News

Riciclo, Chimet festeggia 50 anni di recupero metalli e un patrimonio da 400 mln di euro

Benvenuti: «La sostenibilità è, oggi più che mai, la chiave per il mantenimento della nostra posizione di società leader nel settore»

La storia della Chimet di Arezzo – dove vive uno dei distretti orafi più importanti d’Italia – ha preso il via negli anni ’60, quando Sergio Squarcialupi fondò una divisione interna alla Unoaerre per la gestione dell’affinazione e dei recuperi dei metalli provenienti dalla lavorazione orafa. Il rapido sviluppo di questo reparto motivò la costituzione...

Bologna, Legambiente difende il modello Città 30 km/h: «Proteste fisiologiche»

Ciafani: «Mostra risultati positivi nelle grandi città europee di Bruxelles, Valencia, Oslo, Grenoble, Helsinki e consente all’Italia di recuperare i ritardi»

All’inizio di questa settimana quello di Bologna è stato il primo grande capoluogo italiano ad adottare il modello Città 30 km/h, adottato per ridurre l’inquinamento atmosferico e aumentare la sicurezza stradale. Un cambiamento non apprezzato però da tutti i concittadini, soprattutto di fronte al fioccare delle prime multe, che vanno da un minimo di 30...

Rifiuti, l’Ue esporta oltre 32 mln di tonnellate l’anno. Prima destinazione la Turchia

Secondo i dati Eurostat seguono India, Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Egitto, Pakistan, Indonesia, Marocco e Usa

L’Ufficio statistico dell’Ue (Eurostat) ha aggiornato al 2022 i dati in merito al commercio extra-Ue di rifiuti, documentando lievi cali (-3% l’export, -5% l’import) rispetto all’anno precedente. I volumi restano comunque ingenti: si parla di 32,1 milioni di tonnellate esportate annualmente verso i Paesi extra-Ue, e di 18,7 mln ton importate nello stesso arco di...

Firmata l’intesa per una nuova acciaieria «ambientalmente sostenibile» a Piombino

Entro 4 mesi l’Accordo di programma, in attesa del piano industriale. Approvvigionamento di energia e gestione rifiuti tra i principali problemi da risolvere

Il 23 aprile del 2014 l’acciaieria ex Lucchini di Piombino spegneva l’altoforno, precipitando la città in una crisi tanto industriale quanto antropologica ancora irrisolta: nel corso di un decennio è naufragata l’avventura degli algerini di Cevital, mentre quella degli indiani di Jsw – che ad oggi gestiscono lo storico impianto – ancora non è decollata....

I cani vaganti sono un grave pericolo per fauna selvatica e biodiversità

Negli ultimi vent’anni documentati 589 casi di aggressione e la diffusione del “paesaggio della paura”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato sulla rivista scientifica Biodiversity and conservation lo studio Citizen science and diet analysis shed light on dog-wildlife interactions in Italy, che documenta i numerosi pericoli costituiti dai cani vaganti e mal gestiti alla fauna selvatica. Se la compagnia dei cani può infatti avere un impatto estremamente positivo sulle...

Firenze esce dall’infrazione Ue sulla depurazione, grazie agli investimenti Publiacqua

Alla presa in carico del servizio idrico nel 2002, appena il 10% della popolazione locale veniva servita: ora è oltre il 99%

Per l’Italia la mancata depurazione è uno dei principali talloni d’Achille sotto il profilo ambientale, che è già costato tre condanne da parte della Corte Ue e multe per oltre 140 mln di euro. Un vicolo cieco da cui l’area fiorentina è però riuscita a uscire, grazie agli investimenti messi in campo da Publiacqua. La...

A Priolo e negli altri Sin italiani, il disinteresse delle istituzioni per le bonifiche uccide

Nel quadrilatero della Sicilia sud-orientale vivono 100mila cittadini, che da decenni subiscono una sovraesposizione di fattori cancerogeni

Il Sito d’interesse nazionale (Sin) per le bonifiche di Priolo racchiude un territorio enorme (si veda la cartografia in foto) della Sicilia sud-orientale. Perimetrato più di vent’anni orsono, testimonia l’incapacità della classe politica che si è succeduta alla guida del Paese per quasi un quarto di secolo. Gli oltre 100.000 mila residenti del quadrilatero Augusta-Melilli-Priolo...

Cooperative per lo sviluppo sostenibile, il punto all’Università di Ferrara

Il 9 febbraio l’Ateneo ospiterà un appuntamento di alto livello cui parteciperanno anche Legacoop e Commissione europea: ecco come seguirlo

La cooperazione è un elemento centrale per alimentare il percorso di sviluppo sostenibile richiesto dalla transizione ecologica, e le società cooperative che innervano il tessuto imprenditoriale italiano appaiono come candidate naturali a concretizzare quest’istanza. Ma in che modo è possibile tradurre in pratica questo principio di buon senso? Se ne parlerà all’Università di Ferrara il...

Nibbio reale, dalla Sila un contributo fondamentale al censimento europeo degli svernanti

Continua a crescere il progetto Life Eurokite, per ridurre la mortalità causata dall’uomo ai danni di questi rapaci

Il Glc Lipu Sila in collaborazione con Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) anche quest’anno è stato impegnato nell’ambito del censimento europeo sui nibbi reali svernanti nel quadro del progetto internazionale Life Eurokite (LIFE18 NAT/AT/000048) sulla protezione transfrontaliera del nibbio reale in Europa, che ha come scopo principale la riduzione della...

Membrane basate sui film di sapone per produrre combustibili solari

Studio con la partecipazione del Politecnico di Torino potrebbe anche ispirare nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia

Il nuovo studio “Realizing Symmetry-Breaking Architectures in Soap Films”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori del Politecnico di Torino (Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco, Gabriele Falciani) e realizzato nell’ambito del progetto Europeo multidisciplinare Sofia in partnership con l’Uppsala Universitet(Svezia), le università olandesi di Leiden e Amsterdam e  l’azienda bulgara Wasabi Innovations, ha...

I nuovi negazionisti climatici. Dal negazionismo totale alla disinformazione per ritardare l’azione

Social media e produttori di contenuti traggono profitto diffondendo nuove forme di negazionismo climatico

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. Miliardi di persone hanno dovuto affrontare incendi, inondazioni, caldo insopportabile e siccità senza precedenti che stanno diventando la normalità in tutto il mondo E’ difficile negare il semplice fatto che il nostro clima sta cambiando in modi prevedibili e tuttavia, ancora oggi, scioccanti. I negazionisti climatici non possono...

Alluvione in Emilia-Romagna, dal Pnrr fondi per coprire solo un settimo dei danni

Meloni: «Non avremmo ovviamente potuto non occuparci dell'alluvione che ha colpito questo territorio»

Quella di oggi poteva essere una giornata cruciale per finanziare la ricostruzione dell’Emilia-Romagna devastata dall’alluvione lo scorso maggio, ma a 8 mesi dall’evento meteo estremo ancora una volta sono arrivate risposte parziali. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata prima a Bologna per firmare l’Accordo di coesione che distribuirà in Emilia-Romanga le risorse...

Dall’Europarlamento via libera definitivo alla direttiva contro il greenwashing

«Questa legge cambierà il quotidiano di tutti gli europei: ci allontaneremo dalla cultura dello scarto, renderemo più trasparente il marketing e combatteremo l'obsolescenza»

Dopo un lungo iter legislativo iniziato nel 2022 oggi l’Europarlamento – con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni – ha approvato la nuova direttiva sul greenwashing, integrando così quella sulle asserzioni ambientali ancora in fase di discussione. La nuova direttiva mira a proteggere i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli e aiutarli al contempo a...

Il peschereccio affondato al largo di Pianosa inquina le acque del porto di Marciana Marina

Il peschereccio affondato all'alba del 16 gennaio, al largo di Pianosa è stato trasportato nel porto di Marciana Marina per tentare di riportarlo a galla. Purtroppo lo si è fatto evidentemente senza mettere in atto fin dall’inizio  le operazioni necessarie, evitare che si producesse un vistoso inquinamento di idrocarburi a ridosso della banchina portuale. Legambiente...

Dall’Empolese-Valdelsa una nuova holding per avere più peso nella Multiutility Toscana

L’operazione è pensata per accogliere tutti i Comuni dell'Unione, in modo da «dotarsi di uno strumento di rappresentanza unitaria»

Dopo la nascita del “sindacato fiorentino” lo scorso aprile a Scandicci, adesso anche l’area dell’empolese si sta organizzando per arrivare a dotarsi di una voce unitaria all’interno della Multiutility della Toscana, attraverso una holding – ovvero una società che detiene solo partecipazioni – ad hoc. Come noto, la Multiutility è una società che è già...

Reskilling Revolution: riqualificare 680 milioni di persone per i lavori del futuro e l’intelligenza artificiale

Un nuovo rapporto identifica i nuovi lavori stima la dimensione dei lavori digitali globali

Al  World Economic Forum (WEF) in corso a Davos è stata presentata l'iniziativa Reskilling Revolution che punta a fornire migliori competenze, opportunità di lavoro e istruzione a più di 680 milioni di persone in tutto il mondo, per «Portare avanti un programma ambizioso volto a responsabilizzare e preparare le persone al futuro del lavoro». Saadia Zahidi,...

L’Italia deve raddoppiare gli sforzi per decarbonizzare le industrie hard-to-abate

Franzò: «Abbiamo individuato 115 soluzioni tecnologiche, ma serve la definizione di un quadro normativo-regolatorio chiaro e duraturo»

Per contrastare in modo efficace la crisi climatica in corso raggiungendo le emissioni nette zero al 2050, occorre individuare soluzioni percorribili anche per le imprese cosiddette hard-to-abate, come siderurgia, chimica, ceramica, carta, vetro e cemento. Le tecnologie per farlo sono già a disposizione e di fatto è la politica a non tenere il passo, come...

Ambientalisti contro l’autonomia differenziata. Wwf: «A rischio unità degli ecosistemi»

«La natura non riconosce i confini amministrativi delle regioni e la tutela deve essere garantita in modo omogeneo ovunque sul territorio nazionale»

La riforma avanzata dal ministro Calderoli sull’autonomia differenziata, pensata per rafforzare i poteri delle regioni a discapito di quelli dello Stato, sta facendo passi avanti: ieri al Senato la maggioranza ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità avanzate dalle opposizioni, avanzando così lungo l’iter di approvazione del disegno di legge. Ma gli ambientalisti non ci stanno....

Le proteste degli agricoltori e l’European green deal: perché sbagliano mira

Coalizione #CambiamoAgricoltura: un sistema agro-alimentare fallimentare che dipende dalle fonti fossili di fallimentare e sopravvive solo con i sussidi Ue

Associazioni agricole, politici e commentatori italiani indicano le Strategie dell’European Green Deal come causa principale del disagio degli agricoltori espresso dalle manifestazioni di protesta in Germania e Francia, invocate da qualcuno – comprese forze di governo - anche in Italia. Ma altri commentatori fanno notare che la crisi dell’agricoltura europea ha origine dalla dipendenza dalle...

Enel colloca un bond sostenibile da 1,75 mld di euro, la domanda è stata tre volte più alta

Il tasso d’interesse aumenterà se non verranno raggiunti target di sostenibilità su tassonomia Ue, emissioni di gas serra e installazione di impianti rinnovabili

Il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili, Enel, ha collocato con successo un sustainability-linked bond da 1,75 miliardi di euro, ricevendo ordini pari a circa 5,8 miliardi di euro: una domanda pari a oltre il triplo rispetto all’offerta. L’operazione è stata conclusa da Enel finance international sul mercato Eurobond, ed è...

Ritiro dei ghiacciai: prima piante pioniere, poi competitive

Nuovo studio guidato dall’Università di Milano sullo sviluppo della vegetazione in 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo

In tutto il mondo, i ghiacciai si stanno ritirando rapidamente. Le aree che si liberano dopo il loro ritiro sono rapidamente colonizzate da una moltitudine di organismi. Tra questi, le piante sono sicuramente gli organismi più visibili. Dopo la colonizzazione di queste aree, le comunità di piante cambiano nel tempo, in un processo chiamato successione ecologica. Lo studio “The importance...

Economia circolare, per Sienambiente nuovo cda e finanziamenti Iren

Scarpelli: «Col nuovo anno si apre una nuova e importante fase di crescita e sviluppo degli impianti di gestione dei rifiuti»

A valle del nuovo statuto approvato lo scorso ottobre, il Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Sienambiente ha nominato per cooptazione – su proposta del socio Iren ambiente Toscana – due nuovi consiglieri che vanno a integrare il cda già in carica. A fare l’ingresso in società sono la commercialista senese Grazia Baiocchi e il...

Il Cile è il primo Paese a ratificare il trattato globale degli Oceani. Greenpeace: giorno storico. L’Italia segua l’esempio

Il presidente Boric dà il via alla realizzazione di 4 nuovi dissalatori

Il Cile è il primo Paese al mondo a ratificare il Trattato globale per la protezione degli Oceani, approvato nel marzo 2023 dalle Nazioni Unite. Infatti, il senato cileno ha approvato all’unanimità l’Accordo sulla conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina al di là delle giurisdizioni nazionali (BBNJ), un tassello importante nel sistema globale di...

Coldiretti Toscana avverte: la minaccia della vespa velutina è in rapida espansione

La Regione ha stanziato le prime risorse per realizzare un sistema di monitoraggio della specie e neutralizzazione dei nidi, in un anno ne sono stati neutralizzati 340

La vespa velutina o calabrone asiatico ha fatto la sua prima apparizione in Toscana nel 2017, in località Strettoia nel Comune di Pietrasanta. Oggi però la presenza di esemplari adulti è stata rilevata in molte aree della regione, ed è in rapida espansione. Solo nel 2022 in Toscana sono stati individuati e neutralizzati 340 nidi,...

Parco nazionale della Sila e Lipu assieme per la conservazione della biodiversità

Protocollo d’intesa per la conservazione di habitat e di uccelli d’interesse comunitario e conservazionistico

Nei giorni il direttore del Parco nazionale della Sila Ilario Treccosti e il direttore generale della Lipu Camillo Danilo Selvaggi hanno sottoscritto un nuovo accordo sugellato in un incontro nella sede del parco a Lorica di San Giovanni in Fiore, tra Treccosti e il coordinatore del Gruppo locale di conservazione (Glc) Sila, Gianluca Congi. Nell’ottica...

Ecco perché si è estinto Giganto, la scimmia più grande del mondo (VIDEO)

Uno studio decennale compone il puzzle del mistero della scomparsa del più grande primate mai esistito

Per due milioni di anni, delle gigantesche scimmie sono vissute nelle giungle di quella che oggi è la Cina meridionale, poi si sono estinte misteriosamente mentre altre specie di scimmie prosperavano. Lo studio “The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha  utilizzato i laser per...

Rifiuti, ad Arezzo nuovi cassonetti per potenziare la raccolta separata del vetro

Sacchetti: «Contribuirà ad aumentare quantità e, soprattutto, qualità della differenziata permettendo un maggiore riciclo dei materiali»

La raccolta differenziata continua ad aumentare (65,2% in Italia, 65,4% in Toscana), ma al contempo si amplia la forbice col riciclo effettivo: tra i principali motivi spicca la bassa qualità della raccolta differenziata, che frena l’avvio gli impianti industriali a valle. Un problema che Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato...

Alluvioni in Toscana, ecco quante sono le risorse erogate finora da Regione e Governo

Quelle rese disponibili da Roma dopo il 2 novembre coprono appena il 30%, e solo per gli interventi di somma urgenza. Monni: «Preoccupa la fase della ricostruzione»

L’assessora regionale alla Protezione civile, Monia Monni, ha risposto ieri all’interrogazione di Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia) in merito all’attività delle strutture commissariali per gli eventi calamitosi verificatisi in Toscana nel maggio 2023 e nel novembre 2023. Per quanto riguarda gli eventi del 15-17 maggio scorso sono stati stanziati 15 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e...

I costi sanitari delle sostanze chimiche presenti nella plastica

Negli Usa hanno raggiunto i 250 miliardi di dollari in un anno

Le sostanze chimiche nocive presenti nella plastica contribuiscono al cancro, al diabete e ad altre malattie endocrine e secondo il nuovo studio “Chemicals Used in Plastic Materials: An Estimate of the Attributable Disease Burden and Costs in the United States” pubblicato sul Journal of the Endocrine Society da un team di ricercatori guidato da Leonardo Trasande...

Amianto killer, a Livorno nuova condanna per Fincantieri: dovrà risarcire 650mila euro

Ma il Governo Meloni potrebbe voltare le spalle ai morti. Ona: «Un decreto illegittimo regala alle aziende responsabili fino a 20 milioni di euro del Fondo vittime di amianto»

Fincantieri è stata condannata dal Tribunale di Livorno a risarcire per circa 650mila euro la vedova e la figlia di Giancarlo V., operaio morto a 71 anni a causa di un mesotelioma pleurico dovuto all’esposizione all’amianto. L’operaio lavorava come carpentiere, saldatore e montatore nello stabilimento di Livorno – ex cantiere navale Orlando – come saldatore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 1465