News

Rifiuti speciali, dal report Ispra nuove indicazioni per il Piano toscano sull’economia circolare

Perini (Cipel): «La Toscana gestisce più rifiuti speciali di quanti ne produce, ma su alcuni flussi siamo esportatori in altre regioni»

Per la crisi economica causata dalla pandemia nel 2020 in Toscana, i rifiuti speciali si sono ridotti di 550 mila tonnellate, passando da 10,1 milioni a 9,5. Una riduzione del 5,5%, valore superiore alla riduzione media nazionale del 4,5 %. Il 95,7% (circa 9,1 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il...

Servizio idrico: i risultati dell’indagine di customer satisfaction di Asa (VIDEO)

Potenziamento degli strumenti di interfaccia col cliente nel contesto del generale processo di digitalizzazione aziendale in corso

Ad aprile ASA ha realizzato l’indagine di customer satisfaction del cliente del Servizio Idrico Integrato per misurare, come previsto dalla Carta del Servizio, la percezione dei clienti (qualità percepita) e le loro aspettative in merito ai servizi tecnici, commerciali e amministrativi. L’indagine è stata condotta da SWG su un campione di 1.129 famiglie residenti sul territorio gestito da...

Incendio in Versilia: fino a stamattina erano bruciati 560 ettari

Proseguono le operazioni per mettere l'incendio sotto controllo

Continuano a bruciare i boschi attorno a Massarosa in Versilia: alle 16,30 di ieri si stimavano in oltre 350 gli ettari percorsi dalle fiamme, 2 ore più tradi erano 400 forse più  e alle 20,30  erano bruciati almeno 500 ettari.  La stima provvisoria di stamattina era di 560 ettari bruciati, prevalentemente di bosco e in...

L’Elba area non vocata al cinghiale è solo il primo passo

La soluzione è il contenimento a zero degli ungulati

Riceviamo e pubblichiamo   In questi caldi giorni d’estate, pur tra molteplici impegni legati al periodo, leggiamo il susseguirsi di articoli lusinghieri sui vari organi di stampa sull'argomento cinghiali e la questione “area vocata dell’Isola d’Elba” ma, ancora una volta, prendiamo atto che la parola “fine” all’annoso problema, parafrasando Bob Dylan, “is blowing in the...

La multiutility della Toscana si presenta ai sindacati: si va verso l’accordo quadro

Alia: «Si è condiviso di proseguire il confronto, giudicato da ambo le parti positivamente»

Gli amministratori di Acqua toscana, Alia, Consiag e Publiservizi – in veste di promotori del progetto di fusione societaria per dar vita alla multiutility dei servizi pubblici della Toscana – si sono incontrati ieri con i segretari regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil accompagnati dalle rispettive categorie coinvolte. Si tratta di un ulteriore passo...

In Toscana caldo africano: giù produzione di latte e accrescimento animali

Coldiretti: la siccità aggrava la crisi nelle 13mila stalle toscane: + 57% costi a causa rincari.

Secondo il Crea, «Giù la produzione di latte e uova e l’accrescimento degli animali. Siccità e caldo record aggravano la crisi delle 13 mila stalle toscane già duramente colpite dall’aumento di materie prime ed energetiche con un aumento dei costi correnti del 57%». E’ il preoccupante quadro degli effetti agli effetti della fase di caldo...

Interrogazione parlamentare di ManifestA sul rigassificatore di Piombino

La deputata Ehm: il governo tiri fuori le carte. Opera incompatibile con il territorio, che allontana transizione ecologica e pace

Il progetto di rigassificatore a Piombino finisce in Parlamento grazie ad un'interrogazione al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani presentata da Yana Ehm, deputata di ManifestA, il gruppo parlamentare a cui fa riferimento anche Rifondazione Comunista. Ecco il testo dell’interrogazione parlamentare:   in data 23 marzo 2022 il governo ha incarico SNAM ad elaborare un progetto...

Due nuovi incendi boschivi a Massarosa e a Seggiano

La Regione: nei prossimi giorni aumenterà sensibilmente il rischio incendio

Nella tarda serata di ieri è divampato un incendio boschivo nelle colline di Massarosa. Le fiamme, partite dalla località Bozzano si sono estese nella notte nei vasti boschi di resinose tipici della zona. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Nonostante il rapido intervento delle squadre di volontariato antincendio, la zona impervia e le...

Acquacoltura e commercializzazione prodotti ittici, la Regione ripubblica i due bandi

Ancora opportunità per sviluppare l’acquacoltura e commercializzare al meglio i prodotti ittici

La giunta regionale della Toscana, su indicazione della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha deciso di «Pubblicare di nuovo i due bandi che riguardano le due misure, rispettivamente la 2.48 e la 1.42, già oggetto di procedure di selezione nel corso degli anni precedenti e che tanto interesse hanno suscitato tra gli operatori del...

Dalla macchia lucchese al lago: un’estate di escursioni nel Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Il programma completo da luglio a settembre con Legambiente Versilia

Dal 15 luglio al 24 settembre Legambiente Versilia, in collaborazione con il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, organizza una serie di eventi in Tenuta Borbone e al lago di Massaciuccoli alla scoperta del territorio. Inoltre tutti i sabati e le domeniche Legambiente organizza un punto informazioni. Scarica – Il programma in pdf Le tariffe per i partecipanti agli...

Economia circolare, Monni: «Il Piano regionale punta all’autosufficienza per rifiuti urbani e speciali»

Sulla possibile dilazione nelle tempistiche di dismissione del termovalorizzatore di Livorno verrà aperto un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, numeri alla mano

Si è svolta nel Comune di Livorno la quinta tappa del percorso partecipativo per la predisposizione del nuovo Piano regionale dell’economia circolare, offrendo l’occasione per una riflessione approfondita in particolare sugli impianti: quelli attualmente presenti – come il termovalorizzatore labronico – e quelli che potrebbero arrivare tra le 41 proposte (sei delle quali ricadenti su...

Autorità idrica toscana, l’emergenza siccità in Toscana è sempre più grave

«L’obiettivo è cercare di evitare i razionamenti acqua potabile, ma lo scenario di oggi è come fosse quello di metà agosto e il livello delle falde non è buono»

Al 30 giugno la situazione era severa e oggi è possibile confermare la gravità della situazione idrica in Toscana, con un occhio di allerta massima per lo stato dell’alveo del fiume Serchio che non alimenta i pozzi di una falda acquifera molto importante, che da sola serve in buona parte le città di Lucca, Pisa...

Giannutri sempre più sotto assedio

Legambiente: grossi motoscafi ancorati illegalmente sotto costa danneggiano biocenosi preziose

Siamo in piena stagione estiva e, come ogni anno, il mare di Giannutri viene preso d’assalto da centinaia i motoscafi. Anche se l’ordinanza della Capitaneria di Porto Santo Stefano vieterebbe l’ancoraggio nel Golfo dello Spalmatoio ad una distanza minore di 100 metri in realtà è prassi avvicinarsi di poppa a pochi metri dalla costa per...

A Mola rispuntano le farfalline che si credevano scomparse

Le ha fotografate Roberto Barsaglini. Leonardo Dapporto: una delle specie meno comuni

«Ciò che ha piccole dimensioni spesso sfugge all’attenzione, si nota con poco interesse o non si nota affatto. Forse è anche questo il motivo per il quale, di una piccola farfalla, oltre al non essere troppo comune, ci sono poche segnalazioni, tanto da far dubitare che sia ancora presente sul territorio elbano». Come spiega Roberto...

Da CoSviG e Comune di Radicondoli risorse geotermiche contro la crisi energetica

Al via due bandi rivolti ai cittadini residenti. Guarguaglini: «È un impegno che noi ci prendiamo per i cittadini, per restituire loro ciò che viene eroso dall’inflazione»

Quest’anno il Comune di Radicondoli – con la collaborazione del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) – mettono in campo un doppio intervento per calmierare i prezzi energetici. Non solo l’ormai tradizionale intervento a supporto di coloro che non possono allacciare la propria abitazione al teleriscaldamento geotermico, che di per sé taglia di...

Energia, il plesso scolastico di San Casciano diventa autosufficiente grazie alla geotermia

Carletti: «Un grazie va a CoSviG, che ci ha supportato durante tutto il percorso di progettazione e finanziamento del progetto»

Grazie a un investimento complessivo di poco meno di 410.000 euro, il Comune di San Casciano dei Bagni renderà energeticamente autosufficiente il plesso scolastico “Angeli di San Giugliano di Puglia”, puntando sulle pompe di calore geotermiche. Per realizzare l’intervento il Comune si è aggiudicato due contributi pubblici, per un importo di 350.000 euro: uno regionale,...

Its Energia e Ambiente, al via il nuovo corso di alta formazione “Ambiente 22”

Bravi: «La transizione green ed energetica può rappresentare un’occasione incredibile per la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani»

La Fondazione Its Energia e Ambiente lancia un nuovo corso biennale di alta formazione – rivolto ai giovani diplomati under30 – nella sede di Colle Val d’Elsa: si chiama “Ambiente 22” e punta a formare professionalità per soddisfare l’esigenza di green jobs sul territorio, declinando così la transizione ecologica in opportunità di lavoro di qualità...

Youth for planet nel parco nazionale delle Foreste casentinesi

Si chiude il campo di volontariato di Legambiente alla scoperta dell’Area protetta

I giovani di Youth4Planet condividono l’amore per angoli di mondo naturali, dove si respira aria pulita e il verde delle foglie incontra il profumo dei fiori. Per questo, dal 4 al 15 luglio, l’associazione ambientalista nazionale ha organizzato un campo di volontariato in un gioiello dell’Appennino tosco-romagnolo: il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e...

A Larderello la moda sfila nell’arena geotermica

In programma sabato 23 luglio un evento con le creazioni di Stefano De Lellis, stilista originario di Pomarance

Nello splendido scenario dell’arena geotermica realizzata all’interno della torre refrigerante dell’ex centrale 3 di Larderello di Enel green power, oggi divenuta un teatro, sabato 23 giugno a partire dalle ore 19 saranno protagoniste di un evento unico le creazioni di Stefano De Lellis, designer di moda originario di Pomarance. L’evento dal titolo ‘Women Love Body’...

Confagricoltura Toscana: selvicoltura cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici

Marco Neri al convegno sulla gestione del bosco: «70.000 ettari di foreste nati da abbandono di zone agricole»

Intervenendo al convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca), il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha ricordato che «La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono “nati” dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida...

Alia, i servizi di raccolta rifiuti soddisfano l’88% degli utenti

«Aree di miglioramento indicate dai nostri utenti, vogliamo far sempre di più e meglio»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, ha presentato i risultati di un’indagine di customer satisfaction incentrata dall’istituto Piepoli sugli utenti sia domestici sia non mestici delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Il primo dato ad emergere dall’indagine è sulla notorietà dell’azienda che eroga il servizio, da cui è risultato...

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

Mite, il rigassificatore resterà nel porto di Piombino per 3 anni: il resto rimane un mistero

Ancora nessun accordo sulla Valutazione d’impatto ambientale, né sul futuro dell’infrastruttura pensata come “temporanea” ma poi acquistata definitivamente da Snam

Ieri si sono riuniti al ministero della Transizione ecologica (Mite) l’ad di Snam e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che insieme al Governo hanno trovato un accordo sul destino a breve termine del rigassificatore atteso a Piombino. Dopo la presentazione delle caratteristiche tecniche del progetto – ancora non rese pubbliche –, è stato...

Rischia di nascere azzoppata l’Area non vocata ai cinghiali “anomala” dell’Isola d’Elba

Legambiente: è in corso un ecocidio. Ora Parco Nazionale, Regione e Sindaci coinvolgano il ministero per avviare l’eradicazione

La decisione della Regione Toscana di tornare indietro dalla scellerata decisione di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale va accolta con favore ed è il frutto del grande la voro di informazione, pressione e protesta portato avanti da Legambiente Arcipelago Toscana e dal Comitato eradicazione cinghiali Isola d’Elba, un lavoro del quale alla fine...

La Regione: l’Isola d’Elba torna ad essere area non vocata ai cinghiali

Ma è anomala: restano le braccate. Soddisfatte le istituzioni e anche l’Atc

La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato la proposta di trasformazione  dell'isola d'Elba in area non vocata ai cinghiali. Infatti, la Regione era stata sommersa dalle critiche di agricoltori, ambientalisti e operatori turistici (e alla fine anche da 6 sindaci su 7) dopo che aveva deciso che l’Elba, il...

Va in pensione Fabio Sartori, l’uomo che fotografa la geotermia

Adesso per Sartori si chiude l’esperienza lavorativa in Enel, ma non finisce la passione che potrà continuare a narrare attraverso la sua lente fotografica

Il toscano Fabio Sartori, dipendente Enel green power per quasi un’intera vita lavorativa nell’area geotermica di Lago Boracifero – nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo (Gr) – saluta Egp dopo aver lavorato in azienda per oltre 35 anni. Sartori, oltre ad essere un grande professionista dal punto di vista tecnico (in questi anni è cresciuto...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Raddoppio della ferrovia Porrettana: la cura del ferro in Appennino

Legambiente Toscana: ora raddoppio fino ad Alto Reno Terme e ripristino collegamento Porretta – Pistoia

Secondo Legambiente Toscana ci sono «Segnali positivi dalla Città Metropolitana per il rilancio dei Comuni dell’Appennino: è arrivata da pochi giorni la notizia dell’uso di fondi PNRR per il raddoppio della ferrovia Bologna – Pistoia “Porrettana”, un asse strategico del collegamento tra città e aree interne. E’ una notizia che mette sul binario giusto l'azione...

A Gorgona lo sviluppo sostenibile passa dal carcere delle libertà

«Nel nostro lavoro abbiamo cercato di illustrare i valori dell’educazione e del lavoro come strumenti per l’acquisizione della libertà dell’individuo»

La sostenibilità deve avere tre gambe: quella ambientale, quella sociale e quella economica. Assioma che diventa ancora più vero se si parla di una piccola isola dell’Arcipelago toscano che da oltre trent’anni è un’isola-carcere. Stiamo ovviamente parlando di Gorgona, uno scrigno di biodiversità interessato da tantissime iniziative che cerano di coniugare queste tre gambe. Una...

Arpat, ecco da dove arrivano le maleodoranze di gas che hanno investito Livorno e litorale

La possibile sorgente è riconducibile a navi tanker che trasportano greggio ad oggi ancora ormeggiate al largo della costa sud di Livorno

Domenica 10 luglio il Dipartimento ARPAT di Livorno è stato attivato da ASA (gestore del servizio idrico integrato e Gas) tramite la sala operativa della città Metropolitana di Firenze, che gestisce il servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, in merito a numerose segnalazioni ricevute da cittadini residenti lungo il litorale nella zona sud di Livorno, a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 360