Economia ecologica

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 105,5 milioni di euro, ovvero il 2,18% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le prime stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 31 marzo 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,823 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

Il Comune di Radicondoli e CoSviG insieme per la promozione del territorio

Bravi: «Le aree geotermiche sono arrivate a numeri estremamente importanti dal punto di vista delle presenze turistiche, un capitale che non può essere trascurato ma anzi assolutamente valorizzato»

Il Comune geotermico di Radicondoli – assieme alla sua frazione Belforte – è stato un grande protagonista delle ultime Giornate Fai di primavera, dove l’iniziativa promossa dal Fondo ambiente italiano ha registrato il tutto pieno. Ma questo è solo l’ultimo segnale di apprezzamento arrivato per un progetto di sviluppo sostenibile ben più vasto, che il...

Greenpeace: subito un’area marina protetta per tutelare il Conero

La proposta dell’area marina protetta risale a 30 anni fa, ma niente è stato fatto

Prima di lasciare la costa marchigiana e puntare verso la prossima tappa del suo tour “Difendiamo il Mare”, Greenpeace ha voluto ribadire «La necessità di istituire l’Area marina protetta del Conero: si tratta infatti dell’unica area con fondali rocciosi in questo tratto dell’Adriatico, e proprio qui numerosi organismi trovano l’ambiente ideale per insediarsi e riprodursi»....

L’Europarlamento approva la nuova legge sul clima, mentre l’Italia resta indietro

L'impegno politico del Green deal per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 adesso è un obbligo vincolante

Con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la nuova legge Ue sul clima, innalzando l’obiettivo al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40% al 55% rispetto al 1990. Un accordo che dovrebbe essere formalmente approvato a breve dal Consiglio, per poi essere pubblicato in...

Castelluccio: piano per la fioritura del Pian Grande

Legambiente: una mezza vittoria: che sia l’inizio di progetto di mobilità dolce e di fruizione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche

Ieri si è tenuta una riunione alla Prefettura di Perugia che aveva come tema il piano di mobilità in occasione della fioritura nella Piana di Castelluccio.  Il Comune di Norcia ha presentato la proposta di un Piano di Protezione Civile tratto dai contenuti del PAMS (Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile) approvato dal Comune...

243 miliardi di euro di fondi Ue più verdi per lo sviluppo e la cooperazione regionale

Clima, programmi sociali, sviluppo urbano sostenibile, ripresa post-Covid e misure per le regioni ultraperiferiche

Il Parlamento europeo ha tre fondi UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa per un totale di 243 miliardi di euro. Si tratta del cosiddetto "pacchetto coesione" che comprende l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg), il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, come anche il regolamento sulle...

Csai al lavoro per ricavare biometano dalla discarica di Podere Rota

«Per rendere ancora più virtuoso l'utilizzo del biogas, stiamo progettando anche un impianto di produzione di biometano per autotrazione, con tanto di stazione di servizio davanti alla discarica»

La partecipata pubblica Csai, che gestisce a Podere Rota l’omonima discarica per rifiuti speciali non pericolosi, sta affrontando da tempo l’iter autorizzativo per proseguire (o meno) col suo progetto di sviluppo a servizio dell’economia circolare composto da numerosi tasselli, tra cui «un impianto di produzione di biometano per autotrazione con tanto di stazione di servizio...

Versalis e Saipem insieme per produrre bioetanolo da biomasse lignocellulosiche

Alfani: «L’accordo avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia, nata e sviluppata tutta in Italia»

Saipem e Versalis, la società chimica di Eni, hanno firmato un accordo per produrre e promuovere su scala globale Proesa, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Da Eni spiegano che questa tecnologia «non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo...

Il Consiglio regionale toscano vuole il Piano per la tutela dall’amianto, ma non le discariche

Approvata all’unanimità la mozione della Lega per renderlo una priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione – poi emendata – presentata da Elisa Montemagni (Lega) come prima firmataria, che chiede a presidente e Giunta regionale di presentare quanto prima il Piano regionale per la tutela dall’amianto, con i necessari finanziamenti, e prevederlo come priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo....

Acqua: per le isole toscane la dissalazione è indispensabile

Autorità Idrica Toscana, università Ben Gurion e il Comune Isola del Giglio hanno spiegato che i dissalatori nelle isole sono necessari

I secondo forum online “La dissalazione nel Mediterraneo e in Toscana” del  progetto  “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza” dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) ha messo i piedi nel piatto di una discussione che nell’Arcipelago Toscano – e in particolare all’Elba – non cessa di essere alimentata da input politico/amministrativi, contrarietà e spesso da disinformazione...

Gestire la ritirata. Arretrare dalle coste per non perdere la guerra contro il cambiamento climatico

Allontanarsi dalla costa e dalle inondazioni può ampliare le opzioni resilienti per l’umanità

Dallo studio “Reframing strategic, managed retreat for transformative climate adaptation”, pubblicato su Science da Katharine Mach, della Rosenstiel school of marine and atmospheric science dell’università di Miami, e da A. R. Siders, del Disaster research center dell’universita del Delaware, emerge che «Quando si tratta di discutere di adattamento ai cambiamenti climatici, è arrivato il tempo...

Sin di Orbetello, crescono le risorse stanziate ma le bonifiche sono sempre allo 0%

Monni: «Abbiamo posto solide basi per l’avvio della bonifica dell’area ex Sitoco, che permetteranno di restituire 6 ettari alla Laguna di Orbetello»

Perimetrato nel lontano 2002, per il Sin (Sito d’interesse nazionale) di Orbetello ci sono oggi 34,5 milioni di euro a disposizione per le bonifiche: sono quelli previsti dall’Accordo di programma siglato nel febbraio 2018 tra Regione Toscana, Comune e l’allora ministero dell’Ambiente (che eroga le risorse). Un accordo che prevedeva 17 milioni di euro da...

La presenza di aree verdi urbane influisce sulla felicità dei cittadini

L’urbanistica deve tener conto delle aree verdi e pensarle per un mondo sempre più urbanizzato e in previsione dei cambiamenti climatici

Lo studio “Urban green space and happiness in developed countries”, pubblicato recentemente su EPJ Data Science da un team internazionale di ricercatori guidato dal fisico sudcoreano Oh-Hyun Kwon della Pohang University of Science and Technology, ha rivelato che «Man mano che una città si sviluppa economicamente, la felicità dei suoi cittadini diventa più direttamente correlata...

Non solo Nimby, in Lombardia c’è il biometano che piace

Alla cooperativa agricola Pieve Ecoenergia gli apprezzamenti per il nuovo impianto da sindaco e Regione

Il moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali elementi che frena in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il biometano non fa eccezione: Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto club e Coordinamento Free – ha segnalato finora ben 174 casi di opposizioni Nimby, mentre Legambiente ha elaborato una campagna contro le fake news diffuse sul tema....

Ambientalisti e accademici diffidano Eni: «Mette a rischio la salute di tutti e la ripresa dell’Italia»

«In quanto grande società energetica italiana partecipata dallo Stato, Eni deve impiegare le sue imponenti risorse per gli obiettivi ambientali e climatici»

«Mentre le grandi compagnie mondiali nel 2020 hanno ridotto i loro investimenti nel settore Oil&Gas di ben 87 miliardi di dollari, Eni continua a ignorare il recente rapporto Iea che ammonisce che nel percorso della neutralità climatica al 2050 non c’è più spazio per nuovi investimenti su petrolio e metano», afferma il gruppo di docenti...

Le rinnovabili costano meno del carbone. Irena: «Sono la fonte di energia più economica»

Ci sono già oltre 800 GW di impianti a carbone più costosi dei progetti fotovoltaici ed eolici, sostituirli permetterebbe di risparmiare 32,3 mld di dollari e 3 gigatonnellate di CO2 l’anno

«Oggi, le rinnovabili rappresentano la fonte di energia più economica», anche rispetto al carbone. A dirlo è Francesco La Camera, direttore generale dell’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – sulla base del nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2020. Certo, non si tratta ancora di un’affermazione universalmente valida, anche se ormai lo...

La fragile e sconosciuta stella serpentina che viene dal Triassico

Scoperta una nuova famiglia di ofiurie. La proteggeranno due gigantesche aree marine protette?

Lo studio “Relict from the Jurassic: new family of brittle-stars from a New Caledonian seamount”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Timothy O'Hara, Ben Thuy e Andrew Hugall del Department of sciences dei Museums Victoria di Melbourne, rivela la scoperta di una  nuova specie di ofiuria, (le “stelle marine serpentine”) con...

Via libera Ue al Pnrr Draghi, Legambiente: tradurlo interventi per l’emergenza climatica e la transizione ecologica

«Un Pniec più ambizioso che sblocchi gli investimenti su rinnovabili ed efficienza energetica»

Ieri, incontrando il presidente del Consiglio Mario Draghi, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha dato il via libera anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dell’Italia.  La Commissione Ue ha già approvato anche i Pnrr di Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Slovacchia, Spagna, Portogallo e Lettonia. Rivolgendosi a Draghi, la  von...

Lampedusa: distrutta la vegetazione protetta nella ex base Loran, assegnata all’agenzia delle Dogane

Esposto di Legambiente Sicilia per violazione dei vincoli ambientali e distruzione degli habitat

Il 21 giugno, Legambiente Sicilia, in qualità di ente gestore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Agrigento ed alle altre Autorità competenti «per avere constatato in data odierna (al di fuori della Riserva naturale ma all’interno del limitrofo Sito Natura 2000 protetto) la distruzione totale della...

Servizi pubblici e comparto elettrico, a rischio (per legge) migliaia di posti di lavoro

Conseguenze attese anche su qualità e continuità dei servizi, oltre che sulla perdita di valore patrimoniale per gli enti locali proprietari

La commissione Lavoro della Camera ha audito oggi Utilitalia (Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) ed Elettricità futura (principale associazione delle imprese che operano nel settore elettrico italiano) sulle conseguenze occupazionali dell’applicazione dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. L’art 177 riguarda gli...

Scapigliato, persone e non campanili al centro dell’economia circolare toscana

Grazie all’impegno dei lavoratori parte da Rosignano Marittimo un fronte di società interamente pubbliche come presidio ambientale per la corretta gestione dei rifiuti

Ci sono momenti nella vita di ogni organizzazione in cui è necessario guardarsi in faccia e condividere il senso del lavoro che quotidianamente viene portato avanti: per questo Scapigliato srl ha convocato l’assemblea generale del personale – oltre 130 dipendenti, riuniti in sicurezza nel piazzale attiguo all’impianto di biostabilizzazione – alla presenza del sindaco Daniele Donati,...

Federparchi: fuorviante la proposta di chiusura del Parco della Valsesia

I Parchi regionali vanno rilanciati e valorizzati

La crisi del parco regionale della Valsesia, in Piemonte, è un indicatore del grave stato di malessere  di tanti parchi regionali in tutta Italia, moltissimi dei quali, pur avendo una enorme ricchezza di biodiversità e bellezze naturalistiche, versano in condizioni finanziarie ed organizzative molto precarie. Riteniamo che, a fronte delle  legittime critiche avanzate dalla Comunità...

Trasformare i rifiuti di plastica in aroma di vaniglia, utilizzando i batteri

Una soluzione gustosa al problema globale della plastica?

Lo studio “Microbial synthesis of vanillin from waste poly(ethylene terephthalate)”, pubblicato su Green Chemistry da Joanna Sadler e  Stephen Wallace della School of biological sciences dell’università di Edinburgo rivela che i comuni batteri Escherichia  coli possono essere impiegati come un mezzo sostenibile per convertire la plastica post-consumo in vanillina, il principale componente che viene estratto dei baccelli...

La Lecciona, la ciclopista e il futuro secondo il Partito Democratico di Viareggio

Polemica con gli ambientalisti: «Il progresso ha sempre avuto questi nemici»

Dopo che le associazioni ambientaliste hanno criticato la decisione di far passare la ciclopista tirrenica  all’interno della Riserva Naturale della Lecciona, nel Parco regionale di San Rossore, migliarino, Massaciuccoli, interviene il Partito Democratico di Viareggio con una nota – e con toni da “magnifiche sorti progressive” che non sentivamo da molto - che sui social...

Capraia, il Parco nazionale revoca il divieto di accesso nelle aree di nidificazione del falco pescatore

Le uova non si sono schiuse. Era la prima nidificazione accertata di falco pescatore nell’Arcipelago toscano dal 1927

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, ha emesso un’ordinanza di  revoca delle misure di interdizione a tutela della schiusa delle uova di Falco pescatore all'Isola di Capraia che elimina il divieto di accesso al tratto di mare compreso tra Punta del Recisello a nord, e Punta della del Fondo a sud, nella...

Rinnovabili, altro che semplificazioni: in Italia servono 7 anni per l’ok a un impianto

La nuova Direttiva europea da recepire entro giugno 2021 chiede il rispetto del limite di due anni

Continuando con il ritmo attuale nell’istallazione di nuovi impianti per produrre energia da fonti rinnovabili – circa 0,8 GW l’anno – l’Italia raggiungerebbe gli obiettivi climatici al 2030 in circa 70 anni: significherebbe abbandonare ogni velleità di lotta alla crisi climatica in corso, insieme alle opportunità lavorative e di sviluppo sostenibile che porta con sé....

Servizi ambientali, operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito

Con il via libera dell’Inps alla contribuzione da parte delle aziende, diventa operativo il Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, un comparto un comparto fondamentale dei servizi pubblici del quale fanno parte oltre 100.000 lavoratori. Il Fondo è stato istituito nell’ambito della contrattazione nazionale che...

Unesco: la Grande barriera corallina australiana sia dichiarata Patrimonio dell’umanità in pericolo

Wwf: «L'Australia deve impegnarsi in una politica climatica coerente con gli 1,5 gradi»

Raccomandando che la Grande Barriera Corallina Australiana venga  iscritta nell'elenco del patrimonio mondiale in pericolo, l'Unesco ha inviato al governo negazionista climatico dell’Australia un forte avvertimento: deve fare di più nella lotta contro il  cambiamento climatico e per la qualità dell'acqua per proteggere il gigantesco habitat di coralli. Stanotte, l’Unesco ha infatti emesso una bozza...

Gli investimenti globali all’estero nel 2020 sono crollati del 35%. A rischio quelli per gli Sdg

FDI destinati a riprendersi parzialmente nel 2021 ma permane l'incertezza

Secondo il nuovo World Investment Report 2021 dell'United Nations conference on trade and development (Unctad), «I i flussi globali di investimenti diretti esteri (FDI) dovrebbero raggiungere il minimo nel 2021 e recuperare parte del terreno perduto con un aumento dal 10% al 15%». Nel 2020, a livello globale gli FDI sono crollati del 35%, calando dall’1,5 trilioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 552