Scienze e ricerca

Democrazia on line? Come la tecnologia influenza il dibattito (VIDEO)

Una ricerca italiana e del MIT. La soluzione è il “Deliberatorium”

Lo studio “Supporting argumentation in online political debate: Evidence from an experiment of collective deliberation”;  pubblicato su New Media & Society  da  da un team composto da  Luca Iandoli e Ivana Quinto (Università di Napoli Federico II), Paolo Spada (Participatory budgeting project, e Banca mondiale) Mark Klein (MIT Center for collective intelligence) e diretto da...

Perché è giusto eradicare le specie aliene da Pianosa e dalle altre isole (VIDEO)

Mezzatesta e Mazzantini rispondono a M5S e animalisti

L'intervento contro  “Resto con Life”, il progetto per l’eradicazione, dei ratti e di altri predatori  invasivi e dell’ailanto, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Enrico Cantone, sollecitato da esponenti locali del suo Movimento e delle associazioni animaliste, ci sembra non cogliere il punto dell’importanza e dell’assoluta necessità di  progetti come questo per la salvaguardia...

Nel 2016 in Italia spiaggiati 256 cetacei: quasi quintuplicati lungo la costa ionica

Ancora Morbillivirus, ma anche Herpesvirus e il Toxoplasma gondii trasmesso dai gatti

Secondo il rapporto pubblicato oggi dal  Centro di referenza nazionale per le indagini diagnostiche sui mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma) del ministero della salute «Sono 256 i cetacei spiaggiati lungo le coste italiane nel corso del 2016». Il L C.Re.Di.Ma, che ha sede  presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Sottolinea che «Il...

Anche in Italia si marcia per la scienza: «Formazione e ricerca sono un prezioso investimento»

Le posizioni negazioniste di Donald Trump sui cambiamenti climatici sono tra le motivazioni più forti

In occasione della Giornata mondiale della Terra (Earth day), il 22 Aprile, il centro di Roma sarà teatro della “Marcia per la scienza” organizzata da diverse associazioni riunite nel Comitato marcia per la scienza, tra cui figura anche Cospe. La manifestazione è inserita in un calendario internazionale di mobilitazioni simili che si terranno, nello stesso...

Scoperto a Montecristo e Capraia un parassita dei pipistrelli mai segnalato prima in Italia

Gli stessi ricercatori scoprono anche il primo ortottero Saga pedo della Toscana

Lo studio “First record of Basilia mediterranea Hurka, 1970 from Italy (Diptera: Nycteribiidae)”, appena pubblicato  su Onychium, la rivista del  Gruppo Entomologico Toscano,  da Gianna Dondini, Stefano Vergari, Simone Vergari del Centro Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese e Itinerari società cooperativa e da Stefano Vanin del dipartimento di scienze biologiche della School of applied science...

Pianosa e progetti Life, il presidente del Parco Sammuri risponde al Consigliere regionale M5S Cantone

Saremmo ben felici di incontrare Cantone per dare tutte le spiegazioni da lui ritenute utili

Dopo una visita a Pianosa, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle ha duramente criticato la gestione dell’isola da parte del parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Abbiamo chiesto al presidente del Parco e di Ferderparchi-Europark Italia, Giampiero Sammuri, cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha risposto:   Il Consigliere regionale e portavoce del Movimento 5 Stelle...

Gli eterocefali glabri possono sopravvivere senza ossigeno: diventano come le piante (VIDEO)

Un altro superpotere di questi incredibili animali: dopo 18 minuti senza ossigeno “risorgono”

Gli eterocefali glabri o talpe senza pelo (Heterocephalus glaber) non certo gli animali più belli del mondo e  fanno una vita sotterranea che sembra più quella delle termiti che di una colonia di mammiferi, ma sono  sicuramente i supereroi degli animali da laboratorio e ora i ricercatori ha scoperto che hanno un altro loro superpotere:...

Altro che inclusività, in Italia per i giovani adulti il background della famiglia conta eccome

Le differenze che si riscontrano tra teenager appartenenti ad ambienti socio-culturali avvantaggiati e non tende ad aumentare nell’età adulta, penalizzando i low performers

L’Ocse pubblica periodicamente dei focus che mettono in evidenza problemi emersi in varie indagini; si tratta di pubblicazioni interessanti perché, a partire da analisi più ampie e ricche per i diversi approcci, mettono sotto osservazione una questione rilevante e sollecitano riflessioni su temi di carattere generale. In questi ultimi anni l’Ocse ha approfondito, da vari...

Con le aree marine protette i pesci si evolvono più rapidamente per stare al sicuro

Più efficaci di quanto si pensasse per proteggere la biodiversità e contro la pesca eccessiva

Secondo lo studio  “Evolution of movement rate increases the effectiveness of marine reserves for the conservation of pelagic fishes”, recentemente pubblicato su Evolutionary Applications da Jonathan Mee, del department of biology della Mount Royal University, e da Sarah P. Otto e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), bisogna creare più aree marine protette (Amp)...

Le elezioni in Francia viste da 25 premi Nobel per l’economia: no all’uscita dall’euro

«Abbiamo bisogno di più solidarietà, non di meno. Occorre rinnovare gli impegni di giustizia sociale»

Alcuni di noi, vincitori del Premio Nobel per l’economia, sono stati citati dai candidati per le elezioni presidenziali francesi, tra cui Le Pen e il suo team, per giustificare un’agenda politica sul tema dell’Europa. I firmatari di questa lettera hanno posizioni diverse su questioni complesse come le politiche dell’Unione e di stimolo monetario. Tuttavia, le...

Eradicazione delle specie aliene a Pianosa: il Movimento 5 Stelle attacca il Parco Nazionale

A Cantone non piace il progetto Life di Parco, Ispra, università di Firenze e Carabinieri Forestali

A Pianosa e in altre isole dell’Arcipelago Toscano è in corso il progetto  Resto con Life che prosegue un altro Life di grande successo, Montecristo 2010, che ha permesso di realizzare la più grande eradicazione di ratti da un’isole mediterranea  - consentendo di salvare la popolazione nidificante di Berte minori, e di eliminare l’ailanto, con...

Non solo il “Leccino”: scoperta un’altra cultivar di olivo resistente alla Xylella

Oltre venti milioni le piante in territorio a rischio, Coldiretti puglia stima danni per oltre 1 miliardo di euro

L'epidemia di Xylella fastidiosa che affligge da qualche anno l'olivicoltura pugliese ha ormai varcato i confini della provincia di Lecce, interessando anche parte delle provincie di Brindisi e Taranto. Si tratta di un territorio che ospita circa venti milioni di ulivi, una parte non trascurabile dei quali ormai gravemente compromessa. Una situazione preoccupante a cui...

Canada, un ghiacciaio si ritira, sparisce un fiume, cala il livello di un grande lago

River piracy: il cambiamento climatico al lavoro nello Yukon

Nel 2016 il  grande ghiacciaio Kaskawulsh, nello Yukon, nel nord del Canada si è ritirato circa un miglio rispetto alla superficie che ricopriva nel secolo scorso e questo fenomeno ha innescato un velocissimo evento geologico: il fronte del ghiacciaio, che sciogliendosi alimentava il fiume Slims, che poi scorreva a nord per sfociare nel Mare di...

L’intelligenza collettiva dei pesci: mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi

Studio che può servire sia alle gestione della fauna che alla robotica bio-ispirata

«I pesci mettono in comune le loro esperienze per risolvere i problemi insieme», è quanto emerge dal  nuovo studio “Fish pool their experience to solve problems collectively”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai biologi  britannici Mike M Webster, Andrew Whalen and Kevin N Laland  dell’università di St Andrews che spiegano: «In natura animali possono...

All’origine dei sogni, alla ricerca della coscienza

Dal neuroscienziato italiano Giulio Tononi un grande passo avanti per comprendere i meccanismi più reconditi del nostro cervello

Un team di ricercatori guidato dal neuroscienziato Giulio Tononi, medico e psichiatra italiano oggi in forze all'Università del Wisconsin a Madison, ha ottenuto qualcosa rimasto finora irraggiungibile. Nella ricerca The neural correlates of dreaming appena pubblicata su Nature Neuroscience gli autori hanno mostrato non solo come i sogni avvengano anche in fasi del sonno diverse...

Lupi, il Veneto vuole abbandonare il progetto Life WolfAlps. Zanoni (PD): «Un autogol» (VIDEO)

Così si rinuncia alle risorse. E’ propaganda, visto che un Life non può essere riproposto

Il Consiglio regionale del vEneto ha approvato  con 31 voti a favore, 12  contrari (Pd e M5S) e due astenuti, la mozione “Diamo priorità ai cittadini abitanti la Lessinia o agli animali cacciatori?” presentata da Giovanna Negro, presidente e unica  consigliera del gruppo Veneto del Fare – Flavio Tosi, e  firmata anche da Andrea Bassi...

Un ricercatore italiano in prima fila contro gli animali più pericolosi al mondo, le zanzare

«Ogni anno milioni di persone muoiono a causa di patogeni e parassiti trasmessi da questi insetti»

Ancora prima dell’essere umano, che miete ogni anno circa 475mila vittime tra i propri simili, ci sono  le zanzare: è questo l’animale più pericoloso per la nostra specie, con 725mila morti (umani) stimati ogni anno a causa delle malattie che trasmette. Nessun altro animale regge il confronto. L’infografica elaborata da Bill Gates in occasione della Giornata...

Trovata nelle Filippine la teredine più lunga del mondo, mai vista viva finora (VIDEO)

Un team di ricercatori statunitensi, filippini e francesi, guidato da Daniel Distel dell’Ocean Genome Legacy Center, del Department of marine and environmental science della Northeastern University, ha scoperto nelle filippine la teredine più grossa e lunga del mondo e ha descritto questo shipworm gigante, che in realtà è un mollusco, nello studio  Discovery of chemoautotrophic...

Nasa: possibilità di vita su Encelado, in un oceano sotterraneo a 1 miliardo di km dalla Terra (VIDEO)

Inaf: «All’interno della luna condizioni analoghe a quelle necessarie a sostenere la vita come nelle profondità degli oceani terrestri»

Encelado è una luna di Saturno, la sesta per dimensioni, con un diametro di circa 500 km. Dalla sua superficie ghiacciata vengono sputati verso lo spazio dei pennacchi alimentati da un oceano sotterraneo: una sorta di geyser capaci di eruttare materiali per centinaia di chilometri. Che tipo di materiali? Nello studio Cassini finds molecular hydrogen...

Il cervello non è razzista con i bambini

Uno studio dell’università di Milano-Bicocca: il “pregiudizio” razziale verso i bambini piccoli non esiste

Secondo lo studio “The other-race effect does not apply to infant faces: An ERP attentional study” pubblicato su Neuropsychologia da Alice Mado Proverbio e Valeria De Gabriele del Dipartimento di psicologia dell’università di Milano-Bicocca, «L’effetto Other-race non vale per i bambini, indipendentemente dall’etnia». Le due ricercatrici ricordano che «Fino ad oggi, l’effetto ORE (Other-race effect)...

Essere poveri fa ancora male alla salute, anche in Toscana

Ars: «La popolazione con alta deprivazione presenta tassi di mortalità molto più elevati rispetto ai meno deprivati»

L'Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato oggi il report Le disuguaglianze di salute in Toscana (disponibile qui), dove si affronta il delicato legame che ancora oggi intreccia povertà e possibilità vivere in salute. Secondo l’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure...

In Toscana i casi di morbillo hanno registrato un’impennata del 4.500%

Ars: è una malattia «generalmente evitabile tramite vaccinazione», eppure le coperture vaccinali pediatriche «sono in lenta ma costante diminuzione da molti anni»

In Italia il primo vaccino per il morbillo è stato reso disponibile nel 1976, e nel 2003 l'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) segna l'obiettivo di eliminare il morbillo e la rosolia entro il 2015. Oggi sappiamo che quest’obiettivo non è stato ancora raggiunto nel nostro Paese, dove la malattia è anzi tornata...

I cugini dei dinosauri somigliavano a coccodrilli ed erano i primi antenati degli uccelli

Un team internazionale completa il puzzle e ribalta le convinzioni sull’origine dei dinosauri

Per decenni, gli scienziati si sono chiesti a cosa somigliassero  i primi parenti dei dinosauri  e la maggior parte di loro credeva che fossero simili a  dinosauri in miniatura, circa le dimensioni di un pollo, e che camminassero su due gambe, un’ipotesi che sembra essere demolita dallo studio “The earliest bird-line archosaurs and the assembly...

Come le formiche sono diventate le più grandi coltivatrici di funghi del mondo

Un antico cambiamento climatico potrebbe aver innescato la rivoluzione agricola delle formiche

Quando gli esseri umani cominciarono a coltivare la terra, circa 12.000 anni fa, modificando per sempre il  futuro della nostra specie e diventando pionieri ecologici, trasformando specie selvatiche dalle quali alla fine siamo diventati dipendenti per la nostra stessa sopravvivenza, non sapevano che stavano seguendo le piccole orme di qualcuno che quella rivoluzione agricola l’aveva...

Il Dalai Lama all’università di Pisa per il simposio “The Mindscience of Reality”

Il 20 settembre sarà protagonista di un incontro pubblico con studenti e cittadinanza

Oggi al Rettorato dell’università di Pisa è stato presentato il simposio internazionale su "The Mindscience of Reality", organizzato dall'Ateneo pisano e dall'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia: grazie a questo simposio internazionale, dal 20 al 21 settembre l’Università e la città di Pisa saranno centro mondiale degli studi sulla mente. Infatti, spiegano all’università di Pisa,...

In Toscana Re Mida abbatte del 40-100% le emissioni di metano e odorigene dalle discariche

Il progetto europeo sperimenta soluzioni innovative per gli impianti giunti a fine vita, tentando di colmare il «vuoto normativo che presenta la normativa europea e nazionale»

Il progetto europeo Life Re Mida, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione dei gas di discarica, prosegue spedito e porta in Toscana risultati concreti per gestire al meglio le discariche giunte a fine vita: il perno del progetto – inaugrato nel gennaio 2016 – ruota attorno a un innovativo sistema di biofiltrazione...

La March for Science è un già un successo, riuscirà a diventare un movimento sociale?

Il 22 aprile in piazza in tutto il mondo contro il nagazionismo antiscientifico e climatico

Quest’anno l’Earth Day sarà diverso: il 22 aprile gli scienziati di tutto il mondo scenderanno nelle strade di almeno 480 città per difendere la scienza e la libertà di ricerca e soprattutto per tentare di mettere in piedi un movimento duraturo che si batta contro le politiche negazionistiche ed antiscientifiche di Donald Trump e di...

Emergenza cinghiali, il presidente del Consiglio regionale della Liguria ha la soluzione: «Insegnare la caccia a scuola»

Lac: «Follia pura. Più si spara più aumentano i cinghiali»

Il leghista Francesco Bruzzone, presidente del Consiglio regionale della Liguria e cacciatore, ha una ricetta per affrontare l’emergenza cinghiali nella sua Regione: spiegare ai bambini l’importanza della caccia.   Bruzzone  è preoccupato perché «E’ ormai un dato di fatto che la fauna selvatica sia in aumento, un fenomeno che si è verificato negli ultimi anni di...

C’è vita fino a 10 chilometri sotto il fondo del mare?

Sotto terra potrebbe esserci un grande biosfera molto difficile da raggiungere

Secondo lo studio “Subduction zone forearc serpentinites as incubators for deep microbial life” pubblicato su Pnas da un team di ricercatori internazionale guidato da Oliver Plümper del dipartimento scienze della terra dell’università olandese di  Utrecht, ci sarebbe materia organica  incapsulato in clasti di roccia di serpentinite e fango provenienti da un vulcano sottomarino nella zona...

La Pompei antartica dei pinguini (VIDEO)

La colonia di pinguini Papua di Ardley Island decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche

Lo studio “Past penguin colony responses to explosive volcanism on the Antarctic Peninsula”, pubblicato su Nature Communicationsda un team di ricercatori britannici, tedeschi e polacchi rivela che una delle più grandi colonie di pinguini Papua (o pigoscelide Pygoscelis papua) negli ultimi 7.000 anni è stata decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche. Il team internazionale guidato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 251