Rifiuti e bonifiche

Acque, nel 2020 grazie ai fontanelli risparmiati 7,1 milioni di euro e 905 tonnellate di plastica

A distanza di 12 anni dall’avvio del progetto, si calcola che siano state 8.600 le tonnellate di plastica evitate nel Basso Valdarno

Nel 2020 ciascuno dei 60 fontanelli di Acque spa – il gestore idrico del Basso Valdarno – ha erogato mediamente 566mila litri d’acqua, generando un potenziale risparmio di 119mila euro: nel complesso, dunque, sono oltre 7,1 i milioni di euro risparmiati dalle famiglie rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia. Non solo: i quasi 34 milioni di litri...

Piombino, amianto nell’area industriale: da Legambiente un esposto ai Carabinieri forestali

«Si spera che sia emanato urgentemente dagli uffici regionali un decreto di diffida verso Jsw, e che la Procura della Repubblica intervenga»

Dopo anni di denunce a mezzo stampa riguardanti il rischio amianto nell’area industriale di Piombino, i problemi sono rimasti e Legambiente ha presentato «un esposto all’autorità giudiziaria, direttamente ai Carabinieri forestali». A darne annuncio è il circolo della Val di Cornia, che da tempo sta tenendo alta l’attenzione sul problema. Già nel 2017 infatti, quando...

Il disastro dell’ex hotel Garden a Portoferraio

Dal greenwashing alle macerie e ai rifiuti

Archiviato il progetto di greenwashing dell’ex hotel Garden, una “ristrutturazione”  - il cui iter autorizzativo venne fortemente criticato da Legambiente -  in una delle aree più belle dal punto di vista paesaggistico e naturalistico di Portoferraio, quel che resta a livello amministrativo è lo strascico di un contenzioso milionario tra la società Andy che fa...

Serre abbandonate a Castelnuovo Val di Cecina, urgente la rimozione

La lista civica Bene comune: «L'area delle Molina, dove sono ubicate, è anche interessata da percorsi escursionistici»

Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, nei pressi del borgo della Leccia, scheletri di decine di serre in completo stato di abbandono, con teloni in pvc ormai ridotti a brandelli campeggiano a pochi passi dall'alveo del fiume Cornia e dal torrente Riorso. Uno spettacolo raccapricciante, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico e ad alto...

Gessi rossi, le reazioni di Regione e Legambiente alla relazione della Commissione ecomafie

L’assessore Monni: «Entro qualche settimana gli uffici regionali, insieme ad Arpat, presenteranno pubblicamente la relazione» su Poggio Speranzona

Rispettare l’ambiente non significa azzerare i rifiuti – cosa peraltro impossibile – ma assicurare loro una gestione adeguata, secondo i principi di sostenibilità e prossimità. In teoria tutto bene o quasi, ma in concreto cosa significa applicare questo principio? Per capire quanto le idee siano confuse basta dare un’occhiata a cosa sta succedendo attorno alla...

Il Parlamento europeo chiede di ridurre i rifiuti marini di pesca e acquacoltura e il polistirene espanso

Aumentare raccolta, riciclaggio e upcycling. Necessario un piano d'azione Ue per ripulire i fiumi inquinati

I rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentano il 27% dei rifiuti marini e con una risoluzione non legislativa adottata con 646 voti favorevoli, 3 contrari e 39 astensioni, il Parlamento europeo evidenzia che «L'aumento del riciclaggio nel settore della pesca e la riduzione sostanziale dell'uso della plastica rappresentano la chiave per ripulire i nostri mari»....

Dal Green deal europeo a uno globale

Commissione Ue e Bei: «Il Green deal non è solo una politica ambientale, è una necessità economica e geopolitica»

Il Green deal lanciato dalla Commissione Ue rappresenta un piano da 1000 miliardi di euro per trasformare l’Europa nel primo continente a emissioni nette zero entro il 2050: si tratta di un obiettivo nato per evitare l’evolversi catastrofico della crisi climatica già in corso, ma al contempo rappresenta l’unica concreta opportunità per assicurare alla piccola...

Iren, investimenti su del 30%: oltre 350 milioni di euro per la multicircle economy

Bianco: il gruppo vuole proporsi «con un ruolo da protagonista nel programma di ripresa economica post pandemia che coinvolgerà il Paese»

Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime realtà industriali italiane, ha affrontato l’anno della pandemia premendo sull’acceleratore. Dal Bilancio economico e da quello di sostenibilità riferiti al 2020, approvati oggi dal cda del gruppo, le difficoltà legate al Covid-19 emergono chiaramente. I ricavi (3,72 miliardi di euro) scendono del 12,8% rispetto al 2019, dato imputabile alla...

Siena, l’Alleanza territoriale carbon neutrality continua a crescere

Bastianoni: «La raccolta e la gestione dei rifiuti rappresentano una voce rilevante nel nostro bilancio dei gas serra e ogni miglioramento in questo settore costituisce un importantissimo passo in avanti»

La carbon neutrality è lo sfidante traguardo che l’Europa si è imposta di raggiungere entro il 2050, per combattere la crisi climatica in corso e al contempo portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile, in grado di coniugare le esigenze dell’ambiente con quelle sociali ed economiche. Ma si tratta di un obiettivo credibile, oppure il...

Riparte l’iter di Valutazione di interesse culturale per le Colline metallifere

Bonifica ambientale e messa in sicurezza mineraria dei siti di Rigagnolo e Fenice Capanne

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, insieme ai funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e rappresentanti di Eni Rewind e dei Comuni interessati (Montieri e Massa Marittima), ha fatto un sopralluogo in alcuni siti ex minerari delle Colline Metallifere. «Sopralluogo richiesto dalla stessa Soprintendenza  - spiega una nota della Regione Toscana - che, dopo un paio...

Scarlino, come gestire i gessi rossi? Per la Commissione ecomafie vanno conferiti in discarica

Vignaroli: «È tempo che questo rifiuto speciale venga smaltito correttamente». Ma in quali impianti?

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati – meglio nota come Commissione ecomafie – ha approvato all’unanimità la relazione sull’inquinamento connesso alla gestione dei gessi rossi prodotti in Toscana, giungendo a una conclusione lapidaria: vanno conferiti in discarica. Come ricordano dalla Commissione, i...

Rifiuti, Iren e Novamont insieme per gestire imballaggi in bioplastica e scarti dell’umido

Bastioli: «La partnership con Iren sarà strategica non solo per migliorare la gestione dei rifiuti, ma soprattutto per chiudere il ciclo del carbonio, rigenerare i suoli e decarbonizzare l’atmosfera»

L’organico è la frazione di rifiuti più ampia la raccolta differenziata in Italia: rappresenta il 39,5% del totale in peso, fortunatamente continua a crescere (+3,1% nel 2019) ma le difficoltà di gestione non mancano. Sul territorio infatti non ci sono ancora abbastanza impianti adeguati allo scopo (come i biodigestori), e quelli presenti non sempre riescono...

Scapigliato, operazione trasparenza a partire dalla gestione del percolato di discarica

Giari: «Auspichiamo che le indagini della magistratura giungano a conclusione quanto prima, dai clamori mediatici rappresentazioni non sempre corrette delle attività svolte dall’azienda. Vogliamo spiegare ai cittadini come gestiamo Scapigliato»

L’avvio dell’inchiesta “Stop stinks”, condotta a Rosignano Marittimo e in parte finalizzata a chiarire un presunto illecito smaltimento di rifiuti liquidi da parte di Scapigliato srl – la società al 100% di proprietà comunale che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedicato all’economia circolare –, ha  avuto «una risonanza notevole sui media con rappresentazioni spesso non corrette...

C’è ancora molto da lavorare sull’inclusione sociale dell’economia circolare

E per essere finanziati dalle risorse europee nell’ambito del Recovery fund, gli investimenti di settore dovranno rispettare i 6 target ambientali del Regolamento sulla tassonomia

Il workshop “Making the circular economy work for sustainability: from theory to practice”, organizzato congiuntamente da Cercis [1] e Seeds [2], per l’Università di Ferrara, e dall’Università degli Studi di Trieste ha riunito attorno allo stesso tavolo (virtuale) ricercatori e funzionari delle istituzioni europee, coinvolti in prima persona nelle prossime scelte politiche dell’Unione in campo...

In Italia è circolare il 19,3% dell’economia

Torna a crescere il tasso di utilizzo circolare di materia, stabile la produttività delle risorse. Ma i posti di lavoro nel settore calano del 6% rispetto al 2008

Il tasso di circolarità dell’economia italiana è tornato a crescere, anche se abbraccia una parte ancora largamente minoritaria rispetto all’utilizzo di risorse naturali vergini: gli ultimi dati Eurostat (2019) dettagliati oggi all’interno del terzo Rapporto sull’economia circolare in Italia, curato dal Circular economy network (Cen) insieme all’Enea, mostrano infatti che il tasso di utilizzo circolare...

Il Pnrr alla sfida dell’acqua: in Italia disperdiamo 3,4 miliardi di metri cubi l’anno

Cingolani: «La transizione ecologica deve migliorare e proteggere le nostre risorse idriche»

A causa di una rete idrica colabrodo disperdiamo il 42% dell’acqua prima che arrivi al rubinetto, e una volta usata, troppo spesso quest’acqua non viene poi depurata: ancora oggi infatti il 30% della popolazione italiana non è connessa agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. È tra questi due estremi, messi in evidenza oggi...

Acqua, il Mezzogiorno aspetta la transizione ecologica del settore idrico da un quarto di secolo

Investimenti fermi al palo e mancata depurazione disperdono l’oro blu soprattutto nelle aree del Paese più esposte a siccità e desertificazione

L’acqua è un elemento indispensabile alla vita ma anche all’economia del nostro Paese – da questo fattore dipende il 17,5% del Pil –, eppure ne abbiamo pochissimo riguardo: non solo l’Istat stima che prima di arrivare ai nostri rubinetti si perde in rete il 42% dell’acqua, ma una volta usata quest’acqua troppo spesso non viene...

Acque in rete: problemi e opportunità per migliorarne la gestione idrica in Italia

Dossier di Legambiente: Italia ancora indietro sui depuratori: per 30 milioni di italiani impianti inadeguati e non conformi alle direttive europee

Secondo il dossier  “Acque in Rete”, presentato oggi da Legambiengte in occasione della giornata mondiale dell’acqua. L’Italia, con oltre 9 miliardi di metri cubi all’anno, 25 milioni di m3, pari a 419 litri pro capite al giorno,  è prima in Europa per prelievi di acqua a uso potabile, ma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) fa...

Nuova strategia nazionale sull’economia circolare, a settembre la consultazione pubblica

Cingolani: «Grazie al Recovery plan faremo di tutto per rafforzare i sistemi di raccolta differenziata e colmare i gap impiantistici per favorire il riciclo e il recupero di materia»

Oltre al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), il ministero della Transizione ecologica ha ripreso a lavorare anche sulla Strategia nazionale sull’economia circolare: entrambi i documenti, a dispetto della loro importanza, sono fermi in bozza dal 2017. Adesso il Mite, insieme ad Ispra ed Enea, ha avviato l’aggiornamento sulla Strategia e afferma che...

Ri-creazione, l’educazione ambientale a distanza per 3500 studenti in Toscana del sud

Fabbrini (Sei Toscana): «Ci rende orgogliosi sapere di essere di supporto alla didattica e di aiuto allo straordinario lavoro di insegnanti e ragazzi»

La sesta edizione di Ri-creazione si piega alle esigenze imposte dal contenimento della pandemia, ma non si spezza: anzi, il nuovo format di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha trovato una risposta sorprendente da parte degli istituti scolastici del territorio....

Transizione ecologica della Toscana, primo incontro «positivo» tra Giani e Cingolani

Sul tavolo polo di Piombino, mobilità sostenibile, economia circolare e geotermia: «Nel 2030 la Toscana una delle prime regioni decarbonizzate d’Italia»

L’obiettivo per la transizione ecologica della Toscana, secondo quanto emerso dopo il primo incontro tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il neo-ministro Roberto Cingolani, si può riassumere in due parole: carbon neutral. Ovvero lo stesso target messo nel mirino dal Green deal europeo, che punta a far diventare il Vecchio continente il primo...

Cib: bene l’impegno del ministro Cingolani sul settore della bioeconomia

Il Consorzio Italiano Biogas apprezza le linee programmatiche del ministero della transizione ecologica

Dopo l’audizione del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulle linee programmatiche del suo dicastero, presentate alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera e industria e ambiente del Senato, il Consorzio Italiano Biogas (CIB) si è dichiarato soddisfatto per l’attenzione rivolta al settore. Piero Gattoni, presidente del CIB, ha dichiarato: «Accogliamo positivamente...

La Transizione ecologica del ministro Cingolani, tra lotta alla burocrazia e futurismo

Per le rinnovabili permitting più snello e decreto Fer 2, mentre per l’economia circolare si punta agli End of waste e a colmare il gap impiantisico di gestione rifiuti. Rispunta l’eterna promessa della fusione nucleare

Alle commissioni Ambiente e Industria del Parlamento si è presentato ieri un Roberto Cingolani di lotta e di governo: il ministro della Transizione ecologica è stato audito per molte ore, alla Camera e al Senato, con lo scopo di illustrare le linee programmatiche del dicastero e soprattutto l’approccio al Piano nazionale di ripresa e resilienza...

Dalla Conferenza dei servizi nuovo stop al progetto Rimateria

Il Comune di Piombino annuncia l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda

Sebbene dalla Regione Toscana non sia ancora arrivata nessuna comunicazione ufficiale, è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ad anticipare gli esiti della Conferenza dei servizi chiamata oggi a decidere sull’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in merito al progetto Variante 2 opere di chiusura discarica ex Lucchini e riprofilatura opere di chiusura discarica Rimateria. Secondo quanto riporta...

Dall’umido al volo: dai rifiuti alimentari un carburante per aerei a emissioni net zero

Carburante sostenibile per l'aviazione "drop-in" può far decollare voli Net-Zero prima di quanto si pensava

Anche se il settore aeronautico rappresenta solo una parte delle emissioni di gas serra legate ai trasporti (il 9% negli Usa) è difficile da decarbonizzare ed è la forma di trasporto a più alta intensità di emissioni procapite.  Entro il 2050, la domanda di carburante per gli aerei è destinata a raddoppiare i livelli pre-pandemia...

Covid-19, le condizioni per l’Elba zona bianca e per un ambiente sano e sicuro

Legambiente d’accordo con i pediatri elbani

Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe...

Ecco quanto costano all’Italia le procedure d’infrazione europee sull’ambiente

Sull’Italia pendono al momento sei sentenze di seconda condanna, di cui la metà relative al settore ambientale. Complessivamente, dal 2012 sono costate più di 750 milioni di euro

Come per il resto dei Paesi europei, l’ambienta rappresenta l’ambito in cui l’Italia registra più inadempimenti per quanto riguarda il rispetto delle norme europee, una tendenza cui corrispondono non solo peggiori performance per quanto riguarda la tutela della salute – ambientale appunto, ma soprattutto umana – ma anche multe molto salate, come documenta l’Osservatorio sui...

Nel Sikkim borracce di bambù riutilizzabili al posto delle bottiglie di plastica

A Lachen un’iniziativa per i turisti e per combattere i rifiuti di plastica. In altre città indiane cibo in cambio di plastica

Nel tentativo di fermare l'uso di bottiglie d'acqua di plastica e di rifiuti, l’antica e pittoresca città di Lachen,  nell’ex regno himalayano indipendente del Sikkim, diventato uno Stato dell’India nel 1975, introdurrà bottiglie d'acqua in  bambù per i turisti. Lachen  è famosa per le sue cime innevate e per i suoi splendidi panorami dell'Himalaya, che ogni...

Potremo riciclare i sacchetti di plastica per farne i tessuti del futuro?

Team internazionale guidato da Politecnico di Torino e MIT ha sviluppato tessuti auto-raffreddanti in polietilene

Analizzando i materiali che potrebbero diventare i tessuti del futuro, gli scienziati avevano finora scartato un'opzione ampiamente disponibile: il polietilene, consioderandolo un materiale utile per realizzare imballaggi di plastica e sacchetti della spesa. Eppure il polietilene è sottile e leggero e potrebbe mantenerci più al fresco della maggior parte dei tessuti perché lascia passare il...

Nextchem e Agilyx insieme per recuperare componenti chimici dai rifiuti plastici

Firmato un accordo per lo sviluppo a livello mondiale di progetti basati sulla pirolisi

NextChem, la controllata del gruppo Maire Tecnimont votata alla green economy, ha firmato un accordo per «supportare lo sviluppo di impianti di riciclo chimico avanzato a livello mondiale» con la Agilyx Corporation, in grado di ottenere da rifiuti plastici misti (plasmix) nuovi componenti chimici come olefine e carburanti. L’accordo prevede che NextChem sarà il partner...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 269