Scienze e ricerca

Inquinamento dell’aria e diffusione e mortalità del Covid-19 secondo il Cnr

Uno studio evidenzia le conoscenze scientifiche attuali, possibili conclusioni e ambiti di approfondimento

La diffusione planetaria del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità che sollevano importanti interrogativi sull'influenza dei fattori atmosferici, naturali come la temperatura e l’umidità o antropici come l’inquinamento, sulla così elevata trasmissibilità e differenza di mortalità della malattia. Si tratta di un argomento complesso...

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

Uno studio tedesco evidenzia una correlazione tra elevata mortalità e NO2 in Pianura Padana, Spagna, Francia, Germania e Cina

Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 in alcune aree alla elevata presenza di inquinanti nell’aria;...

Il lupo ritorna in Normandia dopo 140 anni

Un esemplare fotografato vicino a Dieppe, mai così a nord in Francia da più di un secolo

La notizia l’ha data il 17 aprile il Groupe Mammalogique Normand: «Ancora un carnivoro di ritorno nell’ex Haute-Normandie Un lupo è stato fotografato a nord de Neufchâtel-en-Bray, nella Seine-Maritime, l’8 aprile 2020. Potrebbe trattarsi di un giovane lupo erratico che avrebbe fatto numerosi chilometri alla ricerca di un nuovo territorio favorevole». La conferma del ritorno del...

Quali correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19? Il punto da Harvard e Bari

Dal gruppo pisano di Ecologia politica un seminario con i docenti delle due Università, tra i protagonisti della ricerca su questo importante interrogativo

Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che si propongono di esaminare sotto molteplici aspetti i legami tra la qualità dell’aria che respiriamo e la pandemia in corso. Può l’esposizione all'inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata...

La “riscoperta” del lupo rossastro in Dancalia

Un piccolo lupo ritrovato da due studiosi italiani, era stato segnalato nel 1897

L’incredibile storia di un piccolo lupo rossastro scoperto nell’ultimo decennio del 19° Secolo nell’allora Somalia britannica e poi mai più riportato nella letteratura scientifica, tanto da cadere nel dimenticatoio per circa un secolo, torna alla luce in nello studio “A note on the wild canids (Carnivora: Canidae) of the Horn of Africa, with the first...

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia (VIDEO)

Greenpeace Russia: situazione ancora preoccupante. Grosso incendio anche in una torbiera radioattiva in Bielorussia

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha comunicato che «A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico...

Nuovi serbatoi per idrogeno e metano per i veicoli a energia pulita di nuova generazione

Grandi quantità di idrogeno e metano possono essere immagazzinate in sicurezza a bordo delle auto

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi giudato dalla Northwestern University ha progettato e sintetizzato nuovi materiali con porosità e un’area superficiale elevatissime per lo stoccaggio di idrogeno e metano per veicoli a celle a combustibile. Idrogeno e metano sono considerati interessanti alternative pulite ai combustibili fossili che producono biossido di carbonio. Dei risultati ne dà...

L’odore della primavera. Come si è evoluto il profumo di terra bagnata e perché piace così tanto a uomini e animali

La geosmina gli streptomiceti e i collemboli, un rapporto di reciproca convenienza che da mezzo miliardo di anni profuma il pianeta

La geosmina è il composto che dona al terreno quel suggestivo odore che è un mix di fungo, muffa e terra così caratteristico della primavera, soprattutto dopo un acquazzone o dopo che si scava. Il naso umano è così sensibile al composto che possiamo rilevarlo già in quantità infinitesimali. 100 parti per trilione. Al John Innes...

Greenpeace: «Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva»

L’Unione europea sostenga l’agricoltura su piccola scala

Secondo Greenpeace, «Per ridurre il rischio di future pandemie, l’Unione europea e i governi nazionali devono bloccare il sostegno all’allevamento intensivo nei pacchetti di salvataggio o con altri sussidi pubblici, salvando invece l’agricoltura su piccola scala». Ma gli ambientalisti ricordano che «A livello nazionale ed europeo i lobbisti del settore agricolo hanno già chiesto sostegno per il...

Il gioco ha un linguaggio universale: anche cani e cavalli giocano e “ridono” insieme

Una ricerca degli etologi dell’università di Pisa: la “risata” è contagiosa anche tra altri mammiferi

Secondo lo studio “Levelling playing field: synchronization and rapid facial mimicry in dog-horse play”, pubblicato su Behavioural Processes da un team di etologi del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa coordinato dalla professoressa Elisabetta Palagi e composto da Veronica Maglieri, Filippo Bigozzi e Marco Germain Riccobono, «Cani e cavalli giocano insieme con una sincronia motoria quasi perfetta, imitano le espressioni facciali l’uno...

Le tupaie del Borneo sono in grado di resistere più di altri piccoli mammiferi all’aumento delle temperature

Una scoperta che contraddice le convinzioni che i mammiferi non possano termoregolare la temperatura corporea oltre un certo limite della zona termoneutrale

Le attività antropiche stanno rapidamente modellando e riscaldando il clima terrestre e gli animali devono adattarsi altrettanto rapidamente alle nuove condizioni ambientali. La zona di comfort termico e termoneutrale - l'intervallo di temperatura ambiente entro la quale i mammiferi possono mantenere la loro temperatura corporea senza spendere ulteriore energia - è un fattore chiave per stimare...

Perché Covid-19 colpisce più i maschi delle donne? Alla base differenze ormonali e genetiche

Inoltre gli uomini hanno la tendenza a fumare di più, mentre le donne sono più attente al lavaggio delle mani e presentano maggiori risposte immunitarie verso patogeni

Dai dati epidemiologici disponibili fino ad oggi sembra che esista una differenza di genere tra uomini e donne a proposito del rischio di infezione e di mortalità da Covid-19 a vantaggio delle donne. In Cina il tasso di letalità dei casi confermati è pari al 4,7% negli uomini a fronte del 2,8% riscontrato nelle donne. I dati italiani confermano questo andamento: l’ultima analisi dell’ISS su un campione di 18.641 pazienti deceduti e...

G20: sospensione del pagamento del debito per i Paesi meno sviluppati. I leader europei e africani: subito moratoria del debito e pacchetti di assistenza sanitaria ed economica senza precedenti

Oxfam: «Primo passo avanti, ma adesso serve la cancellazione del debito per le economie più fragili»

Ieri il summit virtuale dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali dei Paesi del G20 per rispondere all’emergenza Covid-19, si è concluso con l’approvazione della sospensione, a partire dal primo maggio e almeno fino alla fine dell’anno, dei pagamenti delle rate del capitale e degli interessi sul debito bilaterale contratto nei confronti...

Timidi e audaci, le diverse personalità dei delfini del Golfo Aranci (VIDEO)

Le personalità dei tursiopi hanno molte sfumature e sono sorprendentemente simili alle nostre

Ci sono prove crescenti che gli animali abbiano “personalità” che, singolarmente. possono influenzare molti aspetti del comportamento, della life history e del benessere fisico di un individuo. Ma finora ci sono state poche ricerche scientifiche sul legame tra personalità e organizzazione sociale tra i mammiferi selvatici nei loro ambienti naturali. Lo studio “When personality matters: personality and...

Trump e l’Oms: «Non si tagliano i fondi ai pompieri nel bel mezzo di un incendio»

Tedros: ci rammarichiamo per la decisione Usa di sospendere i finanziamenti all’Oms, ma la nostra priorità ora è sconfiggere il COvid-19

Se è vero che tutte le critiche rivolte dal presidente Usa Donald Trump all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non sono sbagliate, sia per quanto riguarda i ritardi a dichiarare l’epidemia prima e la pandemia dopo che per le evidenti pressioni fatte dal governo cinese sull’Oms, la decisione di Trump di tagliare i finanziamenti all’Agenzia dell’Onu...

Alla grande balenottera avvistata all’Elba manca una pinna pettorale

Thetys: probabilmente l’ha persa per una collisione con una nave

La grande balenottera comune (Balaenoptera physalus), lunga circa 20 metri avvistata e filmata il giorno di Pasqua al largo del promontorio dell’Enfola, all’Isola d’Elba, da un elicottero delle Capitanerie di Porto / Guardia Costiera era probabilmente una di quelle che stanno migrando in questi giorni verso i loro quartieri alimentari del Santuario internazionale dei mammiferi...

Studio italiano: molecole fluorescenti attivano reazioni chimiche “green”

Team dell’università Ca’ Foscari dimostra la potenzialità dei Carbon Dots degli agrumi

Lo studio “Carbon dots as photocatalysts for organic synthesis: metal-free methylene–oxygen-bond photocleavage”, pubblicato su Green Chemistry dalla Royal Society of Chemistry da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi dell’università Ca’ Foscari Venezia (Simone Cailotto,  Matteo Negrato, Salvatore Daniele, Maurizio Selva, Emanuele Amadio e Alvise Perosa) e del Departamento de Química Organica dell’ Universidad de Córdoba...

Cnr, non c’è un ceppo virale mutato e potenzialmente più virulento di coronavirus Sars-Cov-2

«Tutti i sottotipi virali definiti sulla base del confronto delle sequenze del genoma sembrano avere una comune origine in Cina, anche se provenienti da focolai distinti»

Gli impatti della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 emergono come estremamente variegati a seconda del Paese colpito: i dati messi in fila dalla Johns Hopkins University mostrano tassi di letalità che spaziano dal 13,4% registrato in Belgio (l’unico dato che supera il 13% italiano) allo 0,2% riportato in Qatar e Kuwait. Si tratta di un confronto...

Covid-19, Trump scarica le sue colpe sull’Oms e sospende i finanziamenti. L’Onu: non politicizzare la lotta al coronavirus

Nancy Pelosi: «Un leader misero che non sa assumersi le responsabilità». Guterres: sul Covid-19 è in atto una disinfo-demia mondiale

Nel mondo, finora sono stati ufficialmente infettati dal Covid-19 quasi due milioni di persone e i morti accertati sono 126.720, ben 26.000 dei quali negli Stati Uniti d’America, dove i contagi sono 614.117 casi. A causa della disastrosa sottovalutazione iniziale di Donald Trump, della sua ondivaga e reticente applicazione di misure per ostacolare la diffusione...

Grazie ai decreti del governo ridotta del 45% la diffusione del Covid-19 in Italia ed evitato il ricovero di 200.000 persone

Un team di scienziati italiani ha realizzato anche un modello di diffusione del Coronavirus

Secondo lo studio “Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures”, realizzato da un gruppo di scienziati italiani di Politecnico di Milano, università Ca’ Foscari Venezia, università di Zurigo, EPFL di Losanna e università di Padova (Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo),...

Cosa sappiamo finora delle relazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19

Può l’esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla Sars-Cov-2?

Che relazione c’è tra l’inquinamento atmosferico – soprattutto da particolato fine (PM) –, la diffusione della pandemia da Covid-19 e la prognosi di chi viene infettato dal coronavirus Sars-Cov-2? Molte autorevoli ricerche, quasi tutte appena divulgate e non ancora sottoposte a revisione, stanno cercando di rispondere a questa complessa quanto importante domanda, ma ancora una...

Una corda di 50.000 anni rivela che i Neanderthal non erano cognitivamente inferiori ai Sapiens (VIDEO)

Hardy: «Le caricature fin qui fatte dei Neanderthal, somigliano in modo inquietante agli stereotipi sugli afroamericani che giustificarono la schiavitù»

Lo studio “Direct evidence of Neanderthal fibre technology and its cognitive and behavioral implications", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori francesi, statunitensi e spagnoli demolisce definitivamente l’idea, quasi indiscutibile fino a pochi anni fa, che i Neandertal avessero un livello cognitivo minore, e quindi fossero meno avanzati tecnologicamente, dell’Homo sapiens. Come spiegano...

Altri due studi indagano le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 in Italia

Becchetti: «I coefficienti delle nostre stime indicherebbero che la differenza tra province a più alte polveri sottili (in Lombardia) e a più basse polveri sottili (in Sardegna) è di circa 1.200 casi e 600 morti in un mese. Sotto ragionevoli assunzioni sul vero tasso di contagio e di letalità nel Paese questo dato implicherebbe un raddoppio del rischio di mortalità»

Continua a crescere la quantità di ricerche scientifiche volte a indagare i legami tra l’inquinamento atmosferico e l’impatto della pandemia Covid-19 nel nostro Paese, che sta colpendo in modo particolarmente feroce la pianura padana, una delle aree geografiche più inquinate d’Europa. Nella ricerca Understanding the Heterogeneity of Adverse COVID-19 Outcomes: the Role of Poor Quality...

L’origine dei terremoti silenti, tra pianure abissali e montagne sottomarine

I primi risultati della spedizione oceanografica con a bordo anche una ricercatrice dell’università di Pisa

Lo studio “Slow slip source characterized by lithological and geometric heterogeneity” pubblicato recentemente su Science Advances da un foltissimo team di ricercatori del quale fa parte anche Francesca Meneghini del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa . illustra i primi risultati della spedizione oceanografica dell'International Ocean Discovery Program a largo dell'isola nord della...

Parte dalla Toscana il bioblitz virtuale globale al tempo della quarantena

Come partecipare su INaturalist al Virtual Bioblitz il 18 aprile

In questi giorni di isolamento per molte persone che vivono in città è difficile connettersi alla natura. Il Museo della Maremma, il gruppo di ricerca ZEN Lab dell’Università di Firenze e l’associazione Successione Ecologica hanno quindi organizzato il Virtual Bioblitz, un evento durante il quale, proprio come in un vero BioBlitz all’aperto, si potranno identificare...

Il 5G e le altre fake news sulla pandemia da coronavirus sono un pericolo per la salute pubblica

Queste cospirazioni non sono “al più” innocue: trascurano i reali pericoli per la salute e danneggiano strumenti utili per fronteggiare l’emergenza

Il 5G, ovvero la tecnologia di quinta generazione per le reti di connessione mobile, è sulla cresta dell’onda tra le innumerevoli fake news che costellano l’avanzata della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2. Il ministero della Salute sta aggiornando un elenco delle più diffuse, in continua crescita: due settimane fa ne contava 24, oggi sono 42. Al...

Senza azioni per il clima, produttività in calo del 20%

Meno alimentazione, meno produttività, meno sviluppo: i cambiamenti climatici minacciano le aree rurali dei Paesi più poveri

E’ noto che i cambiamenti climatici influiscono sulla quantità e sulla qualità della produzione alimentare nel mondo, riducendo la disponibilità di cibo e l’assunzione di nutrienti. Nei Paesi in via di sviluppo, dove l’agricoltura domina l'economia, gli impatti dei cambiamenti climatici sulla filiera agricola ostacoleranno in modo sostanziale la crescita economica e il benessere delle...

Buona Pasqua con molte uova… di starna italica

Nell’allevamento di Bieri (LU) le prime 200 uova dalle coppie di Perdix perdix italica geneticamente selezionate per reinserire in natura una specie estinta

La reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica) si avvicina.: «200 uova raccolte, 200 piccoli buoni auspici per il nostro patrimonio di biodiversità – annuncia soddisfatto lo staff del Life Perdix  - Le prime azioni del progetto europeo  sono andate a buon fine. La starna italica, , fino al secolo scorso diffusa in vaste...

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Sintesi dei dati contenuti nel report del 2018 e una mappa interattiva aggiornata con i dati 2019 di tutti gli esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste toscane

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull'attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità di...

Scoperti 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli (VIDEO)

Gli scienziati Smithsonian: «Nessuna prova che i nuovi coronavirus rappresentino un rischio per la salute umana»

Un team di ricercatori statunitensi e del Myanmar guidato dal Global Health Program (GHP) dello Smithsonian ha scoperto 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli in Myanmar e sottolineano che «E’ la prima volta che questi virus sono stati rilevati in qualsiasi parte del mondo. Studi futuri valuteranno il potenziale di trasmissione tra le specie per comprendere meglio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 251