Rifiuti e bonifiche

Gli enzimi che degradano la plastica aumentano con l’inquinamento, sia a terra che in mare

Una scoperta che potrebbe aiutare a combattere la crisi globale dell’inquinamento da plastica

Secondo lo studio “Plastic-Degrading Potential across the Global Microbiome Correlates with Recent Pollution Trends”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori sloveni e svedesi, che ha analizzato campioni di DNA ambientale provenienti da tutto il mondo, «Il numero di enzimi microbici con la capacità di degradare la plastica è in crescita, in correlazione con i...

Inquinamento, esperto per i diritti umani dell’Onu: in Italia impatto negativo dell’industrializzazione

Marcos Orellana sollecita l’adozione di misure per riparare i danni fatti da pesticide, industrie e rifiuti

Oggi, dopo aver visitato il nostro Paese dal 30 novembre al 13 dicembre, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana ha esortato l'Italia a «Correggere gli impatti negativi sul godimento dei diritti umani dovuti a decenni di industrializzazione» e ha ricordato che «Lo sviluppo economico e l'innovazione tecnologica...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

Rifiuti: nascono Ecoremat ed Ecotessili, due nuovi consorzi per tessili e materassi

Sistema Ecolight e Federdistribuzione avviano due nuovi sistemi EPR per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti tessili

Per i rifiuti tessili, con le previsioni normative attuali, è ormai imminente l’obbligatorietà della raccolta differenziata. Infatti, anticipando le indicazioni europee, in Italia dal 1° gennaio 2022 la gestione dei rifiuti tessili ricadrà all’interno del quadro EPR, coinvolgendo quindi produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero. I rifiuti tessili rappresentano una quota...

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2

Gli scienziati italiani scrivono a Mattarella e Draghi

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta inviata oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi da un numeroso e autorevolissimo gruppo di scienziati italiani   Egregio Signor Presidente della Repubblica, Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, di recente alcuni organi di stampa hanno ipotizzato che i 150...

Rifiuti: da marzo a ottobre 2020 le mascherine anti-Covid sono aumentate di quasi il 9.000%

Le politiche e la legislazione governative possono avere un grande impatto sulla composizione dei rifiuti pandemici

Lo studio “Increased personal protective equipment litter as a result of COVID-19 measures”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori britannici e australiani  ha rivelato che  «I rifiuti da mascherine per il viso sono aumentati di quasi il 9.000% da marzo a ottobre 2020».  Un boom che dimostra un legame diretto tra la legislazione...

COP22 della Convenzione di Barcellona: approvate misure coraggiose per la protezione dell’ambiente marino

L'Ue e Paesi del Mediterraneo concordano una strategia per l'ambiente marino e una ripresa green. Area di controllo delle emissioni delle navi

La 22esima Conferenza delle parti della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo (COP 22 Convenzione di Barcellona si è conclusa ad Antalya, in Turchia, con l’adozione di un pacchetto di 19 decisioni  che puntano a proteggere l'ambiente mediterraneo e che gettano le basi per il lavoro futuro e aprono...

Contro l’ecomafia che non conosce lockdown, anche in Toscana è l’ora delle semplificazioni

Legambiente: «La Toscana resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale, subito dopo le Regioni a tradizionale presenza mafiosa»

Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze il rapporto Ecomafia 2021 (Edizioni Ambiente), declinando in salsa regionale i dati raccolti dal Cigno verde in merito ai reati ambientali riferiti al 2020. «La Toscana mantiene la posizione più alta tra le regioni del centro-nord e resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale – dichiara Fausto...

Servizi ambientali, revocato lo sciopero del 13 dicembre: passi avanti per il rinnovo contrattuale

Utilitalia: «L’intesa raggiunta con i sindacati rappresenta un primo, importante passo verso l’elaborazione di un contratto unico di filiera che includa anche le attività di smaltimento, riciclo e recupero»

I sindacati Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel e le associazioni datoriali del settore dei servizi ambientali (Utilitalia, Fise Assoambiente, Cisambiente e le Centrali cooperative) hanno sottoscritto ieri un accordo che regola il rinnovo contrattuale in tre distinte fasi: lo sciopero annunciato dai lavoratori del settore per lunedì 13 dicembre è dunque revocato, e...

Appello ambientalista al nuovo cancelliere tedesco Scholz: niente greenwashing per il nucleare nella tassonomia europea

L’ambientalismo della nuova Coalizione Semaforo tedesca subito alla prova in Francia e a Bruxelles

Il nuovo cancelliere tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, farà la sua prima visita all’estero al presidente francese Emmanuel Macron e in un comunicato stampa congiunto Charlotte Mijeon della rete "Sortir du nuclear" e Armin Simon dell'organizzazione antinucleare tedesca .ausgestrahlt,  cli chiedono di non cedere alle richieste di Macron che sta cercando di mettere in cascina...

Agricoltura, ungulati e turismo, vino ed enogastronomia nel Parco dell’Arcipelago toscano

Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni

Il 13 dicembre, a partire dalle 9.00, nella sala convegni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si terrà il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni" promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e...

Sienambiente, il socio industriale Iren si presenta ai Comuni del senese

Ecco il contributo offerto agli enti locali nel raggiungimento degli sfidanti obiettivi del Pnrr

L’amministratore delegato di Iren, Gianni Vittorio Armani, ha incontrato oggi i soci pubblici di Sienambiente, ovvero la società a capitale misto pubblico-privato che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti in modo da assicurare l’autosufficienza impiantistica alla provincia di Siena. Il 60% delle...

La riforma delle aliquote Ue apre una porta per l’Iva ribassata sul riciclo

Ronchi: «Nella legge delega sul fisco non c’è nulla sull’economia circolare, che è invece un pilastro fondamentale del green deal europeo»

Con una riforma fiscale in corso in Italia, i ministri europei delle Finanze hanno raggiunto un accordo per aggiornare le norme che regolano l’imposta sul valore aggiunto (Iva) per beni e i servizi. In attesa che adesso anche il Parlamento europeo si pronunci nel merito, si annunciano importanti aperture per ridisegnare l’Iva in senso ecologico....

Isin, alle porte di Pisa ci sono 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare pubblica i dati relativi al Cisam di San Piero a Grado, in attesa del Deposito unico nazionale

Le istituzioni toscane – dai Comuni alla Regione – si sono schierate compatte contro l’ipotesi di ospitare sul territorio il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, ma di fatto un deposito c’è già: quello del Cisam di San Piero a Grado (Pisa). Qui sono presenti 894,04 metri cubi di rifiuti radioattivi con attività molto bassa...

La plastica nei suoli minaccia la sicurezza alimentare, la salute e l’ambiente

Fao, l'inquinamento da plastica è pervasivo anche nei nostri terreni agricoli, non solo in mare

Da anni le immagini dei rifiuti di plastica spiaggiati sulle coste o che galleggiano in mare riempiono le pagine dei giornali e i social network, ma il nuovo rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability: a call for action” pubblicato dalla Fao suggerisce che «La terra che usiamo per coltivare il nostro cibo è...

Nuova campagna di Toscana circolare, per migliorare la qualità della raccolta differenziata

Perini: «Necessità di una politica industriale a sostegno dei distretti del riciclaggio, con la comunicazione che rappresenta sempre più un asset centrale»

In Toscana la quota di raccolta differenziata è arrivata al 62% secondo gli ultimi dati certificati Arrr, ma solo il 47% dei rifiuti urbani viene poi effettivamente avviato a riciclo: la differenza tra i due dati sta tutta negli errati conferimenti da parte dei cittadini, che vengono intercettati dalle piattaforme di selezione prima che possano...

L’Aamps torna a nuova vita, si chiude definitivamente l’era del concordato

Salvetti: «Ora finalmente si può in maniera concreta parlare di nuovi investimenti per dare forza al futuro dell'azienda»

Aamps, la municipalizzata livornese attiva nella raccolta e gestione rifiuti – oggi attiva sul territorio come “società operativa locale” del gruppo Retiambiente – è uscita in anticipo dal concordato iniziato nel 2017, quando a guidare il Comune di Livorno c’era una maggioranza M5S. A dare l’annuncio è stato oggi il sindaco Luca Salvetti, sostenuto dal...

Clima, le emissioni italiane di gas serra sono tornate a crescere: +4,8% sul 2020

Ispra: «Si attende un incremento come conseguenza della ripresa delle attività economiche»

In quest’ultima parte dell’anno la crisi pandemica sta tornando a prendere vigore, con contagi di nuovo in crescita, ma anche la crisi del clima non accenna ad arretrare. Secondo le ultime stime elaborate dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2021 le emissioni di gas serra italiane cresceranno del 4,8% rispetto...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre miniere urbane, come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

L’inquinamento da microplastiche favorisce la resistenza agli antibiotici

Come il polistirolo può contribuire alla crescente resistenza agli antibiotici

Secondo lo studio “UV-aging of microplastics increases proximal ARG donor-recipient adsorption and leaching of chemicals that synergistically enhance antibiotic resistance propagation”, pubblicato sul  Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori cinesi della Nanjing Tech University e dell’università di Zhejiang e statuinitensi della Rice University e dell’università di Houston, i contenitori in polistirolo per cibi da...

Nelle isole di plastica oceniche stanno crescendo comunità viventi neopelagiche (VIDEO)

Un effetto collaterale dell'inquinamento da plastica che potrebbe presto trasformare la vita sulla terraferma e in mare

Secondo il nuovo studio “Emergence of a neopelagic community through the establishment of coastal species on the high seas”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi , «Le piante e gli animali costieri hanno trovato un nuovo modo di sopravvivere in mare aperto, colonizzando l'inquinamento da plastica». Lo studio elenca le specie...

Eurostat, il 78,4% dell’economia italiana non è circolare

Il tasso di utilizzo circolare dei materiali è comunque cresciuto nell’ultimo anno: nel nostro Paese la quarta performance migliore d’Europa

In Italia si generano ogni anno 30 mln di ton di rifiuti urbani che vengono raccolte in modo differenziato (61,3%) per poi essere avviate in larga parte a recupero di materia (50%); anche i ben più ingenti rifiuti speciali (154 mln di ton l’anno) vengono avviati soprattutto a riciclo (68,9%), ma si fa presto a...

Raccolta differenziata da record a Monterotondo Marittimo, ora migliorare la qualità

Macrini: «Utilizzeremo il ‘premio’ di 30mila euro per fare un ulteriore passo in avanti»

A fronte di una percentuale di raccolta differenziata (62,12%) che in Toscana è ancora sotto al livello (65%) che per legge avremmo dovuto raggiungere entro il 2012, l’Ato sud rappresenta il territorio più indietro ma con la crescita più accelerata, e al suo interno Monterotondo Marittimo – dove opera Sei Toscana in qualità di gestore...

Alia e Baker Hughes insieme per far crescere l’economia circolare in Toscana

Al via sforzi congiunti su temi come produzione e utilizzo di biogas, incremento del riciclo degli imballaggi in legno e diffusione di compostiere

Non c’è economia circolare senza industria, ma anche l’industria ha molto da guadagnare – in termini di performance ambientali ed economiche – da una migliore gestione di materie prime e rifiuti. Una sinergia che Alia e Baker Hughes hanno suggellato ieri a Firenze con un protocollo d’intesa ad hoc, pensato proprio per sviluppare progetti congiunti...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: 4.752 azioni in Italia (VIDEO)

Riduzione dei rifiuti, riutilizzo dei prodotti e riciclo dei materiali, oltre ad eventi di pulizia del territorio

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) è una delle principali campagne internazionali per promuovere la prevenzione dei rifiuti attraverso azioni di sensibilizzazione organizzate durante una sola settimana a fine novembre. Quest’anno la 13esima edizionesi è tenuta dal 20 al 28 novembre con l'obiettivo di indirizzare i comportamenti e i modelli di consumo...

Sviluppo sostenibile, ecco a che punto è la Toscana rispetto all’Agenda 2030 dell’Onu

Nell’ultimo decennio c’è stato un andamento positivo in cinque Obiettivi, negativo in tre e una situazione sostanzialmente invariata in altri sei

La seconda edizione del rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, uno strumento unico nel nostro Paese che misura se e in che tempi il Paese e i suoi territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development goals), mostra che l’Italia è ancora lontana dal...

Il potenziale inespresso dell’economia circolare italiana vale 98,9 miliardi di euro l’anno

Politecnico di Milano: «Meno di 1 impresa su 2 ha fatto propria la sfida della circular economy, e ancora non è nemmeno a metà del percorso di trasformazione»

L’economia circolare italiana, nonostante un buon posizionamento nel contesto europeo, è ancora agli albori: il metabolismo economico nazionale digerisce qualcosa come 444 mln di ton di materie prime all’anno, ma il Cmu – ovvero il tasso di utilizzo circolare dei materiali, che indica la quantità di rifiuti raccolti destinati al recupero e reintrodotti nell’economia, risparmiando...

Forum QualEnergia: per il 52% degli italiani la transizione energetica avrà costi convenienti

L’Italia è il Paese Ue che contribuisce di più (17%) alle emissioni di gas fluorati

Sostenibilità, fonti rinnovabili, risparmio energetico, transizione ecologica: sono tutte espressioni ormai entrate nel lessico quotidiano comune. Con l’indagine “Osservatorio gli italiani e l’energia” realizzata per Legambiente e Nuova Ecologia, presentata oggi al XIV Forum nazionale QualEnergia, Ipsos ha chiesto agli italiani quanto ne sanno realmente e, interpellati sulle possibili motivazioni dietro al rincaro dell’energia, il 47% degli intervistati ritiene che...

Nella Toscana del sud la raccolta differenziata cresce a velocità doppia

Fabbrini: «Grazie al nuovo piano industriale che prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni, l’obiettivo è arrivare al 70% nel 2026»

L’Ato sud della nostra regione, con Sei Toscana nelle vesti di gestore unico dei servizi d’igiene urbana, ha superato per la prima volta il 50% di raccolta differenziata. Secondo i dati dell’Agenzia regionale recupero risorse, presentati ieri, l’Ato sud ha conseguito una raccolta differenziata pari al 50,15%. Resta ancora lontano il dato medio regionale (62,12%)...

In Toscana cresce la raccolta differenziata dei rifiuti, ma diminuisce l’avvio a riciclo

Monni: «Del 62% attuale di raccolta differenziata, la Toscana riesce a riciclare il 43%»

La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani continua a crescere in Toscana, grazie all’impegno profuso dai tre gestori dei servizi d’igiene urbana presenti sul territorio, arrivando nel 2020 a quota 62,12%. Ora però deve aumentare anche l’impegno dei cittadini nel conferire correttamente i rifiuti nei vari mastelli, perché l’effettivo avvio a riciclo è molto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 269