Energia

Sono i combustibili fossili a far rincarare le bollette, non le rinnovabili

De Santoli: «Fino a quando a livello di politiche industriali non si prenderanno delle decisioni positive volte a far sviluppare con decisione le rinnovabili, non avremo una riduzione dei prezzi dell'energia»

«Se non si fanno politiche industriali, si è in balia delle oscillazioni dei mercati dove basta una concomitanza di effetti come quelli di un’offerta scarsa e di ripresa dei consumi per avere rincari come quelli che prevedibilmente Arera registrerà nei prossimi giorni: del 12% per l’elettricità e del 21% per il gas». Livio de Santoli,...

Perché gli inceneritori svolgono un ruolo fondamentale nell’economia circolare

Brandolini: per centrare i target Ue la raccolta differenziata dovrà salire all’82%, fondamentale pianificare l’organizzazione dei servizi e il fabbisogno impiantistico in ogni sua fase

Troppo spesso in Italia si è sostenuto che i termovalorizzatori e l’economia circolare siano elementi in antitesi. E invece è vero il contrario. A dimostrarlo sono i dati sulla gestione dei rifiuti nel nostro Paese: i territori che registrano le percentuali più alte di raccolta differenziata e riciclo sono proprio quelli in cui è presente...

Per la prima volta l’Ue ha prodotto più elettricità dalle rinnovabili che dai fossili

In Italia invece le fonti pulite hanno raggiunto il 42%, ma persistono le difficoltà a concludere nuove installazioni di impianti. E le emissioni di gas serra sono già tornate a crescere

Nell’anno della pandemia la domanda di energia è calata molto, a causa del susseguirsi di lockdown e misure di distanziamento sociale, ma a mutare è stato anche il modo di soddisfare questa domanda: secondo i dati Eurostat pubblicati oggi, il 2020 è stato il primo anno in cui le rinnovabili hanno superato i combustibili fossili...

Non solo rinnovabili, in Italia sono in calo anche gli investimenti sull’efficienza energetica

Chiaroni (Politecnico di Milano): «Il 2021 ha portato in dote un’ulteriore riforma dei Certificati bianchi, ma la direzione è ancora quella sbagliata»

Investire sull'efficienza energetica rappresenta la precondizione essenziale perché la transizione energetica verso le rinnovabili abbia successo, ma al momento in Italia entrambi i fronti sono in stallo. Sappiamo che dal 2014 le energie rinnovabili crescono col contagocce, ma anche gli investimenti sull'efficienza energetica sono ormai in forte frenata – e non solo a causa del...

Sismicità “indotta” dalla geotermia a Strasburgo? In Italia non ci sono rischi di questo tipo

Geoenvi: «Quanto succede a Strasburgo è un’assoluta eccezione rispetto a molti anni di produzione, in ogni caso in Italia non ci sono progetti Egs»

Nella giornata di sabato, a un decina di chilometri a nord di Strasburgo – con epicentro nel Comune di La Wantzenau – è stata rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 (Mlv) cui ne è seguita una successiva di magnitudo 2.3. Le scosse non hanno provocato vittime né danni ingenti, ma hanno suscitato molto...

La geotermia alimenta il turismo tra la Via Francigena e la Costa degli Etruschi

Definitivo il tracciato del nuovo Cammino di interesse regionale che attraversa la Toscana dal cuore caldo, co-finanziato anche grazie a CoSviG

Certaldo e a San Gimignano da una parte, Bolgheri e Cecina dall’altra: sono questi i due capi del nuovo Cammino d’interesse regionale Dalla Via Francigena alla Costa degli Etruschi: dopo i progressi compiuti negli ultimi mesi è arrivato adesso a definire completamente il tracciato, che si prevede aprirà ufficialmente il prossimo autunno. Si tratta di...

Quali prospettive per il fotovoltaico flottante?

In Italia i bacini rappresentano il contesto migliore per questa tecnologia. Secondo l’Enea potremmo arrivare ad installare impianti per 15 gigawatt

Come l’eolico nel caso dell’offshore – sul quale finalmente si stanno concentrando le attenzioni anche da parte del ministero della Transizione ecologica – anche il più tradizionale fotovoltaico a terra (sui tetti o meno) ha il suo gemello acquatico: il fotovoltaico flottante, assai meno noto ma non per questo meno promettente. Se è difficile pensare...

Il ministero della Transizione ecologica apre all’eolico offshore galleggiante

Aperta una manifestazione d’interesse rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti di questo tipo

Dopo gli ambientalisti, adesso anche il ministero della Transizione ecologica apre all'eolico offshore, rivolgendosi a tutti gli imprenditori di settore tramite una manifestazione d’interesse appena pubblicata. Entro 20 giorni, il ministero ha annunciato che «raccoglierà le proposte che perverranno ai fini della istituzione di tavoli di condivisione tecnica e di supporto tecnico-amministrativo per la valutazione,...

Come ridurre l’impatto dei condizionatori su clima e bollette elettriche

Scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica circa il 30 - 40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B”

Promuovere un uso efficiente dei condizionatori è un elemento già oggi importante per limitare gli impatti sulle bollette elettriche e sui consumi energetici – legati a loro volta al surriscaldamento globale, come in un circolo vizioso – e lo sarà sempre più in futuro. L’uso dei condizionatori gonfia infatti notevolmente le bollette elettriche delle famiglie,...

Geotermia, ecco come sono cambiate le emissioni climalteranti e inquinanti dal 1990

Ispra: in Italia la produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile è quasi raddoppiata, mentre le emissioni di mercurio e ammoniaca sono crollate

La geotermia è una fonte energetica rinnovabile ma, come ogni altra, non è a impatto zero; in particolare, tra le esternalità negative dovute alla sua coltivazione spiccano le emissioni in atmosfera, che mostrano però un robusto miglioramento negli ultimi trent’anni come mostrano i dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Attraverso due...

Ex Ilva, Legambiente: «Il Governo batta un colpo, subito una roadmap per Taranto»

Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute, subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario. Un Accordo di programma per gestire la transizione

All’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che lascia in funzione l’area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto, la prima cosa che il Governo dovrebbe fare è disporre un immediato aggiornamento della Valutazione Preventiva del Danno Sanitario recentemente effettuata da Arpa Puglia (che indica che la produzione autorizzata di 6 milioni di tonnellate, con gli impianti oggi in funzione,...

Ecco cosa deve fare l’Italia per rispettare la nuova legge europea sul clima

Dal 2014 le energie pulite crescono col contagocce e le emissioni sono stabili: sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8

L’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge europea sul clima, che impone di arrivare al 2030 con una riduzione nelle emissioni di gas serra pari al -55% rispetto al 1990, mentre adesso l’Italia – a soli 9 anni dalla deadline – è a -19,4%. È urgente dunque recuperare terreno: come? Secondo Edo...

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 105,5 milioni di euro, ovvero il 2,18% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le prime stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 31 marzo 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,823 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

Il Comune di Radicondoli e CoSviG insieme per la promozione del territorio

Bravi: «Le aree geotermiche sono arrivate a numeri estremamente importanti dal punto di vista delle presenze turistiche, un capitale che non può essere trascurato ma anzi assolutamente valorizzato»

Il Comune geotermico di Radicondoli – assieme alla sua frazione Belforte – è stato un grande protagonista delle ultime Giornate Fai di primavera, dove l’iniziativa promossa dal Fondo ambiente italiano ha registrato il tutto pieno. Ma questo è solo l’ultimo segnale di apprezzamento arrivato per un progetto di sviluppo sostenibile ben più vasto, che il...

243 miliardi di euro di fondi Ue più verdi per lo sviluppo e la cooperazione regionale

Clima, programmi sociali, sviluppo urbano sostenibile, ripresa post-Covid e misure per le regioni ultraperiferiche

Il Parlamento europeo ha tre fondi UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa per un totale di 243 miliardi di euro. Si tratta del cosiddetto "pacchetto coesione" che comprende l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg), il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, come anche il regolamento sulle...

Csai al lavoro per ricavare biometano dalla discarica di Podere Rota

«Per rendere ancora più virtuoso l'utilizzo del biogas, stiamo progettando anche un impianto di produzione di biometano per autotrazione, con tanto di stazione di servizio davanti alla discarica»

La partecipata pubblica Csai, che gestisce a Podere Rota l’omonima discarica per rifiuti speciali non pericolosi, sta affrontando da tempo l’iter autorizzativo per proseguire (o meno) col suo progetto di sviluppo a servizio dell’economia circolare composto da numerosi tasselli, tra cui «un impianto di produzione di biometano per autotrazione con tanto di stazione di servizio...

Versalis e Saipem insieme per produrre bioetanolo da biomasse lignocellulosiche

Alfani: «L’accordo avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia, nata e sviluppata tutta in Italia»

Saipem e Versalis, la società chimica di Eni, hanno firmato un accordo per produrre e promuovere su scala globale Proesa, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Da Eni spiegano che questa tecnologia «non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo...

Climate change committee: c’è un abisso tra le parole e le azioni di Boris Johnson

Sul cambiamento climatico molta propaganda politica ma pochi fatti concreti. E il tempo stringe

Il Climate Change Committee (CCC) è un organismo statutario indipendente istituito dal governo britannico ai sensi del Climate Change Act 2008 che ha lo scopo di consigliare il Regno Unito e i suoi governi autonomi sugli obiettivi di emissioni e di riferire al Parlamento sui progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra e...

Non solo Nimby, in Lombardia c’è il biometano che piace

Alla cooperativa agricola Pieve Ecoenergia gli apprezzamenti per il nuovo impianto da sindaco e Regione

Il moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali elementi che frena in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il biometano non fa eccezione: Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto club e Coordinamento Free – ha segnalato finora ben 174 casi di opposizioni Nimby, mentre Legambiente ha elaborato una campagna contro le fake news diffuse sul tema....

Ambientalisti e accademici diffidano Eni: «Mette a rischio la salute di tutti e la ripresa dell’Italia»

«In quanto grande società energetica italiana partecipata dallo Stato, Eni deve impiegare le sue imponenti risorse per gli obiettivi ambientali e climatici»

«Mentre le grandi compagnie mondiali nel 2020 hanno ridotto i loro investimenti nel settore Oil&Gas di ben 87 miliardi di dollari, Eni continua a ignorare il recente rapporto Iea che ammonisce che nel percorso della neutralità climatica al 2050 non c’è più spazio per nuovi investimenti su petrolio e metano», afferma il gruppo di docenti...

Le rinnovabili costano meno del carbone. Irena: «Sono la fonte di energia più economica»

Ci sono già oltre 800 GW di impianti a carbone più costosi dei progetti fotovoltaici ed eolici, sostituirli permetterebbe di risparmiare 32,3 mld di dollari e 3 gigatonnellate di CO2 l’anno

«Oggi, le rinnovabili rappresentano la fonte di energia più economica», anche rispetto al carbone. A dirlo è Francesco La Camera, direttore generale dell’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – sulla base del nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2020. Certo, non si tratta ancora di un’affermazione universalmente valida, anche se ormai lo...

Via libera Ue al Pnrr Draghi, Legambiente: tradurlo interventi per l’emergenza climatica e la transizione ecologica

«Un Pniec più ambizioso che sblocchi gli investimenti su rinnovabili ed efficienza energetica»

Ieri, incontrando il presidente del Consiglio Mario Draghi, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha dato il via libera anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dell’Italia.  La Commissione Ue ha già approvato anche i Pnrr di Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Slovacchia, Spagna, Portogallo e Lettonia. Rivolgendosi a Draghi, la  von...

Servizi pubblici e comparto elettrico, a rischio (per legge) migliaia di posti di lavoro

Conseguenze attese anche su qualità e continuità dei servizi, oltre che sulla perdita di valore patrimoniale per gli enti locali proprietari

La commissione Lavoro della Camera ha audito oggi Utilitalia (Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) ed Elettricità futura (principale associazione delle imprese che operano nel settore elettrico italiano) sulle conseguenze occupazionali dell’applicazione dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. L’art 177 riguarda gli...

Scapigliato, persone e non campanili al centro dell’economia circolare toscana

Grazie all’impegno dei lavoratori parte da Rosignano Marittimo un fronte di società interamente pubbliche come presidio ambientale per la corretta gestione dei rifiuti

Ci sono momenti nella vita di ogni organizzazione in cui è necessario guardarsi in faccia e condividere il senso del lavoro che quotidianamente viene portato avanti: per questo Scapigliato srl ha convocato l’assemblea generale del personale – oltre 130 dipendenti, riuniti in sicurezza nel piazzale attiguo all’impianto di biostabilizzazione – alla presenza del sindaco Daniele Donati,...

Rinnovabili, altro che semplificazioni: in Italia servono 7 anni per l’ok a un impianto

La nuova Direttiva europea da recepire entro giugno 2021 chiede il rispetto del limite di due anni

Continuando con il ritmo attuale nell’istallazione di nuovi impianti per produrre energia da fonti rinnovabili – circa 0,8 GW l’anno – l’Italia raggiungerebbe gli obiettivi climatici al 2030 in circa 70 anni: significherebbe abbandonare ogni velleità di lotta alla crisi climatica in corso, insieme alle opportunità lavorative e di sviluppo sostenibile che porta con sé....

Gli investimenti globali all’estero nel 2020 sono crollati del 35%. A rischio quelli per gli Sdg

FDI destinati a riprendersi parzialmente nel 2021 ma permane l'incertezza

Secondo il nuovo World Investment Report 2021 dell'United Nations conference on trade and development (Unctad), «I i flussi globali di investimenti diretti esteri (FDI) dovrebbero raggiungere il minimo nel 2021 e recuperare parte del terreno perduto con un aumento dal 10% al 15%». Nel 2020, a livello globale gli FDI sono crollati del 35%, calando dall’1,5 trilioni...

Innovazione: l’Ue continua a migliorare ma resta dietro Corea del Sud, Canada, Australia, Usa e Giappone

L’Italia “innovatore moderato” ma tra i Paesi a tasso di innovazione recente più elevato

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l’European Innovation Scoreboard 2021, che dimostra che «La prestazione europea in termini di innovazione continua a crescere in tutta l'Ue. In media, il punteggio dell'innovazione è cresciuto del 12,5% dal 2014». Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione fornisce un'analisi comparativa delle prestazioni in termini di innovazione nei Paesi dell'Ue,...

Una road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali

Dall’evento organizzato a Roma dall’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, che ha avviato un confronto sullo stato attuale del settore delle rinnovabili e le sue prospettive future alla luce del PNRR e degli strumenti normativi ad oggi all’esame del Parlamento, quali il DL Semplificazioni, è emerso che «Il momento storico che viviamo offre la straordinaria...

Il potenziale dell’eolico per la decarbonizzazione italiana: è la rinnovabile che produce più gettito fiscale e valore aggiunto

Presentato oggi lo studio Anev-Elemens sullo scenario dell’eolico in Italia con l’EU Green Deal

Oggi l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha presentato oggi lo studio Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, che dimostra come l’eolico abbia ancora un potenziale di crescita importante per i nuovi impianti, l’eolico off-shore e per il repowering. «Inoltre – fa notare l’Anev...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 448