Economia ecologica

Azione climatica: la chiave del successo della Cop26 è nelle mani dei ministri delle Finanze

Guterres: «La sfida di fronte a noi è epica. Non possiamo permetterci di fallire»

La Coalition of Finance Ministers for Climate Action  (della quale fa parte anche l’Italia) si è riunita nell'ambito del 2021 Annual Meetings della Banca Mondiale e  del Fondo monetario internazionale  copresieduta da Annika Saarikko, ministro delle finanze della Finlandia, da Mulyani Indrawati, ministro delle finanze dell'Indonesia. I ministri delle finanze della Coalizione per l’azione climatica...

Università di Ferrara, la guida del dipartimento di Economia va all’economista ambientale Massimiliano Mazzanti

«Per affrontare le sfide poste dalle strategie europee sul cambiamento climatico, economia circolare, robotizzazione e digitalizzazione serve un ingente investimento formativo e di ricerca»

La transizione ecologica potrà dirsi compiuta quando non sarà più necessario distinguere tra teoria economica mainstream ed economia ambientale (o ecologica), perché avremo finalmente riconosciuto che non c’è economia senza ambiente. All’Università di Ferrara quel momento è un po’ più vicino, con l’elezione di Massimiliano Mazzanti a direttore del dipartimento di Economia e management. Ordinario...

Termovalorizzazione e Piattaforma bioenergetica per Livorno

Lavorando in sinergia, il termovalorizzatore e l’impianto di digestione anaerobica sarebbero in grado di produrre energia sotto forma di calore, energia elettrica e biometano

Le proposte riguardanti il futuro della gestione del ciclo dei rifiuti, elaborate dall’amministrazione Comunale di Livorno e recepite dall’azienda AAMPS sono, a nostro avviso, errate. L’amministrazione si è espressa per la chiusura del termovalorizzatore del Picchianti nel 2023. Si tratta di un grave errore che potrebbe comportare il rischio di generare una crisi dei rifiuti a...

NextGenerationEU: successo dell’emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

Il portafoglio ordini finale ha superato i 135 miliardi di euro, sottoscrizioni 11 volte superiori all'offerta

La Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi NextGenerationEU, raccogliendo così 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili nell'Ue. Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo. La Commissione spiega che «Le obbligazioni a 15 anni hanno una cedola dello 0,40% ed un rendimento di riofferta...

World energy outlook 2021: sta emergendo una nuova economia energetica

Ma non ancora abbastanza rapidamente da raggiungere le emissioni net zero entro il 2050

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO-2021) dell'International energy agency (Iea) «Una nuova economia energetica sta emergendo in tutto il mondo mentre fioriscono i veicoli solari, eolici, elettrici e altre tecnologie low-carbon». Ma, con l'avvicinarsi del momento cruciale della COP26 Unfccc di Glasgow,  il rapporto avverte che «Questo progresso dell'energia pulita è ancora troppo lento per portare le...

Lotta alla deforestazione, il programma Redd+ dell’Onu è un fallimento?

Aumentano critiche e perplessità dopo la debacle dell’accordo miliardario tra Indonesia e Norvegia

Secondo Global Forest Watch, dato che  la perdita della foresta pluviale tropicale rappresenta circa l'8% delle emissioni annuali di anidride carbonica «La protezione degli alberi è la chiave per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi» e Frances Seymour, esperta di selvicoltura del World Resources Institute aggiunge che «Questo è il fattore decisivo per il clima globale», Il meccanismo...

La multinazionale toscana Lucart investe 80 mln di euro sulla carta riciclata, ma in Francia

Pasquini: «Orgogliosi di poter esportare un modello di crescita responsabile e sostenibile, che valorizza i traguardi ambientali tanto quanto le performance economiche»

La multinazionale toscana Lucart, tra le principali realtà del distretto cartario lucchese, ha deciso di investire 80 milioni di euro nel triennio 2022-2024 incentrando le risorse sulla carta da riciclare, ma si tratta di risorse che non sono dirette negli impianti toscani o nazionali. Ricadranno invece sullo stabilimento francese di Laval sur Vologne, acquistato da...

Dossier CittàMEZ 2021: in Italia è boom elettrico dalla e-bike all’auto

Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus

Il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, segnala che «La mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani. Il nostro mondo è cambiato, la pandemia che ci ha travolto ha inesorabilmente modificato la nostra quotidianità, costringendoci a...

La COP15 sulla biodiversità è la nostra occasione per arrivare in un mondo che vogliamo

Inger Andersen: abbiamo nelle nostre mani il futuro di milioni di persone, la sopravvivenza di altre specie. e il futuro delle economie e delle imprese

Pubblichiamo l’intervento integrale di Inger Andersen,  vice-segretario generale dell’Onu e direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), all High-Level Segment dell’UN Biodiversity Conference in corso a Kumming, in Cina   Le mie sincere congratulazioni al governo della Repubblica popolare cinese e al Segretariato della Convention on Biological Diversity per il vostro impegno nel realizzare questa storica...

Startup dell’idrogeno: nasce Hyaccelerator di Snam

Il primo acceleratore su scala globale avviato da un’azienda

Con l'apertura della prima call per startup, dedicata a player attivi lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino agli usi finali, Snam ha lanciato HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup focalizzato sull’idrogeno e gestito da un'azienda. Le startup selezionate a valle delle call accederanno a un percorso...

L’industria toscana può rinascere dai rifiuti, coi Distretti circolari verdi di NextChem

Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»

Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola...

Biodiversità, Elizabeth Maruma Mrema: «Siamo di fronte al nostro momento della verità»

Al via a Kunming a 15esima Conferenza Onu sulla biodiversità

Aprendo a di Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan, la prima sessione 15esima Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, che comprende la 15esima riunione della Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD), che funge da riunione delle Parti del Protocollo di Cartagena, e la quarta riunione della Conferenza delle Parti del protocollo...

Le utilities per l’Agenda 2030: integrare sostenibilità e finanza

Le linee guida per lo sviluppo di un nuovo “capex plan sostenibile” per le aziende del comparto nel position paper di Utilitalia

L’obiettivo del position paper “La finanza sostenibile e l’impatto sulle scelte di investimento delle utilities” messo a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) in collaborazione con Pwc e presentato oggi a Milano e è quello di «Analizzare l’integrazione dei principi della sostenibilità nel sistema finanziario, ovvero come gli Esg...

Wwf: la Regione Toscana si è dimenticata della sua strategia per la biodiversità del 2015

Su 139 azioni indicate, quasi la metà non sono state attuate, un terzo attuate solo parzialmente e solo il 15% portate a compimento

Oggi si apre la Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione sulla Diversità Biologica, che si terrà in due fasi (ottobre 2021 e quindi aprile-maggio 2022) a Kunming in Cina. Ma il Wwf si chiede: in Toscana cosa si fa per la Biodiversità? Gruppo di Lavoro Biodiversità 2030 del Wwf Toscana ricorda che «Esiste dal 2015...

Il costo della pandemia: scuole chiuse e aumento delle spose bambine e delle gravidanze precoci

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unfpa e ActionAid: «Raddoppiare gli sforzi contro la povertà educativa»

Oggi è l’International Day of the Girl Child (Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze) che riconosce  «i diritti delle ragazze e le sfide uniche che le ragazze di tutto il mondo devono affrontare per realizzarli», ma c’è ben poco da festeggiare: nel mondo, per oltre 100 milioni di studenti  le classi restano chiuse. Secondo Il Global monitoring...

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi torna il volontariato

Manutenzione di sentieri e piccole strutture, controllo del territorio, monitoraggio della fauna e assistenza ai visitatori

Si apre una nuova stagione di volontariato nel parco nazionale delle Foreste casentinesi. Si inizia con quattro turni, tra ottobre e dicembre, per vivere un'esperienza unica in un territorio ammantato di foreste secolari. Ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura del Parco. Le principali attività, svolte, in collaborazione con...

Trivelle e gas: il ministero della transizione ecologica boccia il progetto Colle Santo in Abruzzo

Forum H2O e SOA: «Vittoria dell'intera comunità. Contributo alla lotta alla crisi climatica»

Il ministero per la Transizione ecologica ha comunicato che nei giorni scorsi si è «Conclusa con esito "negativo" (D.M. DM-2021-0000406 del 06/10/2021) la procedura di Valutazione Impatto Ambientale inerente il progetto "Progetto di sviluppo concessione "Colle Santo""».che prevedeva  «La messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 e 2, la perforazione e completamento di...

Wilderness Italia contro il Parco nazionale della Majella per i lavori nella riserva

Franco Zunino: «La Majella selvaggia, sempre più addomesticata per favorire il turismo!»

Riceviamo e pubblichiamo   Se c'è una montagna in centro Italia resa famosa dalla sua selvaggità, questa è la Majella, mater per il popolo abruzzese; ma oggi una Majella mater sempre più una prostituita al turismo! E, peggio ancora, questo succede da quando è stata, si fa per dire, "protetta" con un Parco Nazionale! Chi cinquant'anni or sono avesse...

Risoluzione Onu: un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile è un diritto umano (VIDEO)

Bachelt: «Difendere difensori dei diritti umani ambientali». Andersen (Unep): «E un momento di svolta per la giustizia ambientale»

Con 43 voti favorevoli (Italia compresa) e l’astensione di Cina, India, Giappone e Federazione Russa, l’United Nations human rights council (Unhrc) ha approvato  una risoluzione sul diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, adottata con 43 voti favorevoli con la quali «I Consiglio riconosce il diritto a un ambiente sicuro, pulito, sano e...

La Cina, il libro bianco la Cop15 Cbd e la conservazione della biodiversità

Wwf International: «La Cina ha un ruolo fondamentale da svolgere nella protezione della biodiversità globale»

Oggi a Kunming, nella provincia meridionale cinese dello Yunnan, ha orsi il via la prima sessione della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) che l’8 ottobre è stata preceduta dalla presentazione dell'Ufficio per l'informazione del Consiglio di Stato cinese (il governo centrale)  del libro bianco "Biodiversity Conservation in China" dal...

Depurazione, nuova condanna Ue per l’Italia. Ma gli investimenti nel servizio idrico crescono

Ref ricerche: gli investimenti programmati si portano a 70 euro pro capite nella programmazione 2020-2023, con progressi rilevanti soprattutto nell’Italia centrale

«La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla procedura 2014/2059 non ci lascia purtroppo sorpresi». Così il Commissario unico per la depurazione, Maurizio Giugni, commenta la nuova sentenza di condanna arrivata dalla Corte di giustizia europea perché il nostro Paese “ha violato le norme Ue sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree...

Cop15 Cbd, Wwf: i governi del mondo investano in natura per invertire il declino della biodiversità

Portare da 100 a 700 miliardi di dollari gli investimenti per non far estinguere 1 milione di specie

A pochi giorni dalla prima sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà a Kunming, in Cina, dall’11 al 15 ottobre, il Wwf chiede a tutti i governi del mondo di investire in natura: «Solo facendolo il nostro capitale naturale potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci salute...

Green bond, è Iren la regina italiana tra le multiutility

«I fondi raccolti saranno allocati soprattutto per progetti legati all’economia circolare e alla digitalizzazione delle reti di distribuzione energetica»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren spa ha concluso ieri l’emissione di un prestito obbligazionario in formato green bond – ovvero un’obbligazione  legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente – da 200 milioni di euro. L’iniziativa si colloca all’interno della riapertura del green bond da 300 milioni di euro emesso in data...

Spazio alla raccolta differenziata, Scapigliato vende a Rea l’edificio de Le Morelline

Giari: «Un’occasione importante per concentrare tutte le risorse economiche nel trasformare la vecchia discarica in un impianto industriale innovativo»

L’edificio in località Le Morelline Due (Rosignano Solvay) dove Scapigliato srl da circa un anno aveva trasferito parte del settore amministrativo verrà venduto – per circa 2 milioni di euro – a Rea spa, come da contratto preliminare firmato ieri tra le due società. Si tratta di un atto di fattiva collaborazione tra i due...

Quattro proposte per sbloccare le rinnovabili italiane

Coordinamento Free: «Il Governo afferma che ci sono tutte le condizioni per installare, ma la realtà è che ad oggi è impossibile»

In Italia il costo delle bollette energetiche sta salendo alle stelle a causa di rincari e speculazione sul gas naturale nei mercati internazionali, e solo in parte (20%) per l’incremento dei costi d’emissione della CO2 nel mercato Eu Ets. Del resto nel Paese il 73,4% del fabbisogno di energia viene ancora coperto dall’import, e per...

Mattarella sui cambiamenti climatici: «Non è più tempo di ambiguità e di distinguo»

«Occorre agire subito per non pregiudicare definitivamente qualità di vita e sopravvivenza delle future generazioni»

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Conferenz ministeriale “Incontri con l’Africa”   Signor Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Signore e Signori Ministri e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Illustri ospiti, sono molto lieto di essere qui e di portarvi il mio saluto. A voi tutti...

Le disuguaglianze indotte dal Covid richiedono un nuovo contratto sociale globale

Bachelet: «Investire nei diritti umani significa investire nella resilienza delle società alle crisi»

Intervenendo al World Human Rights Cities Forum (WHRCF) in corso a Gwangju, in Corea del Sud, e che ha per tema “Human Rights in Times of Challenge: A New Social Contract”, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet ha detto che « Il Covid-19 ha messo a nudo ovunque profonde disuguaglianze strutturali, ampliando ulteriormente...

Curare l’ambiente nei territori colpiti da incendi: necessario un approccio multidisciplinare

L’opinione delle società scientifiche: «I problemi complessi non hanno soluzioni semplici»

I vasti incendi che hanno colpito diverse regioni italiane nell’estate 2021, causando disastri ambientali, oltre alla perdita di vite umane ed ingenti danni economici, stanno suscitando ampio dibattito sulle azioni da intraprendere per prevenire questi fenomeni, e su come intervenire per ripristinare gli ecosistemi danneggiati. Due temi sollevati da esponenti politici, amministratori locali, tecnici agro-forestali...

Gpp, su 180 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 77 sono verdi

Le proposte di Legambiente e Fondazione ecosistemi per iniziare finalmente a cambiare marcia, a partire dal Pnrr

A 5 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, la strada per acquisti pubblici davvero verdi (Green public procurement o Gpp) resta ancora in salita. Come spiega alla nostra redazione Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione ecosistemi, su 180 miliardi di...

Scarlino, “archiviato” il progetto di revamping del termovalorizzatore ma i problemi restano

I sindaci: «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino». Ma chi si preoccupa di gestire i rifiuti che continuiamo a generare?

La Regione Toscana, cui fanno capo le autorizzazioni ambientali e per gestione rifiuti, ha comunicato ieri – tramite la sua direzione Ambiente ed energia – ai Comuni di Scarlino e Follonica che procederà d’ufficio all’archiviazione dell'istanza Progetto di revamping, ottimizzazione e sviluppo del termovalorizzatore esistente ed impianto di trattamento rifiuti liquidi di Scarlino Energia. «Finalmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 552