Economia ecologica

Clima, l’1% più ricco emette tanto quanto due terzi dell’umanità

«Chi fa parte dell’1% più ricco per reddito inquina in media in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità»

A pochi giorni dall’inizio della 28esima Conferenza Onu sul clima (Cop28) a Dubai, un nuovo rapporto elaborato da Oxfam e Stockholm environment institute (Sei) torna a mettere in evidenza i legami che uniscono la lotta alle disuguaglianze col contrasto alla crisi climatica in corso. Il documento mostra che nel 2019 (ultimo anno con dati aggiornati...

Il Wwf boccia la legge di Bilancio del Governo Meloni: solo lo 0,1% allo sviluppo sostenibile

«È una battuta d’arresto per il nostro Paese, alle politiche ambientali vanno le elemosine»

Il disegno di legge di Bilancio 2024, approvato dal Governo Meloni e ora all’esame del Parlamento, incassa la sonora bocciatura del Wwf che parla di una «battuta d’arresto per il nostro Paese» sotto i profili della decarbonizzazione, della conservazione della biodiversità e più in generale dello sviluppo sostenibile. I numeri in questo caso parlano chiaro:...

Oltre 15mila visitatori all’Earth technology expo, per capire come gestire i rischi naturali

D’Angelis (Ewa): «L’Italia è un hot spot di eventi estremi, serve aumentare l’informazione, la formazione, la sicurezza. È possibile farlo se diventa la priorità che unisce la politica»

Si è chiusa con un grande successo – di contenuti e di pubblico – la terza edizione dell’Earth technolgy expo di Firenze, che per quattro giorni ha animato Fortezza da Basso portando i cittadini a confrontarsi con un tema di crescente attualità: la gestione dei rischi naturali, da quelli legati al cambiamento climatico come alluvioni...

La prima biclostazione di Firenze, un parcheggio sicuro per bici ed ebike

Inaugurato il bike box, al via la “call to action” per sviluppare la rete insieme ai cittadini

Nel giardino dell’SMS Rifredi (in via Vittorio Emanuele II, 303) è stata inaugurata la prima Biclostazione dell’area fiorentina: un parcheggio sicuro per bici e ebike. Il progetto pilota è della cooperativa impresa sociale Biclò in collaborazione con SMS Rifredi ed è stato presentato dal presidente della cooperativa impresa sociale Biclò Jacopo Ammendola e dal presidente dell’SMS Rifredi Claudio Bellanti. La Biclostazione è un “bike box” prodotto...

Giornata nazionale degli alberi, 10 anni tra Comuni inadempienti e capitozzature selvagge

Legambiente: «Non sempre viene rispettato l’obbligo di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o adottato, e ancora meno si rispetta l’obbligo di pianificare e gestire in maniera sostenibile il patrimonio verde e le alberature presenti nelle città»

Istituita con la legge numero 10 del 2013 dedicata alle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, la Giornata nazionale degli alberi compirà domani dieci anni, ma non c’è ancora molto da festeggiare. Oltre a istituire un evento celebrativo, la legge infatti prevede che tutti i Comuni al di sopra dei 15mila abitanti si...

Indo-Pacifico: un piccolo passo avanti verso una cooperazione economica rispettosa del clima

Sierra Club apprezza i risultati del vertice dei Paesi IPEF a San Francisco

Mentre il mondo guardava con preoccupato interesse all’incontro a San Francisco tra il presidente Usa Joe Biden e quello cinese Xi Jinping (e successive gaffe diplomatiche di Biden), gli stati uniti portavano a termine  - sempre a San Francisco ma in funzione anti-cinese – una parte di un accordo con altri  13 Paesi e annunciavano...

Con le rinnovabili l’Italia risparmia 25 mld di euro l’anno, ma i nuovi impianti restano al palo

Elettricità futura: dobbiamo realizzare 12 GW di nuova potenza annua da qui al 2030. Il fotovoltaico sui tetti? Costa più del doppio di quello a terra

Oltre ad essere uno strumento di difesa contro la crisi climatica in corso, le fonti rinnovabili offrono grandi opportunità sotto il profilo del risparmio economico e della sicurezza energetica, tant’è che nel corso del 2022 – pur fornendo solo il 43% dell’elettricità – hanno garantito all’Italia un risparmio pari a 25 miliardi di euro. È...

Alluvione, dalla Regione Toscana aiuti per 50 mln di euro ma i danni arrivano a 2,1 miliardi

Giani: «Mettiamo in campo otto misure per dare un supporto il più rapido possibile, con la legge regionale allargheremo la platea di beneficiari»

Sale ancora la stima dei danni provocati dall’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre, stimati dall’Irpet in 2,1 miliardi di euro, suddivisi tra quelli che gravano sulle famiglie (661,2 mln di euro) e sulle imprese (1,34 mld di euro). Si tratta dell’ennesimo, duro colpo inflitto dalla crisi climatica al territorio, di fronte...

Alluvione in Toscana, rimosse oltre 20mila ton di rifiuti: ora al via l’iter per quelli delle imprese

Da Alia ecco la procedura da seguire per le utenze non domestiche che vogliono chiederne la rimozione

A quindici giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, lasciandosi alle spalle circa 100mila tonnellate di rifiuti, circa un quinto – ovvero più di 20mila tonnellate – di materiali alluvionati sono stati portati via dalle strade. Si tratta di una montagna di rifiuti domestici, tra ingombranti e indifferenziati di ogni genere, ma anche rifiuti...

Dall’ex Ilva di Taranto parte la sfida per la decarbonizzazione dell’acciaio

Innovazione, salute e occupazione con +900.000 addetti nelle fonti energetiche rinnovabili al 2050

Oggi, al convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente a Taranto, si è parlato di decarbonizzazione, salute e occupazione. Il convegno, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico e referenti istituzionali locali ed...

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

Mare, le Zone economiche esclusive non possono essere ulteriormente rinviate

Senza una definizione della Zee italiana e in attesa degli accordi con gli Stati limitrofi, resta difficile pianificare gli spazi marittimi. Ad esempio per l’eolico offshore

Un richiamo urgente dell’attuale pianificazione degli spazi marittimi, che doveva concludersi entro il 31 marzo 2021 – come richiesto dalla normativa unionale e definito dalle linee guida stabilite dal Dpcm del 1° dicembre 2017 –, non può prescindere dall’osservanza della legge 91/2021, istitutiva della Zona economica esclusiva (Zee) italiana, in base alla quale si devono...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

Soluzioni tecnologiche a impatto climatico zero: l’Ue è forte nell’innovazione

Ma è in ritardo nella commercializzazione delle innovazioni verdi e in alcuni settori

Secondo l’European Climate Neutral Industry Competitiveness Scoreboard (CINDECS) - Annual Report 2022, la valutazione annuale delle principali tecnologie energetiche a impatto climatico zero  realizzata dal Joint Research Center (JRC) della Commissione europea, «L’Ue è forte in termini di brevetti di alto valore, investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e numero di aziende innovative». Il CINDECS...

La crescita dei finanziamenti per il clima ha raggiunto gli 89,6 miliardi di dollari

Ma le risorse fornite dai Paesi sviluppati devono continuare ad aumentare per raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Climate Finance Provided and Mobilised by Developed Countries in 2013-2021. Aggregate Trends and Opportunities for Scaling Up Adaptation and Mobilised Private Finance” pubblicato dall’OCSE e che analizza i progressi verso l'obiettivo dei Paesi sviluppati di fornire e mobilitare 100 miliardi di dollari di aiuti per il clima finanziare annualmente l’azione climatica nei...

Firenze come Parigi? La geotermia può climatizzare la città a zero emissioni

Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli

La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che...

La Camera boccia la carne coltivata. Lollobrigida: legge democratica, Ue segua il nostro esempio

Essere Animali e Associazione Luca Coscioni: il divieto è un freno all’innovazione e allo sviluppo sostenibile

Secondo il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, quella approvata in via definitiva dalla Camera è «Una delle leggi più democratiche che abbiamo avuto nella nostra Nazione, nata in seguito a una petizione che chiede di vietare questo tipo di produzioni. A sostegno del provvedimento ci sono oltre 2 milioni di firme,...

L’alluvione in Emilia-Romagna sei mesi dopo

Manutenzione e ricostruzione periodica delle opere richiedono risorse ingentissime, in Emilia-Romagna ci sono 3.000 km di arginature

Il 16 Maggio scorso, esattamente sei mesi fa l’alluvione in Emilia-Romagna con enormi danni alle infrastrutture, all’agricoltura, alle vie di collegamento con isolamento dei borghi appenninici In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. A...

Le soluzioni basate sulla natura essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa

Necessaria una maggiore comprensione dei fattori che consentono il successo locale e degli ostacoli alla crescita dei progetti basati sulla natura

Secondo il nuovo briefing "Scaling nature-based solutions for climate resilience and nature restoration", pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide nelle aree soggette a inondazioni o le infrastrutture verdi per ridurre gli effetti delle isole di calore nelle città, devono essere incrementate e ampliate per...

Social media e cambiamento climatico, focus all’Earth technology expo di Firenze

Tra i protagonisti del convegno l’artista Pep Marchegiani, che porterà una “capsula del tempo” che custodisce i semi per la piantumazione di un bosco

La giornata conclusiva dell’Earth technology expo, l’evento (gratuito) in corso in Fortezza da Basso per capire come gestire al meglio i rischi naturali, ospiterà un importante convegno dedicato al tema Comunicazione e cambiamento climatico: il peso delle parole nell’era dei social media, che vedrà tra i partecipanti anche l’eclettico artista di fama internazionale Pep Marchegiani....

Nuova funivia Doganaccia Corno alle Scale: gli ambientalisti chiedono lo stop del progetto

Quei fondi andrebbero investiti per servizi residenziali e turismo slow. Impatto ambientale ed economico insostenibile

Durante la conferenza stampa “Neve Diversa” alle Serre di Montuliveto a Pistoia, Legambiente, Lipu, Wef e comitato “Un altro Appennino è possibile, versante toscano” hanno chiesto  «Lo stop del progetto di costruzione della Funivia Doganaccia Corno alle Scale e la promozione di un nuovo modello di sviluppo della montagna con più servizi per residenti e...

Sono isolani gli ambasciatori toscani dell’agroecologia 2023

La Cantina Parasole Idel Giglio e l’Azienda Agricola San Rocco di Capraia

Il V Forum Agroecologia Circolare è stato anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia 2023. In toscana sono state premiate due realtà dell’Arcipelago Toscano:. Milena Danei – Cantina Parasole, Isola del Giglio(GR). Piccola azienda  vitivinicola dell'Isola del Giglio  che produce l’“Ansonaco” secondo le tradizioni isolane. L’azienda nasce nel  2008 dall’idea di...

V Forum nazionale agrogeologia circolare: strada in salita per l’agricoltura italiana

A pesare crisi climatica e ritardi su politiche agricole. Dati e proposte di Legambiente

Il V Forum Agroecologia Circolare, che rientra tra gli eventi di punta di Legambiente in vista del XII Congresso nazionale previsto l’1, 2, 3 dicembre a Roma all’Auditorium Massimo, ha visto oggi a Roma esperti di settore, associazioni e rappresentanti istituzionali confrontarsi sul tema, ma anche sulle ripercussioni economiche che la crisi climatica sta causando all’agricoltura. Secondo Legambiente,...

Lancet countdown, la salute umana passa dall’abbandono dei combustibili fossili

Romanello: «Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo»

Una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo, Lancet, ha lanciato ieri l’ottavo aggiornamento del rapporto Countdown on health and climate change, in cui 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu in tutto il mondo tracciano i rischi sanitari legati alla crisi climatica in corso. Senza una mitigazione profonda...

Oltre 6mila visitatori l’anno per la discarica di Belvedere, ora la caccia al tesoro per i bambini

A partire dal 19 novembre il “Triangolo verde” di Legoli amplia l’offerta turistica domenicale

Nella frazione di Legoli del Comune di Peccioli Belvedere spa – una società a partecipazione pubblica e di azionariato popolare – gestisce un Polo che vede la presenza di un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) e di una delle più importanti discariche toscane per rifiuti non pericolosi, (nel 2021 ha smaltito in sicurezza circa 400mila tonnellate),...

Oltre 19mila tonnellate di rifiuti rimosse da Alia nella Toscana alluvionata

«Personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza, il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale»

Le circa 100mila tonnellate di rifiuti lasciate in eredità alla Toscana dall’alluvione che ha colpito la regione il 2 e 3 novembre scorso si stanno pian piano assottigliando. Il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ne sta rimuovendo per oltre mille tonnellate al giorno. «Sono salite a oltre 19.000...

In Toscana uno stato d’emergenza ogni due mesi, a causa della crisi climatica

Giani: «Dobbiamo esserne ben consapevoli, il negazionismo è senza costrutto e motivazione d’essere»

Si è aperta oggi in Fortezza da Basso la seconda edizione dell’Earth technology expo, con centinaia di partecipanti – molti dei quali giovani provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – arrivati per capire come gestire i rischi naturali che gravano non solo sulla Toscana ma sull’intero bacino mediterraneo. Tutta la...

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

Materie prime critiche: accordo per garantire l’approvvigionamento e la sovranità dell’Ue

Partenariati strategici con Paesi terzi, materiali alternativi, circolarità rafforzata e obiettivi di riciclo ambiziosi

Auto elettriche, pannelli solari e smartphone contengono tutti materie prime critiche fondamentali per le transizioni verde e digitale dell’Unione europea e garantirne l’approvvigionamento è fondamentale per la resilienza economica, la leadership tecnologica e l’autonomia strategica dell’Ue. Con la guerra in Ucraina e una politica commerciale e industriale cinese sempre più aggressiva, anche il cobalto, il litio...

I verdi spagnoli, catalani ed europei sostengono il nuovo governo Sanchez

La destra in piazza contro il "golpe" di sinistra

Mentre la destra del Partido Popular e quella estrema di Vox invadono le piazze spagnole contro l’accordo – e l’amnistia  - tra il premier socialista Pedro Sánchez e gli indipendentisti catalani, i deputati dei partiti spagnoli affiliati al Partito Verde europeo, Verdes Equo e Catalunya En Comú, hanno votato con un'ampia maggioranza a favore del nuovo governo che, dicono,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 552