News

Il Parco nazionale Arcipelago toscano compie 25 anni: tre giorni (e tre isole) per festeggiare

Gli eventi si svolgeranno il 21 , 22 e 23 luglio: ecco il programma 

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato istituito con il DPR 22 luglio 1996, con un decreto a firma dell'allora Ministro Edo Ronchi  che riunisce sette isole sotto un unico Parco. La prima bozza di perimetrazione fu redatta nel 21 luglio del 1989, in clima di dissenso sociale ed istituzionale contro la nascita del Parco....

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

Geotermia, il tavolo di confronto sulla scadenza delle concessioni visto dai sindaci

I Comuni geotermici si sono riuniti con la Regione Toscana per condividere il percorso che porterà al rinnovo in vista della scadenza al 2024, in un’ottica di «stretta collaborazione istituzionale»

Si è svolto nei giorni scorsi la prima riunione di insediamento del tavolo convocato dalla Regione Toscana sul tema del rinnovo delle concessioni geotermiche con scadenza 2024, cui insieme all’assessora regionale all’Ambiente – Monia Monni – hanno partecipato i Comuni geotermici e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG). Un’occasione utile per riscoprire...

Dati ambientali, aperti, disponibili, comprensibili: uno strumento di democrazia

Le scelte politiche passano anche e soprattutto dalla capacità dell’opinione pubblica di determinarle: pretendere il diritto a fruire di un sistema di diffusione delle informazioni ambientali adeguato è cruciale

Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti. Questo aspetto fondamentale è stato ben chiaro fino da quando nel nostro...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

I cambiamenti climatici hanno modificato la biodiversità in Italia

Studio di università di Milano e CNR su 150 anni di cambiamento climatico e biodiversità in Italia

Lo studio “Climate and land-use changes drive biodiversity turnover in arthropod assemblages over 150 years”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università degli studi di Milano e del CNR  rivela gli impressionanti cambiamenti che si sono verificati sul territorio, clima e  biodiversità  italiani. Utilizzando dati raccolti negli ultimi 150 anni, i...

Estra, Francesco Macrì confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia

«Il Pnrr è uno strumento fondamentale e un’opportunità che la aziende di Utilitalia sono pronte a cogliere per contribuire alla ripresa del Paese»

Il presidente di Estra, Francesco Macrì, è stato confermato nella giunta esecutiva di Utilitalia: la Federazione italiana che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, e che ha appena rinnovato i propri vertici nel corso dell’assemblea generale. Assemblea nel corso della quale Macrì, nella sua veste di coordinatore del...

Germania: una catastrofe climatica annunciata. E l’Italia corre rischi ancora maggiori

Wwf: nessuno è al sicuro dalla crisi climatica. Anbi: «In Italia approvare subito la legge contro il consumo di suolo»

«Se il cambiamento climatico continua incontrollato, i rischi di caldo, siccità e piogge abbondanti in tutta la Germania aumenteranno notevolmente in futuro. Il danno avrà un effetto a catena sugli ecosistemi che sono già fortemente inquinati, come suoli, foreste e corpi idrici, e sugli esseri umani e sulla loro salute». E’quello che emergeva dalla Klimawirkungs-...

Valdelsa, dalla Fondazione Mps un progetto per l’economia circolare dei rifiuti speciali

«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»

I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre...

Plastic green, Revet e Ied Firenze insieme per prevenire davvero la generazione di nuovi rifiuti

Giannotti: «L’economia circolare presuppone come prima cosa un'attenzione importante ai temi della progettazione»

È facile affermare che è necessario “ridurre” rifiuti, un po’ meno farlo quando sono già stati generati (da cittadini o imprese) e non resta che gestirli. La prevenzione vera si fa infatti a monte, nella progettazione industriale dei prodotti, ed è per questo che Revet – che pure gestisce il più importante hub per la...

Cambiamento climatico, i Paesi poveri ai ricchi: «Niente più scuse alla COP26»

I Paesi in via di sviluppo mettono sul tavolo le cifre e gli impegni non rispettati dai Paesi sviluppati

Quasi 100 Paesi in via di sviluppo si sono riuniti per definire cosa sarebbe un vero successo per la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc), alzando la posta in gioco per i paesi donatori perché rafforzino i loro impegni finanziari Con il position paper “COP26 Delivering the Pais...

Concessioni geotermiche: al via una strategia condivisa tra Regione, Comuni e CoSviG

Bravi: «Ho apprezzato molto l’appello all’unità dell’assessora, la geotermia è una risorsa fondamentale per la transizione ecologica e dobbiamo remare tutti dalla stessa parte»

L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha convocato il primo tavolo di confronto con i Comuni geotermici e il CoSviG (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), in modo da avviare un percorso di piena condivisione sulle modalità che porteranno al rinnovo delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia in Toscana, in scadenza al 2024. «Il...

La tragedia climatica mortale che potrebbe cambiare il risultato delle elezioni in Germania

Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima

Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente...

Esplorazione sismica petrolifera nel mare argentino, gli ambientalisti: «E’ un bombardamento sottomarino» (VIDEO)

Greenpeace: l'Argentina di fronte alla scelta tra protezione della sua biodiversità oceanica e del clima o della distruzione ambientale e climatica

A denunciare per prima quanto sta accadendo nel mare dell’Argentina è stata Greenpeace Argentina: «Né la crisi del prezzo del petrolio dell'inizio del 2020, né la pandemia che stiamo ancora vivendo hanno messo un freno definitivo all'industria petrolifera in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. A livello internazionale, i governi stanno limitando sempre più l'industria...

Il sud-est dell’Amazzonia non è più un pozzo di carbonio. Nell’atmosfera non ci sono muri

L'Amazzonia è diventata una fonte di carbonio a causa di incendi, deforestazione e cambiamento climatico

Dopo lo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato a maggio su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, che evidenziava come, a causa soprattutto del suo degrado, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica abbia emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato, il nuovo studio...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

Relatrice speciale Onu: la morte agli arresti in India di Padre Stan Swamy è un fatto devastante

Il gesuita malato di Parkinson era stato arrestato sulla base di accuse false fabbricate dalla destra induista. Continua la persecuzione di cristiani, Dalit e Advasi

Padre Stan Swamy è morto il 5 luglio a Mumbai, in India, dopo 8 mesi di carcere. Una morte quasi passata inosservata in Italia, salvo per l’attenzione di persone come Stefano Tartarotti, autore della bellissima illustrazione che pubblichiamo, che ha ricordato che «L'ottantaquattrenne gesuita era gravemente malato di Parkinson e non era più in grado...

G20, Vedi Napoli e poi muoviti! Un mega striscione per dire no all’insensata corsa al gas

Legambiente: 110 infrastrutture dannose che ci costeranno 30,2 miliardi di euro

Goletta Verde approda in Campania e presenta il rapporto “L’insensata corsa al gas dell’Italia”, per raccontare i numeri che non giustificano l’apertura e l’implementazione delle centrali a gas. Un  messaggio lanciato a Napoli da Castel dell’Ovo da associazioni, volontari e volontarie per manifestare, a una settimana dall’inizio del G20, srotolando il mega striscione G20: Vedi...

Lorenzo Baglioni, Alia e il Mite mettono in musica la raccolta differenziata

Ciolini: «Per noi è importante cercare di coinvolgere le nuove generazioni»

È stato presentato oggi, in anteprima al ministero della Transizione ecologica, il videoclip de “La raccolta differenziata”, la canzone che il toscano Lorenzo Baglioni ha realizzato insieme ad Alia – il gestore del ciclo integrato dei rifiuti in 58 comuni della Toscana centrale –, per sottolineare con un testo ironico e accattivante l’importanza delle tematiche...

Rifiuti elettrici, la Toscana è la migliore Regione del Centro Italia per raccolta procapite

Monni: «Il dato supera di ben due punti percentuali la media nazionale, segnale di una grande attenzione verso la costruzione di un percorso virtuoso»

La Regione Toscana si conferma ancora una volta la più efficiente dell’Italia centrale in termini di raccolta pro capite (7,99 kg/ab) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), secondo i dati relativi al 2020 presentato nell’ultimo report prodotto dal Centro di coordinamento Raee italiano. «La Toscana ha sempre rappresentato un modello positivo nella gestione di questa...

Raee, l’Italia raccoglie e avvia a recupero solo il 36,8% dei rifiuti elettrici ed elettronici

Longoni: «Deve far riflettere su quali siano le cause di una “sparizione” di volumi di Raee così ingente»

Il Centro di coordinamento Raee, il cui compito è quello di garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) raccolti in modo differenziato, ha appena pubblicato il Rapporto gestione Raee 2020. Dall’analisi emerge un quadro in chiaroscuro: gli impianti italiani che gestiscono i Raee domestici e...

In Germania catastrofe meteorologica senza precedenti

Almeno 40 vittime e danni gravissimi nei Länder di Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Westfalia

Una violenta tempesta abbattutasi sull’'Eifel sull’altopiano renano fra Länder tedeschi di Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Westfalia, al confine con il Belgio e il Lussemburgo causato almeno 40 morti, decine di dispersi, 6 case sono crollate e altre 25 rischiano di crollare, elicotteri provenienti anche dai Paesi vicini stanno salvando le persone rifugiatesi sui tetti. «Attualmente abbiamo...

Agroforestazione, piantare alberi fa bene anche ai terreni agricoli

Gattoni (Cib): «Una misura innovativa che contribuisce a combattere la crisi climatica»

L’avanzata dei campi agricoli a livello globale, sempre più spesso destinati a foraggiare bestiame o biocarburanti invece che essere impiegati per sfamare direttamente le persone, si associa in genere all’ampliamento della deforestazione. Esiste però un approccio totalmente diverso – quello dell’agroforestazione – che mostra come la coltivazione di alberi all’interno dei terreni agricoli comporta enormi...

È in corso una «siccità estrema» lungo il bacino del mare Adriatico

Anbi: «Necessario prendere atto che i cambiamenti climatici stanno creando le premesse per permanenti situazioni di deficit idrico»

Oltre al sud Italia, le regioni che si affacciano sull’Adriatico sono ormai da tempo in prima fila sul fronte della crisi climatica, e l’Osservatorio europeo sulla siccità – mettendo a fuoco i parametri dei primi dieci giorni di luglio – mostra chiaramente che «le condizioni di siccità anche estrema ed aridità, che si registrano nei territori...

Led per la Tenuta del Parco di San Rossore

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Alla Tenuta di San Rossore sono in partenza i lavori di Enel X – la società del Gruppo Enel dedicata ad illuminazione pubblica e artistica, digitalizzazione, servizi innovativi e mobilità elettrica – che sostituiranno tutti i corpi illuminanti e le ottiche con un sistema completamente a led. Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo...

Clima, l’Italia segna +1,54 °C e continua a surriscaldarsi più velocemente della media globale

Ispra: «Il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno ed eventi meteorologici di grande intensità»

Il XVI rapporto Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) su dati Ispra, conferma come nel nostro Paese la crisi climatica non sia da meno rispetto a quella del Covid-19. Anzi. Mentre a scala globale sulla terraferma il 2020 è stato l’anno più caldo della serie...

Goletta Verde: nel Lazio inquinato il 60% dei campioni

Legambiente: «Lungo la costa ci sono seri problemi di depurazione, derivanti maggiormente dalle foci dei fiumi»

«Dei 25 campioni prelevati tra il 23 giugno e il 3 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste del Lazio, 18 sono foci di fiumi e canali e 7 campioni sono stati prelevati a mare. Per 11 di questi punti il giudizio Goletta Verde è fortemente inquinato e per 4 inquinato....

La vicenda dei 282 container di rifiuti italiani bloccati in Tunisia, spiegata da Rossella Muroni

Intervista alla vicepresidente della commissione Ambiente della Camera e capogruppo di FacciamoECO a Montecitorio

Dall’anno scorso 282 container zeppi di rifiuti italiani sono bloccati dove non dovrebbero essere, ovvero fermi sotto sequestro nel porto di Sousse in Tunisia. Qual è ad oggi lo stato dell’arte della vicenda? «Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con la firma di un contratto tra un’azienda italiana con sede a Polla (Sa), la Sviluppo risorse ambientali, e...

Pacchetto clima Ue, Wwf: «Proposte cotte a metà, mancano gli elementi chiave»

Friends of Earth Europe e Right To Energy Coalition : un passo avanti e due indietro per chi è in povertà energetica

Dopo Legambiente e Greenpeace, anche Wwf e Friends of Earth Europe, esprimono forti perplessità sul pacchetto di proposte della Commissione Europea. Pur sottolineando che «”Fit for 55%” su clima ed energia al 2030 è il pacchetto più consistente ed ampio presentato fino ad ora» il Wwf fa notare che «Tuttavia, è ancora molto al di sotto di...

Rapporto Spiagge: +12,5% concessioni balneari, avanza l’erosione costiera e più tratti di costa non balneabili

Legambiente: «In nessun Paese europeo esiste una situazione simile di gestione delle spiagge»

Dal “Rapporto Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, presentato oggi da Legambiente emerge che «In Italia anche in questa seconda estate di pandemia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione». La prima causa di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 399
  5. 400
  6. 401
  7. 402
  8. 403
  9. 404
  10. 405
  11. ...
  12. 1465