del post 2020 Global Biodiversity Framework

Mentre le parti della Convention on Biological Diversity  (CBD) sono riunite fino al 26 giugno a Nairobi, in Kenya, per continuare i lavori sul testo finale del Global Biodiversity Framework (GBF) per salvaguardare la natura, la presidenza di turno cinese della CBD  ha annunciato che la seconda sessione finale della 15esima Conferenza delle parti della...

World Rainforest Day. Ecco cosa succederebbe se il mondo perdesse le sue foreste pluviali

Perché le foreste pluviali sono così importanti per biodiversità, clima ed economia

La guerra in Ucraina, le turbolenze economiche e l'impatto del Covid-19 hanno  fatto scomparire i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e natura, l’inquinamento e i rifiuti dalla prime pagine dei giornali, eppure quella che il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiamato la triplice crisi mondiale è sempre più forte e veloce e...

Nuovo cda per Iren, alla guida della multiutility arriva Luca Dal Fabbro

Per il neo presidente «l'obiettivo finale è creare sempre più valore per tutti i nostri stakeholder e azionisti»

L’assemblea degli azionisti di Iren spa, multiutility a maggioranza pubblica, ha approvato oggi il bilancio 2021 e nominato il cda per il nuovo triennio: per la prima volta nella storia del gruppo, sarà composto in maggioranza da donne (8 su un totale di 15 membri), con alla guida Luca Dal Fabbro. «Partendo dal legame che...

Pipistrelli e media: da diffusori di coronavirus a specie da proteggere

Gli articoli negativi hanno favorito la persecuzione dei pipistrelli, quelli positivi la conservazione

I pipistrelli godono da sempre di pessima e immeritata reputazione, ma ora il dibattito sembra concentrarsi su un dilemma: sono animali utili all’ambiente e quindi specie da proteggere oppure hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del coronavirus? Lo studio “Global response of conservationists across mass media likely constrained bat persecution due to COVID-19”, pubblicato...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

Il parco solare bidimensionale alla perovskite e al grafene è migliore di quelli tradizionali

Un piccolo impianto sperimentato a Creta indica che la sostituzione dell'oro con il grafene riduce l'impatto ambientale

Lo studio “Outdoor performance evaluation of a 2D materials-based perovskite solar farm”, pubblicato su Nature Energy, illustra il funzionamento di un piccolo parco solare di 4,5 m2 realizzato Mediterraneo a Heraklion, sull’isola di Creta, da un team di ricercatori italiani dell'università di Roma Tor Vergata, della start-up BeDimensional S.p.A., Greatcell Solar Italia SRL, Istituto Italiano...

Pnrr, Mite: al via la selezione di 92 esperti per la transizione ecologica

10 i profili professionali richiesti dal Ministero della Transizione Ecologica

Il ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide della transizione ecologica. Gli esperti selezionati contribuiranno a realizzare la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che...

La politica zoppa del governo sulle energie rinnovabili

Greenpeace, Legambiente e Wwf: manca spinta prioritaria per rinnovabili/Efficienza energetica. Basta con la favola del “gas nazionale”

Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia reputano «Ancora una volta sbagliata la strada annunciata dal Ministro Cingolani per rendere indipendente dal punto di vista energetico il nostro Paese: il ministro comincia sempre dai fossili, fingendo di ignorare che la crisi climatica ne impone il progressivo abbandono, mentre occorre cominciare dalle fonti rinnovabili, le uniche che davvero...

L’Asilo della Laguna di Venezia e l’alfabetizzazione oceanica. Conoscere il mare per proteggerlo

IOC Unesco: parlare ai giovani per sbloccare la rivoluzione delle soluzioni della scienza marina

L'oceano ha le chiavi per lo sviluppo equo e sostenibile per tutti. Questa è la premessa alla base dell’United Nations Ocean Decade e di molti importanti vertici internazionali che si terranno quesy’anno per promuovere la salute degli oceani, inclusa l’United Nation Ocean Conference, che si terra dal 27 al primo luglio a Lisbona, in Portogallo. L’uniesco partecipa...

Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma: importanti decisioni su rifiuti elettronici e sostanze chimiche nocive (VIDEO)

Plastic is Forever, le BRS COP per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti di plastica

Le Conferenze delle Parti 2021-2022 delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP) si sono concluse dopo la maratona iniziata con il segmento online nel luglio 2021, proseguita con il  Segmento di alto livello  a Stoccolma l’1 giugno 2022, in occasione del summit internazionale Stockholm+50, e con il segmento di persona a Ginevra, dal 6 al...

REN21: il mondo ha perso la storica occasione per una ripresa post-Covid all’energia pulita

GSR 2022: crescita record nelle energie rinnovabili, ma non basta ed è troppo lenta

Secondo il “Renewables 2022 Global Status Report” (GSR 2022), pubblicato da REN21, una coalizione internazionale di associazioni industriali, organizzazioni intergovernative, istituzioni scientifiche, governi e ONG, «Nonostante la promessa di una ripresa green a livello mondiale sulla scia della pandemia di Covid-19, questa storica opportunità è andata persa».  Il GSR 2022 avverte in maniera preoccupante che...

La vittoria dei “nessuno”. Rivoluzione in Colombia: la sinistra vince le elezioni

Gustavo Petro presidente, sconfitta la destra populista e tradizionale. La vicepresidente è Francia Márquez Mina, un’afrodiscendente femminista e ambientalista

Sembrava che la destra avrebbe governato per sempre la Colombia, il più fedele alleato degli Stati Uniti nella regione e il Paese che ha avuto la guerra interna più lunga del Continente: esercito e milizie di destra e narcos contro Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC) e altri gruppi armati minori di...

Al Santa Chiara Lab di Siena nasce un innovativo laboratorio idroponico

Al via uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor

Grazie alla collaborazione tra l’Università di Siena, il ministero dell’Università è stato inaugurato al Santa Chiara Lab, dove prima c’era una sala riunioni, un innovativo laboratorio idroponico realizzato da Agritettura: uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor – attrezzato con illuminazione intelligente a led e un sistema...

Legambiente e Anbi Toscana insieme contro la crisi climatica

Al via un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca

Legambiente e Anbi Toscana hanno siglato oggi un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. «La collaborazione sigla di fatto una sinergia con Legambiente...

L’Italia alle prese con la siccità, l’emergenza nazionale che abbiamo provato a ignorare

«Siccità straordinarie si stanno ripetendo con intervalli di tempo sempre più ravvicinati e le analisi dimostrano come ci vogliano anni per tornare alla normalizzazione dei regimi idrici»

L’acqua è il convitato di pietra della crisi climatica, e in Italia quest’anno iniziamo ad accorgercene anche se il problema parte molto più lontano rispetto alla siccità sperimentata negli ultimi mesi e settimane. Rispetto al 1880, nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, praticamente il doppio rispetto media mondiale di circa...

Le bandiere verdi e nere di Legambiente: il meglio e il peggio delle montagne italiane

Il bilancio di 20 anni della Carovana delle Alpi

In occasione del VI Summit nazionale “Strategie in Comune- Percorsi di progettazione condivisa su: comunità energetiche, turismo, agricoltura/foreste e green communities”, organizzato e promosso da Legambiente e Dislivelli a Chiaverano (TO), nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Legambiente ha assegnato ben 19 le bandiere verdi che Legambiente ha assegnato all’arco...

Anticipare lo stop di auto a benzina diesel al 2028 farebbe risparmiare più di 600 miliardi di euro

Greenpeace: smentito che nel governo Draghi solleva lo spauracchio della perdita di posti di lavoro e di competitività per l’industria italiana

Secondo il nuovo studio “Drive change” pubblicato da Greenpeace Detschland e che esamina la differenza rispetto allo scenario di phase-out dei motori termici al 2035,proposto dalla Commissione Europea, recentemente approvato dal Parlamento europeo, «Anticipando lo stop alle vendite dei veicoli a diesel e benzina al 2028 si ridurrebbe il consumo europeo di petrolio di 540...

La comunicazione scientifica come bene comune e atto politico, per l’economia ecologica

Si è conclusa all'Università di Pisa la conferenza Esee che ha riunito oltre 500 esperti da tutta Europa

Si è conclusa all’Università di Pisa la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), che ha richiamato in Toscana oltre 500 accademici da tutto il Vecchio continente e non solo per tornare a confrontarsi dopo anni di reclusione forzata a causa della pandemia. Una riunione che ha riscosso un notevole interesse tra...

Piombino inizia a fare i conti col rigassificatore: Giani ha incontrato i sindaci

Il commissario: «Chiederò al Governo le bonifiche mai avvenute da anni». Nel frattempo però la discarica locale dove poter smaltire in sicurezza i conseguenti rifiuti è stata privatizzata

Nonostante le fibrillazioni delle istituzioni locali, l’arrivo di un nuovo rigassificatore a Piombino sembra una decisione calata dall’alto – dal Governo nazionale – quanto irremovibile, come emerso neanche troppo tra le righe nel corso dell’incontro svoltosi oggi in Regione tra il presidente Eugenio Giani (già nominato commissario per il rigassificatore) e i sindaci di Piombino,...

L’Italia paga 60 mln l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque

Giugni: «Sei milioni di persone oggi scaricano i reflui a mare, con un danno per l'ambiente enorme, concentrato nelle Regioni del Mezzogiorno»

Circa 165mila euro al giorno: è quanto pagano i contribuenti italiani per saldare le sanzioni legate al mancato rispetto, da parte del nostro Paese, delle direttive europee sulla depurazione delle acque. «La sanzione economica elevata contro l'Italia per la mancata depurazione delle acque vale 60 milioni di euro l'anno – conferma oggi Maurizio Giugni, Commissario...

All’Isola d’Elba torna Seif, il festival internazionale del mare

Il programma di Sea Essence International Festival, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Marciana Marina

Dall’8 al 10 luglio l’Isola d’Elba torna ad essere palcoscenico privilegiato del ricco programma di attività di SEIF - Sea Essence International Festival. Giunto alla quarta edizione e organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM,...

Stati generali della geotermia, ecco a che punto siamo in Toscana

Rossini (Egp): «Fare sinergia con le istituzioni e con tutte le realtà del settore significa dare un contributo importante all’Italia per affrancarsi dalle fonti fossili, e sviluppare le rinnovabili con benefici energetici, ambientali ed economici per i territori»

Gli Stati generali della geotermia, che hanno riunito ieri a Roma tutti i principali stakeholder italiani di settore, hanno inevitabilmente posto l’accento sull’esperienza toscana: le tecnologie geotermiche sono nate qui oltre due secoli fa prima di diffondersi a livello internazionale, mentre paradossalmente ad oggi nel nostro Paese le centrali sono presenti solo in un prezioso...

“Vamos gente, vamos nessa”, Survival International ricorda Bruno Pereira e Dom Phillips

I due attivisti assassinati perché difendevano gli indios incottattati del Territorio Indigeno Javari

Pubblichiamo una testimonianza di Fiona Watson, direttrice del dipartimento ricerca e Advocacy di Survival International, che ha visitato più volte la Valle Javari negli ultimi trent’anni e conosceva bene sia Bruno Pereira che Dom Phillips i due attivisti trovati assassinati in Brasile.  Bruno Pereira, noto difensore dei diritti indigeni, e Dom Phillips, esperto giornalista britannico,...

L’Italia della geotermia riunita a Roma per gli Stati generali: l’inizio di una nuova era?

Doglioni (Ingv): «C’è un problema di ricerca, formazione e comunicazione». Non di sostenibilità ambientale

A due settimane dal workshop sulla geotermia organizzato dall’Università La Sapienza, Roma è tornata ieri al centro del dibattito nazionale su questa fonte rinnovabile – che negli ultimi tempi sta recuperando in intensità, dopo anni di stanca – grazie agli Stati generali della geotermia. Un appuntamento che mancava da troppo tempo nel Paese che per...

Australia: il nuovo governo laburista vuole tagliare le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto al 2005

Ma i Greens chiedono il 75% in meno rispetto al 1990 e il no a nuove estrazioni di carbone e gas

Il nuovo Il primo ministro laburista dell’Australia, Anthony Albanese, e il ministro per i cambiamenti climatici e l'energia, Chris Bowen, hanno trasmesso Parigi alla segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc),  Patricia Espinosa, l'aggiornamento del Nationally Determined Contribution (NDC) dell'Australia ai sensi dell'Accordo di Parigi  con il quale «Il governo australiano è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 552