Economia ecologica

La tassazione Ue prova di futuro per le imprese

La Commissione Ue riesaminerà la direttiva sulla tassazione dell'energia e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo  per promuovere un sistema fiscale robusto, efficiente ed equo nell'Unione europea e sottolinea che «La comunicazione delinea una visione sia a breve che a lungo termine per sostenere la ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e per garantire entrate pubbliche adeguate...

Cresce la disuguaglianza in Italia e i giovani sono sempre più penalizzati

La ricchezza dello 0,1% degli italiani più ricchi è raddoppiata (e quella dello 0,01% triplicata) dalla metà degli anni ’90, mentre quella posseduta dalla metà più povera del Paese è calata dell’80%

Nell’arco degli ultimi trent’anni l’incremento della disuguaglianza è stato una costante per l’Italia, e non c’è dunque da stupirsi se a rimetterci è stata in primis – ed è ancora – la fetta del Paese per la quale sarebbe arrivato ora il momento di costruirsi una vita autonoma: i giovani che sono nati quando questa...

Approvato il Just Transition Fund Ue: 17,5 miliardi di euro per una transizione giusta verso un’economia verde

I Verdi: missione compiuta. Possibile cambiare volto a Taranto e al Sulcis. Il governo italiano non faccia greenwashing

Con 615 voti favorevoli, 35 contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il  Just Transition Fund (JTF). Fondo per una transizione giusta)  che «Auterà i paesi dell'Ue a far fronte all'impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica», un pacchetto di investimenti che comprende 7,5 miliardi di euro...

Spugne: quando la biodiversità è nascosta in bella vista

Un ricercatore californiano descrive 4 nuove specie di spugne che nessuno vedeva

L'oceano è grande e custodisce molti misteri profondi e oscuri: gli esseri umani ne hanno mappato non più del 20% e ne hanno esplorato molto meno.  Persino le foreste di alghe della California meridionale, tra i luoghi dell’oceano meglio studiati del pianeta, nascondono ancora specie sconosciute alla scienza, come quelle che Thomas Turner, del Dipartimento...

Politiche climatiche, rischio di transizione low-carbon e stabilità finanziaria

Il climate sentiment delle banche e la transizione ordinata: c’è bisogno di politiche credibili

«Il modo in cui le banche reagiscono ai rischi climatici e all'incertezza potrebbe avere un impatto sulla stabilità finanziaria e sulla transizione del mondo verso un'economia low-carbon». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Climate Sentiments, Transition Risk, and Financial Stability in a Stock-Flow Consistent Model”, pubblicato da un team di ricercatori della  Wirtschaftsuniversität Wien (WU), International...

Impianto pilota agrivoltaico e microalghe: accordo tra Enel green power ed Enea

Al Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe

Enel Green Power ed ENEA hanno firmato un accordo per «La sperimentazione di una tecnologia innovativa che abbina la produzione di energia elettrica da fotovoltaico alla coltura di microalghe. L’impianto pilota per lo studio e la dimostrazione dell’integrabilità delle due tecnologie solare e microalgale e, in parallelo,verrà realizzato al Centro ricerche ENEA di Portici che effettuerà anche un’analisi di scalabilità per applicazioni su un...

Nel Regno Unito il 30% di territorio e mare protetti entro il 2030 sarà legalmente vincolante

E’ l'equivalente delle emissioni net zero per la fauna e la natura

Il segretario per l'ambiente del Regno Unito, George Eustice , ha confermato che l’obiettivo del 30% di territorio protetto e di Aree marine protette da raggiungere entro il 2030 sarà vincolante e ha anche annunciato che definirà i piani per una task force sulla reintroduzione di animali come il gatto selvatico in Inghilterra e sul...

Il ForumDD si rivolge alla Commissione Ue per chiedere di migliorare il Pnrr

Significativa carenza di dialogo sociale e molto debole la considerazione degli aspetti sociali della transizione ecologica: «Promuovere riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni nazionali e comunitarie»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) spedito il 30 aprile alla Commissione europea per le valutazioni del caso – ancora in corso – è stato elaborato e approvato dal Governo Draghi con una «significativa carenza di dialogo sociale» che adesso il Forum Disuguaglianze Diversità tenta di correggere in extremis rivolgendosi direttamente alla Recovery...

Inchiesta keu, dai controlli Arpat al depuratore Acquarno «non sono emerse criticità»

«I risultati dei controlli allo scarico finale nelle acque superficiali del canale Usciana, effettuati nel corso del primo trimestre 2021, sono tutti nella norma per quanto riguarda le sostanze pericolose e non pericolose previste dall’Aia»

Sull’onda dell’inchiesta keu condotta dalla Direzione investigativa antimafia di Firenze, che ipotizza smaltimenti illeciti di rifiuti e reflui conciari provenienti dal distretto di Santa Croce sull’Arno, ieri in Consiglio regionale si è insediata la nuova Commissione d’inchiesta su infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata in Toscana per «combattere tutti insieme contro ogni tentativo di infiltrazione...

Le rinnovabili frenano in Italia mentre nel mondo accelerano

Nell’anno della pandemia le nuove installazioni sono diminuite del 35% nel nostro Paese, mentre a livello globale hanno registrato il maggior incremento da due decenni: +45%

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha appena delineato una roadmap energetica globale per arrivare ad azzerare le emissioni nette di gas serra nell’intero comparto entro il 2050, in modo da rispettare gli Accordi sul clima di Parigi: un obiettivo sfidante ma tutt’altro che impossibile come mostrano i traguardi già ottenuti sul campo. Nel corso dell’ultimo anno,...

Acquacoltura sostenibile e competitiva: i nuovi orientamenti strategici Ue. L’Italia terzo produttore europeo

Resilienza e competitività; transizione verde; accettazione sociale e informazioni ai consumatori; conoscenze e innovazione

La Commissione europea ha adottato nuovi orientamenti strategici per un'acquacoltura dell'Ue più sostenibile e competitiva e dice che «Gli orientamenti offrono alla Commissione, agli Stati membri e ai portatori di interessi una visione comune che permetterà di sviluppare il settore in modo da contribuire direttamente all’European Green Deal e in particolare alla strategia "Dal produttore al consumatore". Gli orientamenti...

Una riforma che non può più attendere: lotta all’agropirateria e sicurezza alimentare

Legambiente e Cibo diritto: nel 2019, 190 infrazioni al giorno in ambito agroalimentare, +54,9%

«Diffuse da anni in tutta Italia, seppure con declinazioni diverse a seconda dei territori, le agromafie sono un fenomeno complesso, perché capaci di penetrare e radicarsi nel tessuto sociale, economico e politico, con conseguenze spesso drammatiche per l’ecologia, la cittadinanza e lo stesso stato di diritto», per questo Legambiente e Cibo diritto, oggi alle 17,30,...

Utilitalia, il 16 giugno torna il Festival dell’acqua

Castelli: «Grazie anche alle risorse del Pnrr, il comparto idrico può accelerare lungo il percorso virtuoso già intrapreso negli ultimi anni»

Torna anche quest’anno, il 16 giugno – in modalità digitale – il Festival dell’acqua di Utilitalia, una delle più importanti kermesse per la tutela e l’uso sostenibile dell’oro blu a livello nazionale che ormai dal 2011 torna a arricchire a cadenza biennale il dibattito pubblico sul tema, con l'ultimo appuntamento che risale a Bressanone 2019....

Dove pescare? I fattori determinanti per le decisioni dei pescatori di pescare illegalmente (VIDEO)

Un nuovo approccio per comprendere gli spostamenti e i drivers dell'attività della flotta peschereccia commerciale in uno degli oceani più sfruttati al mondo

Con il declino delle popolazioni ittiche costiere, nell’Oceano Indiano le flotte di pesca commerciale si avventurano sempre più in alto mare, aumentando il rischio di pesca eccessiva di specie vulnerabili  come squali e tonni. La pesca industriale di altura desta preoccupazioni crescenti per il suo impatto sulle popolazioni ittiche già in declino, Il nuovo  studio "Ocean-scale...

Lavorare troppo stanca e fa morire prima

Studio Oms-Ilo: orari di lavoro prolungati aumentano i decessi per malattie cardiache e ictus

Secondo lo studio “Global, regional, and national burdens of ischemic heart disease and stroke attributable to exposure to long working hours for 194 countries, 2000–2016: A systematic analysis from the WHO/ILO Joint Estimates of the Work-related Burden of Disease and Injury”, pubblicato su Environment International da un team di ricercato tri di Organizzazione mondiale della sanità...

Rimateria, ora anche il sindaco Ferrari dice no all’ipotesi fallimento

«Comporterebbe problemi ambientali e occupazionali». Ma rimette ogni decisione ai soci privati

Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, interviene in merito alla possibilità di un prossimo fallimento di Rimateria ventilato nei giorni scorsi dalla stampa locale: in ballo c’è il destino di una società partecipata al 27,75% da Asiu in liquidazione (dove il Comune di Piombino rappresenta il socio di maggioranza) e guidata da un presidente proposto...

Dal trattamento delle acque reflue all’idrogeno verde? Gruppo Cap ed Rse ci provano

Al via un progetto pilota di tre anni per valutare l’efficacia e l’efficienza economica della produzione di idrogeno verde, per rendere i depuratori-bioraffinerie ancora più circolari

Due società a capitale interamente pubblico – il gruppo Cap che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano e l’Rse, la società per la Ricerca sul sistema elettrico controllata dal Gse – hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un progetto sperimentale sulla produzione di idrogeno verde abbinata alla gestione delle...

Blue economy sostenibile: il nuovo approccio della Commissione Ue

Energie marine rinnovabili, carbon neutrality e inquinamento zero, porti e pesca sostenibili e 30% di mare protetto

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo approccio per una blue economy sostenibile nell’Ue che riguarda le industrie e i settori legati agli oceani, ai mari e alle coste.  La Commissione Ue parte dalla convinzione che «Una blue economy sostenibile è essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal e garantire una ripresa verde...

Alluminio, nell’ultimo anno in Italia avviate a riciclo 47.400 tonnellate di imballaggi

Un quantitativo in calo, così come l’immesso al consumo che si ferma a 69.000 tonnellate

L’alluminio è un metallo che ha la circolarità nel suo Dna, tanto che si stima che ad oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel mondo è ancora in uso, e anche nell’anno della pandemia il riciclo degli imballaggi post-consumo si conferma in Italia a un buon livello di performance, come mostrano dall’assemblea...

Il ministero della Transizione ecologica sta riorganizzando le proprie Direzioni generali

Il passaggio di Gilberto Dialuce a consigliere del ministro Cingolani è stato solo il primo passo

Con l’insediamento del Governo Draghi il ministero dell’Ambiente (Mattm) ha lasciato il posto al ministero della Transizione ecologica (Mite) guidato da Roberto Cingolani, che oltre alle tradizionali competenze del Mattm ha assorbito alcune funzioni chiave nel settore dell’Energia dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). Si tratta di fatto di un percorso di sviluppo ancora in...

Crescono gli investimenti Asa sul territorio, nell’ultimo anno 26 milioni di euro

Taddia: «Nonostante la pandemia l’azienda è riuscita a crescere e a garantire il servizio, nel pieno rispetto della sicurezza di tutti i dipendenti»

Come altre aziende di servizio pubblico, la partecipata pubblica Asa – che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa – è rimasta in prima linea anche nelle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria da Covid-19, garantendo elementi essenziali che troppo spesso tendiamo a dare per scontati, come acqua...

Cile: le elezioni dell’Assemblea costituente mettono fine all’era Pinochet

Vincono indipendenti e sinistra, crollo della destra che non avrà il diritto di veto

Con oltre l’84% dei voti scrutinati, in Cile i candidati progressisti otterrebbbero la maggioranza assoluta degli eletti della Convención constituyente. Inoltre. Candidati indipendeti di sinistra o dei Partiti di sinistra avrebbero conquistato – o sarebbero stati confermati alla guida – delle maggiori città del Cile. E’ una disfatta per la destra che il presidente del...

Ecuador, gli indios quichua bloccano uno dei principali impianti petroliferi

Petrolera de Ecuador chiede sostegno delle Forze Armate. Un’indigena eletta presidente dell’Assemblea Nazionale

Da 10 maggio, la comunità quichua ha bloccato l'accesso a uno dei principali giacimenti petroliferi dell’Ecuador e la compagnia statale ecuadoriana Petroecuador ha chiesto supporto logistico alle Forze armate per mantenere in funzionamento del giacimento di El Edén, nella provincia di Orellana. Si tratta del primo scontro tra una comunità indigena e il nuovo governo...

La geotermia Toscana vista dalla Turchia: un esempio d’eccellenza internazionale

CoSviG protagonista all’evento dell’associazione Yenader, cui hanno partecipato tra gli altri il ministro turco dell’Energia e i vertici di Iea, Irena e Kyoto club

«L'Italia è uno dei grandi esempi per la geotermia nel mondo» secondo Yenader, associazione turca per la ricerca sulle energie rinnovabili, che vede nella Toscana una regione dove questa fonte rinnovabile «sta creando un modello per la generazione di elettricità, l'impiego nelle serre agricole, gli usi termali nel turismo, il riscaldamento e il raffreddamento». Un’attestazione...

Inizia a tavola e nei campi la rivoluzione collettiva oltre il paradigma della crescita economica

I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose

In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi...

Amianto in Toscana, ecco cosa possono fare i cittadini per rimozioni in autonomia o segnalazioni

Arpat: «Una cittadinanza informata ed una stretta collaborazione tra Comuni e gestori di rifiuti rappresenta un valido deterrente agli abbandoni». Ma resta alta la necessità di impianti

Sono presenti almeno 2 milioni di tonnellate di amianto ancora da bonificare in Toscana, che da sempre non sappiamo dove smaltire. Già il Piano regionale rifiuti redatto nel 1999 metteva in guardia contro «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento». Carenza che non fa che aggravarsi, dato che anche i pochi siti disponibili si vogliono...

Da Belluno segnali positivi contro la sindrome Nimby che blocca le rinnovabili

«Dati che impongono di andare oltre una visione ideologica, troppo spesso utilizzata da gruppi minoritari che non rispecchiano le convinzioni della grande maggioranza della popolazione»

Le sindromi Nimby (non nel mio cortile) e soprattutto Nimto (non nel mio mandato elettorale) rappresentano uno dei principali ostacoli all’installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (e non solo). L’ultimo censimento condotto sui fenomeni Nimby a livello nazionale parla di 317 opere di interesse pubblico bloccate lungo lo Stivale, e il  comparto industriale...

Clean Beach Tour: nuova tappa a sorpresa con Piero Pelù nel Parco della Maremma

A Marina di Grosseto un centinaio di volontari hanno raccolto 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica

Stamattina il Clean Beach Tour è tornato sulla spiaggia di Marina di Alberese (GR), nel Parco della Maremma, dove il rocker Piero Pelù, Legambiente e un centinaio di volontari hanno liberato un tratto di costa dai rifiuti, dimostrando ancora una volta che l'azione dei singoli è in grado di invertire la rotta e di sensibilizzare grandi...

L’uso eccessivo di antibiotici umani minaccia gli scimpanzé selvatici in via di estinzione

«Dobbiamo pensare alle malattie infettive all'interno di quadri evolutivi ed ecologici, qualcosa che spesso non viene fatto in medicina»

E’ noto da tempo che le malattie infettive sono la più grande minaccia per gli scimpanzé in via di estinzione, il recente studio “Antimicrobial Resistance Creates Threat to Chimpanzee Health and Conservation in the Wild”, pubblicato su Pathogens da un team di ricercatori Usa e della Tanzania guidati dalla Emory University, dimostra che quasi la...

Ecco come l’agrivoltaico può contribuire ad aumentare la resilienza del settore agroalimentare

Con questi impianti possibile un aumento della resa di alcune colture: l’ombra generata riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico

L'agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, al tempo stesso, di coltivare i terreni, rappresenta un fronte tecnologico particolarmente promettente per salvaguardare al contempo clima e paesaggio, rafforzando peraltro la filiera agricola nazionale. Per approfondirne le potenzialità, l’Enea ha avviato la prima rete nazionale per l'agrivoltaico sostenibile, sostenuta da soggetti che spaziano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 552