Energia

Le ondate di caldo marine sono dovute all’attività umana e sono 20 volte più frequenti

Se non ci poniamo obiettivi climatici ambiziosi, scompariranno alcuni preziosi ecosistemi marini

Secondo lo studio "High-impact marine heatwaves attributable to human-induced global warming", pubblicato su Science da Charlotte Laufkötter, Jakob Zscheischler, Thomas Frölicher dell’Oeschger-Zentrums für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern, a causa dell’attività antri opica, le ondate di caldo nei mari del mondo sono diventate 20 volte più frequenti, distruggendo gli ecosistemi marini e con conseguenze nefaste sulla...

A rischio estinzione il 40% delle specie di piante del mondo (VIDEO)

Una corsa contro il tempo per denominare e descrivere nuove specie di piante e funghi, prima che si estinguano

Nel giorno del summit Onu sulla biodidersità, i Royal Botanic Gardens, Kew  hanno pubblicato il quarto rapporto "State of the World's Plants and Fungi 2020", che si basa sulla ricerca di oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi e «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla...

Materie prime e seconde, finalmente un’Alleanza Ue sostenibile (e autarchica)

Istituita in riconoscimento dell'importanza fondamentale delle materie prime per la sicurezza, la sostenibilità e la leadership industriale europea

“Col tempo e con la paglia maturano le nespole e la canaglia”. Scomodiamo il vecchio adagio di fronte all’atteso - e da noi di greenreport a lungo agognato fin dai tempi in cui Commissario Ue era Antonio Tajani - lancio della nuova Alleanza europea per le materie prime, come annunciato nel piano d'azione della Commissione sulle materie prime...

Da Iren investimenti per 3,7 miliardi di euro in 5 anni sulla “multicircle economy”

Per il 61% sono indirizzati a progetti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili individuati dall’Agenda Onu

Energia, gestione rifiuti, acqua: nei prossimi cinque anni Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, investirà 3,7 miliardi di euro (con una marginalità attesa a 1,16 miliardi di euro) su un portafoglio di ambiti così diversificato che parla ormai di “multicircle economy” più che di circular economy: «Enfatizza la natura...

Legambiente, sono le auto la principale fonte di inquinamento atmosferico in città

«Durante il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid c’è stato un calo delle concentrazioni di NO2 del 65% e delle polveri sottili del 68% per il settore del trasporto su strada»

Come spesso accade la ricerca del “colpevole” non è mai semplice. Ogni anno giudizi e pareri, spesso affrettati o di parte, confondono le idee e non permettono di far emergere chiaramente la responsabilità di quei settori che incidono maggiormente sull'inquinamento, soprattutto nelle città. Questa confusione, spesso creata ad arte, non permette inoltre ai cittadini di...

Ecco come la Germania sta investendo nella produzione di litio da geotermia

Ugi spiega il progetto Vulcan: un’operazione combinata per la produzione di idrossido di litio e energia rinnovabile da geotermia

L’Europa è molto dipendente dalle importazioni di litio, un elemento essenziale per la produzione di batterie e centrale nella transizione energetica in corso, ma è ricca di risorse geotermiche dalle quali è possibile ottenere molto di più che “solo” energia elettrica e calore. Nell’ottica di una economia circolare che ottimizzi i processi industriali e massimizzi...

Nel mondo raggiunti gli 11,5 milioni di posti di lavoro nelle energie rinnovabili

Irena: trend di crescita a lungo termine e più occupazione femminile, ma è necessaria una forte azione politica per garantire l’espansione dell'occupazione

Secondo la settima edizione del  rapporto "Renewable Energy and Jobs  - Annual Review 2020", pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), «L'energia rinnovabile continua a portare benefici socio-economici creando numerosi posti di lavoro in tutto il mondo». Infatti, a livello globale, nel 2019 i posti di lavoro nell’industria delle energie rinnovabili hanno raggiunto gli 11.5 milioni,...

L’inquinamento atmosferico porta ad un aumento del consumo di elettricità e a farne le spese sono i più poveri

Con l’inquinamento atmosferico aumentano le attività al chiuso e le comunità a basso reddito ed etniche sono quelle che consumano e sprecano più energia

Secondo lo studio "Increase in domestic electricity consumption from particulate air pollution", pubblicato su Nature Energy da un team di ricercatori guidato da Pan He dell’università cinese Tsinghua e dell’università di Cardiff, elevati livelli di inquinamento atmosferico costringono le persone a vivere e lavorare all'interno e quindi a consumare più elettricità, un circuito vizioso che...

Il Piano di ripresa? Legambiente e Forum DD: incroci economia verde e disuguaglianze

Occorre accorciare le distanze tra chi può permettersi auto elettrica e prodotti biologici, e quanti rischiano solo di pagare di più se non di perdere il lavoro

Lo sviluppo sostenibile non è fatto “solo” di attenzione per l’ambiente, ma anche di cura per la dimensione sociale ed economica della transizione ecologica: un’opportunità da cogliere per rimettere in moto l’ascensore sociale, perché se così non sarà l’intero edificio dell’ambientalismo è destinato a crollare sotto il peso di disuguaglianze crescenti. Per questo Legambiente e...

A Cavriglia sboccia Motumundi, la prima edizione del festival su clima e ambiente

«L'obiettivo è accendere i riflettori sulla necessità di un cambiamento culturale in ambito ambientale»

Cavriglia, Comune toscano di neanche 10mila anime adagiato sul Valdarno, è stato per lungo tempo un luogo molto lontano da quello che oggi chiamiamo sviluppo sostenibile: dal XIX secolo fino al 1994 qui si estraeva lignite, un tipo di carbone allora indispensabile per alimentare la siderurgia di San Giovanni Valdarno. Quella in quella che ancora...

Blitz di Greenpeace a Roma per la mobilità sostenibile

«Nelle nostre città è il momento di ripartire dalla mobilità sostenibile»

Stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma e hanno temporaneamente trasformato in una pista ciclabile parte di una trafficata strada della periferia nord-est. Un blitz per denunciare le carenze delle città italiane per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Gli attivisti di Greenpeace hanno anche aperto uno striscione con isu scritto...

Flussi finanziari illeciti: l’Africa derubata di 89 miliardi di dollari all’anno (VIDEO)

Un gigantesco furto neocolonialista di denaro e risorse che supera i finanziamenti allo sviluppo

Secondo l’Economic Development in Africa Report 2020  pubblicato dall’United Nations conference on trade and devlopment (Unctad) «Ogni anno, circa 88,6 miliardi di dollari, equivalenti al 3,7% del PIL africano, lasciano il continente come capitali illeciti in fuga». Il rapporto, intitolato “Tackling illicit financial flows for sustainable development in Africa”. Spiega che i flussi finanziari illeciti...

L’eterna guerra del Nagorno Karabakh rischia di coinvolgere Russia e Turchia

Guterres chiede la fine dei combattimenti e la ripresa dei negoziati

Gli scontri al confine dell’autoproclamata – e di fatto annessa all’Armenia . Repubblica del Nagorno Karabah (o Repubblica dell’Artsakh) si sono rapidamente trasformati in guerra, con numerose vittime anche tra i civili – almeno 67 in 30 ore - e carrarmati, aerei, elicotteri e droni di entrambe le parti abbattuti Una Guerra che ha riportato alla...

Geotermia Sì, tre auspici per la composizione della prossima Giunta regionale toscana

«Prevalgano, oltre ai consensi ottenuti, criteri di valutazione specifici che premino la competenza e la conoscenza della materia»

In questi giorni leggiamo sulla stampa molteplici illazioni riguardo alla composizione della prossima Giunta regionale. Per quanto ci riguarda, non volendo fare ingerenze né tirare per la giacca nessuno, ma consapevoli di vivere in un paese in cui spesso ai vertici delle responsabilità politiche le capacità e competenze sono penalizzate a scapito delle esigenze e...

Tra i premi Pimby green 2020 c’è anche un pezzo di Toscana: Csai

Il riconoscimento, istituito da Assoambiente con il patrocinio dell’Anci, premia l’azienda attiva nell’economia circolare

Nei giorni scorsi, a ritirare una fetta dei premi “Pimby green 2020” consegnati a Milano c’era anche un’azienda, toscana, l’unica di questa edizione: l’aretina Centro servizi ambiente impianti (Csai) spa, attiva nell’economia circolare. Il presidente Filippo Severi ha ritirato infatti una menzione speciale, conferita a Csai per la sua iniziativa del “Tour virtuale in discarica”,...

Energie del mare: inaugurato il laboratorio di ricerca Politecnico di Torino – Eni

Per l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili marine

Il laboratorio di ricerca congiunto MORE – Marine Offshore Renewable Energy Lab, realizzato dal Politecnico di Torino ed Eni, inaugurato oggi alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, della Presidente di Eni, Lucia Calvosa, dell’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e del Rettore del Politecnico Guido Saracco punta a innovare e valorizzare l’energia del mare che «rappresenta la più grande fonte energetica...

Qualità dell’aria nel bacino padano nelle settimane di emergenza coronavirus

I risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Durante la primavera scorsa, era stato elaborato un primo report di Life PrepAIR, un approfondimento sulla correlazione tra misure adottate nelle settimane di emergenza coronavirus e qualità dell’aria, presentato ufficialmente a giugno. Dato che la crisi sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno prodotto una drastica riduzione di alcune tra...

Ecco le celle fotovoltaiche Ampere di Enea (VIDEO)

Un team di imprese italiane ed europee realizza celle superefficienti per recuperare competitività del settore

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha sviluppato «una tecnologia innovativa che consente di innalzare di 1 punto percentuale l’efficienza delle celle solari fotovoltaiche» e spiega che «L’innovazione consiste nel sostituire strati di ossidi conduttivi ai tradizionali strati di silicio amorfo ed è stata realizzata nell'ambito del progetto...

Lo stato inammissibile del trasporto pubblico all’Elba: lettera aperta a CTT Nord degli studenti

Più bus e sostituzione dei mezzi fatiscenti e inquinanti. La risposta di CCT Nord

Riceviamo e pubblichiamo   Spettabile CTT Nord Scriviamo questa lettera, che chiediamo ai Comuni di sottoscrivere condividendola a loro volta, perché non è più possibile ammettere lo stato in cui si trova il servizio di Trasporto Pubblico all'Elba. Mezzi fatiscenti dove piove dentro, corse assenti e del tutto scoordinate, tragitti brevi che diventano Odissee a...

Elettricità futura: ripartenza green nuova occasione per l’Italia

Re Rebaudengo: «Politica e imprese lavorino insieme per aumentare l’accettazione degli impianti sul territorio e ridurre il fenomeno Nimby»

Oggi il mondo dell’energia si è riunito per l’assemblea pubblica di Elettricità futura, la prima guidata dal neo presidente Agostino Re Rebaudengo che ha presentato al Governo alcune proposte per poter cogliere l’opportunità del Green deal. Nel suo intervento, Re Rebaudengo ha sottolineato che «per poter mettere in moto il Green deal serve una forte...

Economia circolare? Quella italiana sta peggiorando: più rifiuti e meno impianti per gestirli

«Abbiamo due irripetibili occasioni da cogliere: il Recovery fund messo in campo dalla Ue e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti da definire nei prossimi 18 mesi, secondo quanto previsto dalla direttiva europea appena recepita»

L’economia circolare non gira da sé: tutti la invocano ma senza una strategia nazionale alle spalle, senza una politica industriale a supporto e senza la dotazione impiantistica necessaria sul territorio, gli unici a girare sono i rifiuti in cerca di una destinazione (legale, quando va bene) dove essere smaltiti. La nostra spazzatura percorre qualcosa come...

Quale carbon tax per una ripresa più verde e giusta dopo Covid-19?

Nordhaus: «Aumentare il prezzo delle emissioni di CO2 è oggi l’unico sistema», per frenare la crisi climatica. Duflo: «Le responsabilità non vanno date ai Paesi in cui fisicamente si produce CO2, ma ai Paesi per conto dei quali lo si produce, quelli ricchi»

La carbon tax, ovvero una tassa sui prodotti il cui consumo porta all’emissione di anidride carbonica, è stata al centro dei dibattiti che animano il Festival dell’economia di Trento, giunto ieri alla sua XV edizione. Ad affrontare di petto la tematica è stato il premio Nobel per l’Economia 2018 William Nordhaus (oggi all'Università di Yale),...

Assoambiente conferma Chicco Testa presidente e assegna i premi Pimby green 2020

«La sindrome Nimby oggi anima sempre più di frequente comitati locali e mondo politico-istituzionale, pronti a dire NO a prescindere a qualsiasi opera, anche se necessaria, e rischia di frenare anche il futuro rilancio del nostro Paese»

Chicco Testa è stato confermato ieri alla presidenza di Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica: Testa resterà dunque alla guida di Assoambiente per i prossimi 2 anni. «Ringrazio gli associati per la fiducia accordatami (l’assemblea si è espressa...

Efficienza energetica, che numeri per l’Italia

In dieci anni trentanove (39) miliardi di euro di investimenti e duecentosettantamila (270.000) posti di lavoro. Grandi risultati spinti dalle detrazioni fiscali

Trentanove (39) miliardi di euro di investimenti e duecentosettantamila (270.000)  posti di lavori diretti ogni anno, che arrivano a oltre 400 mila considerando anche l’indotto. Tutto questo dal 2009 al 2019 ad oggi è quanto ha “prodotto” il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici italiani. Numeri importanti, snocciolati da Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità...

Team italiano partecipa alla ricerca dell’idrogeno metallico, il superconduttore

Obiettivo: ottenere in laboratorio nuovi strumenti per l’elettronica e l’energia

«Prendere un gas (l’idrogeno) e comprimerlo fino a renderlo solido e resistente come il metallo», proprio mentre in Europa si annunciano ingenti investimenti di Germania e Francia nel settore dell’idrogeno metallico, lo studio di fisica teorica “Black metal hydrogen above 360 GPa driven by proton quantum fluctuations”, pubblicato recentemente su Nature Physics da Lorenzo Monacelli e...

Comunità energetiche autarchiche, l’Università di Pisa ci crede e lancia il progetto Autens

L’utilizzazione deve essere realizzata «con sole fonti rinnovabili da produrre in loco attraverso energia solare, eolica, geotermica e da biomasse». Ma questo significa (anche) stravolgere le abitudini quotidiane: siamo pronti?

Un insieme di comunità energetiche alimentate (solo) da energie rinnovabili prodotte e consumate in loco, senza multinazionali o combustibili fossili di sorta con cui fare i conti: sembra l’orizzonte ideale della sostenibilità, ma una prospettiva così radicalmente autarchica comporta anche dei costi – non solo in termini di investimenti economici, ma anche sociali e psicologici...

Olio di palma nei biocarburanti: il 58% degli italiani chiede lo stop prima del 2030 (VIDEO)

Legambiente scrive a senatori e deputati: anticipare lo stop ai sussidi all’olio di palma al più tardi al 2023

Secondo i risultati del sondaggio europeo condotto da YouGov per conto di Transport & Environment e pubblicato oggi, la maggioranza degli italiani – in linea con il resto dei cittadini europei – non vuole bruciare olio di palma e di soia nei motori delle loro vetture e degli aerei e chiede di fermare l’utilizzo dell’olio di palma nella...

Una bassa tassazione sul riscaldamento domestico è dannosa per il clima e favorisce i ricchi

Green Alliance; i ricchi beneficiano maggiormente di un sussidio de facto ai combustibili fossili

Secondo il rapporto "Added Value - Improving the environmental and social impact of UK VAT" del think tank Green Alliance critica il fatto che in Gran Bretagna il gas per il riscaldamento abbia un’IVA di solo al 5% invece del normale 20%. La situazione in Italia è diversa: l’articolo 2 del  Decreto Legislativo 26/07  definisce aliquote di...

Il Covid-19 cambierà per sempre lo scenario energetico globale

Nel 2020 - 8% di emissioni di CO2, nel 2019 raggiunto il picco delle emissioni. Ma questo fa guadagnare poco tempo rispetto agli obiettivi di Parigi

Secondo l’Energy Transition Outlook appena pubblicato da DNV GL, «Le conseguenze del Covid-19 non solo sull’economia, ma anche sui comportamenti in generale, ridurranno in modo permanente la domanda globale di energia. Rispetto alle previsioni pre-pandemia, la domanda sarà inferiore del 6-8% l’anno fino alla metà del secolo». Uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale sottolinea...

Cielo unico europeo: con rotte aeree sostenibili ed efficienti, meno 10% di emissioni

La proposta della Commisione Ue per un traffico aereo più sostenibile e resiliente

Dopo l’approvazione dell’European Green Deal, la Commissione europea ha proposto  un aggiornamento del quadro normativo del CIelo unico europeo  che punta a «modernizzare la gestione dello spazio aereo europeo e di fissare rotte più sostenibili ed efficienti. In questo modo le emissioni del trasporto aereo possono essere ridotte di un massimo del 10%». Una proposta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 448