Scienze e ricerca

Jova beach party al Lido degli Estensi, ambientalisti e scienziati: spostatelo a settembre

Lettera al sindaco di Comacchio: a rischio la nidificazione del fratino e il sistema dunale embrionale.

Nella serata del 13 Giugno si è tenuto un incontro tecnico di  presentazione della Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l’evento Jova beach party - patrocinato dal Wwf Italia – che si svolgerà a Lido degli estensi (Comacchio)  il 20 agosto. Lo studio di Incidenza è stato redatto e illustrato dall’istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara,...

Corsica, trovato il mitico ghiattu volpe. E’ una nuova specie? (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il DNA rivela che il gatto volpe è più simile al gatto selvatico libico che a quello europeo

Forse esiste davvero u ghjattu volpe, il leggendario gatto dei pastori corsi, infatti due agenti dell'Office national de la chasse et de la faune sauvage (Oncfs) hanno mostrato all’Agence France-Presse (Afp)  quella che sono convinti sia una nuova specie di felino: un gatto selvatico con la pelliccia grigio-rossastra e una lunga e folta coda con...

Tartarughe marine: con attrezzi da pesca selettivi evitate dal 20 al 100% di catture accidentali (VIDEO)

Cnr: «Risultati confortanti ma c’è tanto ancora da fare». Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine

Ogni anno nel Mediterraneo muoiono  decine di migliaia di tartarughe marine Caretta caretta, solo nei mari italiani si stima  che vengano catturati accidentalmente circa 50mila esemplari di tartarughe e che di queste circa 10mila non sopravvivano. Ma dal progetto europeo TartaLife LIFE+ arrivano segnali incoraggianti: «i primi dati anticipati in occasione dell’International Turtle day 2019, frutto di cinque anni di...

Il veloce ritiro dei ghiacciai italiani delle Alpi: diventano più piccoli e frammentati

Uno studio del Cnr sui ghiacciai dei Tauri occidentali: scompariranno entro la fine del secolo

Lo studio “Projected effects of temperature changes on the Italian Western Tauri glaciers (Eastern Alps)”, pubblicato sul Journal of Glaciology  da Rossana Serandrei-Barbero e Sandra Donnici dell’Istituti di scienze marine del Cnr Venezia e da Stefano Zecchetto dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Padova stima «una forte riduzione di lunghezza, entro...

Microplastiche trovate per la prima volta nelle foglie delle piante marine

Tutte le catene alimentari marine, molte delle quali finiscono nei nostri piatti, sono contaminate dalla microplastica

I coloratissimi pesci pappagallo che vivono nelle acque caraibiche al largo delle coste del Belize svolgono un ruolo essenziale per la protezione e la salute del secondo più grande sistema di barriera corallina del mondo: questi voraci vegetariani passano la maggior parte della loro vita a mangiare, soprattutto alghe, che se non tenute sotto controllo,...

In Cina fumavano marijuana già nel primo millennio avanti Cristo

Nel Pamir trovati residui con alti livelli di THC in antichi bruciatori per riti funerari

Nell’Asia Orientale la cannabis viene coltivata almeno dal 4000 avanti Cristo per ottenerne semi oleosi e fibre ma poco si sa dei suoi primi utilizzi sulla sua eventuale coltivazione per le sue proprietà psicoattive e medicinali. Nonostante sia oggi una delle droghe psicoattive più utilizzate al mondo, ci sono poche prove archeologiche o storiche sull'uso della...

Vivai e salute, valutare l’esposizione ai fitofarmaci di chi lavora nel florovivaismo

Al via il progetto triennale di Regione Toscana e Asl Toscana centro

I  numeri dell’attività florovivaistica nella provincia di Pistoia sono impressionanti: quasi 1.500 aziende (1.453); 3.600 occupati diretti e circa 3.000 indiretti; oltre 5.000 ettari ad uso vivai nella piana pistoiese e in parte in Val di Nievole; 600 milioni di fatturato (in crescita), un terzo del fatturato totale agricolo toscano;  export in 56 Paesi del...

Le lumache delle Bermuda resuscitate dall’estinzione

Date per estinte più di 40 anni fa, ritrovate in un vicolo nei sacchetti della spazzatura e allevate in uno zoo

Si pensava che la grande lumaca di terra delle Bermuda (Poecilozonites bermudensis) – che in realtà arriva a soli 2 centimetri di lunghezza - a fosse scomparsa da decenni,  fino a quando non è stato trovato un guscio vuoto nella capitale Hamilton. Poi in un vicolo, tra i rifiuti abbandonati, sono state trovate delle lumache...

Sudan, scienziati e studenti guidano la lotta contro la nuova dittatura militare

La brutale repressione dei paramilitari ha ucciso più di 100 dimostranti pro-democrazia, ma gli attivisti non si arrendono

Dopo la brutale repressione del 3 giugno di un raduno di protesta a Khartoum da parte dei paramilitari delle Rapid Support Forces che hanno ucciso più di 100 manifestanti pro-democrazia, in Sudan le università sono chiuse, i voli aerei sono stati sospesi e Internet è quasi completamente. Il nuovo regime militare che ha defenestrato l’eterno dittatore...

Clima, nonostante il freddo di maggio le temperature italiane restano sopra la media

Il freddo anomalo delle scorse settimane alle nostre latitudini è legato all'aumento della temperatura artica

Adesso che sole e caldo estivo sono tornati come da programma ad affacciarsi quasi ovunque sullo Stivale sembra momentaneamente passato di moda denigrare il clima che cambia, mentre nelle scorse settimane di maltempo era divenuto un marchio di fabbrica di certa stampa nazionale come anche del vicepremier Matteo Salvini. Ma – in un caso come...

MedSeaLitter: l’impatto delle plastiche sulla fauna marina e i risultati dei monitoraggi

Oggetti e frammenti di plastica nel 65% delle tartarughe marine e nel 50% dei pesci

Il Mediterraneo è uno dei 25 biodiversity hotspots del mondo, cioè una delle regioni con il maggior numero di specie viventi in tutto il pianeta. È anche un punto cruciale per gran parte delle rotte migratorie degli uccelli paleartici, e nelle sue acque vivono circa 900 specie di pesci e cetacei e circa 400 specie vegetali. Come per...

L’estinzione delle piante: sono già scomparse 571 specie, soprattutto nelle isole e ai tropici

Tasso di estinzione che è più del doppio di uccelli, mammiferi e anfibi e 500 volte più rapido di quello naturale

Con il nuovo studio "Global dataset shows geography and life form predict modern plant extinction and rediscovery”’ pubblicato su Nature, Ecology & Evolution, un team di scienziati dei Royal Botanic Gardens, Kew e della Stockholms Universitet, ha realizzato un'analisi globale di tutti i dati sule estinzioni delle piante documentate in tutto il mondo.  Si tratta di...

A Bologna uno dei primi 8 supercomputer europei, svolta per previsioni meteo e cambiamenti climatici

Con un investimento da 840 milioni di euro raddoppieranno le risorse disponibili per il supercalcolo a livello Ue

L’Unione europea ha selezionato otto siti per ospitare i primi supercomputer europei, che troveranno posto a a Sofia (Bulgaria), Ostrava (Cechia), Kajaani (Finlandia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia), Barcellona (Spagna) e a Bologna. Si tratta di un grande passo avanti per rendere l'Europa una regione di supercalcolo all'avanguardia a livello mondiale, che è lo...

Keep Calm e non stressare il tuo cane

Quando gli esseri umani sono ansiosi, i cani rispecchiano lo stress del loro proprietario

Secondo lo studio “Long-term stress levels are synchronized in dogs and their owners”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università svedese di Linköping, il detto che i cani somigliano ai loro padroni è sempre più vero: i cani rispecchiano i livelli di stress dei loro proprietari. Studi precedenti avevano dimostrato che individui...

Poveri (anche) di biodiversità: come l’effetto lusso aumenta la disuguaglianza in città

Chamberlain: «I quartieri ricchi, con i loro parchi e giardini, hanno più specie di uccelli e molto probabilmente una maggiore biodiversità in generale»

Aree verdi in città significano oasi in grado di assorbire la CO2, abbattere il particolato emesse dal traffico delle automobili come dalla climatizzazione degli edifici, ridurre la temperatura ambientale e – non da ultimo – offrire rifugio a tesoro di biodiversità altrimenti raro in un deserto di cemento. Benefici che sono però tutt’altro che distribuiti...

Geotermia e salute, entro fine anno i risultati dell’indagine InVetta. Ecco cosa sappiamo finora

Due anni per la raccolta dati, oltre 2mila cittadini coinvolti sull’Amiata. Voller: «Ora inizia la fase di analisi, che richiederà diversi mesi di lavoro»

Ci sono voluti esattamente due anni per concludere la fase di raccolta dati dell'indagine InVetta, il progetto voluto dalla Regione Toscana per approfondire lo stato di salute e i fattori di rischio degli amiatini: circa 2060 cittadini sono stati coinvolti, indagando a fondo le loro singole storie di residenza, di malattia e l’esposizione all’acido solfidrico (H2S) –...

Politecnico di Torino e Cnr alleati contro il cambiamento climatico

Collaborazione scientifica sui cambiamenti globali tra Diati e Isac Cnr

Il seminario “Monitoraggio, mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici e globali” tenutosi al Politecnico di Torino, ha segnato l’avvio ufficiale delle attività di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (DiatiI) del Politecnico di Torino e l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac...

I lupi in Provincia di Pisa: una sfida per raggiungere una coesistenza possibile con l’uomo

Indagine dell’università di Pisa su 5 esemplari nel territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari

Dall’Ottobre 2018 il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, un’area fortemente antropizzata ma dove questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale. Uno studio che ha portato a...

Ministro degli esteri tedesco: il cambiamento climatico e una minaccia “inconcepibile” per la pace

Berlin Climate and Security Conference: «Protezione del clima e pace sono due facce della stessa medaglia»

Nonostante quel che sembra credere Donald Trump, il cambiamento climatico non conosce confini e le crisi climatiche possono incidere sulla sicurezza, con effetti che vanno dalla sicurezza alimentare agli spostamenti forzati di popolazioni e a un numero crescente di disastri naturali. Secondo quanto emerso dalla Berlin Climate and Security Conference, «In effetti, un sistema Terra destabilizzato...

Capodoglio nuovamente spiaggiato a Collelungo nel Parco della Maremma

Dopo i campionamenti biologici al via il recupero per lo smaltimento

Il cetaceo  in avanzato stato di decomposizione avvistato più volte in mare e approdato la prima volta il 26 maggio sulla spiaggia di Collelungo, nel Parco regionale della Maremma,  dove era stato possibile identificarlo come un capodoglio, si è di nuovo spiaggiato nella stessa area. L’Ente Parco della Maremma spiega che «I resti del mammifero...

Beyond EPICA alla ricerca del ghiaccio più antico dell’Antartide

Alla fine della perforazione, nel 2024, si raggiungerà una profondità di 2.730 metri

Il Cnr annuncia che il primo giugno ha preso ufficialmente avvio il progetto Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020, che avrà una durata di 6 anni e «intende perforare, raccogliere e analizzare il ghiaccio in Antartide per misurare il contenuto dei gas serra e ricostruire le temperature degli ultimi 1,5...

Altro che stop al riscaldamento globale, maggio 2019 è stato tra i tre più caldi dal 1979

Il bollettino climatico del servizio Ue Copernicus smonta le bufale italiane: una primavera caratterizzata localmente da maltempo non significa nulla dal punto di vista del clima

È vero che talvolta un’immagine vale più di mille parole, e quella appena fornita da Copernicus – il programma implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine a nome dell'Ue – mostra in modo lampante perché sperimentare una primavera più fresca del solito in Italia non giustifica affatto la disinformazione sul riscaldamento...

Cercasi cercatori di tracce di tartarughe marine all’Isola d’Elba

Come partecipare al progetto Elistar di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la conservazione delle tartarughe Caretta Caretta

L'estate sta arrivando velocemente, riscaldando il mare e la sabbia delle innumerevoli spiagge dell’Isola d’Elba e, dopo le “miracolose nidificazioni di tartarughe marine a Marna di Campo nel 2017 e a Straccoligno nel 2018 – le prime di cui si abbia notizia nell’Arcipelago Toscano – Legambiente e Parco Nazionale sperano che anche quest'anno porti almeno...

Il ritorno dei capovaccai scampati ai bracconieri

Sara e Tobia, liberati nel 2015, tornano in Italia dopo quattro anni trascorsi in Africa

Sara e Tobia sono due giovani capovaccai (Neophron percnopterus) nati nel 2015 Centro Rapaci Minacciati (Cerm) di Rocchette di Fazio (Gr), specializzato nella riproduzione in cattività di questa specie minacciata. Al Cerm spiegano che lavorano da molti anni «per ottenere giovani da liberare in natura allo scopo di rafforzare la popolazione selvatica di questo piccolo...

Negli ultimi 50 anni le piogge estreme sono aumentate in modo costante a livello globale

Studio delle università di Bologna e del Saskatchewan: aumentate in parallelo con l’intensificarsi del riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming” pubblicato su Water Resources Research da Simon Michael Papalexiou dell’università canadese del Saskatchewan e da Alberto Montanari cdell’università di Bologna, «La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale...

Migrazioni: chi vivrà e lavorerà nell’Unione europea nel 2060?

Un’Italia sempre più vecchia che sta sbagliando completamente l’analisi del futuro che ci aspetta

Prevedere il futuro è sempre molto rischioso ma i trend demografici ci possono dare molte solide indicazioni ed è proprio quel che fa il nuovo rapporto “Demographic Scenarios for the EU - Migration, Population and Education”, pubblicato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione Ue e dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa), che fornisce...

Un vestito polimerico su misura per dare forma all’acqua in un attimo

Ricerca italiana: pellicola sottilissima e biodegradabile, possibili applicazioni agroalimentari, farmaceutiche e biomedicali

Lo studio “Quick liquid packaging: Encasing water silhouettes by three-dimensional polymer membranes”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi), dell’Istituto di polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto italiano di tecnologia di Napoli (Cabhc-Iit) presenta una «pellicola sottilissima...

Zanzare, cimici e altri “alieni”: dal Trentino un’app per contrastarli

Al 14° Festival dell'Economia di Trento presentati i dati dei danni causati dalla diffusione delle specie aliene. Un fenomeno causato dagli spostamenti umani e dal climate change

Senza il contributo attivo dei cittadini, contrastare le specie aliene – vegetali e animali – che causano enormi danni sia a livello sanitario per l'uomo, sia a livello economico per l'agricoltura sarà quasi impossibile. E le nuove tecnologie digitali in questo senso possono dare una mano. In Trentino stanno sperimentando un'app che permette a chiunque...

Per Salvini la disinformazione sul riscaldamento globale è diventata un cavallo di battaglia

A “Non è l’Arena” è tornato a scambiare il maltempo coi cambiamenti climatici, senza sollevare obiezioni in studio

La disinformazione sul riscaldamento globale è uno strumento che, evidentemente, con l’elettorato leghista paga: il vicepremier Matteo Salvini non ha mai dato grande importanza ai cambiamenti climatici (da europarlamentare nel 2016 votò contro la ratifica dell’Accordo di Parigi), ma il maltempo che fino a pochi giorni fa ha caratterizzato la primavera italiana sembra avergli dato...

I ratti talpa che non “sentono” il wasabi. Senza dolore, grazie all’evoluzione

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di analgesici altamente efficaci

Una decina di anni fa gli eterocefali glabri - o ratti talpa nudi - del Max-Delbrück-Centrums für Molekulare Medizin (MDC) divennero famosi grazie al lavoro del tedesco Gary Lewin e dello statunitense Thomas Park che, studiando insieme lo strano mondo sensoriale degli eterocefali glabri dimostrarono che questi roditori scavatori africani hanno una notevolmente resistenti al dolore. In un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 251