Economia ecologica

Firenze: il luxury hotel all’ex caserma di Costa San Giorgio

Le osservazioni di Paola Grifoni e Marinella Del Buono: inadeguati contenuti e comunicazione

Riceviamo dall’associazione di volontariato Idra e pubblichiamo   Prosegue indefessa l'attività di garbata sollecitazione civile e culturale promossa dalla cittadinanza attiva d'Oltrarno, indirizzata alla squadra di governo della città di Firenze. La partecipazione negata a una popolazione ragionevolmente inquieta per gli effetti di scelte urbanistiche mai presentate e discusse pubblicamente si esprime attraverso un carteggio quasi quotidiano con Palazzo Vecchio,...

Bonifiche, #liberidaiveleni. La campagna di Legambiente parte dalla Terra dei fuochi e dalla Valle del Sacco

Rimpalli di competenze e gravi ritardi sui tempi stabiliti mentre le sostanze tossiche minacciano gravemente la salute dei cittadini

Oggi, dalla Terra dei fuochi, con un flash mob alle 11 sotto la sede della Giunta regionale, e dalla Valle del Sacco, alle 16 a Ceccano, prende il via la campagna itinerante di Legambiente #liberidaiveleni che vuole «mettere in luce, ancora una volta, mancate bonifiche e situazioni di inquinamento su cui i cittadini, da anni, aspettano risposte...

Mission Innovation: 23 Paesi (c’è l’Italia) vogliono eliminare gli ostacoli per l’energia pulita

Un grande progetto per le emissioni net zero, la necessità di innovazione non è mai stata così grande

La produzione di energia delle pale eoliche varia con la  velocità del vento varia; l'output delle celle solari cambia in base alla copertura nuvolosa e ad altri fattori. E’ la variabilità delle fonti di energia rinnovabile e superarla è fondamentale per aumentare la quota di rinnovabili messa in rete. Il 2 giugno, al Summit Innovating to Net...

Si ferma la raccolta firme per il referendum contro l’inceneritore di Livorno

Difetti formali portano a bloccare l’iniziativa, non la generazione di rifiuti che continua ogni giorno da parte di cittadini e imprese: come la gestiamo?

A Livorno l’ennesima “rivoluzione” sull’impiantistica per la gestione dei rifiuti che generiamo ogni giorno, e in particolare sul futuro dell’inceneritore cittadino, è deragliata prima di iniziare: la raccolta firme per l’annunciato quanto controverso referendum contro l’inceneritore si ferma, come annunciato direttamente dal comitato promotore e poi indirettamente confermato dal sindaco Luca Salvetti. Un’iniziativa, a quanto...

A che punto è lo sviluppo sostenibile in Africa?

Seeds e il dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara presentano una selezione dei migliori studi portati avanti dai ricercatori italiani (e non solo)

La transizione ecologica e i processi di sviluppo sostenibile sono ormai temi sempre più al centro delle agende politiche di molti paesi che stanno affrontando importanti processi di sviluppo socio-economico come molti stati africani: tematiche al centro del workshop Africa in the Sustainability transition: behavioral change and political economy perspectives, organizzato nei giorni scorsi dal...

Chi non contrasta il cambiamento climatico diffonde parassiti che minacciano piante e colture

Nuovo studio Fao dimostra la portata globale di una minaccia per agricoltura e biodiversità

«A causa dell'impatto dei cambiamenti climatici, i parassiti delle piante che devastano colture economicamente importanti stanno diventando più distruttivi e rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza alimentare e l'ambiente». E’ quanto emerge  dal rapporto “Scientific Review on the Impact of Climate Change on Plant Pests - A global challenge to prevent and mitigate plant...

La pesca illegale in Toscana secondo ENSAMBLE

Ambientalisti, Capitaneria e pescatori fanno il punto su un fenomeno in evoluzione

La pesca illegale e “irresponsabilmente legalizzata” continua a farla da padrone nel Mediterraneo. Sulla base degli ultimi dati disponibili (2017), molte specie di pesci ancor oggi ampiamente presenti sulle nostre tavole, presentano diversi livelli di minaccia di estinzione: sorge il dubbio fondato che le politiche per il mare e i suoi abitanti continuino a dare...

Si intensifica l’azione globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (VIDEO)

Accordo sulle misure dello Stato di approdo (PSMA)

Intervenendo al Third Meeting of the Parties dell’Agreement on Port State Measures (PSMA), che termina oggi a Bruxelles e che è stato ospitato virtualmente dall’Unione europea, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, ha detto che «L'azione globale sta facendo una grande differenza negli sforzi per combattere  la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) , ma è necessario fare di...

Agricoltura verticale, la grande costruzione

Idrocoltura e agricoltura indoor e dimensioni e previsioni del mercato dell'agricoltura verticale

Riceviamo e pubblichiamo Per secoli l'industria alimentare mondiale si è occupata di aumentare i rendimenti, mantenendo bassi i costi di produzione. Negli ultimi anni però, i progressi tecnologici hanno fatto si che questo approccio cambiasse. Molte aziende, infatti, hanno iniziato a perfezionare i loro approcci all'agricoltura (per esempio l'agricoltura sostenibile) e, in alcuni casi, a...

Ripristinare la biodiversità su un miliardo di ettari degradati per rispettare gli impegni ambientali globali

Unep e Fao chiedono un intenso ripristino della natura per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità

Secondo il nuovo rapporto “Becoming #GenerationRestoration: Ecosystem Restoration for People, Nature and Climate”, pubblicato congiuntamente da Fao e United Nations environment programme (Unep) in occasione del lancio dell’UN Decade on Ecosystem Restoration 2021-2030, «Di fronte alla triplice minaccia del cambiamento climatico, della perdita della natura e dell'inquinamento, il mondo deve mantenere l'impegno di ripristinare almeno un...

Pandemia e politica stanno frenando la corsa della geotermia europea

A monte restano problemi di comunicazione: il rallentamento per questa fonte rinnovabile è «dovuto principalmente a decisioni politiche inadeguate, al non riconoscimento del suo enorme potenziale e all'insufficiente consapevolezza della sua competitività»

Nell’ultimo anno in Europa sono entrati in esercizio, alimentati dalla geotermia, 23 impianti di teleriscaldamento e 9 centrali per la produzione di elettricità: potrebbe sembrare molto in un Paese come l’Italia – dove le tecnologie geotermiche sono nate oltre due secoli fa, ma che non vede una nuova centrale dal 2014 – ma in realtà...

Direttiva Sup, il Governo difende l’uso delle bioplastiche. Legambiente: «Giusta direzione»

Ciafani: «Riteniamo fortemente sbagliata l’impostazione sulle bioplastiche compostabili delle linee guida emanate dalla Commissione Ue»

Nei giorni scorsi la Commissione Ue ha emanato le linee guida per l’applicazione della direttiva Sup, nata nel 2019 per contrastare l’utilizzo delle plastiche monouso, che spesso finiscono per inquinare l’ambiente (marino in particolare) quando dopo l’uso vengono indebitamente disperse dai consumatori. Sotto questo profilo il problema non è dunque la plastica – che ha...

Ecco come le città italiane possono diventare carbon neutral: il caso Verona

Rendere più efficiente e full electric il muoversi e l’abitare a Verona consentirebbe di tagliare del 76% l’energia consumata, e soddisfare il fabbisogno rimanente solo con le rinnovabili

Le città sono oggi responsabili di oltre il 70% di emissioni di CO2, il che significa che passano da qui sia i problemi maggiori sia i progressi più importanti per la lotta alla crisi climatica in corso. Ma è davvero possibile rendere una città carbon neutral? A Verona – 258mila abitanti, 165mila auto e un...

Legumi e quinoa sono le alternative alimentari a base vegetale alla carne (VIDEO)

Sono particolarmente adatte alla coltivazione in Europa e sono climaticamente resilienti

Un team di ricercatori finanziati dall’Unione europea è convinto che «Ceci, fave, lenticchie e quinoa sono colture ideali per la coltivazione in Europa, che potrebbero contribuire a favorire il passaggio a un sistema alimentare più nutriente, ecocompatibile e sostenibile». Non tutte le colture vengono commercializzate in tutto il mondo: alcune sono diffuse solo regionalmente e...

Dal petrolio al biofuel per aerei, una raffineria francese si converte con tecnologia italiana

Folgiero: «Il trasporto aereo è alla ricerca di biocarburanti per far fronte alla riduzione dei gas serra. Questa partnership darà una risposta concreta ad una necessità concreta»

Il colosso petrolifero francese Total sta provando a cambiare pelle – nei giorni scorsi ha intanto cambiato nome, oggi TotalEnergies, per sottolineare le ambizioni di transizione ecologica – per trovare una nuova dimensione nell’era della crisi climatica, dove non c’è posto per le vecchie raffinerie. Per sapere a quali tipo d’impianti lasceranno spazio basta dare...

I rifiuti di plastica marini si spiaggiano o galleggiano vicino alla costa (VIDEO)

Il Mediterraneo tra i mari più inquinati. I grandi progetti per ripulire l’oceano aperto sono troppo costosi e poco efficaci

L'inquinamento da plastica degli oceani è uno dei maggiori problemi ambientali del nostro tempo. Tuttavia, si sa molto poco sulla quantità di plastica distribuita a livello globale nell'oceano. Finora i modelli basati sulle correnti oceaniche suggerivano che la plastica si raccolgliesse principalmente in grandi vortici oceanici, ma lo studio “Global simulations of marine plastic transport show plastic...

Miami: un piano da 3,8 miliardi di dollari per salvare la città dall’innalzamento del livello del mare

Idee urbanistiche radicali che trasformeranno completamente il volto e la vita della città

La città di Miami ha pubblicato una bozza del suo  Stormwater Master Plan, un piano urbanistico/ambientale da 3,8 miliardi di dollari da attuare nei prossimi 40 anni e che punta a mitigare l'impatto dell'innalzamento del livello del mare sulla città.  Come spiega su Archinect Niall Patrick Walsh di BDP, una delle più grandi società di design e ingegneria europee,...

L’umanità non potrà sopravvivere se non salva gli oceani. «Semplicemente nessuno scenario»

Volkan Bozkir: «Il nostro rapporto con l'oceano deve cambiare»

Il primo giugno il presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha introdotto  l’High-Level Thematic Debate on the Ocean and Sustainable Development Goal 14: Life Below Water  da lui stesso convocato insieme ai governi di Portogallo e Kenya e a Peter Thomson, inviato speciale per l'Oceano del segretario generale dell’Onu, sottolineando che «Il mondo deve sfruttare...

Festa delle Farfalle 2021: un successo tra le nuvole

Un centinaio di persone sfidano il maltempo per scoprire le meraviglie della montagna elbana. C’era anche una troupe di France2

Nonostante le nuvole che hanno ricoperto le montagne dell’Isola d’Elba, nascondendo alla vista per lungo tempo la vetta di Monte Capanne, la Festa delle Farfalle 2021 a Monte Perone è stata un successo. Un centinaio di persone  - in gran parte turisti  ma con una buona quota di elbani - si sono date appuntamento all’area...

Elettricità futura: «Il Dl Semplificazioni rischia di essere un’enorme occasione sprecata»

La transizione burocratica del Governo Draghi, che dovrebbe sostenere quella ecologica, potrebbe deragliare in partenza

Il Consiglio dei ministri ha approvato nei giorni scorsi il nuovo decreto legge Semplificazioni, che – in attesa della relativa conversione parlamentare – dovrebbe rappresentare uno dei principali strumenti a supporto della transizione ecologica ma che invece rischia di essere un flop già in partenza. Dopo Anev e Coordinamento Free anche Elettricità futura – la...

Irena, la geotermia europea potrebbe crescere di otto volte da qui al 2050

Secondo il direttore generale Francesco La Camera «devono essere messi in atto ulteriori incentivi»

La geotermia rappresenta una fonte rinnovabile con margini di sviluppo ancora enormi, a livello globale come sul territorio europeo: la capacità installata nel mondo ad oggi «è meno dell’1% del mix energetico globale», ma nel giro di trent’anni potrebbe moltiplicarsi per 12 e in Europa crescere di 8 volte. È quanto spiega ad Euractiv Francesco...

AlpinSolar: al via la costruzione del più grande impianto solare alpino in Svizzera

Sarà realizzato in 4 mesi sulla diga di Muttsee. Impianto da 2,2 megawatt e 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno

Nei prossimi quattro mesi, sulla diga di Muttsee in Svizzera, verrà costruito AlpinSolar, il più grande impianto fotovoltaico alpino. Infatti, la scorsa settimana l’amministrazione comunale di Glarus Süd ha rilasciato l'approvazione ufficiale per la costruzione di AlpinSolar e oggi sono ufficialmente partiti i lavori con il trasporto in elicottero della gru per costruire l’impianto fotovoltaico...

Rinnovabili, in Italia gli impianti avanzano 8 volte più lentamente del necessario

«Di questo passo raggiungeremo gli obiettivi al 2030 verso il 2070». Migliore informazione ambientale e dibattiti pubblici per tornare a correre

Per raggiungere l’obiettivo europeo di decarbonizzazione al 2030 (almeno -55% di emissioni rispetto al 1990) le fonti rinnovabili dovranno coprire il 38-40% dei consumi finali lordi e il 65-70% di quelli elettrici: in Italia siamo fermi rispettivamente al 20 e al 38% circa, e quel che è peggio le nuove installazioni procedono a passo di...

Nimby, Nimto e niente impianti: la crisi nella gestione rifiuti fotografata dalla Corte dei Conti

A monte ci sono problemi di comunicazione: «Una consapevolezza collettiva pare mancare quando l’attenzione si sposta dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento, riciclo e recupero energetico, necessari alla valorizzazione dei rifiuti e alla chiusura del ciclo»

Il paradosso di un’economia circolare “senza impianti” è la grande aporia che frena ogni ambizione di transizione ecologica nella gestione rifiuti italiana, certificata stavolta dalla Corte dei conti nel suo Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica. Un’analisi incentrata sui rifiuti urbani – una piccola parte rispetto al totale di quelli che generiamo, ma la...

Alla scoperta del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Una kermesse per diffondere tra i giovani del territorio gli strumenti necessari per poter partecipare attivamente ai processi di transizione ecologica

Il Festival della sostenibilità ambientale della Provincia di Ferrara – che quest’anno si sviluppa in molteplici appuntamenti da maggio a settembre – nasce dalla sinergia tra Provincia, l'Università degli Studi di Ferrara, Aeca e Fondazione San Giuseppe Cesta. Oggi siamo tutti protagonisti del nostro futuro ed è così che si è voluto mettere un tassello...

Brevettato un kit molecolare per rilevare un fungo patogeno di fragole, meloni o girasoli

Ideato all’università di Pisa, consente diagnosi veloci per difendere i raccolti e diminuire l’uso di prodotti chimici

Il nuovo kit brevettato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa per rilevare presenza di Macrophomina phaseolina, un fungo patogeno delle piante, è  semplice, veloce e conveniente. All’università di Pisa spiegano che «La diagnosi precoce di questo fungo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale per difendere i raccolti e ridurre...

In una società a emissioni zero la crescita economica è possibile

Si può far crescere il PIL senza produrre più inquinamento

L’opinione pubblica mondiale è sempre più consapevole dell’inquinamento e del riscaldamento globale e la pressione per agire cresce, spingendo i governi di tutto il mondo a prendere in esame politiche ambientalmente sostenibili. Ma, come ha platealmente dimostrato l’amministrazione di Donald Trump negli Usa, molti politici di destra temono che l'attuazione di queste politiche influenzerà negativamente la...

Studio globale sul microbioma scopre migliaia di nuove specie di microbi che vivono insieme a noi

Mappata la resistenza antimicrobica urbana. Nuovi possibili candidati per realizzare farmaci

Grazie allo studio “A global metagenomic map of urban microbiomes and antimicrobial resistance” pubblicato recentemente su Cell dall'International MetaSUB Consortium, un’iniziativa globale per il monitoraggio dei microbi capeggiata dai ricercatori di Weill Cornell Medicine, dal 2015 al 2017 sono stati raccolti circa 12.000 batteri e virus nei sistemi di trasporto pubblico e negli ospedali di tutto...

Il riscaldamento globale è già responsabile di una morte su tre legata al caldo

I preoccupanti risultati del più grande studio sui caldo di origine antropica e mortalità mai realizzato finora

Nuove stime suggeriscono le regioni più colpite dell'America centrale e meridionale e del sud-est asiatico Secondo il nuovo studio “The burden of heat-related mortality attributable to recent human-induced climate change”, «Tra il 1991 e il 2018, più di un terzo di tutti i decessi in cui il caldo ha avuto un ruolo era attribuibile al...

Volterra punta a realizzare un impianto di teleriscaldamento geotermico con le risorse Pnrr

Il sindaco Santi: «Sono le prime progettualità di un percorso che ci auguriamo venga ampliato insieme agli altri Comuni della Val di Cecina e siamo pronti a dare priorità a progetti di area»

Il Comune di Volterra – in sinergia con quello di Cecina e con la collaborazione di quello di Pomarance – ha elaborato una serie di schede progetto per proporre alcuni importanti investimenti sul territorio, attingendo alle risorse europee previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal Governo Draghi e inviato il 30...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 552