Scienze e ricerca

Le aree dell’epidemia e la necessità di evitare la catastrofe economica dopo la crisi sanitaria

Invece di progredire indisturbata come ha fatto al Nord a gennaio e febbraio, l’epidemia nel Centro e nel Sud ha trovato terreno meno fertile grazie alle misure di contenimento

La pandemia da Covid-19 in Italia è al centro delle cronache nazionali, ma è giusto sottolineare che la gran parte della pressione è al momento concentrata sul Nord del Paese e sulla Lombardia in particolare. Da lì, e in particolare dal lodigiano è partita l’epidemia, probabilmente in connessione con le attività di import-export con la...

In Toscana valori anomali di PM10 il 28 e 29 marzo

Arpat: «Si tratta di polveri provenienti dall'area asiatica e dal nord Africa»

Secondo il Centro regionale qualità dell'aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Lo scorso fine settimana, le stazioni della rete regionale hanno registrato nei giorni 28 e 29 marzo un diffuso e significativo incremento dei livelli di concentrazione di materiale particolato PM10 i cui valori medi giornalieri hanno superato il relativo valore...

Resta a casa e fai citizen science: un’occasione per osservare l’avifauna dal proprio balcone

Ornito invita tutti a partecipare al progetto "Osservo da casa". Ecco come fare

L'Italia e il mondo intero sono toccati dalla peggiore pandemia dell'ultimo secolo che sta condizionando in modo netto le nostro vite. L'unica arma che abbiamo per difenderci e per evitare di propagare ulteriormente il contagio consiste nello stare in casa.  Rimanere confinati, talvolta in poche decine di m2, può essere però molto impegnativo, soprattutto se...

Un test delle acque reflue per prevenire il coronavirus?

Un dispositivo cartaceo che potrebbe rivelare se in una comunità sono già presenti casi di Covid-19

I ricercatori dell'Università di Cranfield, un'università specialistica post-laurea britannica leader globale per l'istruzione e la ricerca trasformazionale in tecnologia e gestione, stanno lavorando a un nuovo test per rilevare la SARS-CoV-2 nelle acque reflue delle comunità infette dal virus. Secondo i ricercatori della Cranfield «Un approccio epidemiologico basato sulle acque reflue (wastewater-based epidemiology - WBE)...

Scoperte 7 nuove specie di ragni pavone (fotogallery e video)

Animali eccezionali, ignorati fino a poco tempo fa e diventati star di YouTube grazie ai loro colori e danze frenetiche

Sette nuove specie di ragni di pavone - Maratus azureus , Maratus constellatus , Maratus laurenae , Maratus noggerup , Maratus suae , Maratus volpei e Maratus inaquosus . la maggior parte delle quali vive nell'Australia occidentale, sono stati descritti nello studio “Seven new species of Australian peacock spiders (Araneae: Salticidae: Euophryini: Maratus Karsch, 1878)”, pubblicato su Zootaxa da Joseph Schubert dei Museums Victoria che studia i ragni pavone da 22 anni. Proprio come...

Il ghiacciaio alpino di Colle Gnifetti rivela che nel Medioevo in Inghilterra l’inquinamento da piombo era grave quanto durante la rivoluzione industriale

Lo stupefacente collegamento con l’assassinio dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket

L'inquinamento atmosferico prodotto nel XII secolo dalle miniere di piombo in Gran Bretagna era grave quanto durante la Rivoluzione industriale e ha accompagnato e determinato la successione al trono dei re d'Inghilterra. E’ quel che emerge da un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di scienziati, storici e archeologi dei cambiamenti climatici...

Covid-19 e pipistrelli: i chiarimenti di Ispra. Non c’è nessun pericolo

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo isolato in Italia o in Europa e la presenza di pipistrelli non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2

I pipistrelli sono stati indicati come origine del virus SARS-CoV-2, causa della pandemia Covid-19 che sta colpendo tutto il mondo, causando moltissime vittime. Al riguardo si ritiene necessario chiarire la relazione tra la presenza di chirotteri e il rischio di trasmissione di questo virus. Il virus non è stato isolato nei pipistrelli, tuttavia studi recenti...

Ecco lo stupefacente paesaggio microbico sulla lingua umana (VIDEO)

Batteri organizzati in “consorzi” su biofilm multistrato, liberi e legati alle cellule epiteliali ospiti

Con lo studio “Spatial Ecology of the Human Tongue Dorsum Microbiome”, pubblicato su Cell Reports da Steven Wilbert (Department of Biology and Biological Engineering, California Institute of Technology e Forsyth Institute dell’Harvard School of Dental Medicine), Jessica Mark Welch (Josephine Bay Paul Center for Comparative Molecular Biology e Evolution, Marine Biological Laboratory MBL - Woods...

Scoperto un altro superpotere dei calamari: si “modificano geneticamente” da soli

Una scoperta che potrebbe servire ad accelerare la ricerca delle cure dei disturbi neurologici

Lo studio “Spatially regulated editing of genetic information with a neuron”, pubblicato su Nucleic Acids Research, da un team di ricercatori delle università di Chicago, Colorado, Denver e Tel Aviv, rivela l'ennesimo superpotere dgli incredibili calamari, Gli scienziati hanno scoperto che «Il calamaro modifica in modo massiccio le proprie istruzioni genetiche non solo all'interno del...

Covid-19, l’Istituto superiore di sanità mette in guardia contro la caccia ai farmaci fai da te

«Al momento non esiste nessun farmaco che abbia come indicazione terapeutica la prevenzione o il trattamento di Covid-19, e in nessun caso è giustificabile il ricorso a terapie fai da te»

La preoccupazione generata dall’emergenza COVID-19 ha scatenato, in alcuni casi, una vera e propria “caccia al farmaco”. Molto spesso tale atteggiamento è incoraggiato da informazioni fuorvianti che circolano sul web. Bisogna tuttavia chiarire, innanzitutto, che al momento non esiste nessun farmaco che abbia come indicazione terapeutica la prevenzione o il trattamento di COVID-19. In considerazione...

Senza interventi, quest’anno Covid-19 avrebbe provocato 40 milioni di morti e 7 miliardi di infezioni in tutto il mondo

L’epidemia colpirà molto più duramente i Paesi a basso reddito e farà saltare i sistemi sanitari

L’Imperial College London ha presentato il Report 12 “The Global Impact of COVID-19 and Strategies for Mitigation and Suppression” che conferma che il modo in cui i singoli Paesi risponderanno nelle prossime settimane alla pandemia di Covid-19 «sarà fondamentale per influenzare la traiettoria delle epidemie nazionali». Il rapporto, il 12esimo pubblicato nell’ambito del The WHO...

Le dinamiche spazio temporali del coronavirus. Un contributo originale dei naturalisti italiani

Il clima influisce sui modelli globali delle dinamiche dell'epidemia. I pipistrelli sono usati a scopi propagandistici o tirati in causa in modo improprio

Lo studio “Climate affects global patterns of COVID-19 early outbreak dynamics” realizzato dall’erpetologo Gentile Francesco Ficetola e dall’ornitologo Diego Rubolini, entrambi dell’università degli Studi di Milano, e pre-pubblicato d su medRxiv, analizza la pandemia sotto gli aspetti medici, biologici, modellistici. Il lavoro è stato sottoposto a una rivista scientifica per la pubblicazione, ma il manoscritto...

Calcolata la dimensione dei rifiuti di plastica che può mangiare ogni animale

Uno studio su 2.000 specie animali, dalle larve di pesce alla megattera

Un team di scienziati del Water research institute e della School of mathematics dell’università di Cardiff ha, per la prima volta, sviluppato un modo per prevedere le dimensioni delle materie plastiche che i diversi animali sono in grado di ingerire e lo illustra nello studio “Estimating the size distribution of plastics ingested by animals” pubblicato...

Coronavirus, dilagano le fake news: il ministero della Salute ne smentisce più di venti

Qualche esempio? Non è stato creato in laboratorio, non c’è nessun legame tra l’epidemia e il 5G, gli extracomunitari non sono immuni e fare i gargarismi con la candeggina di certo non aiuta

Insieme all’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2 non dà tregua, purtroppo, neanche la parallela “infodemia” che l’accompagna: un’abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno, sconfinando spesso in vere e proprie fake news che non sono innocue ma possono anzi finire...

Conservare le nicchie delle specie per preservare la diversità biologica

Mappe degli habitat di 20.000 specie animali: il 90% è a rischio. L’Italia è tra i Paesi europei con la maggiore densità di aree prioritarie

Il pianeta Terra sta cambiando rapidamente, e molte specie devono adattarsi per sopravvivere. Nel 1992, consapevoli dell’accelerata crisi della biodiversità, 195 governi (compreso quello italiano) hanno firmato la Convention on biological diversity (Cbd), che richiede di proteggere non solo le specie, ma anche i loro processi evolutivi. Come spiegano all’università Statale di Milani, «Le popolazioni infatti...

Coronavirus, pangolini, pipistrelli, serpenti, AIDS e bufale. Gli scienziati alla ricerca dell’anello mancante

Un possibile trattamento per Covid-19 e un approccio per svilupparne altri

Poche ora prima dello studio che identificato dei coronavirus correlati alla SARS-CoV-2 nei pangolini malesi del quale parliamo oggi in un’altra pagina di greenreport.it, un team di ricercatori dell’università del Michigan aveva pubblicato sul Journal of Proteome Research lo studio " “Protein Structure and Sequence Reanalysis of 2019-nCoV Genome Refutes Snakes as Its Intermediate Host...

Guterres al G20: dopo la pandemia di coronavirus, deve nascere un’economia globale sostenibile

La guerriglia comunista delle Filippine e gli indipendentisti anglofoni del Camerun accettano il cessate il fuoco globale

Ieri il G20, che riunisce le 20 principali potenze economiche del pianeta, ha tenuto una videoconferenza organizzata dall’Arabia Saudita che ha la presidenza di turno dell’istituzione e i leader intervenuti al vertice virtuale si sono impegnati a iniettare oltre 5 trilioni di dollari nell'economia globale per contrastare gli impatti della pandemia di COVID-19. Inoltre, espanderanno...

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica

Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA - Universitat de Barcelona e del quale ha fatto parte anche Diego Angelucci dell’università degli studi di Trento, presenta i risultati di uno scavo nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, utilizzata come...

Ceppi di coronavirus correlati al Covid-19 scoperti nei pangolini malesi sequestrati ai trafficanti

Chiudere tutti i mercati di fauna selvatica e impedire la caccia di frodo ai pangolini

La pandemia in corso di polmonite virale è associata a un nuovo coronavirus, SARS-CoV-2. Il suo focolaio iniziale è stato provvisoriamente identificato in un mercato del pesce di Wuhan, in Cina, dove la fonte dell’infezione zoonotica potrebbe essere stata la vendita di animali selvatici. I pipistrelli sono probabilmente il serbatoio originario della SARS-CoV-2, ma un qualsiasi...

Il ruolo della robotica al tempo del coronavirus, uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna

L’Italia pronta a svolgere un ruolo centrale grazie alle idee e al lavoro di molti scienziati

Alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sono convinti che «L’emergenza causata dal COVID-19 ha aperto un interrogativo cruciale per il futuro dell’umanità: quali sono gli strumenti più efficaci per combattere le epidemie e per garantire la funzionalità del sistema sanitario e la salute dei suoi operatori? Ormai è chiaro che nessun paese del mondo potrà...

Coronavirus, Inger Andersen (Unep): «La natura ci sta inviando un messaggio»

La separazione tra politica sanitaria e ambientale è una pericolosa illusione

In un’intervista a The Guardian, la direttrice generale dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha detto che «Con la pandemia di coronavirus e la crisi climatica in corso, la natura ci sta inviando un messaggio». La Andersen ha aggiunto che «L'umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose» e ha avvertito...

Coronavirus, cosa ci aspetta dopo il picco? Gli scenari per la vita che riprende con cautela

L’epidemia dovrà essere gestita nella sua fase di mantenimento, riaprendo alla possibilità di ritornare a una vita normale senza far riesplodere il contagio

L’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2 è un’invasione di un agente esterno che avviene passando da un individuo all’altro, dalla quale la popolazione mira a difendersi con l’isolamento. Di naturale il fenomeno ha due aspetti: il fatto che il virus da una persona può passare ad altri, con la nota moltiplicazione dei casi, e la difficoltà ad...

Salvini, la Meloni, i pipistrelli, i topi cinesi e il coronavirus

Perché si rilancia un'ipotesi abbondantemente e autorevolmente smentita dalla scienza?

Il leader della Lega (ex Nord) Matteo Salvini e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni hanno fatto in contemporanea qualcosa che due personaggi politici di alto livello che hanno avuto importanti incarichi di governo (Salvini addirittura ministro dell’interno), non dovrebbero fare, soprattutto se, come fanno entrambi, si ispirano al motto “legge e ordine”. I...

Nature, il coronavirus Sars-Cov-2 era nel nord Italia già dal 1 gennaio

Una ricerca italiana ricostruisce quella che è già preistoria per la pandemia in corso: Covid-19 era a lavoro sottotraccia nel nostro Paese molto prima che ce ne accorgessimo

Il coronavirus Sars-Cov-2, responsabile della pandemia da Covid-19 ormai diffusa in tutto il mondo, si è diffuso sottotraccia in Italia per molte settimane prima che riuscissimo a individuarlo: lo studio The early phase of the COVID-19 outbreak in Lombardy, Italy – pre-pubblicato su Arvix (dal quale è tratto il grafico allegato) da 24 ricercatori italiani...

Perché ai Paesi sviluppati conviene (e molto) proteggere i Paesi poveri dal coronavirus

Se i Paesi sviluppati vogliono evitare un’epidemia di ritorno e sperare di contenere una crisi globale, non possono ignorare i Paesi meno sviluppati

La pandemia del coronavirus è mondiale, non conosce confini e classi – anche se i ricchi hanno più probabilità di cavarsela e curarsi dei poveri – ma tende a farci rinchiudere all’interno s di ormai obsoleti confini nazionali, regionali, cittadini, di quartiere, Politicamente è il pericolo evidenziato da Ed Holt d su IPS; «Nella lotta...

I figli maschi accelerano l’invecchiamento delle mamme

Uno studio sui bighorn rivela i costi fisiologici di allevare agnelli maschi

Figlia o figlio? Al CNRS francese ricordano che «Le chances d’avere l’una o l’altro non si piegano forzatamente alle leggi dell’azzardo tra gli esseri umani e numerose specie animali. In natura la sex-ratio, la proporzione dei figli tra i nuovi nati, varia in funzione di numerosi fattori ecologici, morfologici o comportamentali». Ora un team di...

I cavalli salveranno il permafrost dal riscaldamento globale?

Uno studio internazionale conferma che l’intuizione degli scienziati russi funziona

Nell’Artico il permafrost – il terreno perennemente ghiacciato – si sta scongelando e potrebbe così rilasciare abnormi quantità di gas serra che accelererebbero i cambiamenti climatici, ma lo studio “Protection of Permafrost Soils from Thawing by Increasing Herbivore Density”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori svedesi, russi e tedeschi potrebbe aver...

La cannabis aiuta a combattere i batteri resistenti

È stato scoperto un modo per migliorare l'effetto degli antibiotici combinandoli con il cannabidiolo

Dalla scoperta della penicillina nel 1928 da parte di Sir Alexander Fleming, gli antibiotici hanno salvato milioni di vite da infezioni mortali in tutto il mondo, ma con il tempo (e con l’abuso del loro consumo) i batteri hanno sviluppato meccanismi per sfuggire agli effetti degli antibiotici: sono diventati resistenti. Come spiega Janne Kudsk Klitgaard...

Il fumo dei mega-incendi australiani ha fatto più di 400 morti

I ricercatori: «Un onere sanitario senza precedenti»

A causa dei cambiamenti climatici, le condizioni meteorologiche favorevoli agli incendi boschivi estremi stanno diventando sempre più frequenti e questi incendi hanno notevoli effetti sociali, ecologici ed economici, compresi gli effetti sulla salute pubblica legati al fumo, come la mortalità prematura e l'aggravamento delle condizioni cardio-respiratorie. Durante l'ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2020,...

Perché anche nei mammiferi selvatici le femmine vivono più a lungo dei maschi

E un altro studio conferma l’ipotesi “unguarded X” per tutti gli animali

In tutte le popolazioni umane, le donne vivono in media più a lungo degli uomini e 9 ultracentenari – le persone che superano i 110 anni – su 10 sono donne. Ma cosa succede in natura tra le altre specie di mammiferi? Lo spiega lo studio “Sex differences in adult lifespan and aging rates of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 251