Scienze e ricerca

Ecco come fanno a convivere così tante specie in una foresta subtropicale

Confermata e ampliata l’ipotesi Janzen-Connell: svolgono un ruolo sia le piante che degli agenti patogeni e mutualisti

Per oltre un secolo, gli ecologi si sono chiesti come nelle foreste tropicali possano coesistere un numero così straordinariamente elevato di specie arboree. All'inizio degli anni '70, Daniel Janzen e Joseph Connell, per spiegare questa sorprendente diversità, hanno sviluppato indipendentemente l'ipotesi, che poi è stata chiamata di Janzen-Connell, che fosse indotta da patogeni ed erbivori e...

Incendi boschivi: un nuovo miracoloso ritardante per prevenirli

Un fluido gelatinoso ignifugo duraturo, rispettoso dell'ambiente. Un trattamento semplice ed economico che potrebbe ridurre drasticamente il numero di incendi

Lo studio “Wildfire prevention through prophylactic treatment of high-risk landscapes using viscoelastic retardant fluids” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University, della California Polytechnic State University e del Desert Research Institute, rivela la scoperta di un trattamento preventivo che potrebbe ridurre notevolmente l'incidenza...

Scoperte inattese somiglianze genetiche tra pipistrelli e delfini

Accomunano le specie che utilizzano l’ecolocalizzazione. Un metodo che apre la strada per curare patologie umane

Lo studio “A functional enrichment test for molecular convergent evolution finds a clear protein-coding signal in echolocating bats and whales”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Stanford University rivela che «Adattamenti evolutivi come l'ecolocalizzazione che sono condivisi da specie non correlate sono emersi in parte...

Le ondate di caldo potrebbero aumentare di dimensioni e durata entro la metà del secolo

La dimensione media delle ondate di caldo potrebbe aumentare dal 50 all’80% e quelle estreme più che raddoppiare

Nell’estate appena conclusasi, in tutto il mondo sono state registrate ondate di caldo record e, mentre le temperature globali continuano a salire, gli scienziati si aspettano che la frequenza e l'intensità delle ondate di caldo aumentino. Ma, nonostante le sue importanti implicazioni. i ricercatori di solito trascurano la dimensione spaziale delle ondate di caldo. Un gap...

Negli ultimi 50 anni i disastri naturali sono moltiplicati e ora presentano il conto

Studio della Scuola Superiore Sant’Anna e Pennsylvania State University su PNAS

«Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità sono aumentate in questi decenni. Negli ultimi 50 anni, l’impatto economico degli eventi estremi si è moltiplicato a causa di un aumento sostanziale nei danni causati da ciascuno di questi disastri». E’...

Biodiversità, perché è importante tutelare (soprattutto?) specie che non verranno mai reclamizzate da nessuna grande Ong

Sulle spalle di Oscar de Beaux e Gerald Durrell: la tassonomia e la conservazione ex situ hanno un messaggio importante per la società

È appena uscito un articolo di Spartaco Gippoliti, mammologo e socio onorario della Società italiana per la storia della fauna “G. Altobello”, sul primo fascicolo della rivista Journal of animal diversity, dal titolo “Conservation breeding programs and refined taxonomy as a political tool for biodiversity conservation: the de Beaux’s and Durrell’s legacies”. In questo lavoro...

In Gran Bretagna sono in via di estinzione più di un quarto dei mammiferi

Una specie su 7 è minacciata di estinzione e il 41% è in declino dal 1970

Il rapporto “State of Nature 2019” aggiorna tutto quel che si sa sullo stato delle popolazioni - in termini di numeri o distribuzione - di oltre 7.000 specie di animali, piante e funghi nel Regno Unito e la dura realtà è che il 41% delle specie di cui può essere stimato il numero sta diminuendo...

Larderello Group, nel cuore delle colline geotermiche toscane nasce l’agricoltura di domani

Dal progetto europeo Life ENVision nascerà un fertilizzante di nuova generazione in grado di ridurre l’impiego di fungicidi, la sottocategoria di pesticidi più commercializzata in Europa

Prima ancora che venisse impiegata per la produzione di energia, l’industria geotermica è nata in Toscana a partire dal 1818 per estrarre l’acido borico dai lagoni presenti nell’area di Pomarance: una storia che continua ancora oggi e che a distanza di due secoli mantiene l’innovazione nel suo Dna come mostra il lancio del programma Life...

Le persone hanno più problemi a identificare le menzogne ​​climatiche che le verità

Un nuovo studio mette alla prova la fiducia delle persone nelle loro conoscenze sui cambiamenti climatici

In un'epoca di informazioni illimitate, può essere una sfida separare i fatti dalla finzione q questo o vale anche per i cambiamenti climatici ed è qualcosa che rende le cose più complicate quando si prendono decisioni che possono avere un impatto sull'ambiente. Un problema riassunto bene da Friday for Future Italia partendo proprio da quel...

Un’aspirina contro l’inquinamento atmosferico

Ma le mascherine anti-smog non servono e possono diventare dannose

Il nuovo studio “Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs Modify the Effect of Short-Term Air Pollution on Lung Function”, pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine da un team di ricercatori della Columbia Mailman School of Public Health, dell’Harvard Chan School of Public Health e della Boston University School of Medicine, mostra per la prima volta le...

Le grandi scimmie condividono la teoria della mente con gli esseri umani (VIDEO)

Scimpanzé, bonobo e oranghi fanno affidamento sull'esperienza personale per anticipare le azioni degli altri

Più impariamo dalle grandi scimmie antropomorfe, i nostri parenti più stretti, più scopriamo che siamo simili. E’ il caso del nuovo studio "Great apes use self-experience to anticipate an agent's action in a false belief test" w pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un...

I geni persi da delfini e balene per poter vivere in mare

I cetacei si sono sbarazzati di DNA inutile come quello per produrre saliva e peli, dormire o che impedisce le immersioni profonde

Balene, delfini e focene passano tutta la loro vita nell'oceano (qualche specie di odontoceti anche nei fiumi), ma respirano aria e si sono evoluti da specie terrestri. Gli antenati dei moderni delfini e balene sono passati da una vita terrestre a una acquatica circa 50 milioni di anni fa e questo ha comportato profondi adattamenti anatomici,...

Enea, dagli scarti della canapa un “biomattone” per edifici sostenibili

Il materiale abbina basso impatto ambientale ad alte prestazioni energetiche: possibile mantenere in casa temperature costanti senza l’uso di condizionatori

L’Italia, che fino agli anni ‘40 aveva quasi 100mila ettari coltivati a canapa – performance da secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica – si riscopre oggi tra i leader nella ricerca sui molteplici usi di questa pianta: il caso dello studio condotto da Enea e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto Riqualificazione...

Eurobirdwatch 2019 al Parco di San Rossore, Migliarino Massaciuccoli

Doppio appuntamento per osservare gli uccelli selvatici

Sabato 5 e domenica 6 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato all’osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al pubblico, si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree naturalistiche particolari...

Come si pesa una balena viva?

Un nuovo metodo utilizza droni e tecnologia 3D per pesare i cetacei direttamente in mare

Non esiste una bilancia (e finora nemmeno un metodo) in grado di pesare una grande balena viva, ma il nuovo studio “Estimating body mass of free‐living whales using aerial photogrammetry and 3D volumetrics”, pubblicato su Methods in Ecology and Evolution della British Ecological Society  rivela il metodo escogitato da un team internazionale di ricercatori per...

Ecco quanto carbonio è stoccato dalla Terra. Il mega studio del DCO

Le emissioni annuali di carbonio prodotte dall'umanità sono da 40 a 100 volte maggiori di tutte le emissioni vulcaniche

Gli scienziati che lavorano al programma Deep Carbon Observatory (DCO) della National Academy of Sciences Usa hanno ristudiato i vulcani, lo scontro e l’espansione delle placche continentali e oceaniche e altri fenomeni con strumenti innovativi ad alta tecnologia e ora rendono note nuove scoperte sui meccanismi più interni della Terra che riguardano il ciclo planetario...

Gli tsunami sono collegati alla diffusione di malattie fungine mortali

Il grande tsunami del Pacifico Nord-orientale ha portato l’infezione da Cryptococcus gattii nel nord America?

Per decenni, i ricercatori si sono chiesti come un fungo potenzialmente mortale per l’uomo, che normalmente si trova negli ambienti tropicali, sia riuscito a raggiungere le foreste temperate del Pacifico nord-occidentale, dove è esploso in focolai talvolta fatali tra sia per le persone che per gli animali. Ora lo studio “On the Emergence of Cryptococcus gattii in...

Basterebbe installare pannelli fotovoltaici sull’1% del territorio per soddisfare l’intero fabbisogno di elettricità dell’Ue

Ma per produrre con fonti rinnovabili tutta l’energia che consuma l’Ue bisognerebbe installare pale eoliche sul 15% del territorio europeo e fotovoltaico sul 3%

Attualmente, nessuno dei Paesi dell’Unione europea sta sfruttando tutto il suo potenziale in termini di produzione di energia rinnovabile, ma il nuovo dataset ENergy System Potentials for Renewable Energy Sources (ENSPRESO) del Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea mostra dove nell'Ue esiste un grande potenziale per produrre grandi quantità di energia da fonti rinnovabili....

I corridoi ecologici funzionano e attraggono nuove specie (VIDEO)

In 20 anni gli scienziati Usa hanno collegato frammenti di savana di pino a foglia larga

Prima che gli europei arrivassero in America, le savane di pino a foglia lunga (Pinus palustris) si estendevano su 90 milioni di acri in un territorio che andava dall'attuale Florida fino al Texas e alla Virginia. Di quelle immense foreste oggi ne rimane meno del 3% e quel che resta sono piccoli boschi frammentati e...

Le macchie più scure dei maschi di giraffa sono un segno di status sociale, non dell’età

Una nuova scoperta realizzata grazie a uno studio di lunga durata in Namibia

Secondo lo studio “Relationships between male giraffes’ colour, age and sociability”, pubblicato su Animal Bahaviour da un team di ricercatori australiani, francesi e britannici, i maschi di giraffa più scuri sono più solitari e meno sociali rispetto a quelli che hanno una colorazione più chiara. Si tratta di uno studio a lungo termine che ha...

Il Fratino dopo Jovanotti

La mozione votata all’unanimità dal Convegno Italiano di Ornitologia

Il Jova Beach Party, sponsorizzato dal Wwf, ha sollevato numerose polemiche per l’impatto degli affollatissimi concerti di Jovanotti su alcuni habitat costiere e dunali molto delicati e in particolare sul Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo e raro uccello che nidifica su quel che resta di naturale e seminaturale delle spiagge italiane. Una discussione molto accesa...

Convivenza uomo – lupo nelle Alpi: al via il nuovo progetto WolfAlps EU

Coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime durerà sino al 2023

La Commissione Europea ha confermato la fiducia al progetto Life  WolfAlps che, con nuovi finanziamenti e obiettivi, ripartirà nelle prossime settimane diventando Life WolfAlps EU,  puntando a «portare su scala europea e pan-alpina il supporto alla convivenza uomo-lupo, nella direzione intrapresa dal precedente progetto (www.lifewolfalps.eu), conclusosi nel 2018. All’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime,...

La più grande minaccia per i nostri oceani è che li abbiamo dati per scontati

Le nuove politiche europee per gli oceani e la blue economy dopo lo Special Report Ipcc

Intervenendo alla sessione di co-progettazione di pianificazione strategica “Horizon Europe Mission on Oceans” tenutasi durante gli European Research & Innovation Days che si sono conclusi ieri a Bruxelles, l’ex capo dell’Organizzazione mondiale del commercio, Pascal Lamy, ha detto che «La maggior parte delle persone sul pianeta pensa che per loro l'oceano sia un problema. Temono gli...

Machu Picchu è stata costruita volutamente dagli Incas in un’area altamente sismica (FOTOGALLERY)

«Machu Picchu ci mostra chiaramente che la civiltà Inca era un impero di rocce fratturate»

Durante il GSA Annual meeting  conclusosi ieri a Phoenix, in Arizona, il geologo brasiliano Rualdo Menegat, del Departamento de Paleontologia e Estratigrafia, Universidade Federal do Rio Grande do Sul,  ha presentato la relazione “How Incas used geological faults to build thei settlements” secondo la quale  l'antico santuario Inca di Machu Picchu, considerato una delle meraviglie...

Artico, un tricheco ha affondato un mezzo da sbarco della marina militare russa (FOTOGALLERY)

Attaccata una spedizione che cercava di sbarcare sulla Terra di Francesco Giuseppe

Quando un team di ricercatori della Spedizione integrata della Flotta del Nord della Marina militare russa e della Società Geografica Russa  (RGO) ha tentato di sbarcare a Cape Geller nella Zemlja Franca Iosifa (Terra di Francesco Giuseppe) i trichechi (Odobenus rosmarus) hanno attaccato il mezzo da sbarco militare della nave Altai e una femmina lo...

Cinque sfumature di verde: scopri che ambientalista sei, con l’Università di Siena

Durante la notte dei ricercatori sboccia un progetto di ricerca sulla diffusione dei comportamenti ambientali

Lo sviluppo sostenibile rappresenta un’urgenza dalle dimensioni globali, dove il ruolo del singolo cittadino ambientalista è pienamente efficace – proprio per la portata della sfida – solo se inserito all’interno di un’azione collettiva coerente. Questo non significa però negare il fatto che anche il più vasto degli oceani sia composto da gocce d’acqua, ed è...

Scoperti i primi biberon per nutrire i bambini preistorici con latte animale

Trovati in rare sepolture infantili in Baviera. Erano usati anche da altre civiltà antiche?

Lo studio “Milk of ruminants in ceramic baby bottles from prehistoric child graves” pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, austrici e tedeschi, presenta le prime prove che i bambini preistorici venivano nutriti con latte animale utilizzando l'equivalente dei biberon dei nostri giorni. Dei vasetti fatti di argilla che probabilmente servivano per l'alimentazione...

I gatti si legano a chi si prende cura di loro. Proprio come i bambini e i cani

I gatti domestici si dividono tra quelli che hanno legami sicuri e insicuri con chi li cura con la stessa percentuale dei bambini

Lo  studio “Attachment bonds between domestic cats and humans” pubblicato su Current Biology da un team dell’Oregon State University (OSU) rivela che, nonostante quel che credono molti, anche i  gatti domestici (Felis silvestris catus) formano legami con i loro proprietari umani simili ai legami formati dai bambini e dai cani (Canis familiaris) con chi si...

La chimica del futuro: verde, sostenibile e sicura

Innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda dei chimici a convegno a Salerno

Si è svolto nei giorni scorsi a Salerno il convegno internazionale “Chemistry meets Industry and Society”, #CIS2019, dove oltre 350 partecipanti, tra chimici accademici, professionisti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di enti di controllo e leader di progetti di ricerca nazionali e internazionali si sono confrontati su temi di grande impatto per la società...

Guardare il nostro pianeta con gli occhi nuovi di Forum

Iniziativa di Cnr, università di Bologna e della Basilicata e Asi per migliorare la stima del cambiamento climatico

Un gruppo internazionale coordinato da Luca Palchetti dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) ha proposto la missione Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring (Forum) come Earth Explorer all’Agenzia spaziale europea (Esa). UN’iniziativa che è frutto di una collaborazione tra Cnr (Istituti Ino, Ifac, Isac, Iac, il nuovo Istituto per la bioeconomia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 251