News

Dissalatore dell’Elba, Ait: basta inoperose polemiche

Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false

Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei...

Vetro, la Toscana va verso la raccolta differenziata mono materiale per migliorare il riciclo

Scappini: «Dal punto di vista impiantistico, il risultato è garantito dalla filiera industriale tutta toscana rappresentata da Vetro Revet»

In Toscana l’economia circolare del vetro vanta radici storiche, come mostra l’esperienza maturata nell’empolese, ma il prossimo grande salto riguarda tutto il territorio regionale – a partire dall’Ato sud – e punta tutto sulla raccolta differenziata di qualità. Perché i rifiuti in vetro differenziati dai cittadini vengano effettivamente riciclati, infatti, non basta puntare su quantitativi...

Lucart, investimenti da 7 mln di euro per produrre pallet in plastica riciclata dal Tetra Pak

Pasquini: «Un passo importante per innovare lo stampaggio delle plastiche riciclate, e una tappa cruciale per utilizzare il 60% di materie prime fibrose riciclate entro il 2030»

Che fine fanno i sempre più numerosi contenitori per bevande in Tetra Pak che affollano negozi e supermercati, una volta divenuti rifiuti? In Toscana vengono differenziati dai cittadini, ulteriormente selezionati dalla Revet di Pontedera per poi essere avviati a riciclo nella cartiera Lucart di Diecimo, in un’operazione di economia circolare a km zero che adesso...

Giannutri: due denunciati per navigazione e introduzione di strumenti di cattura in Zona 1

Operazione della Guardia di Finanza contro i bracconieri nel mare protetto

Il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno della Guardia di Finanza ha fermato due persone che «A bordo di un gommone, in prossimità di Punta Capel Rosso a sud dell’isola di Giannutri (GR), navigavano a motore e detenevano attrezzatura per la pesca sportiva all’interno della zona tutelata “1” dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano». La Zona 1,...

A Monterotondo Marittimo sta nascendo un nuovo percorso benessere geotermico

Presentato il progetto preliminare del nuovo insediamento, che sarà realizzato accanto al Geomuseo delle Biancane (Mubia)

Non ancora pago del premio Travellers’ Choice 2021 assegnato da Tripadvisor sia al Mubia sia al Parco delle Biancane, Monterotondo Marittimo continua ad investire nel connubio che unisce turismo e geotermia, prospettando la nascita di un nuovo percorso wellness che rappresenti un unicum a livello regionale. Il progetto preliminare – curato dall’architetto David Fantini –...

A caccia di meteoriti all’Isola d’Elba. Già intercettata la prima

Associazione Astrofili Elbani e Parco Nazionale arcipelago Toscano partecipano a un importante progetto di ricerca scientifica nazionale

Il primo ottobre, verso le 01:05 di notte, una grossa stella cadente ha solcato i cieli della Toscana, risultando visibile a occhio nudo anche dall’isola d’Elba. Il piccolo asteroide, entrato in atmosfera a 17 km/s e quindi luminosissimo, è poi apparentemente scomparso nel nulla verso nordest, senza lasciare traccia. La scia luminosa lasciata dalla meteora,...

Il disastro del sentiero da Ortano a Monte Fico: rifiuti, eternit e motocross

Legambiente chiede al Comune di Rio di intervenire per bonificare l’area dai rifiuti pericolosi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da soci ed escursionisti segnalazioni riguardanti la  stessa area nel Comune di Rio. Eccone una: «La mia segnalazione si localizza all'Isola d'Elba, dalla strada per Ortano ci prende lo sterrato a sinistra che porta sul Monte Fico. La strada, passata Cantina Le Sughere diventa non transitabile per...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

Gse, a che punto è il teleriscaldamento geotermico

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la terza edizione del rapporto Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia, con dati aggiornati al 2019 e approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti, di impianti e di volumetrie servite. Complessivamente, i sistemi in esercizio in Italia nel 2019 sono circa 330, diffusi in oltre 280 comuni, per un'estensione complessiva delle reti di...

L’economia circolare in Toscana punta sull’energia delle donne

Scappini (Revet): «È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo»

«È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo, dando vita a nuovi prodotti realizzati da materiali riciclati. Solo in questo modo si riuscirà a generare un circuito virtuoso che interrompe l’estrazione continuativa dal sottosuolo e il depauperamento delle risorse e delle materie vergini»....

Successo del convegno sul verde pubblico all’Elba

Legambiente: bisogna attuare le buone pratiche emerse dal convegno sul territorio

Il convegno su ‘Verde Urbano all'Elba nel clima che cambia' organizzato il 24 ottobre  al Centro De Laugier di Portoferraio da Legambiente Arcipelago Toscano, Aula VerdeBlù e Legambiente Toscana, ha riunito nell’ampia sala al primo piano dello storico palazzo studiosi di alto livello provenienti dalle Università di Pisa e Firenze, esperti di prestigio internazionale nella...

Parco di San Rossore: 500 volontari e due dromedari hanno ripulito la spiaggia del Gombo

Rimosse 4 tonnellate di rifiuti con il supporto dei dromedari del Parco e della Lega Navale

Tutti insieme per pulire la spiaggia naturale di San Rossore: sono 500 i volontari che hanno risposto alla chiamata e aderito all'iniziativa organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus e dall'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Ritrovo di prima mattina all'inizio del viale del Gombo per spostarsi sull'arenile, chi a piedi ed in bici, chi con i mezzi messi a...

La Fi-Pi-Li non è in grado di reggere il traffico ormai insopportabile di mezzi pesanti

Legambiente: ripensare tutto il sistema infrastrutturale Regionale

Ancora un avvallamento sulla strada Fi-Pi-LI, in una zona particolarmente delicata, sempre in corrispondenza della Via di Carcheri, Via delle Fonti poco distante da Inno. Noi già dall’anno scorso avevamo espresso tutte le nostre preoccupazioni per interventi che ci sembravano incongrui rispetto alla situazione delle condizioni idrogeologiche di quel territorio, una preoccupazione ancora più marcata...

A che punto è la qualità dell’aria in Toscana

Meglio che altrove, ma c’è ancora da fare per tutelare la salute. Ecco gli andamenti dei principali inquinanti dal 2007 al 2020

Stiamo ormai entrati nella stagione autunnale durante la quale è più probabile che gli inquinanti atmosferici presenti nelle nostre città raggiungano concentrazioni più elevate, a causa della concomitanza di condizioni meteorologiche che ne favoriscano la stagnazione e la presenza contemporanea ed intensa di fonti emissive, in particolare riscaldamenti e trasporto su strada. Vediamo qui la...

Allevatore mette una “taglia” su un lupo. Wwf: «È un reato»

«Per poter ottenere misure di prevenzione e indennizzi sono disponibili fondi pubblici. Inoltre uccidere un lupo potrebbe peggiorare gli impatti sugli allevamenti»

Il Wwf Italia condanna duramente le dichiarazioni di Mario Mori, allevatore di bestiame a San Casciano Bagni (Siena), pubblicatesul quotidiano La Nazione. Promettere una “taglia” per l’uccisione di un lupo non è una semplice provocazione né una sfida come ha dichiarato il signor Mori, ma un reato sanzionato penalmente. Il lupo è una specie particolarmente...

Buon viaggio tartarughe: gli Young reporter testimoni di un grande ritorno (VIDEO)

Kelly e Tiziano: «Un'avventura che ricorderemo per sempre»

Gli Young Reporter della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, Kelly e Tiziano, ci raccontano con grande sorpresa il ritorno inaspettato delle tartarughe sulle spiagge dell'Isola d'Elba. La mattina del primo ottobre sulla spiaggia di Morcone, nel comune di Capoliveri, è stata avvistata una piccola tartaruga marina: una Caretta Caretta. La nuova nata, ritrovata impigliata...

La presidenza del Consiglio dei ministri favorevole al dissalatore dell’Isola d’Elba

Respinto l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri. L’aiuto politico promesso non è arrivato

Con una nota del 20 ottobre 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha respinto anche l’ultimo tentativo del Comune di Capoliveri di impedire la realizzazione della variante delle opere marittime del dissalatore di Mola, all’isola d’Elba, contro la cui realizzazione si erano espressi localmente e in  Parlamento anche  Lega, Forza Italia e Italia Viva,...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Non solo Nimby, nelle terre del Chianti sta nascendo il biodigestore più grande d’Italia

Il sindaco Mugnaini: «Siamo orgogliosi che questo impianto nasca sul territorio e che, grazie all’impegno di Alia, porti anche benefici alla cittadinanza»

Con investimenti da 30 milioni di euro, Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – sta realizzando a Montespertoli quello che diventerà il biodigestore più grande in Italia. In un Comune di 13mila anime adagiato sulle colline fiorentine, nel cuore delle terre del Chianti, a partire dal...

Ecco come partecipare a Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud possono iscriversi gratuitamente entro il 31 ottobre

La settima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, “Ri-creazione”, propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto dei comportamenti quotidiani. Gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo...

Rischio idrogeologico in Toscana, dalla Regione 9,5 milioni di euro ai Comuni

19 interventi di messa in sicurezza nelle Province di Lucca, Firenze, Massa Carrara e Pistoia

La giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che stanzia 9,5 mln di euro che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni per la realizzazione di 19 interventi (scheda allegata) di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico:  2 nella provincia di Firenze (Calenzano), 11  in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Nel cuore di Siena il primo Villaggio delle api per la biodiversità

Al via il crowdfunding per la creazione di uno chalet delle api nel Parco delle Mura. Apicoltura urbana e apiterapia per una maggiore connessione tra i cittadini e la natura

Nel parco delle Mura, nel cuore di Siena,  sorgerà il Villaggio delle api, un'area dedicata all'apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. Un’opera di rigenerazione urbana ideata da Legambienta Siena che sarà resa possibile grazie alla campagna...

Piano rifiuti, la Toscana guarda al waste to chemicals per andare oltre gli inceneritori

Monni: «È una tecnologia cui guardiamo con interesse, apriamo una grande fase di discussione e partecipazione». Ferruzza: «Innovazione incredibile, ma bisogna spiegarla bene»

C’era una volta la Toscana degli inceneritori: un tempo erano 11 gli impianti presenti sul territorio, scesi a 7 nel 2013 e oggi precipitati a 4, con un metà (Livorno e Montale) di prossima chiusura e l’altra (Poggibonsi e San Zeno) destinata a restare in attività. Un risultato raggiunto in parte grazie all’incremento della quota...

Legambiente, l’Articolo 3 della Costituzione e il sindaco di Lucca

«Rinunciare ai diritti non è possibile senza un ritorno "al passato", un rischio che non possiamo, e tantomeno vogliamo, permetterci»

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali....

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Caccia, la Regione Toscana bocciata per 3 volte sullo stesso tema dal Tar

Per tutta la stagione non si potrà sparare a moriglione e pavoncella. Enpa, Lav, Lipu, Wwf Italia: «È ora di finirla con i regali al mondo venatorio, sulla pelle degli animali selvatici, e di cominciare a rispettare leggi e scienza»

Il Tribunale amministrativo della Toscana si è pronunciato un’altra volta, la terza, confermando la sospensiva, che era già stata temporaneamente accordata in urgenza, su ricorso di Enpa, Lav, Lipu e Wwf assistite dalle avvocate Valentina Stefutti e Barbara Vannucci. Per tutta la stagione non si potrà sparare a moriglione e pavoncella, due specie le cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 360