Economia ecologica

Cambiamenti climatici, riparte l’iter del Piano nazionale di adattamento

Il ministro Cingolani al Consiglio Ue: «Adesso è in fase di valutazione ambientale strategica. Accelerare gli sforzi per sviluppare e implementare soluzioni basate sulla natura»

Intervenendo oggi per la prima volta (in videoconferenza) al Consiglio Ambiente dell’Ue, Roberto Cingolani comunica «il ministero della Transizione ecologica è impegnato a dare attuazione alla Strategia nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il Piano nazionale per l’adattamento, adesso in fase di valutazione ambientale strategica». Sta dunque procedendo l’iter di questo fondamentale documento che...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’Isola d’Elba

Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di...

Le Alpi sono sempre meno bianche: dal 1971 la copertura nevosa è in calo

In inverno c’è meno neve soprattutto sotto i 2000 metri, in primavera a tutte le altitudini e in tutte le regioni

Gli studi condotti finora si limitavano a singole regioni o stati dell’arco alpino e si basavano su dati di una ventina, o al massimo di qualche centinaio, di stazioni di misurazione. Il nuovo studio “Observed snow depth trends in the European Alps: 1971 to 2019”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori europei...

Ipertrofia legislativa, complessità burocratica e Nimby contro la transizione ecologica

Ciafani: «Dobbiamo fare in modo che con le migliaia di nuovi cantieri non si inauguri una stagione di guerre civili per le contestazioni sul territorio»

Già quattro anni fa Legambiente denunciava come il primo ostacolo ai progressi dell’economia circolare in Italia fosse «una normativa ottusa e miope», e nel frattempo le cose sono tutt’altro che migliorate: tanto che ieri il neo-ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha riconosciuto che quello legislativo è un problema che ammorba ogni ramo dello sviluppo...

Ri-creazione, l’educazione ambientale a distanza per 3500 studenti in Toscana del sud

Fabbrini (Sei Toscana): «Ci rende orgogliosi sapere di essere di supporto alla didattica e di aiuto allo straordinario lavoro di insegnanti e ragazzi»

La sesta edizione di Ri-creazione si piega alle esigenze imposte dal contenimento della pandemia, ma non si spezza: anzi, il nuovo format di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha trovato una risposta sorprendente da parte degli istituti scolastici del territorio....

Fao: i sistemi agroalimentari colpiti pesantemente dalle calamità naturali ed esposti anche a nuove minacce

Le perdite agricole dovute alle calamità naturali crescono vertiginosamente, infliggendo danni economici e mettendo a rischio la nutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The Impact of Disasters and Crises on Agriculture and Food Security”, pubblicato dalla Fao, «E’ l'agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, che sono aumentate per frequenza, intensità e complessità». Il periodico rapporto Fao presenta le più recenti tendenze in...

Transizione ecologica della Toscana, primo incontro «positivo» tra Giani e Cingolani

Sul tavolo polo di Piombino, mobilità sostenibile, economia circolare e geotermia: «Nel 2030 la Toscana una delle prime regioni decarbonizzate d’Italia»

L’obiettivo per la transizione ecologica della Toscana, secondo quanto emerso dopo il primo incontro tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il neo-ministro Roberto Cingolani, si può riassumere in due parole: carbon neutral. Ovvero lo stesso target messo nel mirino dal Green deal europeo, che punta a far diventare il Vecchio continente il primo...

La nuova Direttiva Ue acque potabili: cosa cambia per il mondo dell’acqua

Utilitalia: la nuova Direttiva è in linea con Agenda 2030, tutelare salute e ambiente

Dal  webinar "Nuova Direttiva acque potabili: cosa cambierà per il mondo dell'acqua",  organizzato oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) sono emersi con forza due elementi: recepimento della nuova Direttiva (2020/2184/Ue) sulle acque potabili, transizione ecologica e Recovery.  La discussione è partita dalla constatazione che «L’emanazione della nuova Direttiva 2020/2184/Ue “Qualità...

Cib: bene l’impegno del ministro Cingolani sul settore della bioeconomia

Il Consorzio Italiano Biogas apprezza le linee programmatiche del ministero della transizione ecologica

Dopo l’audizione del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulle linee programmatiche del suo dicastero, presentate alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera e industria e ambiente del Senato, il Consorzio Italiano Biogas (CIB) si è dichiarato soddisfatto per l’attenzione rivolta al settore. Piero Gattoni, presidente del CIB, ha dichiarato: «Accogliamo positivamente...

La Transizione ecologica del ministro Cingolani, tra lotta alla burocrazia e futurismo

Per le rinnovabili permitting più snello e decreto Fer 2, mentre per l’economia circolare si punta agli End of waste e a colmare il gap impiantisico di gestione rifiuti. Rispunta l’eterna promessa della fusione nucleare

Alle commissioni Ambiente e Industria del Parlamento si è presentato ieri un Roberto Cingolani di lotta e di governo: il ministro della Transizione ecologica è stato audito per molte ore, alla Camera e al Senato, con lo scopo di illustrare le linee programmatiche del dicastero e soprattutto l’approccio al Piano nazionale di ripresa e resilienza...

Transizioni energetiche più veloci o perderemo la corsa alle emissioni zero

La Camera (Irena) «Il gap tra dove siamo e dove dovremmo essere non sta diminuendo, ma aumentando. Stiamo andando nella direzione sbagliata»

Secondo l'anteprima del World Energy Transitions Outlookdell'International renewable energy agency (Irena) - sarà seguita dal rapporto completo, che delinea l'impronta socio-economica per la transizione, insieme a approfondimenti sul mercato e sulla finanza - «Le tecnologie comprovate per un sistema energetico a zero reti esistono già in gran parte oggi. L'energia rinnovabile, l'idrogeno verde e la moderna bioenergia...

Nevediversa 2021: sci a rischio di estinzione per le temperatura in crescita

Imprescindibile ripensare l’offerta: puntare sul turismo dolce invernale e la diversificazione degli investimenti

Il  dossier Nevediversa 2021, presentato oggi da Legambiente, parte dalla constatazione che «Nella gran parte delle nostre montagne è atteso, rispetto a ora, un aumento di temperatura tra i 2 e i 3° C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscalda­mento che va dai 3 ai 7° C in funzione degli scenari di emissione...

Legambiente piange Giovanna Neri, ambientalista elbana

Il cordoglio del Cigno Verde per la “castellana” di Forte Focardo

Sta creando grande emozione in tutta l’Isola d’Elba e in Toscana la notizia della scomparsa prematura di Giovanna Neri, una delle più note ambientaliste dell’Isola ed esponente di Legambiente. Ecco come la ricorda la sua associazione: È morta Giovanna Neri, storica ambientalista Ci ha lasciati Giovanna Neri, storica esponente della nostra associazione, già dirigente nazionale...

Dalla Conferenza dei servizi nuovo stop al progetto Rimateria

Il Comune di Piombino annuncia l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda

Sebbene dalla Regione Toscana non sia ancora arrivata nessuna comunicazione ufficiale, è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ad anticipare gli esiti della Conferenza dei servizi chiamata oggi a decidere sull’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in merito al progetto Variante 2 opere di chiusura discarica ex Lucchini e riprofilatura opere di chiusura discarica Rimateria. Secondo quanto riporta...

Più di 100 ricercatori chiedono al governo di istituire una grande riserva marina nel Canale di Otranto

L’appello per la Fisheries Restricted Area (FRA) partito da scienziati di 37 università e centri di ricerca

100 ricercatori facenti capo a 37 Università e Centri di ricerca italiani e esteri hanno firmato un appello indirizzato al governo italiano per sostenere urgentemente l’istituzione di una riserva marina nel canale di Otranto tra Italia e Albania. Ecco cosa scrivono gli scienziati: «Il degrado degli ecosistemi marini e l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche è una preoccupazione crescente nel Mediterraneo, in...

Le siccità estive dal 2015 al 2020 sono state le peggiori in Europa negli ultimi 2100 anni

Il passato e il futuro del clima letto nelle impronte chimiche negli anelli delle querce

Secondo il nuovo studio “Recent European drought extremes beyond Common Era background variability”, pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, «Le recenti siccità estive in Europa sono molto più gravi di qualsiasi altra cosa negli ultimi 2.100 anni». Per ricostruire il clima estivo europeo degli ultimi 2.110 anni...

La transizione dell’Africa verso la sostenibilità, al via la call for papers per il workshop Seeds

Se il secolo scorso è stato dominato dall’Occidente, in quello che stiamo vivendo gli equilibri di potere si stanno spostando sempre più ad est – trainati dalla Cina – e presto l’ago della bilancia punterà anche a sud: fosse anche solo per fattori demografici, l’Africa è chiamata a recuperare nel corso dei prossimi decenni un...

Covid-19, le condizioni per l’Elba zona bianca e per un ambiente sano e sicuro

Legambiente d’accordo con i pediatri elbani

Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe...

L’atlante delle parentele dei vitigni italiani

La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un'estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo

Lo studio “Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di 8 istituzioni scientifiche che ha analizzato geneticamente il germoplasma viticolo, ha rivelato che «"Sangiovese" e "Visparola" sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani». La ricerca finanziata dal Mipaaf (progetto...

Ecco quanto costano all’Italia le procedure d’infrazione europee sull’ambiente

Sull’Italia pendono al momento sei sentenze di seconda condanna, di cui la metà relative al settore ambientale. Complessivamente, dal 2012 sono costate più di 750 milioni di euro

Come per il resto dei Paesi europei, l’ambienta rappresenta l’ambito in cui l’Italia registra più inadempimenti per quanto riguarda il rispetto delle norme europee, una tendenza cui corrispondono non solo peggiori performance per quanto riguarda la tutela della salute – ambientale appunto, ma soprattutto umana – ma anche multe molto salate, come documenta l’Osservatorio sui...

La geotermia come ponte tra la Via Francigena e la Costa degli etruschi

Un percorso che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, finanziato con 100mila euro anche grazie alle risorse geotermiche

Un investimento di circa 100mila euro per dare vita al cammino d’interesse regionale “Dalla Via Francigena alla Costa degli etruschi”, con al centro la Toscana dal cuore caldo: è arrivato a un punto di svolta il progetto che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, con un ruolo centrale per l’Unione montana Alta Val...

Nel Sikkim borracce di bambù riutilizzabili al posto delle bottiglie di plastica

A Lachen un’iniziativa per i turisti e per combattere i rifiuti di plastica. In altre città indiane cibo in cambio di plastica

Nel tentativo di fermare l'uso di bottiglie d'acqua di plastica e di rifiuti, l’antica e pittoresca città di Lachen,  nell’ex regno himalayano indipendente del Sikkim, diventato uno Stato dell’India nel 1975, introdurrà bottiglie d'acqua in  bambù per i turisti. Lachen  è famosa per le sue cime innevate e per i suoi splendidi panorami dell'Himalaya, che ogni...

Potremo riciclare i sacchetti di plastica per farne i tessuti del futuro?

Team internazionale guidato da Politecnico di Torino e MIT ha sviluppato tessuti auto-raffreddanti in polietilene

Analizzando i materiali che potrebbero diventare i tessuti del futuro, gli scienziati avevano finora scartato un'opzione ampiamente disponibile: il polietilene, consioderandolo un materiale utile per realizzare imballaggi di plastica e sacchetti della spesa. Eppure il polietilene è sottile e leggero e potrebbe mantenerci più al fresco della maggior parte dei tessuti perché lascia passare il...

Nextchem e Agilyx insieme per recuperare componenti chimici dai rifiuti plastici

Firmato un accordo per lo sviluppo a livello mondiale di progetti basati sulla pirolisi

NextChem, la controllata del gruppo Maire Tecnimont votata alla green economy, ha firmato un accordo per «supportare lo sviluppo di impianti di riciclo chimico avanzato a livello mondiale» con la Agilyx Corporation, in grado di ottenere da rifiuti plastici misti (plasmix) nuovi componenti chimici come olefine e carburanti. L’accordo prevede che NextChem sarà il partner...

I sindacati difendono la Fabbrica del futuro: «Scapigliato è un bene comune»

«La sicurezza ambientale passa esclusivamente dalla certezza che ogni singolo rifiuto abbia un impianto che lo tratti e smaltisca in sicurezza»

Dopo l’ampliamento delle indagini a carico di Scapigliato per alcune ipotesi di reato inerenti la gestione del percolato e la tenuta strutturale della discarica – comunicato in primi dall’azienda, che si è dichiarata completamente estranea alle accuse – i sindacati hanno preso posizione dichiarando il proprio apprezzamento verso l’operato portato avanti dalla società. Le organizzazioni...

Microplastiche: gravi danni sui microrganismi marini. Foraminiferi a rischio scomparsa entro il 2100

Studio italiano: gravi conseguenze per l'ambiente se non si interverrà con buone pratiche e riduzione della plastica

«Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale». E’ quanto emerge dallo studio “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: an infrared spectroscopy study on foraminifera”, pubblicato su Enviromental Pollution da Giovanni...

Plastiche e microplastiche in mare: aumentano nelle aree estreme e sono stabili sulle coste

Da dove vengono e come si degradano e si spostano in mare le plastiche e microplastiche?

Secondo lo studio “Are litter, plastic and microplastic quantities increasing in the ocean?”, pubblicato su Microplastics and Nanoplastics da un team di ricercatori guidato dal francese Francois Galgani di Ifremer e al quale hanno partecipato anche ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), «I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle...

Il contraddittorio piano quinquennale della Cina: “sviluppo di qualità” ma con ancora troppe energie fossili e nucleare

Un piano poco ambizioso e molto più lento di quanto si sperava per raggiungere le emissioni net zero

Uno dei responsabili dell’ufficio ricerca del Consiglio degli affari di stato (governo) della Repubblica popolare cinese, Sun Guojun, ha detto che «Quest’anno la Cina continuerà a promuovere un’esèpansione economica stabile, con l’obiettivo di mantenere la sua economia all’interno di una forchetta appropriata». Durante una conferenza stampa, Sun ha sottolineato: «Benché il rapporto sull’attività del governo...

La Regione Marche autorizza la caccia alla volpe, anche in tana

Animalisti e ambientalisti: «Stop al massacro delle volpi e dei cuccioli»

Il primo dicembre 2020, la Giunta Regionale di centro-destra delle Marche ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani quinquennali per il controllo regionali delle volpi e dei corvidi. Secondo LAC Marche e Ascoli Piceno, ENPA, LAV, LIPU Marche e Lupus in Fabula, «Si vuole consentire per tutto l’anno lo sterminio di volpi e corvidi con...

Germania, successi dei Verdi nel Baden-Württemberg e nella Renania-Palatinato. Ora sognano la cancelleria

Ma con chi governeranno i Verdi nei due Land e a Berlino? La SPD: è possibile governare senza CDU/CSU

In un comunicato i Grünen ringraziano i cittadini del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato che «Hanno votato per una società più sociale e rispettosa del clima. Hanno dimostrato: anche in tempi di pandemia, questi temi sono decisivi per le elezioni». I verdi tedeschi si complimentano con il Ministerpräsident  del Baden-Württemberg  Winfried Kretschmann per il miglior risultato nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 552