Energia

Economia circolare, la Toscana ha rispettato i tempi per i bandi Pnrr ma ora dovrà aspettare

Cispel: «Il rinvio del Mite è una decisione discriminatoria, il sistema toscano ha lavorato sodo per presentare nei tempi previsti progetti seri per circa 400 milioni di euro. La Regione faccia sentire la sua voce»

I termini per presentare domanda di finanziamento tramite i bandi sull’economia circolare predisposti dal ministero della Transizione ecologica (Mite), attingendo alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sul fil di lana si allungano di un mese. Una decisione che rischia adesso di danneggiare la Toscana, già stretta nella morsa dei tempi strettissimi...

A Firenze i cestini compattanti a energia solare stanno rivoluzionando la raccolta rifiuti

Cecilia Del Re: «Meno tempo perso dagli operatori a svuotare i cestini, meno carburante consumato dai mezzi di raccolta, meno inquinamento, meno traffico e con un aumento della pulizia nelle zone interessate»

Da circa due anni sono presenti nel centro storico di Firenze – oltre a 850 cestini tradizionali – 11 cestini compattanti alimentati da energia solare, che potrebbero segnare una svolta nella raccolta rifiuti vista la performance mostrata finora, caratterizzata da un’efficienza elevatissima. Piazzati in punti nevralgici dell’area Unesco, gli 11 cestini sono dotati di un...

Macron: «Riprendere in mano il nostro destino energetico!». Vecchie e nuove centrali nucleari e più rinnovabili

Sortir du Nucléaire: un pericoloso show elettorale, promesse irrealizzabili, «L’irresponsabilità en marche!»

Nell'ambito del piano di investimenti France 2030, il Presidente  della Francia Emmanuel Macron ha dettagliato le linee guida per la nuova politica energetica francese: «Più ecologica, più sovrana e creatrice di potere d'acquisto per i francesi, questa politica mira all'indipendenza energetica della Francia grazie alla reindustrializzazione del paese». Nonostante la nuclearizzazione dell’energia elettrica, in Francia...

Nell’ultimo anno la geotermia toscana ha prodotto 6 TWh di elettricità

Enel segna un nuovo record per l’energia proveniente da fonti rinnovabili, ma l’ultima centrale geotermoelettrica in regione risale a 8 anni fa

Enel green power ha stabilito un nuovo record nel 2021 in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh – un dato sostanzialmente stabile – da geotermia. Un...

Elettricità futura, con le rinnovabili l’Italia risparmierebbe in bolletta 50 mld di euro l’anno

L’associazione confindustriale chiede di accelerare sulle nuove installazioni, oltre al ritiro dell’art. 16 nel decreto Sostegni-ter individuando «evidenti profili di illegittimità costituzionale»

Il presidente della principale associazione confindustriale che opera nel settore elettrico italiano – Elettricità futura – è stato audito oggi nella commissione Bilancio del Senato sul decreto legge Sostegni-ter (DL 04/2022), già bocciato in modo pressoché unanime da ambientalisti, consumatori e produttori di energia perché prova a ridurre l’impatto del caro bollette colpendo paradossalmente le...

Geotermia, dal Comune di Monterotondo Marittimo nuove agevolazioni sul teleriscaldamento

Termine: «Impegno del Comune per sostenere le famiglie più bisognose e garantire a tutti i cittadini condizioni di vita migliori, con una particolare attenzione per le giovani coppie»

Il teleriscaldamento geotermico, presente in Toscana in 9 Comuni sede d’impianto geotermoelettrico, rappresenta uno strumento dalle potenzialità uniche per contenere la bolletta energetica e al contempo ridurre drasticamente gli impatti ambientali della climatizzazione, che sono sempre più rilevanti. Come mostra ad esempio un recente studio elaborato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club, in Italia il riscaldamento domestico genera il 18%...

Gli ambientalisti bocciano il primo anno di “transizione ecologica” del Governo Draghi

«Le proposte del Mite hanno indebolito l’impulso sul rilancio delle fonti rinnovabili, mentre all’innovazione sull’economia circolare il Pnrr dedica lo 0,3% delle risorse»

L’11 febbraio di un anno fa, l’allora premier in pectore Mario Draghi chiamava a raccolta le tre principali associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – per un confronto sulla transizione ecologica: allora secondo gli ambientalisti era «un segnale importante», e proprio per questo oggi la delusione è ancora più cocente. Secondo le tre...

Pnrr, accordo Mite-Enea: 110 milioni per ricerche sull’idrogeno

Il PNRR prevede complessivamente 160 milioni per ricerca e sviluppo sull’idrogeno

Entro la fine del mese, il Ministero della Transizione ecologica (MiTe) firmerà un accordo di programma con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Ena) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR). Una nota Enea/MiTe spiega che  «L’accordo prevede...

Fotovoltaico: prodotte celle solari Perc con silicio riciclato al 100%

Il riciclaggio di tutti i componenti dei pannelli solari resta una grande sfida, ma in Germania sono stati fatti grandi progressi

Ogni anno, solo in Germania finiscono sul mercato del riciclaggio circa 10.000 tonnellate di silicio contenuto nei moduli fotovoltaici dismessi. La maggior parte degli impianti fotovoltaici in Germania sono stati installati tra il 2009 e il 2011, durante la prima ondata di espansione del fotovoltaico, e quindi entro il 2029 ci saranno diverse centinaia di migliaia...

Elettricità da rinnovabili per abbassare le bollette nelle imprese della distribuzione, coi Ppa

«Già oggi i contratti per l’acquisto di energia rinnovabile a lungo termine offrono elettricità a prezzo fisso, con risparmi significativi rispetto al prezzo dell’elettricità nel mercato spot»

La principale associazione confindustriale attiva nel comparto elettrico (Elettricità futura) e la federazione che riunisce le aziende della distribuzione moderna, alimentare e non (Federdistribuzione), hanno siglato oggi un protocollo d’intesa per promuovere la diffusione dei contratti di approvvigionamento a lungo termine di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, i Power purchase agreement (Ppa). «Le attuali...

Sversamento di petrolio impianto Cova di Viggiano: altri due rinvii a giudizio

Legambiente: «Un altro passo verso la verità, in nome del popolo inquinato»

Il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte esprimono soddisfazione per il rinvio a giudizio, disposto dal GUP del Tribunale di Potenza, dei due ex responsabili del Centro Olio Val d'Agri dell'Eni accusati di disastro ambientale per lo sversamento di petrolio dal Centro Oli COVA di Viggiano, scoperto...

Biometano per le cartiere, firmato accordo tra Cib e Assocarta

«Può rappresentare per le industrie energivore una risposta ai rincari quotidiani dell’energia»

Le cartiere italiane, nonostante rappresentino dei veri e propri poli del riciclo – oltre il 60% della produzione proviene da fibre riciclate, e si arriva all’87% nel settore degli imballaggi –, sono anche tra le industrie energivore più esposte alla crisi delle bollette in corso: una crisi alimentata dal gas naturale e che potrebbe essere...

Le siccità concomitanti potrebbero minacciare la sicurezza alimentare globale

Entro la fine del secolo, ogni anno potrebbero esserci 120 milioni di persone esposte contemporaneamente a siccità gravi

Secondo lo studio “Enhanced risk of concurrent regional droughts with increased ENSO variability and warming”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi e indiani guidato da Jitendra Singh della School of the Environment,< della Washington State University (WSU), «La siccità che si verifica contemporaneamente in diverse regioni del pianeta potrebbe...

La seconda città con l’aria più inquinata del mondo è Bishkek, la capitale del Kirghizistan

L’aria peggiore è quella di Almaty in Kazakistan, ma Dhaka, la capitale del Bangladesh, potrebbe averla superata

Durante un evento mediatico tenutosi a Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Il direttore per l’Europa dell’United Nations environment programme (Unep), Bruno Pozzi, ha lanciato un pressante allarme: «L'inquinamento atmosferico è una questione di vita o di morte. Tuttavia, mentre l'inquinamento atmosferico può essere invisibile, non è invincibile. Il carbone non è bello. Dobbiamo sbarazzarcene e pianificare un futuro...

A tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Il 12 febbraio mobilitazione contro le bufale fossili e nucleari

44 associazioni, comitati e movimenti: «Al Governo chiediamo più serietà e concretezza nell’affrontare la crisi climatica. Decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili»

44 associazioni, comitati e organizzazioni annunciano una grande mobilitazione territoriale e di piazza per sabato 12 febbraio che toccherà oltre 20 città come ad esempio Civitavecchia, Ravenna, La Spezia, Napoli, Presenzano, Falconara, Fusina, Brindisi, Venezia, Firenze, Potenza, Pescara, Portoscuso/Portovesme, solo per citarne alcune, unite nel messaggio “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata. Contro le bufale fossili e nucleari”.  Nell’appello inviato...

Raffineria Eni di Livorno, entro i primi di marzo il Governo convocherà il tavolo di confronto

Romano: «È un impegno che siamo sicuri questo Governo vorrà rispettare alla lettera, procedendo dunque alla prima riunione entro il prossimo 10 marzo»

Il ministro per i Rapporti col Parlamento, Federico D'Incà, rispondendo – per conto del dicastero dello Sviluppo economico – ad un’interrogazione del deputato Andrea Romano, informa che il Governo si è impegnato formalmente a «convocare entro i primi giorni di marzo un tavolo con enti locali, sindacati e azienda sull’impianto Eni di Livorno», come informa...

La quota dei fondi Pnrr per la Toscana è arrivata a 3,5 miliardi di euro

Su tutti spiccano i fondi dedicati alla sanità, a connessioni internet veloci e alla rete tramviaria fiorentina

Partendo da un’iniziale stima di 12-15 mld di euro in merito alla ripartizione dei fondi Pnrr in Toscana, quota poi sprofondata a un decimo, la Regione sta risalendo la china: «Nelle 197 linee di finanziamento stabilite a livello centrale, in Toscana si stanno movimentando, ad oggi, 3,5 miliardi, già assegnati o stimati su progetti tramite decreti...

Fusione nucleare: battuto in Gran Bretagna un nuovo record di produzione di energia (VIDEO)

Enea: buone notizie per il progetto Iter. Ma l’elettricità da fusione non sarà disponibile fino al 2050, quando l'Ue dovrà già essere net zero

L’UK Atomic Energy Autorithy (UKAEA) ha annunciato oggi che gli  scienziati e ingegneri del team di EUROfusion  del laboratorio Joint European Torus (JET) hanno battuto il loro prevcedente record mondiale di energia prodotta da fuzione nucleare raggiungendo i 59 megajoule in 5 secondi (11 megawatt di potenza), più del doppio di quanto ottenuto in test...

Clima: l’inviata speciale della Germania sarà Jennifer Morgan, leader di Greenpeace International

Una scelta radicale che dimostra la decisione della Germania di accelerare sul clima

La ministro degli esteri tedesco, la verde Annalena Baerbock, ha nominato la direttrice esecutiva di Greenpeace International, l'americana Jennifer Morgan, come sua inviata speciale per la politica climatica internazionale. Una scelta radicale e sorprendente, ancor di più se confrontata con quella del governo italiano che ha dovuto subire le critiche degli ambientalisti quando ha, finalmente...

La tutela dell’ambiente è in Costituzione. Cingolani: «Giornata epocale»

Wwf: un fatto storico. Legambiente: una bellissima notizia e una vittoria per l’ambiente. I commenti di PD, M5S, Lega, FacciamoEco e Verdi

Ieri la Camera dei Deputati, con 460 voti a favore un solo voto contrario, ha approvato definitivamente la Proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Dato che si tratta di una maggioranza che va ben oltre i due terzi...

Carbone: supermulta Ue di 15 milioni di euro alla Polonia

Non è servito l’accordo tra Varsavia e Praga sulla miniera di lignite di Turów

Il portavoce della Commissione europea Balazs Ujvari ha detto all’Associated Press che questo la prossima settimana la Commissione decurterà i fondi Ue già stanziati per la Polonia per pagare una multa di 15 milioni di euro che Varsavia deve versare per essersi rifiutata di chiudere la miniera di lignite di Turów, gestita dalla compagnia mineraria...

Rinnovabili, al via la decima edizione del premio giornalistico Anev

Tutti i giornalisti che si sono occupati di energia rinnovabile ed in particolare di eolico possono partecipare, entro il 1 ottobre 2022

Una corretta informazione ambientale è uno strumento indispensabile per guidare la transizione ecologica italiana, e l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha scelto di tornare a supportarla con il premio giornalistico “Giuseppe Pasqualicchio – Energia del vento”, arrivato nel 2022 alla decima edizione. «L’importanza di una comunicazione adeguata e comprovata è ancora più centrale oggi...

Quali sono costi e benefici economici della transizione ecologica italiana, spiegati dal Governo

Servono investimenti aggiuntivi per 16 mld di euro se vogliamo ridurre le emissioni a -55% nel 2030 (rispetto al 1990) e arrivare a zero netto nel 2050. Un’operazione che conviene all’ambiente quanto al portafogli

È stato presentato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il rapporto su “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dallo stesso dicastero e guidata dall’economista ambientale Carlo Carraro, che – tra le altre cose – ha avuto il grande merito di fare il punto su...

La Corea del nord finanzia i suoi missili nucleari rubando criptovalute

Le sanzioni non fermano i lanci del missili nordcoreani ma affamano la popolzione

Secondo un estratto di un rapporto riservato per il Consiglio di sicurezza dell’Onu del quale è entrato in possesso la Reuters. «La Corea del Nord ha continuato a sviluppare i suoi programmi di missili nucleari e balistici durante l'ultimo anno e gli attacchi informatici agli scambi di criptovalute sono stati un'importante fonte di entrate per...

Rinnovabili, l’Italia è il Paese peggiore d’Europa nell’autorizzare nuovi impianti

WindEurope: «L'Italia è un ottimo esempio in Europa di come un cattivo permitting porti a una bassa espansione delle energie rinnovabili»

Anche il settimo bando per l’assegnazione degli incentivi alle fonti rinnovabili stabiliti dal decreto Fer 1 è stato un buco nell’acqua, come certificano i dati messi in fila direttamente dal Gestore dei servizi energetici (Gse): su un contingente incentivabile pari a 4.825,2 MW, le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 1.469,6 MW....

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

Il riciclo chimico e il “last mover advantage” dell’Italia sull’economia circolare

Folgiero: «Siamo tra quelli in Europa che hanno speso meno in impianti di trattamento ma che spendono di più per disfarsi dei rifiuti». E ora gli spazi per migliorare sono enormi

Nuove considerazioni stanno nascendo in merito all’economia circolare; l’occasione per parlarne è stato  il rapporto annuale pubblicato dall'organizzazione non governativa Circle economy che, da ormai cinque anni, si occupa di presentare l’indice di circolarità globale mostrando, rispetto a tutto ciò che viene consumato, quanto riusciamo davvero a riciclare: l’8,6%. Cosa significa questo dato per il...

Che faccio, lo butto? Castiglion fiorentino si impegna contro lo spreco alimentare

Sebastiani: «C'è ancora molto da fare soprattutto nella direzione di un profondo cambiamento culturale tra i consumatori»

Dopo una piccola inversione di rotta nel corso del 2020, lo spreco alimentare in Italia è tornato a crescere nell’ultimo anno: il nuovo rapporto Waste watcher, appena presentato da Last minute market e Università di Bologna coi dati 2021, stima che solo nell’ultimo anno abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo nelle nostre case, per un controvalore...

Assemblea ecologista: 7 punti per cominciare a costruire uno spazio politico ambientalista in Italia

“La transizione ecologica è ora! Costruiamola insieme”

L’Assemblea Ecologista che si è tenuta a Firenze il 5/2/22, Indetta da FacciamoECO, Ecoló, Ambientalmente Lecco, Progetto Concittadino Varese, Green Italia insieme a liste civiche, sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali, associazioni, attivisti e gruppi di cittadini impegnati sul territorio, ha delineato in un documento le prossime tappe di un percorso comune. Ecco cosa si...

Superbonus 110%: cambiare così le regole significa buttare il bambino con l’acqua sporca

Coordinamento FREE: «Si combattano gli illeciti con mezzi che non ledano la credibilità del sistema»

Secondo il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica ()Coordinamento FREEE), che riunisce 24 Associazioni del settore e un ampio ventaglio di Enti e associazioni, «Le misure introdotte nel DL Sostegni ter sulla gestione del credito connessa al Superbonus 110% avrà effetti pesanti sul mercato delle riqualificazioni edilizie, mettendo a rischio gli obiettivi  energetico-ambientali, di mercato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 448