Scienze e ricerca

World Mosquito Day, ricerca e prevenzione contro le zanzare

Le 10 regole dell’Istituto superiore di sanità per difendersi dalle zanzare

Oggi si celebra il World Mosquito Day, la Giornata Mondiale della zanzara, e non è certo una festa, visto che la malaria ed altre malattie trasmesse dalle zanzare continuano a mietere vittime in tutto il mondo, facendo di questi insetti l’animale più pericoloso per gli esseri umani. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, attualmente le malattie trasmesse da vettori come...

Eccezionale avvistamento di 30 delfini comuni nel Santuario Pelagos

Una magnifica notizia dopo gli spiaggiamenti dei delfini in Toscana

L’Istituto Tethys da notizia di un avvistamento eccezionale fatto pochi giorni fa dalla barca "Pelagos": «Un intero gruppo di delfini comuni (Delphinus delphis) con anche dei piccoli, cosa che, nell'area di studio di Tethys, nel Santuario, non era mai capitata in 32 anni. Questa specie, a dispetto del nome, è ormai rarissima nei nostri mari;...

Le acque più calde provenienti dall’Atlantico stanno sciogliendo i ghiacci dell’Artico

Le regioni più direttamente interessate sono quelle dei mari di Barents e di Kara, e dei mari di Groenlandia, Islanda e Norvegia

Nell’ultimo mese i ghiacci dell'Artico hanno toccato un nuovo record negativo, infrangendo quello del luglio 2012: la copertura del ghiaccio marino è arrivata al 19,8% sotto la media, e non c’è da stupirsi. Come testimoniano i dati Noaa luglio 2019 è il mese più caldo mai registrato al mondo, e rappresenta al contempo il 415°...

Estratto Dna da prodotti di tartaruga embricata in vendita. Una speranza per salvare le tartarughe marine

Wwf e Noaa: «Un nuovo metodo che in futuro potrebbe essere un'arma importante contro il commercio illegale»

In occasione del 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites)  in corso a Ginevra, il Wwf International ha annunciato che « Gli scienziati hanno sviluppato un test per estrarre il DNA dai prodotti della tartaruga embricata, compresi i gioielli in tartaruga. È una...

Il riscaldamento globale sta peggiorando l’inquinamento in Cina (e non solo)

Per la Cina, con le ondate di caldo, sarà sempre più difficile centrare i suoi obiettivi ambientali e climatici

Il nuovo  studio “Impacts of climate change on future air quality and human health in China”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori della università Tsinghua di Pechino, della North Carolina State University e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dimostra che gli sforzi della Cina per contenere l'inquinamento atmosferico in...

In nuova Zelanda scoperto un pinguino gigante alto circa 1,6 metri

La nuova specie di pinguino gigante è stata identificata da fossili trovati nel giacimento di Waipara

Lo studio “Leg bones of a new penguin species from the Waipara Greensand add to the diversity of very large-sized Sphenisciformes in the Paleocene of New Zealand” pubblicato su Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology da un team di ricercatori neozelandesi e Tedeschi, rivela la scoperta del Crossvallia waiparensis, «un mostruoso pinguino dell'epoca paleocenica (tra 66...

Perché gli scoiattoli grigi diventano neri

Un gene è passato allo scoiattolo grigio con l’ibridazione con lo scoiattolo volpe

Lo studio “Multiple origins of melanism in two species of North American tree squirrel (Sciurus)” pubblicato su BMC Evolutionary Biology  da Helen  McRobie (School of life sciences dell’Anglia Ruskin University), Nancy Moncrief (Virginia Museum of Natural History) e Nicholas Mundy (Department of zoology dell’università di Cambridge) fa nuova luce sul perché alcuni scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis) sono neri....

Da inizio anno oltre 32 kg di cannabis terapeutica per i pazienti della Toscana centrale

Oltre 7mila gli accessi al mese. L’Usl: «I medicamenti sono destinati ad aiutare le persone a soffrire meno, a sedare dolori di varia natura»

Mentre non si placano le tensioni – in primis politiche, ma anche normative – sull’impiego della cannabis legale a fini ricreativi, l’utilizzo di cannabinoidi a scopi terapeutici è sempre più richiesto sul territorio: nell’Usl Toscana centro da inizio anno sono stati utilizzati 32kg di cannabis con oltre 7000 accessi al mese da parte dei pazienti...

Il monitoraggio delle tartarughe marine in Toscana (VIDEO)

Un video sulle tartarughe marine per spiegare l’attività di monitoraggio sulla biodiversità marina portata avanti da Arpat con l'Otb della Regione Toscana

E’ stato realizzato da Arpa Toscana un video per spiegare l’attività di monitoraggio sulla biodiversità marina con particolare attenzione alle specie protette di grandi vertebrati marini come le tartarughe. Nell’ambito delle attività di monitoraggio della biodiversità marina Arpat, col suo Settore Mare, raccoglie informazioni nelle acque Toscane fin dalla sua costituzione, ma è dal 2007, con l’istituzione dell’Osservatorio Toscano...

Cambiamenti climatici, convincere la gente può essere difficile sia per i negazionisti che per gli ambientalisti

Programmi di formazione più efficaci per favorire l'impegno sui cambiamenti climatici

Secondo due studi presentati alla convention annuale dell'American Psychological Association. ««Rafforzare la fiducia nella scienza, concentrarsi sulla perseveranza può far cambiare punto di vista e ispirare l'azione. Ma avere discussioni produttive sul cambiamento climatico non è solo una sfida quando si tratta di ecoscettici, ma può anche essere difficile anche per gli ambientalisti»- Il primo...

Identificata la causa che ha portato alla moria di delfini in Toscana

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale «lasciano pochi dubbi», è il Morbillivirus dei cetacei

Da gennaio ad agosto 2019 sulle coste della Toscana sono stati recuperati 37 cetacei spiaggiati (l'ultimo proprio questa mattina, rinvenuto davanti alla foce del Serchio), un dato statisticamente che non sorprende guardando all’intero periodo ma che mostra un forte elemento di preoccupazione: dal mese di giugno si registra un picco, con ben 21 delfini piaggiati,...

Tartaday, la giornata per conoscere da vicino le tartarughe marine

Tutte le iniziative del progetto TartaLife in giro per l’Italia

In occasione del Tartaday, la giornata mondiale delle tartarughe marine,  i centri di recupero del progetto europeo TartaLife per un giorno aprono le porte al pubblico:  si potrà sperare nella schiusa di un nido a Stromboli o assistere alla liberazione di una tartaruga “paziente” nel centro di recupero dell’Area marina Protetta delle Egadi, e ancora,...

Peste suina africana: in un anno in Asia morti quasi 5 milioni di maiali

Colpito soprattutto il Vietnam. Casi anche in Europa tra i cinghiali

Il  virus della peste suina africana (ASF) non è pericoloso per l'uomo, colpisce solo i suini (maiali domestici e cinghiali), ma è molto resistente e può sopravvivere per molti anni. La peste suina africana è presente in 6 Paesi asiatici: Cambogia, Cina, Corea del Nord, Laos, Mongolia e Vietnam, dove sono morti o sono stati...

Le ondate di caldo marine possono far scomparire intere barriere coralline

Minaccia maggiore di quanto si pensasse: a rischio la struttura del corallo che ospita molti altri animali

Secondo lo studio “Rapid Coral Decay Is Associated with Marine Heatwave Mortality Events on Reefs” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori australiani e della National oceanographic and atmospher administration  Usa, «Le ondate di caldo marine sono una minaccia molto più grande per le barriere coralline di quanto si pensasse in precedenza». Lo...

Cambiamenti climatici e suolo, il rapporto Ipcc spiegato dall’Ispra

È impossibile mantenere le temperature globali entro livelli di sicurezza a meno d'una trasformazione nel modo in cui il mondo produce cibo e gestisce i suoli

È stato presentato il summary per i decisori politici del rapporto Climate Change and Land: an IPCC special report on climate change, desertification, land degradation, sustainable land management, food security, and greenhouse gas fluxes in terrestrial ecosystems. Più di 100 scienziati provenienti da 52 paesi hanno lavorato per circa tre anni a ricercare i legami tra...

Qualità dell’aria, per Arpat in Toscana c’è «una situazione nel complesso positiva»

Le uniche criticità riguardano tre inquinanti: PM10, NO2 e Ozono, ma per i primi due si registra un miglioramento negli ultimi anni

Se negli ultimi 40 anni la qualità dell'aria in Italia è migliorata, come testimonia l’ultima ricerca condotta in merito dal Cnr insieme all’Università degli Studi di Milano – anche se l’inquinamento atmosferico causa ancora 84.300 morti l’anno, triste record europeo –, anche in Toscana il trend è positivo. A testimoniarlo è la “Relazione annuale sullo...

Cosa sappiamo davvero sui rischi per la salute legati al 5G

Si tratta di una tecnologia che porterà molti più impianti emittenti sul territorio, ma con potenze medie più basse e caratteristiche peculiari. Sarà necessario attendere la fine della fase di sperimentazione, ma già oggi è in corso un approccio «molto cautelativo che permette di assicurare il rispetto dei limiti in qualsiasi condizione di esposizione»

Le reti di quinta generazione, ovvero il 5G, rappresentano non solo l’ormai prossima rivoluzione nel campo della telefonia mobile, ma anche il caposaldo di una grande varietà di applicazioni: le reti 5G saranno in grado di offrire la colonna portante al cosiddetto “Internet delle cose”, ovvero la comunicazione tra oggetti dotati di sensori, come gli...

I cellulari non fanno male alla salute, né aumentano i rischi di tumori cerebrali

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte hanno appena pubblicato una meta-analisi delle ricerche internazionali condotte sugli impatti delle radiofrequenze cui siamo sottoposti da telefoni, WiFi, antenne tv e stazioni radio

In Italia ci sono molti più telefoni cellulari che persone, all’incirca 1 e mezzo per ogni cittadino: se alla fine del 1989 si contavano circa 250.000 apparecchi, il loro numero si è infatti stabilizzato – ormai dal 2008 – attorno ai 90 milioni. Cosa sappiamo davvero sui rischi per la salute che questo comporta? Per...

In Brasile scoperta una nuova scimmia nell'”arco della deforestazione” dell’Amazzonia

Ma l’uistiti Mico munduruku scoperto nel sud-ovest del Pará è già a rischio estinzione

Una nuova specie di uistiti è stata scoperta nel sud-ovest dello Stato brasiliano del Pará, in un’area dell'Amazzonia che ha subito estesi disboscamenti illegali e abbattimenti di foreste per far spazio all’agricoltura. La scoperta del  Mico munduruku porta a 15 il numero totale delle specie di questo genere di primati. Il team di ricercatori brasiliani –...

Ecco “Ercole”, l’antico pappagallo gigante alto quanto un bambino

Era alto un metro e pesava 7 chili, il doppio del kakapo, il più grande pappagallo vivente

Un team di paleontologi australiani e neozelandesi ha scoperto il pappagallo più grande del mondo, alto fino a 1 metro e  con un enorme becco in grado di rompere la maggior parte delle fonti alimentari e lo hao chiamato Heracles inexpectatus, sia per le sue dimensioni che per la sua forza che doveva essere erculea...

Dal Cnr un mini-modulo fotovoltaico in grado di caricare smartphone e tablet col sole

Un dispositivo in grado di caricare fino a 6 smartphone contemporaneamente, senza il bisogno di essere connessi alla rete elettrica, a costo zero ed a zero emissioni di CO2

«L’idea di questi sistemi nasce dal bisogno sempre più urgente di avere smartphone e tablet sempre funzionanti e connessi alla rete mobile», spiega Stefano Rampino del Cnr-Imem: con il gruppo di ricerca ‘NewPV’ del Cnr-Imem di Parma ha sviluppato dei sistemi di alimentazione portatili basati sul fotovoltaico per la ricarica di utenze elettriche a bassa...

I grandi animali aiutano a combattere la crisi climatica. Conferme da due studi in Africa e Asia

Senza elefanti, le foreste potrebbero perdere fino a 3 miliardi di tonnellate di carbonio

Gli scienziati stanno comprendendo sempre di più l'importanza degli animali nello stoccaggio del carbonio in natura e sul fatto che le estinzioni e le eradicazioni di intere popolazioni animali sono problematiche che riguardano anche il clima. Due recenti studi aggiungono nuovi dettagli a queste intuizioni. Il primo studio, “Carbon stocks in central African forests enhanced by...

L’arte dei cebi di scavare alla ricerca di radici

Nell’abilità di scavare di queste scimmia arboree le origini della nostra manualità?

Lo studio “Manual skills for processing plant underground storage organs by wild bearded capuchins”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology,  da Valentina Truppa. Elisabetta Visalberghi e Luca Marino, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), Pticia Izar (Universidade do São Paulo) e  Dorothy Fragaszy (University of Georgia) a evidenzia come ingegno e...

I pipistrelli usano le foglie come specchi acustici per localizzare prede immobili e silenziose

Un nuovo passo avanti nella corsa evolutiva agli armamenti tra predatori e prede

Lo studio “Bats Actively Use Leaves as Specular Reflectors to Detect Acoustically Camouflaged Prey”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Inga Geipel delllo Smithsonian Tropical Research Institute (Stri) e del Wissenschaftskolleg zu Berlin, documenta hanno documentato una tecnica di caccia intelligente e precedentemente sconosciuta  dei pipistrelli per catturare prede...

Economia circolare, aperta la call for papers per il primo workshop annuale del centro di ricerca Cercis

È finalmente all’orizzonte il primo workshop annuale di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara: si terrà dal 16 al 18 dicembre, ma la call for papers si è appena aperta ed è rivolta sia a ricercatori senior che giovani. La documentazione...

Wmo: luglio ha eguagliato, e forse superato, il mese più caldo della storia mai registrato (VIDEO)

Taalas. «Luglio ha riscritto la storia del clima, con dozzine di nuovi record di temperatura a livello locale, nazionale e globale»

Secondo i nuovi dati della World meteorological organization (Wmo) e del Copernicus climate change programme  «Luglio ha almeno eguagliato, se non superato, il mese più caldo della storia mai registrato. Questofa seguito al giugno più caldo mai registrato. Secondo i dati del Copernicus climate change programme, che fanno parte dell’European centre for medium-range weather forecasts,  utilizzati...

Delfini spiaggiati in Toscana, Fratoni: «Effettuate autopsie, avevano stomaco completamente vuoto»

Entro agosto l’esito delle analisi degli 8 delfini morti

Dopo il ritrovamento ieri di un cucciolo di delfino nato a maggio a largo della Toscana e spiaggiatosi a Viareggio, interviene la assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni, Ecco la sua dichiarazione:    Siamo tutti colpiti e rattristati da quanto sta accadendo nel santuario dei Cetacei. I delfini sono animali meravigliosi, intelligenti ed amati...

Una tartaruga marina nidifica a Castiglione della Pescaia

E’ la seconda deposizione in pochi giorni in Maremma

Seconda deposizione di una tartaruga marina in pochi giorni in Maremma: questa volta, per nidificare la Caretta caretta ha scelto la spiaggia di Riva del Sole Resort&SPA a Castiglione della Pescaia (Gr) Come spiegano a Tartamare: «Mamma Tartaruga ha finalmente premiato le levatacce all’alba dello staff di Tartamare: dopo giorni di monitoraggio delle spiagge, è...

Gli impatti non letali dell’ingestione di plastica sugli uccelli marini

Le berte piedicarnicini hanno un aspetto sano, ma in realtà sono malate. Qualsiasi ingestione di plastica è sufficiente ad avere un impatto

Lo studio “Clinical Pathology of Plastic Ingestion in Marine Birds and Relationships with Blood Chemistry”, pubblicato su Environmental Science & Technology  da Jennifer Lavers e Alexander Bond, dell'Institute for marine and antarctic studies (Imas) dell’università della Tasmania, e da Ian Hutton del Lord Howe Island Museum e del Natural History Museum britannico ha scoperto che l'ingestione...

Batterie: andare oltre il litio per contrastare il dominio cinese

L'Europa deve esplorare nuovi materiali. I progetti della Ricerca di Sistema

Per quanto riguarda  leggerezza, compattezza, velocità di ricarica e durata, le batterie al litio sono ancora la tecnologia da battere, ma stanno emergendo alternative che potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo per l’Europa e per l’Italia. Res Magazine ne presenta alcune nel nuovo approfondimento “Batterie: la sfida dei materiali alternativi al litio” dedicato ad alcuni progetti della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 251