Scienze e ricerca

Al via Pulvirus, la ricerca italiana per capire i legami fra inquinamento e Covid-19

Istituto superiore di sanità: «La mortalità per Covid-19 è elevata in soggetti che già presentavano una o più patologie sulle quali la qualità ambientale indoor e outdoor può aver avuto un ruolo. Ma la complessità del fenomeno rende al momento molto incerta una valutazione»

I legami tra inquinamento atmosferico e Covid-19 hanno catalizzato l’attenzione di ricercatori da ogni dove nel mondo, e tutte le evidenze finora raccolte suggeriscono che una cattiva qualità dell’aria possa rappresentare un co-fattore per la mortalità da coronavirus. Siamo però ancora molto lontani dall’avere certezze nel merito: larga parte di questi studi è stata pubblicata...

Ecco lo Spinosaurus, il dinosauro acquatico che riscrive la storia dell’evoluzione (VIDEO e FOTOGALLERY)

Uno studio a forte partecipazione italiana che rivela nuovi aspetti dell'ecologia dei dinosauri

Per molto tempo gli scienziati non credevano assolutamente che i dinosauri potessero vivere in habitat acquatici. Ma il nuovo studio“Tail-propelled aquatic locomotion in a theropod dinosaur”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 16 ricercatori, «ha scoperto prove inequivocabili che lo Spinosaurus aegyptiacus – il più lungo dinosauro predatore conosciuto – era un animale acquatico e...

Al via all’Università di Ferrara il master in Green economy and sustainability

L’economia verde per crescere ha bisogno di adeguati canali di formazione

La green economy rappresenta i lavori del futuro, ma anche del presente: ad oggi i vari settori che contribuiscono all’economia verde – secondo le stime elaborate dall’ultimo rapporto GreenItaly –  rappresentano il 13,4% dei posti di lavoro italiani, e continuano a crescere. L’occupazione green nel 2018 è infatti aumentata rispetto al 2017 di oltre 100...

La fase 2 e il rischio dei focolai locali

A parità di popolazione e di casi di contagio, fa differenza se questo si produce in un piccola superficie o in un vasto territorio, soprattutto in relazione alla possibile espansione del fenomeno dato che la densità territoriale comporta maggior probabilità di contatti e quindi di contagi

Calano gli indici dell’epidemia in Italia e si alzano le preoccupazioni economiche che spingono alla riapertura delle attività produttive, come previsto nella bozza del Dpcm.  Se gli indici medi si abbassano è pur vero che l’epidemia si è sviluppata in Italia in maniera tutt'altro che omogenea: ha preso origine da un focolaio nell’area di Lodi...

Tutte le bufale su 5G e salute, spiegate dall’Istituto superiore di sanità

«È prevedibile che, con la progressiva sostituzione delle tecnologie precedenti con quella 5G, le esposizioni complessive della popolazione diminuiranno ulteriormente rispetto a quanto sta già avvenendo»

A Birmingham e Merseyside, nel Regno Unito, nelle settimane scorse c’è chi ha appiccato fuoco alle antenne 5G accusandole di essere gli untori della pandemia; pochi giorni fa scene simili si sono ripetute in provincia di Caserta – nel Comune di Maddaloni, tristemente noto per le vicende della Terra dei fuochi – dove alcune celle...

Come Avatar: le piante che emettono luce sostenibile (VIDEO)

Piante che diventano bioluminescenti grazie ai geni dei funghi

In natura ci sono molti organismi bioluminescenti, che possono emettere luce, come alcune specie di funghi e anche animali, animali e funghi bioluminescenti, non ci sono piante luminose, ma il mondo del film Avatar, con le sue lussureggianti giungle bioluminescenti restava qualcosa di confinato alla fantascienza fantasy, almeno finora. Infatti, lo studio “Plants with genetically...

Emergenza coronavirus: appello all’Europa di 1.800 economisti di 550 università europee per gli “European Renaissance Bonds”

L’iniziativa partita ad aprile dall’università di Pisa dopo la lettera aperta all’Italia

Dopo l’appello all’Italia dello scorso marzo, è partita ad aprile dall’università di Pisa una nuova lettera aperta – An open letter of European economist to the presidents of the EU institutions an to the heads of State and government of the member countries - indirizzata all’Europa che in pochi giorni ha raccolto le firme di 1.800...

Non sappiamo ancora se l’inquinamento può veicolare il contagio da coronavirus

Uno studio italiano ha trovato tracce di Rna del Sars-Cov -2 sul particolato atmosferico: cosa significa?

A poco più di un mese dal position paper che ha avuto il merito di alzare l’attenzione (non solo mediatica ma anche di molti altri ricercatori, critici o meno) sui ruoli che l'inquinamento atmosferico potrebbe svolgere nel diffondere e/o nell’aggravare gli impatti della pandemia in corso, la Società italiana di medicina ambientale (Sima) ha pre-pubblicato...

Cnr, i depuratori «eliminano completamente» le tracce di coronavirus nelle acque reflue

«La raccolta di informazioni sulla presenza e sul destino di questo nuovo virus nelle acque reflue potrebbe integrare l'attività di sorveglianza dell’infezione»

Nelle acque reflue in ingresso nei depuratori di Milano e Monza-Brianza sono state individuate tracce (inattive) di coronavirus Sars-Cov-2: la scoperta arriva dall’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) in collaborazione con l'azienda socio-sanitaria territoriale italiana di Milano Fatebenefratelli Sacco, confermando quanto rilevato anche dall’Istituto superiore di sanità a Roma e Milano: il nuovo coronavirus può essere rilevato nelle...

Cos’è il 5G e quali correlazioni (non) ha con Covid-19, spiegato dal Snpa

La quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile deve continuare a rispettare le norme di riferimento sull’esposizione ai campi elettromagnetici, in Italia più stringenti che in Ue. E no, non ci sono evidenze scientifiche che la leghino alla pandemia

Sul tema del 5G continuano a circolare informazioni allarmanti, amplificate enormemente dai social-media e dalle forti preoccupazioni ed ansie per la salute. Spesso ci siamo imbattuti in diverse spiegazioni più o meno fantasiose nella maggior parte dei casi destituite di ogni attendibilità: le cosiddette “fake news”. Purtroppo la rapidità con cui spesso si rincorre la...

Scoperta una nuova specie di tartaruga mata mata. Sono due specie, non una

Gli scienziati: «Lo stato di conservazione di questo bizzarro rettile corazzato deve essere rivalutato»

Basandosi su indagini genetiche, lo studio “Genomic analyses reveal two species of the matamata (Testudines: Chelidae: Chelus spp.) and clarify their phylogeography”, pubblicato su  Molecular Phylogenetics and Evolution da un team di ricercatori colombiani, brasiliani, tedeschi e britannici, guidato da Mario Vargas-Ramírez dell’ Universidad Nacional de Colombia e del Senckenberg Naturhistorische Sammlungen Dresden, descrive una nuova specie...

I coronavirus e pipistrelli si sono evoluti insieme per milioni di anni

Diverse specie hanno ceppi unici di coronavirus. Il bene che ci fanno i pipistrelli supera qualsiasi cosa potenzialmente negativa

I pipistrelli sono utilissimi: impollinano le piante, mangiano insetti portatori di malattie e aiutano a disperdere i semi che consentono agli alberi delle foreste tropicali di riprodursi. Ma i pipistrelli, così come altri gruppi di mammiferi sono anche portatori naturali di coronavirus. Per comprendere meglio questa famiglia molto diversificata di virus, che comprende il coronavirus Covid-19, lo...

Le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 spiegate dall’Università di Cambridge

«Con ogni probabilità gli elevati tassi di inquinamento in alcune regioni in Italia hanno contribuito ad accentuare il numero di morti, ma non bisogna dimenticare che gli studi non evidenziano gli esatti meccanismi che legano l’inquinamento al Covid-19. È necessaria maggiore ricerca»

La Medical research council (Mrc) Toxicology unit dell’Università di Cambridge ha pubblicato in via preliminare su MedRXiv uno studio volto a indagare i legami tra inquinamento atmosferico (misurato in termini di concentrazione di ozono a livello del suolo e NOx, in particolare biossido di azoto) e Covid-19 in Inghilterra. Una linea di ricerca che sta accumulando...

Nel bene e nel male: il delicato rapporto tra esseri umani e fauna selvatica al tempo del Covid-19

Bernard Bett : «Il modo migliore per gestire le malattie zoonotiche è preservare la natura e proteggere la biodiversità»

In passato, i coronavirus che infettavano l'uomo di solito non causavano grandi epidemie, tutto è cambiato nel 2002, quando il virus SARS-CoV ha fatto il salto dall’animale all’uomo diventando quella che oggi conosciamo come SARS. Il Covi-19 che ha chiuso in casa – per chi ce l’ha - il modo è un parente del SARS-CoV-2. Bernard...

Le origini della caccia: un bastone da lancio di 300.000 anni fa

L’Homo heidelbergensis utilizzava armi di legno per cacciare anatre, cigni e cavalli

«I cacciatori dell’era glaciale in Europa del nord erano molto abili e utilizzavano una vasta gamma di armi efficaci». E’ quello che emerge dallo studio “A 300,000-year-old throwing stick from Schöningen, northern Germany, documents the evolution of human hunting”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Nicholas J. Conard, Jordi Serangeli, Gerlinde Bigga dell’Universitat Tübingen...

L’apocalisse degli insetti è in corso, ma è più complicata di quanto si credesse

Diminuiscono fortemente gli insetti terrestri ma sono in ripresa quelli di acqua dolce

Lo studio “Meta-analysis reveals declines in terrestrial but increases in freshwater insect abundances”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi, russi e olandesi e una raccolta mondiale di 166 ricerche a lungo termine (condotte tra il 1925 e il 2018) sull'abbondanza di insetti – e non delle specie - e conferma che il...

L’urbanizzazione ha creato nuove “nicchie ecologiche” per la diffusione di epidemie

Il rischio viene soprattutto dalle periferie in costante crescita e dalla mancanza di servizi e di governance

Lo studio “Extended urbanisation and the spatialities of infectious disease: Demographic change, infrastructure and governance”, pubblicato su Urban Studies dal britannico Creighton Connolly dell’università di Lincoln e dai canadesi Roger Keil e S. Harris Ali della York University, evidenzia come l'espansione delle aree urbane «stia creando le condizioni per l'emergere e la diffusione di malattie...

Fichi nel Mediterraneo: valorizzazione e produzione sostenibile col progetto FIGGEN

Coordinato dall’Università di Pisa, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità dell’antico frutto tipico delle zone mediterranee

I fichi sono un antichissimo frutto mediterraneo e il progetto di ricerca FIGGEN punta a valorizzare la sua variabilità naturale per contribuire a un’agricoltura mediterranea sostenibile. Il progetto guidato da Tommaso Giordani, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa che, vede la partecipazione di un team di ricercatori di Italia, Spagna,...

Onu: «Covid-19 e 5G, una bufala senza basi tecniche»

International Telecommunications Union: «Il 5G non è in alcun modo responsabile della diffusione del virus Covid-19»

Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19 le antenne per la telefonia 5G sono state danneggiate e distrutte in diversi Paesi europei come Irlanda, Cipro e Belgio ma soprattutto nel Regno Unito, dove sono state prese di mira decine di antenne. In Italia circolano sui social-network grafici e “avvertimenti” sulla correlazione tra presenza di...

Successo del Virtual BioBlitz di citizen science: a Giannutri spunta un bruco di Hyles dahlii

Dopo Pianosa e Montecristo, è la terza isola dell’Arcipelago Toscano in cui questa falena viene segnalata

In tempi di quarantena un modo per esplorare la biodiversità e ottenere nuovi dati di campo è quello di ricercare le proprie fotografie nei cellulari e negli hard disk e di renderle disponibili su piattaforme di Citizen Science, ovvero l’attività scientifica collaborativa tra cittadini e ricercatori. I primi possono contare sull’aiuto degli specialisti per approfondire le...

Un piccolo coleottero per curare l’allergia (VIDEO)

Un insetto alieno arrivato in Italia è la chiave per alleviare l’allergia all’ambrosia di milioni di persone in Europa

E’ difficile trovare qualcosa di allergenico come l'ambrosia comune (Ambrosia artemisiifolia) una pianta invasiva proveniente dal Nord America che ha colonizzato l’Europa e l’Asia, ma la speranza di combatterla viene da un altro invasore: il coleottero Ophraella communa . Anche lui nordamericano, arrivato in Europa probabilmente con un aereo atterrato a Milano Malpensa intorno al 2013 e...

Il suolo ha un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico

Costituisce la più grande riserva di carbonio organico esistente, e rappresenta una risorsa non rinnovabile: per originare 1 centimetro di nuovo suolo fertile sono necessari dai 100 ai 1000 anni

La Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC) definisce il cambiamento climatico come un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane, che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi. Tale definizione racchiude al suo interno due concetti...

Unicef e RUS insieme per lo sviluppo sostenibile e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Protocollo d’intesa tra Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Unicef per la promozione e divulgazione di attività di formazione e ricerca

Unicef Italia, delegazione nazionale dell’organizzazione che a livello mondiale opera per la tutela e la promozione dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS hanno annunciato oggi che collaboreranno per «promuovere i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella fascia di popolazione tra gli...

L’Istituto superiore di sanità ha rilevato il nuovo coronavirus nelle fogne di Roma e Milano

Iss: «Un risultato che non sorprende e non implica alcun rischio per la salute umana». Questo tipo di campionamenti può essere utilizzato come ‘spia’ della presenza di un focolaio epidemico

Dopo le evidenze già raccolte in Olanda, Massachusetts, Australia e Francia, anche a Roma e Milano è stato rilevato materiale genetico del coronavirus Sars-Cov-2 nelle acque di scarico: lo studio, che sarà pubblicato a breve, è stato condotto dal gruppo guidato da Giuseppina La Rosa del Reparto di qualità dell’acqua e salute del dipartimento Ambiente e salute...

Anche per l’Università di Cambridge c’è correlazione tra inquinamento e letalità da Covid-19

«Il nostro studio si aggiunge alle crescenti evidenze dal Nord Italia e dagli Stati Uniti, alti livelli di inquinamento atmosferico sono collegati a casi più mortali di Covid-19»

L’Università di Cambridge, con la sua Medical research council (Mrc) Toxicology unit, ha pubblicato su MedRXiv la ricerca Links between air pollution and COVID-19 in England, attraverso il quale documenta i legami tra l’inquinamento atmosferico e gli impatti di Covid-19 sulla popolazione inglese: «Il nostro studio – spiega l’autore senior Miguel Martins – si aggiunge...

Il Polo Nord in estate potrebbe essere libero dai ghiacci prima del 2050

La velocità della scomparsa del ghiaccio marino dipenderà dalle misure in difesa del clima

Secondo lo studio  “Arctic Sea Ice in CMIP6”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori della SIMIP Community (Sea-Ice Model Intercomparison Project) guidato da Dirk Notz dell’ Universität Hamburg, «Il Mar Glaciale Artico potrebbe ritrovarsi del tutto libero dai ghiacci in estate anche prima del 2050. L’efficacia delle misure messe a punto...

Stato stazionario globale, un modello per riconciliare ecologia ed economia

L’idea avanzata tanti anni fa da Georgescu-Rögen e Herman Daly può aiutarci oggi più che mai nell’impostare quella profonda riconversione ecologica dell’economia e della società di cui abbiamo bisogno

La severità delle due crisi profondamente correlate, quella ambientale e quella economica, va affrontata anche in termini teorici; da qui la proposta di un modello economico-ecologico di “stato stazionario” globale, seguendo l’idea avanzata tanti anni fa da Georgescu-Rögen e Herman Daly. Nell’economia ecologica si rappresenta l’interazione tra sistema economico e sistema ecologico, spesso in termini...

Rapporto europeo sullo stato del clima di Copernicus: 11 dei 12 anni più caldi di sempre si sono verificati dal 2000 a oggi

Il 2019 anno più caldo mai registrato in Europa. A febbraio, giugno e luglio temperature record. Chiara tendenza al riscaldamento negli ultimi 40 anni

Oggi il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European centre for medium-range weather forecasts (Ecmwf)  per conto della Commissione europea, ha pubblicato il rapporto “European State of the Climate (ESOTC) 2019” che, compilato grazie ai dati forniti da C3S e da altri contributi di attori chiave nel campo della scienza climatica, offre una panoramica completa delle...

Mortalità nel 2020 in Toscana: a marzo +9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti

Agenzia regionale di sanità: a gennaio e febbraio in Toscana la mortalità era in calo

Secondo i dati resi noti oggi da un rapporto dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) che amplia i dati giù forniti da Istat su 50 e realizzato chiedendo ai singoli uffici anagrafici dei 273 comuni della Toscana, il confronto tra i decessi avvenuti nel periodo 1 gennaio – 31 marzo 2020 e lo stesso periodo dei...

Elba da scoprire: la Terra del granito. La Costa del Sole

Uno spettacolo semplice e grandioso, un viaggio durato un giorno, ma che può durare una vita

La massa granitica del Capanne è incisa da milioni di anni dalle acque e dal vento; modellata dai ghiacci e dalla salsedine. Si sono formati contrafforti e valli, tafoni e “Mostri di pietra”, tor e macei. Alla Madonna del Monte di Marciana, una grande aquila scolpita dal vento e dalla salsedine ci ricorda i luoghi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 251