News

Il clima in fondo al mare: come il surriscaldamento globale sta mettendo in crisi il Mediterraneo

È in corso una riduzione della biodiversità che causa squilibri ecosistemici. Würtz: «La preoccupazione è che gli strati superficiali si riscaldino al punto da bloccare il rimescolamento con le acque profonde»

La crisi climatica nel Mediterraneo avanza veloce, e anche se i cambiamenti che avvengono sotto il pelo dell’acqua sono meno visibili non importa: «Se il mare cambia, cambieranno le attività che sarà possibile fare», spiega l’ittiologo dell’Università di Genova Federico Betti in vista di Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria...

Il mare del Gargano sta affogando nella plastica di allevamenti di cozze e pesca

Greenpeace: «Ci siamo imbattuti in uno scenario scioccante con enormi quantità di rifiuti, un paradosso da parte di un settore che vive grazie al mare»

I rifiuti riconducibili alla pesca rappresentano – insieme agli imballaggi monouso dispersi nell’ambiente da cittadini incivili – le frazioni più abbondanti tra i materiali in plastica dispersi in Adriatico, sia sulle spiagge che sulla superficie marina, come mostra l’ultimo report diffuso da Greenpeace nel merito. Affacciandosi sul mare del Gargano questo problema è particolarmente evidente:...

Coprire un ghiacciaio aiuta davvero contro il suo scioglimento? Il Muse studia il Presena

Casarotto: «La strada passa per una riduzione globale delle emissioni climalteranti. Dobbiamo tenere a mente che in questa lotta siamo tutti coinvolti»

Il ghiacciaio Presena, un gioiello alpino posto a cavallo tra alta Valle Camonica e alta Val di Sole, a partire dal 2008 è stato coperto dai teli geotessili per cercare di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici: dopo 13 anni a che punto è il suo stato di salute? Per rispondere il Consorzio Pontedilegno-Tonale si è...

A che punto sono le indagini della regione per sui potenziali inquinamenti da keu

Monni: «Approvata una delibera di giunta che stanzia 72.000 euro di risorse regionali aggiuntive»

La Regione è in prima linea sulla vicenda Keu per assicurare il corretto svolgimento delle attività a tutela della salute e dell’ambiente. Serve dire con estrema trasparenza che per ogni sito individuato nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Firenze sono necessarie procedure ad hoc e specifici tempi d’intervento. Sulla Strada provinciale 26, sulla Strada regionale 429,...

Nuovo Piano industriale per Sei Toscana: 150 mln di euro per investimenti in 5 anni

Il gestore mira a superare il 70% di raccolta differenziata al 2026, con un passaggio per la maggior parte del territorio a tariffa puntuale

Il Cda di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni della Toscana del sud – ha approvato stamani all’unanimità il progetto di bilancio 2020 e il nuovo piano industriale che saranno poi portati all’approvazione dei soci in assemblea. Nei prossimi giorni inizierà anche il necessario percorso di confronto e...

A Pontedera il riciclo arriva (davvero) in teatro

Inaugurati i nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane

Dove vanno a finire le nostre raccolte differenziate? Al Teatro Era di Pontedera, ad esempio, dove si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi sedili realizzati da Revet, per il 35% in plastica riciclata derivata dalle raccolte differenziate toscane. Come spiega il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, è stata replicata nel teatro «l’operazione (che ha fatto il...

Per la prima volta l’Ue ha prodotto più elettricità dalle rinnovabili che dai fossili

In Italia invece le fonti pulite hanno raggiunto il 42%, ma persistono le difficoltà a concludere nuove installazioni di impianti. E le emissioni di gas serra sono già tornate a crescere

Nell’anno della pandemia la domanda di energia è calata molto, a causa del susseguirsi di lockdown e misure di distanziamento sociale, ma a mutare è stato anche il modo di soddisfare questa domanda: secondo i dati Eurostat pubblicati oggi, il 2020 è stato il primo anno in cui le rinnovabili hanno superato i combustibili fossili...

Siccità, in Emilia Romagna piove meno che in Israele

Cer: «Il cambiamento climatico mette ancora in maggiore evidenza l’importanza dell’acqua per l’agricoltura e per gli altri usi»

Le ultime quanto scarse precipitazioni, cadute per lo più a macchia di leopardo in Romagna, sono ormai un ricordo risalendo a 40 giorni fa. Lasciando spazio alla siccità. Secondo i dati raccolti dal Cer (Canale Emiliano Romagnolo) insieme all’Anbi che riunisce i Consorzi di bonifica attivi in Regione, dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è...

Non solo rinnovabili, in Italia sono in calo anche gli investimenti sull’efficienza energetica

Chiaroni (Politecnico di Milano): «Il 2021 ha portato in dote un’ulteriore riforma dei Certificati bianchi, ma la direzione è ancora quella sbagliata»

Investire sull'efficienza energetica rappresenta la precondizione essenziale perché la transizione energetica verso le rinnovabili abbia successo, ma al momento in Italia entrambi i fronti sono in stallo. Sappiamo che dal 2014 le energie rinnovabili crescono col contagocce, ma anche gli investimenti sull'efficienza energetica sono ormai in forte frenata – e non solo a causa del...

Sismicità “indotta” dalla geotermia a Strasburgo? In Italia non ci sono rischi di questo tipo

Geoenvi: «Quanto succede a Strasburgo è un’assoluta eccezione rispetto a molti anni di produzione, in ogni caso in Italia non ci sono progetti Egs»

Nella giornata di sabato, a un decina di chilometri a nord di Strasburgo – con epicentro nel Comune di La Wantzenau – è stata rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 (Mlv) cui ne è seguita una successiva di magnitudo 2.3. Le scosse non hanno provocato vittime né danni ingenti, ma hanno suscitato molto...

Ecco come funziona il conferimento di rifiuti nella discarica di Scapigliato

Quali scarti è possibile smaltire, e quali sono i controlli necessari a garantirne la sicurezza

In Toscana cittadini e imprese generano ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani (2,27) e speciali (9,8) –, ma sul territorio regionale non ci sono abbastanza impianti per gestirli: si stima che ogni anno almeno 8.760 tir carichi di spazzatura valichino i confini per cercarli. In questo contesto di forte sofferenza, la discarica gestita...

La geotermia alimenta il turismo tra la Via Francigena e la Costa degli Etruschi

Definitivo il tracciato del nuovo Cammino di interesse regionale che attraversa la Toscana dal cuore caldo, co-finanziato anche grazie a CoSviG

Certaldo e a San Gimignano da una parte, Bolgheri e Cecina dall’altra: sono questi i due capi del nuovo Cammino d’interesse regionale Dalla Via Francigena alla Costa degli Etruschi: dopo i progressi compiuti negli ultimi mesi è arrivato adesso a definire completamente il tracciato, che si prevede aprirà ufficialmente il prossimo autunno. Si tratta di...

Quali prospettive per il fotovoltaico flottante?

In Italia i bacini rappresentano il contesto migliore per questa tecnologia. Secondo l’Enea potremmo arrivare ad installare impianti per 15 gigawatt

Come l’eolico nel caso dell’offshore – sul quale finalmente si stanno concentrando le attenzioni anche da parte del ministero della Transizione ecologica – anche il più tradizionale fotovoltaico a terra (sui tetti o meno) ha il suo gemello acquatico: il fotovoltaico flottante, assai meno noto ma non per questo meno promettente. Se è difficile pensare...

Parco nazionale dello Stelvio, tre anni dopo ancora non ci siamo

L’Osservatorio delle associazioni: «Con la scusa delle Olimpiadi invernali 2026 non si possono bypassare o eludere le normative comunitarie e nazionali a tutela della natura»

“Troviamo ingiustificabile che il Parco Nazionale dello Stelvio non abbia ancora un Piano e un Regolamento definitivamente approvati”. A dirlo sono le Associazioni ambientaliste riconosciute riunite nell’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio (CAI, FAI, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italia, WWF) a 86 anni dall’istituzione del parco nazionale, a...

Il ministero della Transizione ecologica apre all’eolico offshore galleggiante

Aperta una manifestazione d’interesse rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti di questo tipo

Dopo gli ambientalisti, adesso anche il ministero della Transizione ecologica apre all'eolico offshore, rivolgendosi a tutti gli imprenditori di settore tramite una manifestazione d’interesse appena pubblicata. Entro 20 giorni, il ministero ha annunciato che «raccoglierà le proposte che perverranno ai fini della istituzione di tavoli di condivisione tecnica e di supporto tecnico-amministrativo per la valutazione,...

Come ridurre l’impatto dei condizionatori su clima e bollette elettriche

Scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica circa il 30 - 40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B”

Promuovere un uso efficiente dei condizionatori è un elemento già oggi importante per limitare gli impatti sulle bollette elettriche e sui consumi energetici – legati a loro volta al surriscaldamento globale, come in un circolo vizioso – e lo sarà sempre più in futuro. L’uso dei condizionatori gonfia infatti notevolmente le bollette elettriche delle famiglie,...

Clima, Legambiente e Croce rossa insieme per prevenire gli effetti delle ondate di calore

«Quando parliamo di cambiamento del clima bisogna spiegare a tutti che non stiamo parlando di un imminente ma contenibile futuro, ma di un presente già in atto»

Le sempre più frequenti ondate di calore registrate negli ultimi anni, in crescita sull’onda della crisi climatica, mettono a dura prova la salute dei soggetti più vulnerabili soprattutto nei contesti urbani: per questo la Croce rossa italiana e Legambiente hanno deciso di unire le forze per mitigare i rischi tramite la campagna “Cresce il caldo,...

Geotermia, ecco come sono cambiate le emissioni climalteranti e inquinanti dal 1990

Ispra: in Italia la produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile è quasi raddoppiata, mentre le emissioni di mercurio e ammoniaca sono crollate

La geotermia è una fonte energetica rinnovabile ma, come ogni altra, non è a impatto zero; in particolare, tra le esternalità negative dovute alla sua coltivazione spiccano le emissioni in atmosfera, che mostrano però un robusto miglioramento negli ultimi trent’anni come mostrano i dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Attraverso due...

Anche la Toscana ha il suo primo nido di tartarughe marine del 2021

In una spiaggia di Castiglione della Pescaia (GR)

Lo staff di TartAmare che monitora attivamente la costa dai primi di giugno è lieta di comunicare che questa notte illuminata da una bellissima luna una grossa femmina ha depositato le sue uova su una delle più incantevoli spiagge del comune di Castiglione della Pescaia. Il Presidente in sella alla sua fedele tartabike anche quest'anno...

Ex Ilva, Legambiente: «Il Governo batta un colpo, subito una roadmap per Taranto»

Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute, subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario. Un Accordo di programma per gestire la transizione

All’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che lascia in funzione l’area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto, la prima cosa che il Governo dovrebbe fare è disporre un immediato aggiornamento della Valutazione Preventiva del Danno Sanitario recentemente effettuata da Arpa Puglia (che indica che la produzione autorizzata di 6 milioni di tonnellate, con gli impianti oggi in funzione,...

Il riscaldamento globale rallenta la crescita della vegetazione nell’emisfero settentrionale

Il cambiamento climatico può ridurre la capacità delle piante di assorbire la CO2 atmosferica facendo aumentare i gas serra

Lo studio “Observed increasing water constraint on vegetation growth over the last three decades”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidato da Wenzhe Jiao  dell’Indiana University - Purdue University (IUPUI) - il primo nel suo genere a questo livello di estensione - sulla crescita della vegetazione nell'emisfero settentrionale negli ultimi 30 anni...

Ecco cosa deve fare l’Italia per rispettare la nuova legge europea sul clima

Dal 2014 le energie pulite crescono col contagocce e le emissioni sono stabili: sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8

L’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge europea sul clima, che impone di arrivare al 2030 con una riduzione nelle emissioni di gas serra pari al -55% rispetto al 1990, mentre adesso l’Italia – a soli 9 anni dalla deadline – è a -19,4%. È urgente dunque recuperare terreno: come? Secondo Edo...

Raggiunto l’accordo sulla nuova Politica agricola comune. Per gli ambientalisti è un disastro: «Puro greenwashing»

Regole deboli manterranno il sostegno alle pratiche agricole dannose

Secondo quanto appreso dall'European Environmental Bureau (EEB) da fonti che partecipano ai colloqui per la definizione della nuova Politica agricola comune europea (PAC) «L’ Europa continuerà a finanziare le pratiche agricole intensive dannose almeno fino al 2027. Le parti più controverse di una nuova politica agricola UE 2023-2027 da 54 miliardi di euro all'anno sono state appena...

Incentivi alla geotermia, il Gse ha aggiornato le stime per il 2021

Il sostegno previsto per l’attività geotermoelettrica nell’anno in corso è pari a 105,5 milioni di euro, ovvero il 2,18% di tutti gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, con le prime stime in merito al costo degli incentivi per l’anno in corso: al 31 marzo 2021 il costo indicativo medio calcolato risulta pari a 4,823 miliardi di euro, un ammontare che va confrontato con il tetto annuale di 5,8 miliardi...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

Appello per l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari

Firmato da Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni

«Il sistema agroalimentare e la sicurezza alimentare della Penisola non possono permettersi il lusso di altri anni di attesa per una tutela penale seria ed efficace e adeguata a fronteggiare la massa multiforme e pervasiva di illeciti. Negli ultimi sessant'anni, e ancor più negli ultimi novanta, in materia di alimentazione sono mutate le forme di...

Le grandi foreste boreali russe sono fondamentali per la mitigazione del clima globale

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le foreste del Paese più grande del mondo stoccano il 47% di carbonio di quanto si pensasse

Con un quinto del suo territorio ricoperto da foreste, la Russia è il Paese con le foreste più estese del mondo e, dopo la dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) non ha riportato quasi nessun cambiamento nella sua copertura forestale, mentre i dati satellitari indicano che negli ultimi decenni le foreste russe hanno di...

L’estinzione dei Neanderthal in Toscana: riprendono le indagini geologiche e archeologiche a Cala dei Santi

Il progetto di ricerca dell'università di Siena finanziato dalla National Geographic Society

L’università di Siena ha comunicato che «Dopo un anno di fermo a causa della pandemia, sono riprese ieri le indagini dell'Università di Siena nella Grotta di Cala dei Santi (Grosseto), una cavità naturale che si apre in un suggestivo scenario a picco sul mare sulla costa del Monte Argentario e che costituisce uno dei siti...

L’integrazione europea passa (anche) dallo sviluppo rurale nei Balcani

Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole

Quello dell'economia rurale è un settore importante per i Balcani occidentali che, nonostante tradizioni e pratiche agricole potenziali, spesso presenta tante difficoltà. Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole. Occorrerebbe quindi prendere in maggiore considerazione il bisogno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro...

Il Comune di Radicondoli e CoSviG insieme per la promozione del territorio

Bravi: «Le aree geotermiche sono arrivate a numeri estremamente importanti dal punto di vista delle presenze turistiche, un capitale che non può essere trascurato ma anzi assolutamente valorizzato»

Il Comune geotermico di Radicondoli – assieme alla sua frazione Belforte – è stato un grande protagonista delle ultime Giornate Fai di primavera, dove l’iniziativa promossa dal Fondo ambiente italiano ha registrato il tutto pieno. Ma questo è solo l’ultimo segnale di apprezzamento arrivato per un progetto di sviluppo sostenibile ben più vasto, che il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 406
  5. 407
  6. 408
  7. 409
  8. 410
  9. 411
  10. 412
  11. ...
  12. 1465