Scienze e ricerca

Grande successo dell’inaugurazione del Santuario delle farfalle di San Piero

Panzanella, vino, dolci e citizen science all’Isola d’Elba

E’ stata una Pasquetta nuvolosa e con qualche scroscio di pioggia, ma questo non ha scoraggiato gli oltre 350 turisti ed elbani (prenotati, ma si sono aggiunti altri all’ultimo momento) che hanno partecipato all’Inaugurazione del Santuario delle Farfalle di San Piero in Campo (Elba). Numeri che hanno costretto gli organizzatori  - Università degli Studi di...

Moria di Pinna nobilis all’Elba, colpa del nuovo parassita “alieno”? Legambiente: intervenire subito

Grande sensibilità da parte di Capitaneria di Porto e pescatori

I pescatori elbani, in particolare quelli dell’Elba orientale, stanno segnalando la presenza di numerose  nacchere (Pinna nobilis – gnacchera in elbano) morte, una moria confermata anche dalle segnalazioni fatte all’Ufficio locale marittimo di Porto Azzurro della Capitaneria di porto di Portoferraio che si è prontamente attivato. Si tratta di una notizia molto preoccupante perché riguarda...

Attività antropiche ed avifauna di alta montagna: non tutto il male vien per nuocere?

Gli uccelli alpini possono subire effetti negativi, ma anche trarre benefici dalla presenza dell'uomo

Gli habitat di alta quota sono soggetti a molte pressioni antropiche. Queste includono i cambiamenti climatici e le variazioni di uso del suolo come la costruzione di infrastrutture e la modificazione degli habitat naturali in favore di attività ricreative. Tuttavia, alcune specie selvatiche si dimostrano particolarmente adattabili, e riescono ad ottenere dei benefici dalla presenza...

Ricerca italiana fotografa il gatto dorato, il felino più raro dell’Africa

Le foto-trappole confermano per la prima volta la presenza del rarissimo carnivoro in Tanzania

Una ricerca condotta per approfondire lo stato della biodiversità di una foresta pluviale, nella Tanzania nord-occidentale, al confine con l’Uganda, ha dato una bella sorpresa: è stato individuato per la prima volta in Tanzania l bellissimo gatto dorato che ha un areale ristretto alle foreste dell’Africa tropicale e che fino a ora non era stato...

Un vaccino per la malaria che promette il 100% di successo

Verrà testato nel 2020 a Bioko, un’isola della Guinea Equatoriale

Nature ha dato la notizia che «Un vaccino contro la malaria in grado di fornire fino al 100% di protezione contro la malattia sarà testato per la prima volta in un'ampia sperimentazione clinica, per studiarne l'efficacia in condizioni reali». La sperimentazione comincerà nel 2020 a Bioko, un'isola di 2.017 km2 al largo della costa del Camerun...

Sono stati gli antichi romani a portare i conigli in Gran Bretagna

Una scoperta rivela che i conigli arrivarono in Inghilterra 1000 anni prima di quanto si pensasse

I conigli sono originari della Spagna e della Francia e finora si pensava che in quello che è l’attuale Regno Unito fossero stati introdotti nel Medioevo, ma una nuova scoperta porta indietro di oltre un millennio il loro sbarco nelle isole britanniche. Infatti, la datazione al radiocarbonio di un osso che è stata dissotterrata nell’area...

La causa delle piogge estreme dell’uragano Maria è stata il cambiamento climatico

Un uragano così devastante è 5 volte più probabile che avvenga oggi che negli anni ‘50

Il 20 settembre 2017 il super-uragano Maria colpì Puerto Rico con venti a 155 miglia all'ora, causando oltre 90 miliardi di dollari di danni e, secondo i dati ufficiali, 2.975 morti, cifra che fonti indipendenti portano a 5.000 decessi totali. Mentre Puerto Rico sta ancora cercando di riprendersi da quella tragedia, lo studio “Extreme Rainfall...

Sequenziato il genoma del primo animale che vive nelle estreme profondità oceaniche: è uno snailfish

Gli adattamenti per sopravvivere alle altissime pressioni e nel buio della Fossa delle Marianne

Il Mariana Snailfish (Pseudoliparis swirei) non è una creatura particolarmente attraente: è molliccio e traslucido, ma è il primo animale proveniente dalle profondità estreme dell'oceano a cui sia stato sequenziato il genoma. E secondo lo studio “Morphology and genome of a snailfish from the Mariana Trench provide insights into deep-sea adaptation”, pubblicato su Nature Ecology &...

Le microplastiche volano fino alle montagne più remote

Uno studio in un’area remota dei Pirenei conferma la presenza pervasiva delle microplastiche

Lo studio “Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment”, pubblicato su Nature Goescience da un team di ricercatori  francesi e britannici ha  raccolto per 5 mesi campioni in un'area montana isolata dei Pirenei che segnano il confine naturale tra Francia e Spagna, scoprendo che anche in quella zona remora e disabitata...

60 anni di dati dimostrano l’aumento della plastica negli oceani (VIDEO)

Il CPR, trainato in mare fin dal 1931, ha accidentalmente creato dati sulla storia della plastica negli oceani

E’ dal 1957 che il Continuous Plankton Recorder (CPR) viene rimorchiato nel Nord Atlantico e nei mari adiacenti e in oltre 60 anni di lavoro ha percorso oltre 6,5 milioni di miglia nautiche con l’obiettivo iniziale e principale di raccogliere campioni di plancton pelagico, un’attività che le navi da ricerca britanniche avevano iniziato già nel...

Pasquetta con le farfalle dell’Elba, passeggiata e picnic a San Piero

Gli scienziati guidano elbani e turisti alla scoperta della Zerynthia cassandra, delle sue piante nutrici e di altre meraviglie del Santuario delle Farfalle

Il 22 Aprile sarà, per chi lo vuole, una Pasquetta insolita con l’Inaugurazione del Santuario delle Farfalle di San Piero in Campo (LI), una passeggiata nella macchia mediterranea in fiore, lungo un antico sentiero di pastori e cavatori che si affaccia su Montecristo, Pianosa, Giglio e la Corsica, una visita guidata organizzata da Università degli...

L’incendio di Notre-Dame, spiegato dal Cnr

«Dai dati disponibili e dalle immagini diffuse dai media la dinamica pare abbastanza chiara»

È stato domato l’incendio che in poche, interminabili ore ha divorato ieri Notre-Dame, cattedrale di Parigi e patrimonio dell’umanità. La ferita che ha aperto non si sanerà però altrettanto in fretta: la volta della navata centrale è in parte crollata, così come la guglia, anche se l’eroico lavoro dei 500 pompieri francesi è riuscito a...

Morta una delle tartarughe più a rischio estinzione del mondo: ne restano solo tre esemplari (VIDEO)

Il rettile di acqua dolce è deceduto dopo il quinto tentativo di inseminazione artificiale

Nello zoo di Suzhou, nello Jiangsu in Cina, è morto uno degli ultimi esemplari  della tartaruga gigante di acqua dolce più rara del mondo: la tartaruga dal guscio molle gigante dello Yangtze (Rafetus swinhoei) e l’unica femmina di questo rettile fluviale nota in Cina e nel mondo. Ormai l’estinzione di questa specie è vicina: ne...

Clima, gli scienziati stanno con i giovani di Greta

Le preoccupazioni dei giovani manifestanti sono giustificate

Pubblichiamo l’appello sottoscritto da noti scienziati di tutto il mondo e comparso su Science   I giovani del mondo hanno iniziato a dimostrare insistentemente per la protezione del clima e di altre basi del benessere umano. (1 , 2). Come scienziati e studiosi che recentemente si sono recentemente fatti promotori di lettere di sostegno simili nei nostri Paesi, chiediamo...

Salviamo il fratino del Parco di San Rossore

Le spiagge del Parco tra i pochi ambienti favorevoli rimasti in Toscana

In Toscana Marina di Vecchiano, Lecciona e San Rossore, nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, sono tra i pochi ambienti favorevoli rimasti alla riproduzione fratino (Charadrius alexandrinus) che si mimetizza perfettamente nella sabbia grazie al piumaggio color ocra, marroncino e bianco. Al Parco spiegano che il fratino è «Un piccolo e delicato uccellino...

Ocse, ecco come si posizionano gli adulti italiani alla sfida dell’apprendimento

Nel nostro Paese è evidente l’urgenza di interventi di formazione per il lavoro, sia per l’effetto delle nuove tecnologie che per l’invecchiamento della popolazione

L’Italia, come del resto l’insieme dei paesi cui in genere si fa riferimento quando si parla del mondo globale, sono preparati ad offrire adeguate opportunità di apprendimento, indispensabili agli adulti di fronte alle urgenze del mondo attuale e del prossimo futuro? Ormai sembra essersi imposta una specie di retorica che continuamente parla delle sfide che...

I primati più appariscenti hanno testicoli più piccoli

Si può essere ben adornato o ben dotato, ma non entrambe le cose

Lo studio “Sexual ornaments but not weapons trade off against testes size in primates”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Stefan Lüpold, dell’Institut für Evolutionsbiologie und Umweltwissenschaften dell’Universität Zürich (Uzh) e Leigh W. Simmons  e Cyril C. Grueter del Centre for Evolutionary Biology dell’università della Western Australia, dimostra per la prima volta...

Team di scienziati finanziati dall’Ue cattura la prima immagine di un buco nero (VIDEO)

Scoperta che fornisce la prova visiva dell'esistenza dei buchi neri e amplia le frontiere della scienza moderna

Oggi, in occasione di sei conferenze stampa organizzate contemporaneamente in tutto il mondo. la Commissione europea ha rivelato la prima immagine di un buco nero catturata da "Event Horizon Telescope", una collaborazione scientifica mondiale che coinvolge scienziati finanziati dall'Ue. «Questa importante scoperta fornisce la prova visiva dell'esistenza dei buchi neri e amplia le frontiere della...

La qualità dell’aria a Taranto

Impianto Acelor Mittal: le attività di monitoraggio di Ispra e Arpa Puglia

Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni e analisi sulla qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, a Taranto, elaborate dall'Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra) e Arpa Puglia. In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due...

Spedizione in Antartide per estrarre il più lungo “archivio” climatico su ghiaccio

Team europeo estrarrà e analizzerà carote di ghiaccio fino a 2.730 metri di profondità per ricostruire la storia del clima dell’ultimo milione e mezzo di anni

In Antartide, a 40 km dalla base italo-francese Concordia, è stato individuato il sito di perforazione dove estrarre carote di ghiaccio fino a 2.730 metri di profondità, che serviranno a ricostruire il clima globale degli ultimi 1,5 milioni di anni. Un risultato ottenuto grazie al progetto “Oltre EPICA – Oldest Ice”, coordinato dall’Istituto tedesco per...

I lupi ritornano in Olanda dopo 140 anni

Secondo gli ambientalisti olandesi, il paese ha nuovamente una piccola popolazione di lupi residenti

In molti Paesi Europei i lupi erano stati estinti dalla persecuzione umana oltre un secolo fa, ma da qualche anno stanno gradualmente ritornando nei loro vecchi territori, dopo aver attraversato  le Alpi da sud o  essere migrati dall’Europa orientale. In Olanda alcuni sporadici avvistamenti di lupi erano stati segnalati già a partire dal  2015, ma...

Tartarughe marine, in Toscana al via la campagna 2019 “Chi trova un nido trova un tesoro”

Incontro all’Acquario di Livorno della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi

Torna la campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro piccoli, amici ormai della Toscana. Il lancio per il 2019 è avvenuto oggi con l'incontro "Chi trova un nido trova un tesoro", a cura della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi, che si è svolto all'Acquario di Livorno...

Stato del Clima Europeo, l’analisi di Copernicus: 2018 uno dei 3 anni più caldi mai registrati

Un'ampia panoramica sul clima nel 2018. L’estate scorsa la più calda mai registrata

Oggi, il servizio Copernicus Climate Change Service (C3S), e Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) hanno pubblicato per conto dell'Unione Europea il rapporto “European State of the Climate” che contiene i risultati chiave del 208 e sottolineano che « Questa serie di importanti indicatori permette di avere una panoramica completa del...

Come proteggere foreste e frutteti dagli insetti invasivi, una nuova guida della Fao

Il controllo biologico classico offre un approccio testato, economico e privo di pesticidi per combattere falene, vespe e cocciniglie

«Insetti come la falena invernale e la vespa asiatica della castagna sono la rovina di alberi preziosi e di coloro che da essi dipendono e traggono beneficio – ricorda la Fao - Le infestazioni di insetti danneggiano ogni anno circa 35 milioni di ettari di foreste, con conseguenze particolarmente catastrofiche quando specie non native arrivano in ecosistemi...

I funerali dei gorilla

Perché si radunano attorno ai loro morti? Tre casi studio in Rwanda e Congo Rdc

E’ ormai noto che molti animali mostrano comportamenti unici di fronte ai cadaveri di individui della loro  a specie, che vanno dalla rimozione dei corpi e alla sepoltura tra gli insetti sociali, alla presenza silenziosa e alla cura tra elefanti e primati. Lo studio “Behavioral responses around conspecific corpses in adult eastern gorillas (Gorilla beringei spp.)”...

Ecco l’albero tropicale più alto del mondo (VIDEO)

Vive nel Sabah. Gli scienziati malesi e britannici lo hanno scoperto, scalato e descritto

Un team di scienziati britannici e malesi ha scoperto l'albero tropicale più alto del mondo, e forse la più alta pianta da fiore, che misura oltre 100 metri di altezza, steso sarebbe più lungo di un campo campo di calcio. Il team ha scoperto l'albero nella Danum Valley Conservation Area del Sabah, nel Borneo malese...

Economia circolare, da Sienambiente e Università di Siena un concorso per lanciare nuove startup

La partecipazione è gratuita e mette in palio 3.500 euro per il progetto vincente, e altri 1.500 euro per il secondo classificato

Per trasformare la gestione (e valorizzazione) dei rifiuti da problema a opportunità è necessario che innovazione e ricerca possano canalizzarsi in nuove idee imprenditoriali: un salto molto difficile da compiersi, e che necessita dunque di adeguato sostegno. È in quest’ottica che nasce il nuovo concorso di idee lanciato da Sienambiente – azienda che sul territorio...

Scoperta la prima balena anfibia che raggiunse l’Oceano Pacifico oltre 42 milioni di anni fa

I resti fossili di un archeoceto a 4 zampe trovati nel deserto del Perù da un team a partecipazione italiana

Lo studio “An Amphibious Whale from the Middle Eocene of Peru Reveals Early South Pacific Dispersal of Quadrupedal Cetaceans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di paleontologi e geologi  che comprende anche gli italiani Giovanni Bianucci del dipartimento di scienze della terra dell’università di Pisa e Claudio Di Celma della scuola di scienze e tecnologie...

Scoperto il meccanismo che regola la crescita delle piante: la chiave è l’auxina

Uno studio coordinato da Riccardo Di Mambro del dipartimento di biologia dell’università di Pisa

Lo studio “The Lateral Root Cap Acts as an Auxin Sink that Controls Meristem Size”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani (Università di Pisa, La Sapienza di Roma e CNR) e statunitensi guidato da Riccardo Di Mambro, ricercatore del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «La crescita delle...

L’Atlante dell’Appennino vince l’Indigo Awards 2019 (VIDEO)

Un prestigioso riconoscimento per Symbola e i parchi nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e delle Foreste Casentinesi

Symbola e The Visual Agency sono state premiate  per l’Atlante dell’Appennino con l’Indigo Awards (sezione book design), uno dei più prestigiosi premi della grafica e del design in Europa. Come spiegano a Symbola, l’Atlante dell’Appennino, realizzato da Benedetta Signaroldi, Giacomo Bettiol e Sofia Chiarini,  promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dal Parco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 251