Economia ecologica

Aquile e avvoltoi europei in pericolo per il piombo delle munizioni da caccia

Studio italiano: «Necessaria una rapida transizione verso proiettili e cartucce da arma da fuoco senza piombo in tutta Europa»

Secondo lo studio “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe”, pubblicato recentemente su Science of the Total Environment da  Enrico Bassi (ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio), Maria Ferloni (Provincia di Sondrio), Alessandro Bianchi, Giorgio Fedrizzi e Irene Bertoletti (Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna), Alessandro Andreotti (Istituto superiore per la...

Un’altra Pac è possibile: l’Italia ancora in tempo per un’agricoltura Green deal

Coalizione Cambiamo Agricoltura ai Ministri Patuanelli e Cingolani: «Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica»

A Bruxelles sono ancora in corso le trattative tra le tre istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) sul testo finale dei regolamenti sulla futura Politica Agricola Comune (PAC), ma secondo la Cializione Cambiamoagricoltura che raccoglie Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura sostenibile e dei consumatori (ACU Associazione Consumatori Utenti, Associazione Italiana di Agroecologia, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Accademia...

Aree marine protette nel 30% dei mari italiani entro il 2030 (VIDEO)

Il patrimonio culturale e naturale italiano è indissolubilmente legato al suo mare e merita di essere protetto

Il Mediterraneo è considerato uno dei mari più vulnerabili al riscaldamento globale e il mare più sovrasfruttato al mondo: la temperatura superficiale dell’acqua ha raggiunto il massimo storico di 31°C, le specie non indigene sono circa 1000, di cui 618 considerate stabili, il 62,5% degli stock ittici del Mediterraneo sono sovrasfruttati ed in alcune aree...

Nudge: una spinta gentile per la transizione ecologica, a partire dai servizi pubblici

Ref ricerche: «In Italia le potenzialità del nudging sono ancora poco sfruttate. È giunto il momento di recuperare il tempo perduto»

Le sfide che ci pone lo sviluppo sostenibile, a partire dalla lotta alla crisi climatica in corso, sono affrontabili efficacemente solo a livello collettivo e dunque necessitano di adeguate politiche d’indirizzo e controllo da parte delle istituzioni preposte ai vari livelli di governo. Ma a livello micro queste “scelte collettive” si riflettono sempre in azioni...

Un vaccino per i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «I lavoratori delle imprese di servizio pubblico locale stanno garantendo da oltre un anno il funzionamento di attività fondamentali, è urgente metterli in sicurezza»

Vaccinare i lavoratori del comparto dei servizi pubblici, in prima fila dall’inizio della pandemia: è questo l’appello arrivato oggi da Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, che rappresenta le aziende di settore. «È urgente che le Regioni, anche la Toscana – sottolinea De Girolamo – si attivino per consentire al più presto alle...

Discarica de La Grillaia, con Vergero i conferimenti di amianto inizieranno ad ottobre

«Acquisire un sito autorizzato per il conferimento di amianto? Sono tantissime le aziende agricole toscane che necessitano e ci richiedono un intervento per la bonifica»

Nella complicata vicenda che vede protagonista la discarica de La Grillaia – dove i conferimenti di rifiuti si sono interrotti nel 1998 su indicazione della Provincia di Pisa, ma da allora l’impianto non è mai stato messo in sicurezza definitiva – entra in campo il gruppo Vergero, che ha acquistato dalla società Nsa le quote...

Efficienza record per una cella solare in perovskite made in Italy

Frutto del lavoro di un gruppo di ricercatrici del centro ricerche Enea di Portici

L’Enea ha annunciato che, nel suo Laboratorio Dispositivi Innovativi del Centro di ricerche di Portici, che svolge attività tecnico-scientifiche nel fotovoltaico, «Per la prima volta in Italia,  è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico, grazie alle sue...

I ministri della Cingolani e Orlando: «Transizione ecologica sia inclusiva»

«Il lavoro, l’economia, l’ambiente, l’utilizzo delle risorse e la salute sono correlati»

intervenendo alla presentazione del Master MATE - Management della Transizione Ecologica, organizzato dall’università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione Transizione Ecologica e Solidale (TES), il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha sottolineato che «La transizione ecologica serve ai bambini di oggi per dare loro la possibilità tra cinquanta o sessant’anni di...

Pnrr, le richieste degli ambientalisti al Governo: 100 mld di euro alla decarbonizzazione

Investimenti da accompagnare alle riforme: «Le rinnovabili da circa 10 anni si sono fermate, in tutto il programma rinnovabile italiano la policy non è riuscita a costruire un sistema industriale»

Dopo l’appello congiunto a fine anno scorso e la successiva convocazione di Legambiente, Greenpeace e Wwf da parte del premier (allora in pectore) Mario Draghi gli ambientalisti tornano alla carica elaborando – insieme ai colleghi di Kyoto Club e Transport&Environment – un pacchetto di proposte legato alla decarbonizzazione per il nuovo Piano nazionale di ripresa...

Come il clima cambia la montagna italiana

L’incremento delle temperature e della velocità dell’avvicendamento dei cicli di gelo e disgelo del permafrost costituisce la maggior minaccia alla stabilità dei pendii

Lo studio “Pronounced increase in slope instability linked to global warming: A case study from the eastern European Alps”, pubblicato su Earth Surface Processes and Landforms da Sara Savi e e Manfred Strecker dell’Institut für Geowissenschaften dell’ Universität e da Francesco Comiti della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano/ Freie Universität...

I rischi ambientali per la salute in Europa, il Covid-19 e il Green Deal

Racioppi (Oms): Green Deal europeo impegno straordinario con un enorme effetto leva per la ripresa sostenibile

Francesca Racioppi, a capo del Centro europeo per l’ambiente e la salute dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ricorda che nei 53 stati membri dell’Ufficio Oms europeo, dove vivono oltre 900 milioni di persone, «I fattori di rischio ambientale rappresentano ancora 1,4 milioni di decessi l’anno e questi decessi sono in larga misura evitabili. Oltre un...

La sfida per ridurre l’inquinamento industriale in Europa, come vincerla secondo l’Eea

«La transizione verso l’inquinamento zero richiederà una normativa, un’attuazione e un monitoraggio ancora più solidi»

L’inquinamento industriale in Europa sta diminuendo grazie a una combinazione di normative e sviluppi nelle iniziative manifatturiere e ambientali. Tuttavia, l’industria continua a inquinare e la transizione verso l’inquinamento zero in questo settore è una sfida ambiziosa. L’ European Environment Agency (Eea) ha fatto il punto in un articolo. Eccolo: Possiamo classificare l’inquinamento in base...

Energia verde: la modifica delle opzioni standard in bolletta può avere un effetto significativo e duraturo

Si possono ottenere riduzioni di emissioni di CO2 enormi semplicemente con un’opzione green predefinita in bolletta

I fornitori di elettricità hanno un modo semplice per incoraggiare le famiglie e le aziende a procurarsi energia da fonti sostenibili e, secondo lo studio “Large and persistent effects of green energy defaults in the household and business sectors”, «Questo può aiutare a ridurre le emissioni di CO2». Lo studio pubblicato su Nature Human Behaviour ...

Cingolani, dal nuovo Pnrr «80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi»

Grazie alle risorse del Recovery fund si punta a -60% emissioni al 2030, ma per ora siamo fermi a -23%

«Il piano di ripresa italiano allocherà 80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi che riguardino una accelerazione della de-carbonizzazione, con riduzioni che potranno arrivare sicuramente al 55% puntando al 60% delle emissioni al 2030». Ad anticiparlo è direttamente il neo-ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani (nella foto), durante una telefonata all’Inviato speciale...

La pandemia impatta su Maire Tecnimont, ora con NextChem punta alla crescita verde

Dopo le ricadute negative legate a Covid-19 il gruppo punta a ad accelerare l’impegno a supporto della transizione energetica e dell’economia circolare

Il gruppo Maire Tecnimont, una delle più importanti multinazionali italiane attive nei settori dell’ingegneria e in particolare dell’energia, ha subito importanti impatti legati alla pandemia Covid-19 sia a livello economico che finanziario: il cda ha approvato ieri il progetto di Bilancio di esercizio ed il Bilancio consolidato del gruppo per il 2020, che chiudono rispettivamente...

Efficienza energetica, col Superbonus 110% ci guadagna (anche) lo Stato

Fraccaro: «L’esborso per le casse pubbliche sarà di fatto compensato da maggiori entrate»

Il Superbonus 110% per l’efficienza energetica, nonostante le complessità burocratiche che ne stanno frenando la messa a terra e le auspicabili migliorie richieste dal mondo ambientalista, si sta sempre più delineando come un affare non solo per i privati cittadini che ne usufruiranno e per l’ambiente, ma anche per le casse pubbliche come mostra un...

Adottato il nuovo Pil che trasforma il valore della natura

L'Onu approva il Seea Ea, un quadro fondamentale per integrare il capitale naturale nella rendicontazione economica

Con una decisione che potrebbe rimodellare l e iniziative e il processo decisionale verso lo sviluppo sostenibile, l’Onu ha hanno adottato un nuovo Pil, il System of environmental-economic accounting—Ecosystem accounting (Seea Ea), un quadro che include i contributi della natura nella misurazione della prosperità economica e del benessere umano. Il Seea Ea è stato adottato...

Piano regionale rifiuti (Prb), dalla Giunta toscana «a breve» il quadro conoscitivo per la revisione

L’assessore Monni: «L’assetto degli impianti sarà uno dei capitoli centrali del nuovo Piano e sarà oggetto di razionalizzazione partendo dagli impianti esistenti»

In Toscana il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb) è atteso ormai dalla scorsa legislatura, che non riuscì a farsene carico, mentre adesso l’iter sta avanzando ma – a giudicare dallo stato di attuazione – servirà ancora molto tempo prima di arrivare a conclusione. L’assessora regionale all’Ambiente Monia...

Eni condannata per il centro Oli di Viggiano. Legambiente: «Chi ha inquinato e chi non ha controllato ora deve pagare»

«Un segnale importante in nome del popolo inquinato». Eni: «Assoluto rispetto della normativa vigente»

Il Tribunale di Potenza ha condannato Eni per traffico illecito di rifiuti e al pagamento di una sanzione amministrativa di 700 mila euro, oltre alla confisca di circa 44,2 milioni di euro da cui sottrarre i costi già sostenuti per l’adeguamento degli impianti. Eni era accusata di smaltimento illecito di rifiuti petroliferi perché l’acqua separata...

Geotermia, a Radicondoli il secondo lotto del teleriscaldamento nel 2021

Il sindaco Guarguaglini: «L’obiettivo è quello di mettere a punto progetti di fattibilità per avere un book e consentire uno sviluppo coordinato per i prossimi 10 anni»

Nel bilancio previsionale del Comune geotermico di Radicondoli, approvato dalla maggioranza del Consiglio comunale il 3 marzo, l’Amministrazione ha inserito un importante pacchetto d’investimenti che vede nel teleriscaldamento alimentato dalla geotermia un punto focale: la gara per il secondo lotto dell’infrastruttura è infatti attesa per il 2021. Attivo dall’ottobre 2019 dopo investimenti da oltre 5...

Le imprese devono essere ritenute responsabili per le violazioni dei diritti umani e ambientali lungo tutta la loro catena di valore

Parlamento europeo: divieto di importazione di prodotti legati a gravi violazioni dei diritti umani come il lavoro forzato o minorile

Con 504 voti favorevoli, 79 contrari e 112 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di iniziativa legislativa  che apre la strada a una nuova legge Ue che renderebbe le imprese responsabili e tenute a rispondere degli effetti negativi delle loro decisioni sui diritti umani, sull'ambiente e sulla buona governance che causano o cui...

Le ricadute del Covid-19 compromettono i progetti di conservazione della natura

Impatti particolarmente forti sulle aree protette africane e asiatiche e su comunità povere e ranger

Secondo una raccolta di nuovi documenti di ricerca pubblicati oggi da un’edizione speciale di PARKS, il giornale della Iucn World Commission on Protected Areas (Iucn-Wcpa), «La pandemia ha avuto un impatto significativo sulla conservazione della natura in tutto il mondo» e tra queste conseguenze ci sono la perdita di posti di lavoro tra i guardiaparco,...

Siamo a un punto di svolta storico per un futuro energetico più sostenibile

Global Champions e High-level Dialogue on Energy 2021 per una transizione energetica giusta e per tutti

Intervenendo al “Virtual Launch of  High-level Dialogue on Energy 2021 Process: A Year of Energy Action”, la piattaforma globale in cui governi, imprese e altri protagonisti possono unirsi per impegnarsi nuovamente per un uso più sostenibile dell'energia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «L'energia rinnovabile è cruciale per costruire un futuro sostenibile,...

I fondi per la ripresa post Covid-19 aiutano poco l’ambiente e aumentano la disuguaglianza economica e tecnologica

Una spesa non espressamente verde, minaccia di rafforzare i modelli di produzione e consumo business as usual che stanno devastando il pianeta

Nell'ultimo anno, i governi hanno promesso trilioni di dollari in aiuti perla ripresa post CovidD-19, creando quella che alcuni osservatori hanno definito «Un'opportunità irripetibile per fare investimenti rispettosi del pianeta e salvare la Terra da una catastrofe ambientale incombente». Ma, secondo il nuovo rapporto  “Are We Building Back Better? Evidence from 2020 and Pathways for...

Il manifesto per le energie rinnovabili in Basilicata

Legambiente Basilicata, Alleanza per il fotovoltaico in Italia e Rete degli Studenti Medi della Basilicata sottoscrivono un appello per la decarbonizzazione e la transizione ecologica della Regione

«L’emergenza climatica determinerà impatti sociali, economici e ambientali drammatici in ogni parte del mondo e può essere arginata solo se le fonti rinnovabili diventano il centro nevralgico di un sistema energetico orientato al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2040. In Italia raggiungere questo obiettivo non è impossibile, ma vi è l’urgente bisogno di...

Lettera da Fukushima: la vita a 10 anni dal disastro nucleare

«Si cerca di occultare tutti i danni causati dall’incidente nucleare di Fukushima , le vittime sono abbandonate alla loro sorte, le misure di protezione dalla radioattività stanno scemando»

Cari amici di tutto il mondo, Sono trascorsi già 10 anni dall’incidente nucleare di Fukushima, ringrazio dal profondo del cuore tutti coloro che continuano a essere vicini a noi di Fukushima quotidianamente dall’11 marzo del 2011. Attualmente ad Hamadōri, una zona della prefettura di Fukushima che affaccia sull’oceano, la parola “ricostruzione” risuona come uno slogan,...

Non tutti i cinghiali vengono per nuocere

Alcuni cinghiali autoctoni “coltivano” la biodiversità delle foreste pluviali

I maiali selvatici sono spesso (e in alcuni casi giustamente) considerati dei distruttori invasivi dell'ecosistema, ma lo studio “Wildlife disturbances as a source of conspecific negative density-dependent mortality in tropical trees”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori australiani, statunitensi e malesi, ha scoperto che, nei loro habitat nativi,...

Percolato e parziale deformazione della discarica, il punto sulle indagini a Scapigliato

«Oltre 50 controlli e ispezioni negli ultimi due anni non hanno finora accertato nessun tipo di reato, noi continueremo a collaborare»

Dopo l’avvio dell’inchiesta “Stop stinks” a fine 2020, oggi gli agenti della Finanza sono tornati al Polo impiantistico di Scapigliato – gestito dall’omonima società attiva nell’economia circolare, al 100% di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – perché le Procure di Firenze e Livorno ampliano le indagini: «Sia sul filone del percolato che su un...

Da Sienambiente tre “digital tour” per scoprire gli impianti a servizio dell’economia circolare

Oltre la differenziata c’è di più: un’opportunità per tutti gli studenti e i docenti anche durante la didattica a distanza

Tre “digital tour” per vedere con i propri occhi come si gestiscono i rifiuti urbani prodotti nella Provincia di Siena: è questa la nuova iniziativa a marchio Sienambiente, nata per permettere di esplorare anche a distanza – vista l’emergenza pandemica – come procede l’economia circolare sul territorio dopo la raccolta differenziata. Con la regia del...

Differenziata porta a porta, a Rosignano al via la campagna di comunicazione

In attesa di poter organizzare nel periodo estivo incontri all'aperto ed iniziative specifiche, Comune e Rea iniziano coi social network

Dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea – ovvero la società operativa locale che gestisce i servizi d’igiene urbana nell’ambito di Retiambiente – hanno deciso di rinviare a dopo l’estate la sua introduzione a Solvay, Castiglioncello e Vada: trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 552