Scienze e ricerca

Gli antenati del Beluga e del Narvalo vivevano nelle acque tropicali del Mediterraneo

Lo rivela un eccezionale fossile di 5 milioni di anni fa scoperto vicino a Grosseto

Il beluga (Delphinapterus leucas) e il narvalo (Monodon monoceros), unici gli unici rappresentanti viventi della famiglia dei Monodontidi, sono annoverati tra i mammiferi marini “signori dei ghiacci” e non abbandonano mai le acque dell’Artico. Oggi è impossibile vederli nelle calde acque del Mediterraneo e ancora più assurdo - almeno così si pensava - che potessero...

Le farfalle europee e il sacro Graal della filogeografia

Molte specie di farfalle stanno vivendo in ambienti non più ottimali alla loro esistenza

Al viaggiatore che si muova da un capo all’altro del mondo non mancherà di stupirsi di come, al pari delle architetture e delle lingue umane, anche le forme animali e vegetali si presentino in forme e varietà diverse. Alle volte queste differenze possono anche risultare invisibili ai nostri occhi. Buona parte della biodiversità è infatti...

Smalto per unghie per contare i rari pipistrelli cubani: restano meno di 750 Natalus primus

Vivono solo in un’ultima grotta nella Peninsula de Guanahacabibes, Un habitat a rischio

Lo smalto per unghie ha aiutato i ricercatori del programma EDGE of Existence  della Zoological Society of London (ZSL-Edge)  a calcolare per la prima volta il numero di Cuban greater funnel-eared bats (Natalus primus), uno dei pipistrelli più rari del mondo che ormai vive solo n una sola grotta nella Peninsula de Guanahacabibes,   nel nord-ovest...

Cambiamenti climatici: il riscaldamento dell’Europa è più rapido del previsto

Studio svizzero: estati e inverni più caldi e città e persone impreparate

Quest’estate, le temperature in Europa hanno raggiunto livelli record quest'estate, superando i 46.0 gradi Celsius nel sud della Francia, ma in tutta Europa, i cambiamenti climatici stanno facendo aumentare il numero di giorni di caldo estremo e facendo diminuire il numero di giorni di freddo estremo e questo rappresenta un rischio per gli europei. A...

Il cambiamento climatico ha modificato l’andamento delle piene fluviali in Europa

In Italia diminuite le alluvioni dei corsi d’acqua medio-grandi, ma i corsi d’acqua più piccoli sono a rischio

In tutto il mondo i danni delle inondazioni nelle pianure alluvionali superano i 100 miliardi di dollari all’anno e nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare. La misura in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla gravità delle piene fluviali non era stata finora accertata e sembra che non esistano tendenze coerenti a livello...

I cambiamenti climatici potrebbero essere un pericolo per il pellegrinaggio musulmano dell’Hajj

Negli Hajj estivi, per i pellegrini non sarà sicuro rimanere all'aperto

Nel mondo ci sono circa 1,8 miliardi di musulmani - un quarto della popolazione mondiale – per i quali, se la salute e le finanze lo consentono, fare un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita è considerato un dovere religioso. E’ il rituale dell’Hajj, che comporta circa 5 giorni di attività, con 20 -...

Una app salverà le banane del mondo? (VIDEO)

Fairtrade: con Fusarium Tropical Race 4 a rischio il futuro della produzione di banane

Nelle ultime settimane, è diventata reale la possibilità che la specie della banana Cavendish possa estinguersi: in Colombia è stata accertata la prima epidemia di Fusarium Tropical Race, una constatazione che ha fatto crescere enormemente la preoccupazione tra i produttori ed importatori di banane iin tutto il mondo, minacciando la vita di milioni di contadini e lavoratori. Fairtrade...

Coldiretti, dalla Puglia arriva il primo olio da ulivi resistenti alla Xylella

La diffusione del batterio, favorita da un approccio antiscientifico al problema, ha infettato 183mila ettari e provocato danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro

Arrivano le prime buone notizie dalla Puglia dell’olio, flagellata ormai da molti anni dalla piaga della Xylella, dove la produzione regionale di extravergine è stimata nel 2019 in aumento del 70-80% – dichiarano gli agricoltori della Coldiretti – dopo il drastico crollo registrato l’anno scorso a causa delle calamità, con una ripresa straordinaria delle aree...

Una carbon tax per il governo giallo-rosso

Una tassa sulle emissioni di CO2 darebbe il senso del cambiamento, 8 miliardi di euro da poter re-investire sullo sviluppo sostenibile e spingerebbe l’efficienza energetica. Perché non provarci?

Dopo giorni di schizofreniche trattative tra M5S e Pd sembra ormai alle porte la nascita del primo governo giallo-rosso, dove il verde finora rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini dovrà cambiare significato: per cambiare marcia rispetto al governo giallo-verde che ha nutrito 14 mesi carichi di risentimento – non a caso aveva lo stesso colore...

La resilienza climatica dei faggi abruzzesi

Faggi completamente defoliati sono in grado di mobilizzare le riserve immagazzinate diversi anni prima

Lo studio “Winter’s bite: Beech trees survive complete defoliation due to spring late-frost damage by mobilizing old C reserves”, pubblicato su New Phytologist da  un team  di ricercatori dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret)  e del Max-Planck-Institut für Biogeochemie, ha dimostrato che i faggi...

Le sei grandi trasformazioni per raggiungere lo sviluppo sostenibile, spiegate da Nature

Per raggiungerle è indispensabile il ruolo attivo dei Governi: anziché incaponirsi sul totonomi, quello in pectore tra M5S e Pd dovrebbe partire da qui

Sono ore convulse per la formazione del possibile governo tra M5S e Pd, con la trattativa tra le due forze politiche sembra però incentrata prevalentemente – nonostante le dichiarazioni in senso opposto, in arrivo da entrambe le parti – sui nomi più che sui contenuti del nuovo esecutivo. In linea teorica è il macrotema dello...

Una gigantesca zattera di pomice porterà nuova vita nella Grande Barriera Corallina (VIDEO)

E’ un potenziale meccanismo per rifornire di vita la Grande Barriera Corallina attraverso le eruzioni sottomarine

Una gigantesca zattera di pomice, Grande più di 20.000 campi da calcio  e frutto dell’eruzione di un vulcano sottomarino vicino a Tonga, è in viaggio verso l’Australia e  Scott Bryan, un geologo della Queensland University of Tecnology (QUT), studierà i campioni di pomice recuperati poco dopo l'eruzione da barche di passaggio e continuerà a studiarne...

L’ultima grande idea di Trump: bombe atomiche per fermare gli uragani

Prima i funzionari della sua amministrazione lo difendono, poi lui smentisce su Twitter

Trump è un tipo davvero strano: non crede nel cambiamento climatico, ma propone iniziative draconiane per evitarne le conseguenze. Secondo quanto rivela il giornale online  Axios, secondo fonti che hanno ascoltato le conversazioni private del presidente e sono state informate su un memorandum del National Security Council che ha registrato quelle dichiarazioni, «Il presidente Trump ha...

Tartarughe marine, schiuse le prime uova a Rimigliano

Altri tre siti in Toscana, Marina di Cecina, Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia

All’alba del 25 agosto, sulla spiaggia di Rimigliano, nel Comune di San Vincenzo (LI), uno dei quattro siti toscani noti che quest’anno hanno ospitato nidi di tartaruga marina hanno cominciato a schiudersi le prime uova. Soddisfatta l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni: «La zona intorno al nido era stata recintata e messa sotto tutela e sorveglianza...

Cartoline dall’inferno: gli incendi che stanno consumando l’Amazzonia visti da vicino

I roghi sono intenzionali: «La responsabilità è attribuita agli agricoltori e alle grandi imprese e agro-industriali», spiegano dall’Ispra. E se verrà raggiunto il punto di non ritorno la foresta amazzonica potrebbe evolvere in savana, con enormi conseguenze per il resto del mondo

Da settimane, giorno dopo giorno, gli incendi stanno divorando l'Amazzonia in un’area che spazia dagli stati brasiliani di Amazonas, Rondônia, Mato Grosso, Pará fino al Paraguay: secondo stime Greenpeace tra gennaio e agosto 2019 il numero di roghi nella regione è aumentato del 145% rispetto allo stesso periodo del 2018 (per l’Instituto nacional de pesquisas...

Nature, tra gli enti di ricerca pubblici più innovativi al mondo ce ne sono due italiani

Nonostante il montare di atteggiamenti antiscientifici nella società e investimenti in R&S fermi all’1,3% del Pil, i ricercatori italiani si confermano tra i migliori e più efficienti al mondo

La ricerca italiana è abituata fare le nozze coi fichi secchi, un’ostinata caparbietà che non crolla – almeno per ora – neanche di fronte al montare di atteggiamenti antiscientifici portati sulla cresta dell’onda da populismo e sovranismo. Anzi: la prestigiosa rivista Nature ha appena inserito due realtà italiane nella top ten degli enti di ricerca...

Copernicus: l’Artico continua a bruciare. Il fumo ha coperto un’area più grande dell’Unione europea

Nell’Ue 1.600 incendi superiori a 30 ettari, 4 volte la media annuale del decennio precedente

All'inizio di luglio l’Atmosphere monitoring service dell’Unione europea aveva riferito di mega-incendi nell’Artico con un’estensione senza precedenti e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS, che insieme al servizio partner Copernicus Climate Change Service - C3S, vengono attuati dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto dell'Unione europea) si era subito attivato per realizzare un monitoraggio...

L’Italia al lavoro sulle linee d’azione dell’Agenzia europea per l’ambiente

Il direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale della Eea

I tempi regolamentari per indicare un commissario italiano di peso da (provare a) portare a Bruxelles sono agli sgoccioli, con il Consiglio Ue che ha da tempo chiesto ai governi nazionali di presentare i candidati per la Commissione entro il 26 agosto, ovvero lunedì: vista la delicata situazione politica interna l’Italia potrà forse strappare una...

Nessun futuro senza chimica: la scienza si apre alla società, oltre che all’industria

Un’occasione per approfondire il ruolo strategico della chimica per il progresso e l’innovazione nel mondo della salute, della sostenibilità e della sicurezza, con ampi riflessi nella nostra vita quotidiana

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul pianeta Terra, e rappresentano l’alfabeto di tutto ciò che ci circonda: il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici, per non parlare degli impatti che la chimica ha ormai su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Per rendere più accessibile...

Gli incendi delle foreste boreali sempre più grandi e frequenti minacciano gli stock di legacy carbon

Potrebbe essere un potente feedback di accelerazione del riscaldamento climatico e di un nuovo ciclo del carbonio

I  vecchi pozzi di carbonio nel suolo delle foreste boreali, che storicamente sono stati al sicuro dagli incendi, vengono “scoperchiati” da incendi boschivi sempre più frequenti e più grandi, a dirlo è lo studio “Increasing wildfires threaten historic carbon sink of boreal forest soils” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statuinitensi e canadesi...

Membrane di legno per dissalatori più efficienti e sostenibili

Il nuovo materiale “nanowood” potrebbe rivoluzionare la produzione di acqua potabile

Mentre la popolazione mondiale cresce e il cambiamento climatico porta più incendi e siccità, l'acqua dolce sta diventando una risorsa sempre più preziosa. La conversione di acqua di mare in acqua potabile  potrebbe risolvere questo problema. La sfida è farlo su larga scala utilizzando metodi sostenibili e a basso costo. Nel mondo, una persona su nove non...

Oms: rafforzare la ricerca sugli impatti delle microplastiche sulla salute umana

«Secondo le informazioni limitate di cui disponiamo non sembrano presentare dei rischi, almeno ai livelli attuali. Ma dobbiamo approfondire»

In seguito alla pubblicazione di un’analisi dello stato della ricerca sulle microplastiche nell’acqua potabile, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un appello per  «condurre una valutazione approfondita  delle microplastiche presenti nell’ambiente e delle loro potenziali conseguenze sulla salute umana e ha chiesto anche di «ridurre l’inquinamento da plastica per proteggere l’ambiente e ridurre...

Yama, il primo sciacallo dorato catturato in natura in Italia (VIDEOGALLERY e FOTOGALLERY)

E' stato munito di radiocollare nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa (Go)

Il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4A) dell'università di Udine ha reso noto che « Per la prima volta in Italia è stato catturato in natura un individuo di sciacallo dorato (Canis aureus), rilasciato dopo essere stato dotato di radiocollare». L’operazione, condotta dal personale del Di4A, è avvenuta nella mattinata del 14 agosto  nel territorio...

Prima nascita mai accertata di tartarughe marine in Corsica

Per la prima volta nate 23 tartarughine in Corsica, su una spiaggia della Plaine Orientale

Sulla sua pagina Facebook, Cétacés Association Recherche Insulaire (Cari)  annuncia, insieme a Réseau Tortues Marines Méditerranée Française (Rtmmf), una «Bella scoperta su una spiaggia della Plaine Orientale! Per la prima volta in Corsica, abbiamo potuto testimoniare la nascita di 23 piccole tartarughe della specie Caretta caretta. All’interno del nido, 56 uova intere dovranno a loro...

L’inquinamento è legato ai disturbi psichiatrici?

Un nuovo studio rivela nuovi legami, ma non tutti sono d’accordo

Gli scienziati, spinti da evidenze come lo smog record che due anni fa  ha soffocato la capitale dell’India New Delhi, stanno studiando sempre di più gli effetti degli impatti  ambientali sulle condizioni psichiatriche e neurologiche e i risultati suggeriscono un possibile legame tra l'esposizione all'inquinamento ambientale e un aumento dei disturbi psichiatrici. Ora lo studio...

Legambiente premia l’Università di Siena per il fotovoltaico “bio”

Il progetto studia l’applicazione di sistemi biologici nella produzione di fotovoltaico innovativo

Il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena ha ricevuto da Legambiente il riconoscimento Buone pratiche per l’innovazione per la sperimentazione di Bio sensitized solar cells, ovvero la progettazione di dispositivi innovativi per la conversione di energia solare: si tratta di una linea di ricerca che esplora la realizzazione di celle solari sensibilizzate...

Il livello del Mar Mediterraneo potrebbe aumentare di 20 cm nel 2050 e di 57 cm nel 2100. A Venezia 82 cm

L'aumento del mare Mediterraneo nelle proiezioni dei dati scientifici

Lo studio “Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100”, pubblicato su Water da Marco Anzidei, Enrico Serpelloni e Fabio Florindo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e da Antonio Vecchi della Radboud University e del LESIA, Observatoire de Paris, ha...

Entro 30 – 100 anni vedremo altri grandi cambiamenti oceanici dovuti ai cambiamenti climatici

Un nuovo studio fornisce la road map dei cambiamenti che vanno oltre il riscaldamento e l’acidificazione dei mari

Negli ultimi 30 anni sia la temperatura del mare che l'acidificazione degli oceani sono aumentate molto più di  quanto previsto se la causa fosse stata la sola variazione naturale, ma per poter osservare altri impatti dei cambiamenti climatici, come i cambiamenti nell'attività dei microbi oceanici che regolano i cicli del carbonio e dell'ossigeno sulla Terra,...

Pelli e ossa: la strage infinita delle tigri

Nuovo rapporto di Traffic: sul mercato entrano illegalmente sempre più tigri allevate in cattività. Più di 2 sequestri a settimana dall'inizio del secolo

Secondo il rapporto “Skin and bones – unresolved tiger seizures from 2000 – 2018”  appena presentato da Traffic al 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention in international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Ginevra, «Non c’è stata alcuna tregua per la tigre, pesantemente cacciata, con una...

Il fracking nel Regno Unito è una bufala?

Le riserve di gas di scisto britanniche potrebbero essere state molto sopravvalutate

All’attuale tasso di consumo, invece di 50 anni le riserve di gas da scisto estratte con la controversa tecnica del fracking potrebbero essere utilizzabili solo per 5 - 7 anni. E’ quanto emerge clamorosamente dallo studio “Shale gas reserve evaluation by laboratory pyrolysis and gas holding capacity consistent with field data”, pubblicato su Nature Communications...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 251