News

Nucleare, gli italiani favorevoli sarebbero il 74% anche se l’81% non sa di cosa si tratta

Il 54% aperto a valutare la possibilità di fruire delle “nuove” tecnologie «se le centrali saranno costruite a una distanza significativa dalla propria abitazione»

Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli ha aperto i lavori della IV edizione della Intelligence week (iWeek) in corso a Milano, un evento nato attorno alla domanda: Nucleare, si può fare? Ne è certo Morelli, che punta il dito contro «un dibattito pubblico sempre troppo caratterizzato da una forte contrapposizione ideologica, mentre servirebbero una discussione...

Il Vajont del Sikkim: crolla una diga dopo la tracimazione di un lago glaciale

Gli ambientalisti: non parlate di disastro naturale: è colpa delle dighe idroelettriche lungo il corso del fiume Teesta

Mentre in Italia si avvicina il 60esimo anniversario del disastro del Vajoi<nte, nell’ex regno Himalayano del Sikkim, ora minuscolo Stato dell’India, è accaduto qualcosa di simile e centinaia di soccorritori stanno scavando tra detriti fangosi e acqua ghiacciata che scorre veloce alla ricerca di sopravvissuti dopo che il lago glaciale Lhonak è straripato e ha...

Caccia, il Governo Meloni dichiara guerra alla biodiversità

Le associazioni ambientaliste e animaliste: nuovo regalo a bracconieri e trafficanti di animali selvatici, calpestata la Costituzione

ENPA, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, Federazione Nazionale Pro Natura, OIPA e Wwf denunciano che «Ieri, mentre il Parlamento approvava nuove norme incostituzionali a favore dei cacciatori, il Consiglio dei ministri, nonostante il parere tecnico espresso dagli uffici del Ministero dell'Ambiente che ne rilevava l’incostituzionalità ha comunque deciso di non...

Depuratore consortile di Anagni: dopo più di 30 anni sarà la volta buona?

Legambiente Lazio: pronti a vigilare e incalzare amministrazione e gestori perché entri finalmente in funzione il depuratore

Secondo Legambiente Lazio «la trentennale storia del Depuratore di Anagni potrebbe (condizionale d’obbligo) avviarsi a conclusione; almeno questa è l’informazione ricavata dalle affermazioni del sindaco Natalia durante la trasmissione Buongiorno Regione di questa mattina». Infatti, il sindaco Daniele Natalia ha informato sugli esiti del tavolo tecnico tenutosi il 12 settembre e sull’intenzione della Regione Lazio...

Le pale eoliche non piacciono ai bianchi ricchi del Nord America

Il privilegio energetico di chi consuma beni e servizi derivanti dalla combustione di combustibili inquinando le comunità a basso reddito

L’energia eolica è, di gran lunga, il tipo più comune di energia pulita e la transizione verso l’energia pulita è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Eppure, i progetti di energia eolica trovano spesso localmente l’opposizione di gruppi e comitati che vogliono impedirne la realizzazione. Lo studio “Prevalence and predictors of wind energy opposition in North America”,...

I nuovi commissari Ue per Clima e Green deal puntano a -90% emissioni entro il 2040

«Più riusciremo a ridurre le nostre emissioni entro il 2030, migliore sarà il nostro punto di partenza per il prossimo decennio»

Il Parlamento europeo ha approvato la nomina di Wopke Hoekstra a nuovo commissario per l’Azione per il clima, e quella di Maroš Šefčovič a vicepresidente esecutivo per il Green deal: per ottenere il via libera dell’Aula, entrambi hanno firmato una dichiarazione scritta con importanti impegni sul fronte della lotta alla crisi climatica. «L’Ue ha dato...

Trovato Dna in un antico carapace di tartaruga marina vissuta 6 milioni di anni fa

A Panama i paleontologi trovano una capsula del tempo di geni fossilizzati dove i continenti si scontrano

Attualmente esistono solo 7specie di tartarughe marine. Tra questi ce ne sono due del genere Lepidochelys: la tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea) e la rara tartaruga di Kemp (Lepidochelys kempii) che, anche se minacciate sono tra le tartarughe marine più comuni in gran parte del Mar dei Caraibi e altrove, ma si sa poco sulla loro storia...

San Zeno, dalla Regione via libera al mantenimento del termovalorizzatore da 45mila t/a

Cherici: «Le migliori risposte che l’azienda può dare al proprio territorio sono la capacità di autofinanziarsi, incrementare la centrale e mantenere fuori dall’emergenza rifiuti la provincia di Arezzo»

Col decreto n.20932 del 2 ottobre, la Regione Toscana ha autorizzato il mantenimento in esercizio della linea di termovalorizzazione da 45mila t/a ad oggi attiva nel Polo di recupero per rifiuti urbani di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti. A un anno dalla quadra trovata con le principali realtà attive nella gestione rifiuti...

Rapporto sulla riqualificazione del patrimonio pubblico: oltre 2 edifici su 3 in Italia con prestazioni energetiche scadenti

Il 77% degli edifici analizzati nel settore residenziale il 42% nel non residenziale sono al di sotto della classe D

Si è concluso oggi, a Roma, il primo incontro annuale della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), dedicato alla discussione dei temi più importanti legati alle questioni energetiche nazionali: PNRR, sostenibilità, transizione ecologica.. Una due giorni che ha visto tavoli di lavoro su energia condivisa, idrogeno e futuro delle città, con la partecipazione di...

Italia fossile: da Legambiente la mappa delle infrastrutture. Appello al Governo sulla crisi climatica

Il Cigno verde il 7 ottobre in piazza a Roma per clima, ambiente e transizione ecologica fatta bene

«Come risponde l'Italia alla crisi climatica in atto? Accelerando sulle fonti fossili». E’ quel che emerge chiaramente dalla mappa “L’Italia fossile” realizzata e aggiornata da Legambiente che ha mappato 170 infrastrutture e istanze a fonti fossili tra approvate dal 2020 ad oggi e in valutazione al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) tra centrali a gas...

La transizione ecologica spiegata agli studenti di Castelfiorentino

«Questa trasformazione deve essere giusta anche dal punto di vista sociale perché il futuro non può essere migliore sempre a scapito di qualcun altro»

Le giovani generazioni sono le più esposte alle conseguenze della crisi climatica già in corso, e non a caso rappresentano anche un pubblico particolarmente sensibile al tema, come mostra da ultimo il dibattito promosso ieri dall’Auser all’Istituto Enriques di Castelfiorentino sul tema della transizione ecologica, cui ha partecipato anche l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni. «Per...

Il Governo approva misure urgenti di prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei

Osservatorio Vesuviano: «Un fenomeno con cui le persone devono purtroppo convivere»

Lo sciame sismico che da settimane sta interessando i Campi Flegrei preoccupa le istituzioni e ha costretto il Governo a intervenire.  Come spiegano all’Osservatorio Vesuviano, «Nonostante l’evento di magnitudo 4.2 di mercoledì 27 settembre sia stato il più potente nell’area degli ultimi 40 anni, nessuno dei terremoti avvenuti nell’ultimo periodo ha prodotto danni a cose...

Crisi climatica e bambini: in 6 anni 43,1 milioni sfollati in 44 Paesi, circa 20.000 al giorno

Report Unicef: nei prossimi 30 anni, e sole inondazioni fluviali porteranno allo sfollamento di quasi 96 milioni di bambini

Secondo il nuovo Climate displacement report  “Children Displaced in a Changing Climate”  dell'Unicef, «I disastri legati al clima hanno causato 43,1 milioni di bambini sfollati interni in 44 Paesi in un periodo di 6 anni, ovvero circa 20.000 bambini sfollati al giorno». L’Unicef spiega che «Children Displaced in a Changing Climate è la prima analisi globale...

Ramea, un sistema contabile per informazioni economico-ambientali granulari

Come monitorare e valutare la capacità di produrre beni e servizi che soddisfano i bisogni umani riducendo al contempo gli impatti ambientali

Da tempo la dipendenza dal Pil come principale barometro del progresso di una nazione viene messa sotto esame. Si è manifestata la necessità di indicatori più completi, che tengano conto non solo dell'aspetto economico, ma anche del benessere sociale e dell'impatto ambientale delle comunità. In questo panorama, sono emersi due approcci distinti, non necessariamente in...

La guerra in Sudan crea la crisi di sfollati in più rapida crescita nel mondo

Gli emirati Arabi uniti e la Russia forniscono armi ai ribelli. Arabia Saudita, Qatar e Turchia all’esercito

Mentre in Sudan continuano sanguinosi combattimenti, Clementine Nkweta-Salami, vice rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu António Guterres e coordinatrice residente e umanitaria in Sudan ha avvertito che «Il conflitto ha creato “la crisi di sfollati in più rapida crescita al mondo, che minaccia di superare i migliori sforzi dell’Organizzazione per aiutare i più bisognosi.  Gli...

Unicoop Firenze, il 53% dei toscani disposto a spendere di più per prodotti sostenibili

Il 39% dà inoltre grande attenzione alla provenienza locale dei propri acquisti, soprattutto per quanto riguarda le tipicità dell’agroalimentare toscano

Nel corso del convegno La Toscana e noi, organizzato alla Stazione Leopolda da Unicoop Firenze,  è stato presentato un focus sulle tendenze di consumo in regione, basato su un sondaggio condotto a settembre da Nomisma. Dall’indagine è emerso che i consumatori toscani sono molto attenti sia alla provenienza locale dei prodotti, sia alla la sostenibilità della spesa quotidiana. Il 39% dei consumatori...

Una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio

Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli

Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in...

Perché le orche molestano e uccidono le focene senza mangiarle?

Tre ipotesi: gioco sociale, allenamento alla caccia al salmone e comportamento mismothering

Per decenni, le orche (Orcinus orca) del Pacifico nordoccidentale sono state osservate mentre molestavano e addirittura uccidevano le focene (phocoenacide) senza poi mangiarle: un comportamento sconcertante che da tempo incuriosisce gli scienziati. Per capire meglio perché le oche si comportano così, il nuovo studio “Harassment and killing of porpoises (“phocoenacide”) by fish-eating Southern Resident killer...

I gatti non fanno le fusa come credevamo finora

La laringe del gatto può produrre i suoni delle fusa senza input neurali ciclici

I gatti sono creature vocali: miagolano, stridono e fanno le fusa. Dal punto di vista della produzione vocale, i miagolii e l richiami non sono speciali: vengono generati nella laringe del gatto o "scatola vocale", proprio come la vocalizzazione negli esseri umani e in molti altri mammiferi. Invece, le fusa dei gatti sono state a lungo ritenute...

Dal riccio alle tartarughe

I 40 anni di Legambiente Arcipelago Toscano

Quando nel 1983 un gruppo di ragazzi si mise insieme a Marciana Marina per costituire l’effimero ma efficace gruppo del Riccio ebbe la sfrontatezza di dire agli adulti e ai Partiti (che allora contavano, eccome…) che il progetto del prolungamento del Porto di Marciana Marina avrebbe eroso la spiaggia e la avrebbe portata dentro l’area...

Belvedere, in Valdera continua la diatriba istituzionale sugli impianti di gestione rifiuti

Il presidente della società, Silvano Crecchi, risponde al sindaco di Palaia e ai primi cittadini solidali

Ho letto l'intervento di alcuni sindaci solidali con il sindaco di Palaia, Marco Gherardini, e considero l'iniziativa una reazione sproporzionata, corporativa e frutto di una lettura quantomeno poco attenta da parte di alcuni dei miei ex colleghi. Devo pertanto ripetere, dopo averlo già affermato nel mio precedente intervento: non contesto assolutamente la contrarietà di Gherardini...

Cannabis, il Tar del Lazio ha sospeso il decreto che inserisce il Cbd tra gli stupefacenti

L’efficacia del provvedimento voluto dal Governo Meloni è sospesa fino alla camera di consiglio in agenda il 24 ottobre

Dal 21 settembre scorso le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd) ottenuto da estratti di cannabis” vengono individuate come medicinali stupefacenti, a causa del relativo decreto emanato il 7 agosto dal Governo Meloni. L’efficacia di tale decreto però è oggi sospesa, grazie al ricorso depositato due giorni fa al Tribunale amministrativo regionale...

Rinnovabili, in Italia investimenti in crescita del 37% ma autorizzazioni al palo

Marangoni (Althesys): «Il 2023 dovrebbe chiudersi con 3,6 GW autorizzati, un dato largamente insufficiente se si vogliono perseguire gli obiettivi al 2030»

Nel corso dell’Italian renewables investment forum 2023, organizzato oggi al Maxxi di Roma da Althesys e Green horse advisor, è emerso un quadro in chiaroscuro per le rinnovabili italiane: da una parte le imprese che continuano ad aumentare gli investimenti nel comparto, dall’altra la politica che non riesce ad accelerare gli iter autorizzativi quanto dovrebbe....

Grazie alle rinnovabili le emissioni del settore elettrico hanno smesso di crescere

«Sebbene sia incoraggiante vedere la notevole crescita dell'energia eolica e solare, non possiamo ignorare la cruda realtà delle condizioni idroelettriche avverse»

Nella prima metà di quest’anno le emissioni del settore elettrico a livello globale rimaste sostanzialmente stabili (+0,2% sul 2022), nonostante la domanda di elettricità sia cresciuta il doppio (+0,4%). È quanto emerge dal rapporto pubblicato oggi dal think tank energetico Ember, che evidenzia luci e ombra del primo semestre 2023: «È ancora incerto se nel...

Trasformare l’anidride carbonica in etanolo ad alto valore aggiunto

Dallo studio guidato dalle università Statale di Milano e di Toronto metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

Lo studio “High carbon efficiency in CO-to-alcohol electroreduction using a CO reservoir”, pubblicato su Cell – Joule da un team di ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Toronto, della Northwestern University di Chicago e  dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), a trovato il modo per trasformare - tramite processi...

Green bond contro il greenwashing. Approvata la nuova normativa Ue

Gli emittenti di obbligazioni verdi dovranno elaborare strategie per la transizione ecologica

Con 418 voti favorevoli, 79 contrari e 72 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva una nuova normativa per l'uso volontario del marchio "green bond", il primo del suo genere al mondo. Il regolamento, adottato con e già concordato con i governi Ue, stabilisce norme uniformi per gli emittenti di obbligazioni che vogliono utilizzare...

Cospe porta il Sud America a Bologna, col “Terra di tutti film festival”

I lavori del fotografo Alessandro Cinque e del giornalista Stefano Liberti al centro degli appuntamenti in agenda venerdì 6 e sabato 7 ottobre

“Il colonialismo non è finito!”, ha detto l’attivista ambientalista Berta Caceres pochi mesi prima di essere uccisa nella sua casa, nel marzo del 2016. Un grido che risuona ancora oggi. Negli ultimi anni infatti la corsa alle materie prime a basso costo, la spinta ad una crescita economica illimitata, le politiche inique dei governi e...

Accordo Ue sulla riduzione delle emissioni di gas fluorurati

EEB: l’Ue si conferma leader mondiale climatico nel settore dei refrigeranti

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre ulteriormente le emissioni di gas fluorurati, in linea con gli obiettivi climatici globali e dell’Ue. Su richiesta dell’Europarlamento, l'accordo prevede l'obiettivo di zero idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050, inclusa una road map  per ridurre la quota di consumo dell'Ue tra il 2024...

Hoekstra è il nuovo commissario Ue all’Azione per il clima, e Šefčovič vicepresidente esecutivo per il Green deal

Il Parlamento europeo approva. I Verdi: abbiamo preteso impegni nero su bianco

La votazione al Parlamento europeo sull’olandese  Wopke Hoekstra, noto per le sue dichiarazioni ecoscettiche, è stata abbastanza contrastata, visto che 279 deputati hanno votato a favore della sua nomina a Commissario per l'Azione per il clima, 173 hanno votato contro e 33 si sono astenuti. La nomina del socialdemocratico slovacco Maroš Šefčovič a Vicepresidente esecutivo per...

I principi per promuovere l’uso della bicicletta in tutta Europa

La Commissione Ue ha approvato la dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica

La Commissione europea ha adottato la  dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica che «Riconosce la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, inclusivo, economico e salutare, con forte valore aggiunto per l'economia dell'Ue». La proposta elenca i principi volti a promuovere l’uso della bicicletta che guideranno le azioni future nell'Unione europea ed evidenzia che «Per migliorare la qualità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 1465