Rifiuti e bonifiche

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

Entro il 2025 verranno gettate via fino a 78 milioni di batterie al giorno

Raccogliere l’energia disponibile nell’ambiente per aumentare la durata delle batterie, riducendo al contempo il consumo energetico

Secondo il “Research Infrastructure Position Paper”del progetto European Infrastructure Powering the Internet of Things  (EnABLES), «Se nulla verrà fatto per aumentarne la vita utile, entro il 2025 ogni giorno si getteranno 78 milioni di batterie che alimentano i dispositivi dell’Internet degli oggetti (IoT, Internet of Things)». Il progetto finanziato dall’Ue esorta i ricercatori e i...

I misteriosi dischetti di plastica continuano a spiaggiarsi sulle coste di Isola d’Elba, Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e nord del Lazio

Cosa sono i dischetti che da mesi arrivano sulle coste del nord Tirreno?

All’Isola d’Elba, soprattutto quando soffiano venti dal quadrante nord, continuano  a spiaggiarsi a centinaia i dischetti di plastica segnalati fin da aprile da Legambiente Arcipelago Toscano. Nei giorni scorsi a Procchio, la spiaggia del Comune di Marciana più colpita dal fenomeno, ne sono stati raccolti a centinaia, ma turisti e elbani li segnalano un po’...

FestambienteSud: la svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo parte da una rivoluzione culturale

Conclusa la prima tappa di Monte Sant’Angelo. La seconda dal 31 luglio al 2 agosto a Vieste e in Foresta Umbra

«Per assicurare un futuro alle nuove generazioni è necessaria, ora più che mai, una svolta radicale nell’economia e nella visione del mondo che parta da una rivoluzione culturale». Ne sono davvero convinti gli organizzatori di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che da 17 anni non fanno soltanto cultura e spettacolo, ma stimolano riflessioni su temi...

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)

In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno...

I cacatua ciuffogiallo hanno imparato ad aprire i cassonetti della spazzatura (VIDEO)

Gli intelligenti pappagalli australiani imparano un comportamento unico copiando gli altri. E a Sydney nascono culture di quartiere dei cacatua

Lo studio “Innovation and geographic spread of a complex foraging culture in an urban parrot”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi e australiani  ha dimostrato per la prima volta che i cacatua ciuffogiallo (Cacatua galerita) imparano l'uno dall'altro un'abilità unica: sollevare i coperchi dei bidoni della spazzatura per raccogliere cibo e che...

Italia, Libano e Tunisia insieme per promuovere l’economia circolare dei rifiuti organici

Il punto sull’evoluzione del progetto di cooperazione internazionale “Clima”, con il Comune di Sestri Levante capofila e Cospe partner

Procedere a una corretta valorizzazione e/o smaltimento dei rifiuti organici è indispensabile per progredire sulla strada dell’economia circolare, e in questo la raccolta differenziata è un utile strumento ma da sola non basta per chiudere il cerchio. Di fronte a uno scenario di vera emergenza ambientale, si presentano infatti sempre più nuove iniziative in grado...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Unire rifiuti urbani organici e fanghi biologici fa bene alla digestione anaerobica

Cnr: «Una minima aggiunta di fango biologico al food waste garantisce l’arricchimento della comunità microbica, stabilità ed ottime produzioni di metano»

Seppur lentamente la raccolta differenziata continua a crescere in Italia, e così la sua frazione più pesante, ovvero i rifiuti organici: lungo lo Stivale – in particolare al centro sud – non c’è ancora però una dotazione impiantistica adeguata a gestirli tramite le migliori tecnologie disponibili, come nel caso dei biodigestori anaerobici. «Va rilevato –...

I mattoni fatti di rifiuti che potrebbero rendere sostenibile l’industria edilizia tossica del Bangladesh

La demolizione delle fornaci inquinanti sta costringendo i lavoratori a tornare ai loro villaggi dove la fanno da padrone fame ed erosione costiera

Per questo, dalla fine del 2019, non è raro vedere  escavatori affiancati dalla polizia antisommossa del Bangladesh al lavoro per demolire forni di mattoni illegali che eruttano fuliggine intorno alla capitale Dhaka soffocata dallo smog. Ma questo sta costringendo una massa di lavoratori disoccupati a tornare dai vill, costringendo i lavoratori migranti a disoccuparsi e...

Il Consiglio regionale boccia l’ampliamento della discarica il Pago a Firenzuola

Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

Goletta dei Laghi: ottimi risultati per Trasimeno e Piediluco

Tutti entro i limiti di legge i 5 punti del Trasimeno e i 3 di Piediluco, ma i problemi non mancano

Sono stati 8 in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Sono stati campionati 5 punti sul lago Trasimeno risultati tutti entro i limiti di legge. Più precisamente il primo prelievo è stato effettuato in località San Donato, presso il gruppo di...

Raee, a Siena raccolte quasi 150 tonnellate di rifiuti in sei mesi

Fabbrini: «È un buon risultato ma occorre fare di più, la sinergia con le istituzioni cittadine è fondamentale»

La Toscana è la migliore regione dell’Italia centrale nella raccolta dei Raee – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, delle vere e proprie miniere urbane per l’approvvigionamento di molte materie prime critiche – e Siena non è da meno. Come spiega il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, Sei Toscana, nel primo...

Alla Camera un primo passo in avanti per lo sviluppo sostenibile del biometano agricolo

Gattoni (Cib): «Auspichiamo che si concluda positivamente il passaggio parlamentare con l'approvazione definitiva del testo»

Il nuovo decreto Semplificazioni che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per le rinnovabili italiane, accelerando il ritmo delle istallazioni impiantistiche, si è presentato in partenza come un mezzo flop ma le ultime correzioni in corsa sul biometano riportano adesso un briciolo d’ottimismo. Alla Camera sono stati infatti approvati – nelle commissioni congiunte Affari...

Alla Guadalupa i giovani ripuliscono la natura e i dati digitali

Guadalupa Clean my island organizza operazioni di raccolta dei rifiuti e per ripulire il web

Tutto è iniziato nel giugno 2019 con un'operazione di volontariato di raccolta dei rifiuti organizzata da un residente di Capesterre-Belle-Eau, in Guadalupa, un Département d'Outre-Mer  caraibico della Francia. È così che un gruppo di 7 sconosciuti si è trovato a ripulire una spiaggia ed è nata l'iniziativa Clean my island. Ora il presidente dell’associazione, Maxime Gautier...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

Valdelsa, dalla Fondazione Mps un progetto per l’economia circolare dei rifiuti speciali

«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»

I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre...

Plastic green, Revet e Ied Firenze insieme per prevenire davvero la generazione di nuovi rifiuti

Giannotti: «L’economia circolare presuppone come prima cosa un'attenzione importante ai temi della progettazione»

È facile affermare che è necessario “ridurre” rifiuti, un po’ meno farlo quando sono già stati generati (da cittadini o imprese) e non resta che gestirli. La prevenzione vera si fa infatti a monte, nella progettazione industriale dei prodotti, ed è per questo che Revet – che pure gestisce il più importante hub per la...

La tragedia climatica mortale che potrebbe cambiare il risultato delle elezioni in Germania

Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima

Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente...

Lorenzo Baglioni, Alia e il Mite mettono in musica la raccolta differenziata

Ciolini: «Per noi è importante cercare di coinvolgere le nuove generazioni»

È stato presentato oggi, in anteprima al ministero della Transizione ecologica, il videoclip de “La raccolta differenziata”, la canzone che il toscano Lorenzo Baglioni ha realizzato insieme ad Alia – il gestore del ciclo integrato dei rifiuti in 58 comuni della Toscana centrale –, per sottolineare con un testo ironico e accattivante l’importanza delle tematiche...

Rifiuti elettrici, la Toscana è la migliore Regione del Centro Italia per raccolta procapite

Monni: «Il dato supera di ben due punti percentuali la media nazionale, segnale di una grande attenzione verso la costruzione di un percorso virtuoso»

La Regione Toscana si conferma ancora una volta la più efficiente dell’Italia centrale in termini di raccolta pro capite (7,99 kg/ab) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), secondo i dati relativi al 2020 presentato nell’ultimo report prodotto dal Centro di coordinamento Raee italiano. «La Toscana ha sempre rappresentato un modello positivo nella gestione di questa...

Raee, l’Italia raccoglie e avvia a recupero solo il 36,8% dei rifiuti elettrici ed elettronici

Longoni: «Deve far riflettere su quali siano le cause di una “sparizione” di volumi di Raee così ingente»

Il Centro di coordinamento Raee, il cui compito è quello di garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) raccolti in modo differenziato, ha appena pubblicato il Rapporto gestione Raee 2020. Dall’analisi emerge un quadro in chiaroscuro: gli impianti italiani che gestiscono i Raee domestici e...

Goletta Verde: nel Lazio inquinato il 60% dei campioni

Legambiente: «Lungo la costa ci sono seri problemi di depurazione, derivanti maggiormente dalle foci dei fiumi»

«Dei 25 campioni prelevati tra il 23 giugno e il 3 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste del Lazio, 18 sono foci di fiumi e canali e 7 campioni sono stati prelevati a mare. Per 11 di questi punti il giudizio Goletta Verde è fortemente inquinato e per 4 inquinato....

La vicenda dei 282 container di rifiuti italiani bloccati in Tunisia, spiegata da Rossella Muroni

Intervista alla vicepresidente della commissione Ambiente della Camera e capogruppo di FacciamoECO a Montecitorio

Dall’anno scorso 282 container zeppi di rifiuti italiani sono bloccati dove non dovrebbero essere, ovvero fermi sotto sequestro nel porto di Sousse in Tunisia. Qual è ad oggi lo stato dell’arte della vicenda? «Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con la firma di un contratto tra un’azienda italiana con sede a Polla (Sa), la Sviluppo risorse ambientali, e...

Rifiuti speciali, Arpat: la carenza d’impianti comporta export e aumento dell’illegalità

«I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono “invisibili” perché a differenza degli urbani non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più»

Nell’Unione Europea a 28 (UE28) vengono prodotti, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, di questi circa il 10% (248,3 milioni di tonnellate) sono rifiuti urbani, il resto rifiuti speciali (non pericolosi e pericolosi). Nonostante la quantità, sono rifiuti invisibili, non li vediamo, non li tocchiamo ma sono il frutto di tutti quei processi produttivi per la...

Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia

«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»

A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 269