News

Qualità dell’aria: nuova procedura di infrazione Ue contro l’Italia

Legambiente: Italia sempre più in ritardo su qualità dell'aria e depurazione.

La Commissione europea ha proceduto all'invio di una lettera di costituzione in mora ex art. 260 TFUE all'Italia (INFR(2014)2147) «Per la persistente mancata esecuzione della sentenza della Corte di giustizia dell'Ue del 10 novembre 2020 (causa C-644/18)». Nella sentenza la Corte di giustizia ha constatato che l'Italia non aveva ottemperato ai suoi obblighi ai sensi della...

Il 16 marzo a Mola per conoscere gli anfibi e i rettili dell’Arcipelago Toscano

Evento gratuito di Legambiente e Parco Nazionale

Sabato 16 marzo, presso aula VerdeBlu “Giovanna Neri “ nella zona umida di Mola parleremo di anfibi e rettili dell'arcipelago toscano. La mattina dalle 11:00 alle 13:00, l'incontro sarà aperto a tutti e l'erpetologo Giacomo Bruni ci guiderà alla scoperta delle specie di anfibi e rettili che è possibile incontrare durante le escursioni sulle isole...

A Gaza morti in 5 mesi più bambini che in tutte le guerre nel mondo negli ultimi 4 anni

Nella Striscia di Gaza almeno 576.000 bambini, uomini e donne sono alla fame. 1 persona su 4

Mentre continuano gli attacchi aerei e il premier israeliano Benjamin Netanyahu assicura che finirà il lavoro iniziato nella Striscia di Gaza, il commissario generale  dell’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East  (UNRWA), Philippe Lazzarini, ha denunciato che «Negli ultimi mesi sono stati uccisi più bambini lì che in 4...

Fondo sviluppo e coesione (Fsc), in arrivo in Toscana 531 mln di euro al 2027

Giani: «Ci sono numerosissime opere di investimento per la difesa del suolo»

Il Governo nazionale e la Regione Toscana hanno sottoscritto oggi a Firenze il nuovo accordo per l’assegnazione delle risorse previste dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) per il periodo 2021-27. Per la Toscana si parla di 531 milioni di euro – tra risorse nazionali ed europee – che si aggiungono ai 151...

Case green, come finanziare l’efficientamento energetico delle case? L’Italia aspetta il Pniec

Bani (Arse): «Abbiamo le tecnologie per sostituire le caldaie a gas con pompe di calore e rinnovabili, ora spetta alla politica europea e nazionale fornire gli strumenti migliori per incentivare»

La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd), cosiddetta “Case verdi”, è stata approvata ieri dall’Europarlamento e promette di rivoluzionare l’edilizia italiana, nonostante sia più soft della proposta iniziale avanzata dalla Commissione Ue. Ad oggi il patrimonio immobiliare europeo è responsabile del 36% delle emissioni di gas serra e consuma il 40% dell’energia...

Non serve querela per perseguire i bracconieri, sciolto il nodo della riforma Cartabia

«Questo risultato testimonia l’importanza del ruolo delle associazioni di protezione ambientale nello stimolare un’attenta interpretazione giurisprudenziale»

Con la sentenza n. 360/2024 emessa dalla Corte d’appello di Trieste, dove Legambiente e Wwf si erano costituite parte civile, arriva un duro colpo per il bracconaggio. Si tratta di un punto fondamentale nella risoluzione di una questione sorta a seguito della riforma Cartabia del processo penale (d. lgs. 150/2022) per cui, seguendo una interpretazione...

Come condurre la transizione ecologica e digitale, in un mondo senza pasti gratis

L’Abbate: «Serve uno Stato innovatore per garantire accesso e diffusione delle tecnologie come bene pubblico»

Le dinamiche della transizione ecologica costituiscono oggi elemento chiave per la rideterminazione di un sentiero di sviluppo che tenga conto della dotazione delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici forniti dal patrimonio ambientale. Le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla rapida evoluzione dei mercati energetici completano il quadro di un processo di trasformazione che...

Servizi pubblici, le toscane Acque e Gaia premiate tra le migliori utility d’Italia

I riconoscimenti sono arrivati oggi a Milano nell’ambito di “Top utility”, rispettivamente sui fronti della formazione e dei criteri Esg

Due dei gestori che operano sotto il cappello dell’Autorità idrica toscana (Ait), ovvero la società interamente pubblica Gaia spa per la Toscana del nord e la partecipata a maggioranza pubblica Acque spa per il Basso Valdarno, sono salite oggi sul podio delle migliori utility d’Italia. I prestigiosi riconoscimenti sono arrivata a Milano nell’ambito di Top...

Servizi pubblici, le 100 maggiori utility valgono il 15% del Pil italiano

Brandolini (Utilitalia): «Normativa in continua evoluzione e spesso non lineare, volatilità dei mercati energetici e gli effetti dei cambiamenti climatici sull’acqua sono le principali sfide»

Anche a causa della crisi energetica che ha attraversato l’Europa nel corso del 2022, le 100 maggiori aziende di servizi pubblici hanno registrato un fatturato pari a 293 miliardi (+75% sul 2021, dopo una crescita del 19% tra 2019 e 2021), pari al 15% del Pil italiano. È quanto emerge dallo studio “Le performance delle...

Il ministro dell’Ambiente apre all’estrazione di litio da geotermia

Pichetto: «L'Ispra sta facendo una mappatura dei luoghi per i minerali critici, il litio in particolare si può ricavare da fonti geotermiche e parageotermiche»

Intervenendo oggi a Roma nel corso del Forum intermobilità sostenibile, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha aperto all’uso della geotermia per ricavare materie prime critiche, a partire dal litio necessario alle batterie per la mobilità elettrica (e non solo). «I Campi Flegrei e alcune aree del Basso Lazio hanno fanghi dai quali si può ricavare...

Legambiente, il Forum Energia Toscana arriva a Pontedera il 15 marzo

Il programma con i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana.

Il 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30, al Centro Sete Sòis in Via Piaggio 82 a Pontedera, torna il Forum Energia Toscana. La seconda edizione riunirà tutti i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana. Legambiengte Toscana spiega che «Parleremo di risparmio energetico, di efficienza, di Comunità energetiche rinnovabili (CER) e soprattutto di sviluppo...

Materie prime critiche: scenari e criticità europei e italiani

Zorzoli: evidenti problemi strategici. Piattelli: Ci aspettiamo indirizzi precisi e puntali dalla istituzioni

Il  convegno“La sfida dei CRM e l’European critical raw materials act”, organizzato oggi dal Coordinamento FREE, ha ribadito che «Le materie prime critiche sono cruciali per l’innovazione tecnologica in generale ed ecologica/energetica in particolare». L’iniziativa ha fatto  il punto della situazione, sottolineando che «In sintesi, la dipendenza da queste risorse scarse porta con sé una...

Deposito rifiuti nucleari, Trino ritira la sua autocandidatura. Legambiente: grande e importante vittoria

Ora si proceda per scegliere il migliore tra i 51 siti della Cnai con un percorso trasparente e partecipato, rigoroso e attento

Il 12 marzo, con una delibera, la giunta comunale di Trino Vercellese ha accettato di revocare la deliberazione n. 8 del 12 gennaio 2024 riguardante il Deposito Nazionale unico dei rifiuti radioattivi – Determinazioni/Autocandidatura che era stata fortemente voluta dal sindaco di Trino Daniele Pane. La giunta comunale ribadisce «La ferma volontà del Comune di...

Acque reflue urbane, l’Italia deferita per la quarta volta alla Corte di giustizia Ue

Stavolta dalla Commissione europea arriva anche una lettera di costituzione in mora per l’inquinamento atmosferico

Dopo tre sentenze di condanna e multe per oltre 140 mln di euro, la Commissione europea è tornata oggi a deferire l’Italia alla Corte di giustizia Ue per il mancato rispetto della direttiva sulle acque reflue urbane (direttiva 91/271/CEE). «Le informazioni presentate dall'Italia hanno evidenziato una diffusa inosservanza della direttiva in un totale di 179...

Il Consiglio regionale approva la nuova legge sugli impianti di radiocomunicazione

Approvate a maggioranza, con il voto contrario della Lega, le modifiche alla legge regionale

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato con 19 sì, 5 no e 8 astensioni e la nuova legge regionale di modifica della disciplina in materia di radiocomunicazione. Approvato a maggioranza anche un ordine del giorno presentato dalla capogruppo del Movimento 5 stelle, Irene Galletti e respinti spinti due emendamenti presentati dalla Lega per rafforzare ulteriormente...

Delegazione dell’ASviS ricevuta dal Presidente Mattarella

Presentato in anteprima il Quaderno ASviS “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Verso il Patto sul futuro”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, guidata dai Presidenti Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e dal Direttore scientifico, Enrico Giovannini. L’ASviS  ricorda che «L’incontro con il capo dello Stato, il quinto svoltosi nel corso degli otto anni di vita dell’Alleanza, si...

Putin non crede nell’energia rinnovabile

«L'industria petrolifera avrà abbastanza lavoro per altri 100 anni»

Che il presidente russo Vladimir Putin non abbia in simpatia le associazioni ambientaliste – dichiarate agenti stranieri o perseguitate dalla polizia – è noto, così come è noto il suo negazionismo climatico che sconfina nel fatto che comunque il riscakldamento globale non danneggerà la Russia, anzi, come ebbe a dire una volta, i russi potranno...

Eni minaccia una nuova causa per diffamazione contro Greenpeace

Greenpeace Italia: «Le continue intimidazioni dell’azienda sono scioccanti»

Domani Eni terrà il  suo Capital Market Day, un evento internazionale durante il quale la multinazionale energetica italiana presenterà i risultati economico-finanziari del 2023 e le strategie future, ma oggi Greenpeace Italia denuncia «L’ennesimo atto di intimidazione da parte del colosso italiano dell’oil&gas che, pochi giorni fa, ha comunicato all’organizzazione ambientalista di aver richiesto un...

Ci sono molte più sequoie giganti nel Regno Unito che in California

500.000 sequoie che assorbono grandi quantità di carbonio. Ma non sono la soluzione

Secondo lo studio “Giant sequoia (Sequoiadendron giganteum) in the UK: carbon storage potential and growth rates”, appena pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori guidato da Ross Holland di East Point Geo e dell’University College London (ucl), Le sequoie giganti (Sequoiadendron giganteum) introdotte solo a metà del XIX secolo nel Regno Unito,...

Gli aborigeni australiani gestivano già gli incendi 11000 anni fa con la “fire-stick farming”

Una scoperta che potrebbe essere essenziale per una moderna gestione degli incendi e della biodiversità

Secondo lo studio “Late Pleistocene emergence of an anthropogenic fire regime in Australia’s tropical savannahs”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori australiani e cinesi, «La gestione degli incendi indigeni nell’Australia settentrionale veniva praticata almeno 11.000 anni fa e questo ha implicazioni per le pratiche di gestione degli incendi odierne». La pratica degli...

Ampliata l’Area marina protetta di South Georgia e South Sandwich Islands (VIDEO)

Ma l’influenza aviaria ad alta patogenicità ora ha colpito anche i pinguini

Il governo della South Georgia and the South Sandwich Islands (rivendicato dall’Argentina con il nome di Islas Georgias del Sur e Islas Sandwich del Sur), ha recentemente annunciato  un’ulteriore espansione della protezione delle acque circostanti il territorio d’oltremare britannico sub-antartico.  Il governo. Il commissario per la South Georgia & the South Sandwich Islands (SGSSI) ha...

I Pfas sono onnipresenti nel sangue e aumentano il rischio malattie cardiovascolari

Alla stessa concentrazione di Pfas nel sangue, gli effetti negativi sono più pronunciati nei giovani che negli anziani

Secondo le stime scientifiche, dalla loro invenzione negli anni '50 sono state sviluppate più di 10.000 sostanze diverse della categoria dei composti alchilici per- e polifluorurati (PFAS) che, grazie alle loro proprietà repellenti all'acqua, ai grassi e allo sporco, vengono utilizzati in migliaia di prodotti come cosmetici, filo interdentale, ma anche nei rivestimenti per pentole...

Gli elefanti asiatici seppelliscono i loro cuccioli morti

In India, trovati 5 cuccioli sepolti sulla schiena nei canali di irrigazione. I branchi hanno partecipato alle sepolture

Secondo lo studio “Unearthing calf burials among Asian Elephants Elephas maximus Linnaeus, 1758 (Mammalia: Proboscidea: Elephantidae) innorthern Bengal, India”, pubblicato sul  Journal of Threatened Taxa da Parveen Kaswan del West Bengal Forest Department dell’Indian Forest Service e da Akashdeep Roy del Department of Humanities and Social Sciences dell’Indian Institute of Science Education and Research (IISER),...

Economia e ambiente, al via la call for paper per la conferenza annuale di Seeds

L’appuntamento col Centro di ricerca interuniversitario è a Bologna, dal 15 al 17 maggio

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), che in oltre un decennio di attività si è conquistato un posto all’interno della prestigiosa classifica Top 25% Institutions and Economists in Italy elaborata da Ideas-Repec, apre le porte del proprio workshop annuale. L’evento si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2024 presso la Casa...

Uccelli, sono 66 le specie forestali nidificanti nel nostro Paese

Un importante studio indaga com’è cambiata la loro presenza a partire da fine ‘800, comparandola con la realtà delle penisole iberica e balcanica

Bruno Massa, già professore ordinario all’Università degli Studi di Palermo e tra i più bravi biologi, entomologi e ornitologi del Paese, è autore di un recentissimo e importante lavoro di “ornitologia forestale” in ambito mediterraneo. Analizziamone un breve estratto in lingua italiana.  Long-term trend of Italian breeding forest birds and comparison with the other Mediterranean...

Efficienza energetica degli edifici, il Parlamento europeo adotta la direttiva Case verdi

Wwf ed Eeb: raggiunto un traguardo significativo ma restano alcuni punti deboli

Con 370 voti favorevoli, 199 voti contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva la nuova direttiva Epbd – cosiddetta “Case verdi” – per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio. Lo scopo della  revisione ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici...

Rinnovabili, la Toscana punta a raddoppiare la produzione da geotermia

Monni: «È una risorsa preziosa e un volano di crescita per i territori, contribuirà fortemente alla decarbonizzazione della nostra regione»

«Nella conversione energetica toscana la geotermia, che oltre ad essere rinnovabile è anche continua e programmabile, sarà essenziale: crediamo si possa raddoppiare l'attuale produzione, migliorando contestualmente le performance tecnologiche e ambientali». È quanto afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nel corso della visita alle aziende dell’indotto geotermico nell’area geotermica tradizionale, condotta insieme al collega Leonardo...

Il Parlamento europeo approva le norme per ridurre l’inquinamento dell’industria e delle grandi aziende zootecniche. Sconfitta la destra

Gli ambientalisti: un passo nella giusta direzione

Con 393 sì, 173 no e 49 astensioni Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo raggiunto con gli Stati membri sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e con 506 voti favorevoli, 82 contrari e 25 astensioni il regolamento sul nuovo Portale delle emissioni industriali. La Direttiva IED è una legge fondamentale dell’Unione europea...

Il ripristino degli habitat a ostrica piatta, uno degli ambienti marini più minacciato d’Europa

Ispra: nei “parchi riproduttori” già 300.000 larve, l’obiettivo è 1 milione di ostriche piatte da destinare all’allevamento

L’Istituto superiore per la proteziione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato l’avvio delle attività per il ripristino di uno degli ambienti marini più minacciati d'Europa: gli habitat di ostrica piatta (Ostrea edulis), specie autoctona adriatica, in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Un’attività in linea con le richieste della Strategia Europea per la...

La felicità si può imparare, ma serve costanza nella pratica

Hood: «Proprio come per la salute fisica, dobbiamo lavorare continuamente sulla nostra salute mentale, altrimenti i miglioramenti sono temporanei»

In un contesto in cui innumerevoli fattori di stress, dal cambiamento climatico, alla crisi energetica, al costo della vita, mettono a dura prova la salute mentale di una società sempre più colpita da disturbi depressivi, dall’Universtità di Bristol arriva una buona notizia: essere felici è una facoltà che si può imparare. Lanciato nel 2018, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 1465