Economia ecologica

Perché la logica del capitalismo è anti-ecologica

Karen Bell «Capitalismo e tutela ambientale sono in diretta contraddizione»

Achieving Environmental Justice: a cross-national analysis è il nuovo libro sulla transizione verso una società sostenibile di Karen di Bell, una ex operaia diventata ricercatrice Centre for the Study of Poverty and Social Justice alla School for Policy Studies dell’università di Bristol. Il libro, dopo la sentenza Eternit, è particolarmente interessante visto dall’osservatorio italiano, dato...

La chiave della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è nelle risorse, non nel cassonetto

Nell’Ue un cittadino ne consuma 45 kg l’anno, negli Usa 90 kg: gli americani sono forse felici il doppio?

Inizia domani la sesta edizione annuale della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che imperverserà per il Vecchio continente fino alla fine del mese, ma se volete iniziare a capirne davvero qualcosa l’ultimo posto dove guardare è il cassonetto della spazzatura. Potrà forse sembrare controintuitivo, dopo anni e anni di comunicazione remante in senso contrario,...

A Mondragone parte la gara per il teleriscaldamento geotermico delle scuole

In arrivo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la pubblicazione del bando per la gara per la realizzazione del progetto "Teleriscaldamento edifici scolastici Mondragone". La gara è relativa a 3,5 milioni di euro dei quasi cinque (4 milioni e 849.00 euro) a fondo perduto con cui è finanziato il progetto  attraverso il POI Energia 2007...

La Regione rassicura sulle emissioni delle centrali geotermiche sull’Amiata

"Nessun allarme o rischio per la salute dei cittadini".  Risponde così la Regione al Movimento 5 Stelle che qualche giorno fa aveva denunciato come sull'Amiata vi fossero emissioni "oltre ogni limite accettabile “ provenienti dalla centrale  geotermica di Bagnore e che ciò fosse  “consentito dalle disposizione emesse dalla Giunta della Regione Toscana, che prevede gli...

Sempre più ricchi: lo 0,004% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza

Riempiono a malapena una città italiana di media grandezza, ma valgono il doppio del Pil Usa

Nonostante la crisi economica, o per meglio dire anche grazie ad essa e alle sue dinamiche, l’elitaria popolazione mondiale dei super ricchi gode di salute eccellente. A misurarne le dinamiche stavolta ci pensa la banca svizzera Ubs in tandem con Wealth-X, all’interno del World Ultra Wealth Report 2014; per poter dare consistenza fisica a questi...

In Italia diminuiscono i rifiuti prodotti, ma il disaccoppiamento col Pil è ancora lontano

Al settore serve «una strategia nazionale», politiche fiscali pro-riciclo e soprattutto dati affidabili

In Italia in tre anni è sparita una collinetta di rifiuti larga alla base poco più di un campo di calcio, e alta 250 metri circa. Le tonnellate di rifiuti prodotte in Italia sono scese costantemente, a partire dalle 31,4 milioni del 2011 alle 29,6 milioni del 2013. Italico virtuosismo? In parte, ma soprattutto una...

La Toscana eccelle nel riciclo delle plastiche, ma i comuni latitano nel riacquisto

E quando comprano spesso sbagliano, pagando plastiche riciclate in Europa dell'est

Se non li ricompri, che differenza fa? Lo slogan è di qualche anno fa ma è ancora attualissimo, perché in Italia, mentre tutti i comuni fanno a gara nell’indire conferenze stampa per incensare le loro percentuali di raccolta differenziata, solo pochissimi comuni riacquistano prodotti realizzati in materiale riciclato, che è l’unico modo per far vedere...

Lucchini, le buste sono aperte e il sindaco di Piombino punta su Cevital

Sono due le offerte pervenute ieri per l’acquisto della Lucchini, confermando l’interesse del gruppo algerino Cevital e di quello indiano Jsw Steel Jindal a investire sul territorio. Le buste sono state aperte e in questo momento sono all’esame del commissario straordinario Nardi. «Non sembra che ci siano grosse novità rispetto alle proposte iniziali - afferma...

Agricoltura, in Toscana gli studenti vanno matti per la campagna

Lo stato dell'istruzione e la situazione occupazionale dei diplomati e laureati in agraria

«Girando per la Toscana  per fortuna vedo davvero tanti giovani impegnati in agricoltura: una notizia bella, la dimostrazione concreta che si comincia a respirare un clima diverso con una agricoltura al centro di uno sviluppo sostenibile e capace di fornire un contributo gigantesco». Gianfranco Simoncini, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, è entusiasta di fronte alla...

La disuguaglianza grande assente nel summit del G20 a Brisbane

Metà della popolazione mondiale più povera si concentra proprio nei paesi più ricchi

L’obiettivo principe uscito dal vertice del G20 appena conclusosi a Brisbane è uno: la messa in campo di stimoli per aggiungere un 2,1% al Pil potenziale del mondo da qui al 2018. In valore assoluto si tratta di una somma che oscilla attorno ai 2mila miliardi di dollari, ed è una buona notizia per l’Europa...

Emissioni, come cambia il clima mondiale dopo l’accordo Cina – Usa

Per allontanare l’economia dal business as usual servono strumenti di shock: ecco quali

L’accordo tra Cina e Stati Uniti verso una riduzione statunitense di più del 20% rispetto al 2005, e per una riduzione delle emissioni cinesi (un turning point della dinamica) intorno al 2030 sono sicuramente un passo positivo, soprattutto di riconoscimento politico del problema a livello globale come evidenziato anche da quanto emerso nel vertice G20...

Rinnovabili, dopo lo spalma incentivi anche i ritardi per i finanziamenti

assoRinnovabili: «Impediscono agli operatori fotovoltaici di scegliere»

assoRinnovabili ha inviato al Governo una lettera in cui si evidenzia la mancata emanazione del decreto che dovrebbe disciplinare i criteri e le modalità di accesso ai finanziamenti bancari garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti, per mitigare, almeno in parte, gli effetti negativi dei tagli previsti dalla norma. «Si tratta di un provvedimento fondamentale e...

Autostrada della Maremma: i conti non tornano. Concessione SAT nel mirino dell’Ue

Gli ambientalisti: «Subito fondi pubblici per mettere in sicurezza l’Aurelia»

Le associazioni ambientaliste e la Reti dei Comitati (Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la Bellezza, FAI, Legambiente, Wwf, Rete dei comitati per la difesa del territorio) riunite oggi a Capalbio, ribadiscono che «E’ impresentabile e non ha alcuna giustificazione, la richiesta al Governo di SAT di 270 milioni euro per un progetto di Autostrada della Maremma del costo complessivo...

Canarie, attacco dell’esercito spagnolo a Greenpeace: «Nemmeno i russi sono stati così violenti» (VIDEO)

E’ Matilda Brunetti, 23 anni, l’attivista italiana ferita dall’elica della lancia dell’esercito

Ieri alle 19,25 ora delle Canarie la nave Arctic Sunrise di Greeenpeace è attraccata nel porto Los Mármoles di Lanzarote accolta da una folla che chiedeva la fine delle prospezioni petrolifere al largo delle Canarie e manifestava contro la multinazionale petrolifera Repsol ed il ministro dell’industria spagnolo. L’appoggio della società civile delle Canarie agli attivisti...

Geo4P, presentato il progetto per la valutazione delle possibilità geotermiche nella Piana di Pisa

Geo4P è il progetto pilota finalizzato ad ottenere la valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media temperatura della Piana di Pisa, con l’obiettivo di testare ed elaborare metodologie e strumenti in modo sistematico e multisettoriale. Tra i partner anche CoSviG che, attraverso EnerGea, ne svolge anche l'attività di coordinamento tecnico-gestionale. Oltre cinquanta...

Non solo turismo, a Livorno il mare vale di più. Rossi: «Qui un porto di livello europeo»

Via le infradito, si guarda a nuovi e più sostenibili (anche economicamente) modelli di sviluppo

Oggi Livorno torna alle sue origini, a guardare al mare come porta per il mondo e per lo sviluppo della città. Il ministero dell'Ambiente ha scelto la città labronica per parlare di blue growth e marine strategy, e il presidente della Regione Toscana ha colto la palla al balzo per rilanciare il suo obiettivo: «Occorre...

Per la crescita blu un tesoro da 100mila chilometri quadrati: il mare d’Italia

L'intervento del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in occasione del convegno sulla strategia marina in corso a LIvorno

L’appuntamento di questi due giorni è di grande importanza perché mette assieme due temi che per troppo tempo sono stati separati, riguardo al mare ed in generale riguardo a tutte le tematiche ambientali: salvaguardia e sviluppo. Oggi finalmente è passata e si sta sempre più diffondendo la consapevolezza che la tutela del patrimonio naturale non...

Geotermia e biomassa per la prima volta al mondo insieme, in Toscana

A Castelnuovo Val di Cecina partito il cantiere Enel Green Power per la realizzazione di questo innovativo impianto

Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica “Cornia 2” nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. All’impianto geotermico esistente...

Livorno per due giorni capitale della Marine Strategy e della crescita blu

Il 14 e 15 novembre il ministero dell’Ambiente organizza a Livorno “Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo. Marine Strategy e Blue Growth” e per due giorni il salone del terminal crociere del porto di Livorno 2000 sarà il centro italiano della strategia marina e si discuterà di blue economy, risorse, conoscenza e turismo...

Quello che le aree protette possono fare per il futuro sostenibile del pianeta

A Sydney il World Parks Congress tra piroghe e “street view” sottomarina di Google

Il World Parks Congress 2014 (WPC 2014) dell’International union for conservation of nature (Iucn) ha appena aperto i battenti a Sydney con l’ambizioso compito di definire il futuro delle aree protette, e di metterle al centro delle soluzioni per le grandi sfide con le quali si confronta il nostro pianeta. Il congresso mondiale dei  parchi,...

Aperto a Sydney il congresso mondiale dei parchi Iucn

Dall’Italia proposte e soluzioni a tutela del territorio e della biodiversità

Si è aperto da poche ore a Sidney, in Australia,  il World Parks Congress (WPC 2014) dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, che vede la partecipazione di 5.000 delegati provenienti da 168 Paesi, compresi 30 ministri dell’ambiente e 5 Capi di stato. La delegazione europea è di 450 membri, 17 dei quali italiani...

La geografia dei green job in Toscana

Le imprese verdi diffuse in regione fotografate da Symbola e Unioncamere

Il cuore della green economy italiana pulsa nel Nord del Paese, che eccelle per numero di imprese (170 mila) e lavoratori occupati nel settore, mentre inaspettatamente al centro geografico del Paese viene assegnato il terzo posto (con 65 mila imprese), dietro il sud (94 mila). Secondo i criteri di selezione individuati da Unioncamere e fondazione Symbola...

Efficienza energetica industriale, un algoritmo per valutare i fattori critici dei progetti

Università e imprese insieme: partnership Politecnico di Milano - Bartucci

Bartucci Spa, società attiva nello studio, nella progettazione e nella realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale, ha siglato una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per l’elaborazione di un algoritmo in grado di valutare il livello di rischio dei progetti di efficienza energetica in ambito industriale. «L’obiettivo della collaborazione – si legge...

Grazie a un nuovo software migliora (gratis) l’audit energetico degli edifici

La tua abitazione utilizza energia in modo efficiente? E la scuola, l’ufficio?  Per rispondere a queste domande – in pratica, per condurre ciò che si chiama un audit energetico – ci sarà presto un supporto prezioso: Seas, un software professionale, completamente gratuito, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio...

Sperimentazione invernale di Suvereto KmZero

Riparte con due appuntamenti Suvereto Kmzero, il mercatino agricolo promozionale di prodotti locali organizzato dal Comune di Suvereto, per completare la sperimentazione anche nella stagione invernale. Il mercatino si svolgerà domenica 23 Novembre e sabato 20 Dicembre dalle 8.00 alle 18.00 in via Leporatti, adiacente alle antiche mura medievali . L’appuntamento di Novembre è inserito...

Dall’eolico della Scozia arriva più elettricità di quella necessaria a tutte le case del Paese

E’ boom delle rinnovabili in Gran Bretagna, ma il governo finanzia il nucleare “francese”

Secondo i dati pubblicati dal Wwf, a ottobre in Scozia le pale eoliche hanno prodotto energia elettrica sufficiente ad alimentare 3.045.000 case della Gran Bretagna, ben oltre le necessità delle case di tutta la Scozia. I dati riportati dal Wwf riprendono quelli di WeatherEnergy che  ha rilevato che nel mese di ottobre da sole le...

Ecco “Materia Rinnovabile”, il nuovo magazine internazionale di economia circolare e bio-economia

L’idea di realizzare Materia Rinnovabile, il primo magazine interamente dedicato «all’economia dei flussi di materia», nasce dalla convinzione che bisogna passare «dall'economia del prelievo a quella del riciclo e riuso. In sostanza, dalle vecchie miniere al flusso di risorse rappresentato da sottoprodotti agricoli e industriali che si trasformano in materia capace di alimentare l’intero sistema...

Ricerca geotermica, il Consiglio Regionale revoca i criteri di assoggettabilità

Dopo il parere favorevole espresso all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Regione Toscana lo scorso 31 ottobre, il Consiglio Regionale ha approvato a maggioranza il 4 novembre l’annullamento delle precedenti deliberazioni dello stesso Consiglio, relative a criteri e condizioni per l’esclusione della procedura di verifica di assoggettabilità di alcune attività di ricerca mineraria e geotermica. «L’annullamento...

Sblocca Italia? Soldi sprecati: «Le opere che servono sono queste» [FOTOGALLERY]

Legambiente lancia #sbloccafuturo, la galleria fotografica degli interventi utili davvero

Dissesto idrogeologico, trasporti, bonifiche, scuole, messa in sicurezza del territorio, depuratori, impianti per la gestione dei rifiuti… secondo Legambiente «sono tantissime le piccole e medie opere incompiute, utili davvero al territorio e ai cittadini». Per questo l’associazione lancia la campagna di raccolta fotografica #sbloccafuturo, con le opere veramente urgenti da realizzare segnalate dai cittadini, già visibile...

Per salvare la biodiversità del Pianeta basterebbe il 2,5% della spesa militare globale

Nel mondo solo un’area protetta su quattro è ben gestita. 543 i parchi declassificati o soppressi

Secondo il dossier “The performance and potential of protected areas”, pubblicato su Nature da un team  di esperti di Wildlife Conservation Society (Wcs), Università del Queensland e World Commission on Protected Areas dell’ International Union for Conservation of Nature (Wcpa-Iucn), «per garantire che le aree protette esprimano appieno il loro potenziale di conservazione,  sociale ed economico, è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 508
  5. 509
  6. 510
  7. 511
  8. 512
  9. 513
  10. 514
  11. ...
  12. 552