Scienze e ricerca

Air gun e balene: abbassate il volume!

Una nuova guida Iucn per capire gli impatti delle prospezioni petrolifere sulle specie marine

Al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso ad Honolulu, alle Hawaii, è stata presentata una guida perché gli studi sismici ed altre forme di cartografia sottomarina siano più rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare gli impatti negativi del rumore intenso sulla vita marina. L’Iucn sottolinea che «Le balene e...

Le balene grigie russe stanno meglio, ma l’estrazione di gas e petrolio resta una minaccia

L’esperienza del Wgwap con la Sakhalin Energy un esempio per governi e business?

La popolazione di balene grigie occidentali (Eschrichtius robustus) a rischio critico di estinzione  che si nutrono nelle acque davanti all’isola di Sakhalin, nell’Estremo Oriente russo, stanno mostrando segnali di lenta ripresa, ma i suoi esemplari e il suo areale sono ancora minacciati dall’attività industriale. A dirlo è il rapporto congiunto “Stories of influence” presentato da...

Altro che Fertility day: per la demografia nel 2050 l’Italia sarà in crisi di vecchiaia

In pensione a 69,3 anni, e senza apporto migratorio anche la popolazione sarebbe in declino (-11,4%)

In genere materia semisconosciuta al pubblico dibattito nazionale, ai temi propri della demografia sono stati concessi poco più dei 15 minuti di celebrità con l’infausto lancio del Fertility day, previsto per il 22 settembre ma già sconfessato nei fatti dal premier Renzi: «Non sapevo niente di questa campagna, non l’ho neanche vista – ha dichiarato...

Ritorno a Palmyra, cinque anni dopo l’eradicazione dei ratti l’isola rinasce

Tornano gli uccelli migratori, crescono nuove piantine e spuntanio granchi di terra mai visti

Sono passate tre settimane  da quando un team di 5 ambientalisti di Island Conservation ha visitato l’atollo tropicale di  Palmyra Atoll, nelle Line Islands, 1.000 a sud delle Hawaii, che era stato invaso dai ratti portati dagli uomini. Come spiega Coral Wolf, di Island Conservation, «Fortunatamente per noi e il resto degli abitanti dell’isola che...

Scoperti fossili di 3,7 miliardi di anni fa: la vita prosperava sulla giovane Terra

Forme di vita simili potrebbero esserci state anche su Marte?

Quello fatto da un team di ricercatori australiani in Groenlandia è un ritrovamento davvero straordinario: hanno scoperto i fossili più antichi del mondo, inoltrandosi così nella storia più remota della vita sul nostro pianeta. Il team, guidato da  Allen Nutman  dell’università Wollongong (Uow) e che comprendeva Vickie Bennett (Australian National University e università del New...

Mangiare (alcuni) fiori fa bene alla salute

Uno studio dell’Università di Pisa sulle proprietà antiossidanti di 12 specie di fiori edibili

Dallo studio “Antioxidant power, anthocyanin content and organoleptic performance of edible flowers”, pubblicato su Scientia Horticulturae da Stefano Benvenuti, Elisa Bortolotti e Rita Maggini del dipartimento  di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'università di Pisa, vene fuori che ci sono «Fiori belli e buoni da mangiare, che al sapore somigliano alla carota o al ravanello e che...

Green economy? Le rinnovabili in Italia sono ancora il nemico

Da un’idea del Nobel Carlo Rubbia un innovativo impianto solare in Sardegna: media, comitati e politici insorgono

Che in Italia siano tempi duri per le rinnovabili è cosa nota. In tanti più volte abbiamo denunciato l’incapacità della classe dirigente di comprendere che la crisi climatica da una parte, e le straordinarie occasioni di sviluppo connesse alle nuove fonti di energia, avrebbero richiesto politiche lungimiranti, sul modello della Energiewende tedesca. Invece abbiamo assistito...

In 7 anni i bracconieri hanno massacrato il 30% degli elefanti di savana africani

Prima della colonizzazione in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, ora sono 434.000

I risultati del Great Elephant Census, pubblicati nello studio “Continent-wide survey reveals massive decline in African savannah elephants”, apparso su PeerJ, non sono per niente incoraggianti e il vicedirettore dell’United Nations environment programme (Unep), Ibrahim Thiaw, ha detto che «Ha dimostrato che le popolazioni di elefanti africani di savana sono diminuite del 30% (144.000 elefanti)...

Grazie al DNA scoperte altre 6 specie o sottospecie di kiwi, quelle viventi sono 11 e 6 sono estinte

I Kiwi sono più “giovani” di quanto si pensasse. Il boom di specie dovuto ai ghiacciai?

I kiwi della Nuova Zelanda sono tra gli uccelli più strani del mondo: non volano, sono notturni, sono scavatori sporchi ed elusivi e hanno le narici alla fine del suo lungo becco. Ma l’uccello simbolo della Nuova Zelanda ha anche una eccezionale storia evolutiva legata all’ultima glaciazione e le specie di Kiwi sono molte di più...

Gli elefanti di foresta si riproducono troppo lentamente. Sono condannati all’estinzione?

Ci vorrebbe un secolo perché si riprendano dal bracconaggio iniziato nel 2002

Gli elefanti di foresta africani sono uno dei mammiferi con il più lento tasso riproduttivo del mondo e ci vorrà quasi un secolo perché possano recuperare dall’intenso bracconaggio che hanno subito a partire dal 2002. Infatti, secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of Applied Ecology,  il primo ad occuparsi della demografia di questi pachidermi,...

Cibo e sostenibilità, l’università di Scienze gastronomiche studia in Toscana

Gli studenti in visita alle aziende Ccer e altre realtà d’eccellenza presenti nei territori geotermici

Siamo al giro di boa per il percorso formativo organizzato in Toscana da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre per gli studenti del corso di laurea triennale all’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Un viaggio didattico (in allegato un estratto del programma) per le terre geotermiche toscane per 13 ragazze e ragazzi, che anche...

Terremoto in centro Italia, geologi: «Un evento come quello non deve fare vittime»

L’Ingv pubblica il primo rapporto sulla sequenza sismica in atto. Finora oltre 3mila le scosse nell’area

A sei giorni dal terremoto che ha spezzato vite ed edifici nel centro Italia – e alla quale sono seguite finora oltre 3mila scosse – l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia pubblica un primo rapporto sulla sequenza sismica in atto, basato sull'analisi dei dati sismologici, geologici e geodetici raccolti dalle reti di monitoraggio e dalle squadre...

Le lumache killer che divorano i pulcini indifesi nei nidi

Scoperte in Polonia, ma ci sono segnalazioni in tutta Europa

Quello di fronte al quale si sono trovate Katarzyna Turzańska, del museo di storia  naturale dell’università di  Wrocław, e Justyna Chachulska della Facoltà  di scienze biolgiche, Dipartimento protezione della natura dell’università di  Zielona Góra, non se lo aspettavano proprio: delle voraci lumache giganti che predavano pulcini dentro i nidi. Le due ricercatrici polacche hanno reso...

Apple e la mela avvelenata dell’innovazione: ricerca pubblica e utili privati, esentasse

Mariana Mazzucato: «È lo Stato il creatore di tecnologie rivoluzionarie come quelle che rendono l’iPhone così smart»

Dopo due anni d’indagini, la Commissione europea è giunta alla conclusione che uno stato membro dell’Ue – l’Irlanda – ha concesso «vantaggi fiscali indebiti per un totale di 13 miliardi di euro» alla Apple a partire dal 1991, un intervento definito «illegale ai sensi delle norme Ue in materia di aiuti di Stato», anche se...

Lucy è morta cadendo da un albero. Le fratture delle ossa fossili svelano la nostra storia evolutiva

I nostri antenati vivevano ancora sugli alberi e scendevano a terra

Nove prove presentate nello  studio “Perimortem fractures in Lucy suggest mortality from fall out of tall tree”, pubblicato su Nature da un team di scienziati dell’università del Texas – Austin e dell’università di Addis Abeba. Suggeriscono che la più famosa tra gli antenati degli esseri umani, Lucy, sia morta cadendo da un albero. Infatti la...

Come la tecnologia aiuta a gestire l’emergenza terremoto in centro Italia

Tre strumenti per supportare le attività dell'emergenza in centro Italia che in questi giorni tutti seguiamo: sono frutto della ricerca del Cnr-Imaa e della collaborazione con il mondo industriale, in particolare AlienData e Tom Tom: grazie ad essi, sarà possibile capire meglio cosa accade guardando mappe aggiornate, contribuendo in prima persona all'invio di informazioni dai luoghi con una app, e consultando una console on line che...

I cani capiscono sia il vocabolario che l’intonazione della voce umana

Cani e uomini utilizzano le stesse regioni del cervello per capire le parole

I cani sono in grado di distinguere le parole del vocabolario e l'intonazione della voce umana attraverso regioni cerebrali simili a quelle che utilizzano gli esseri umani, è quanto emerge dallo studio “Voice-Sensitive Regions in the Dog and Human Brain Are Revealed by Comparative fMRI” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori ungheresi...

Il cambiamento climatico fa emergere batteri zombie dal permafrost che si scioglie

L’epidemia di antrace nell’Artico russo segnala un altro possibile pericolo dei cambiamenti climatici

Un focolaio di antrace nell'estremo nord della Russia ha causato la morte di un ragazzo di 12 anni e di sua nonna, sono morte anche centinaia di renne e 41 bambini e 31 adulti sono stati colpiti da una malattia che non si vedeva nella regione dal 1941. Come spiega Jonathan Gornall  sul giornale di...

Antropocene: gli esseri umani hanno completamente alterato la Terra, ma stiamo rallentando

La crescita economica e della popolazione disaccoppiate dall’impronta ecologica umana?

Secondo lo studio “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, pubblicato su Nature Communications, l'impatto globale delle attività umane sull'ambiente naturale «è ampio, ma questi impatti antropici si stanno espandendo ad un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica». Lo studio - realizzato da...

Fotosintesi, studio italiano svela il meccanismo evolutivo che non fa sprecare energia alle piante

Un meccanismo da “insegnare” alle alghe per la produzione di biocombustibili

La fotosintesi garantisce la vita sulla terra. Questo processo non solo permette alle piante di crescere, assorbendo CO2 e trasformandola in zuccheri attraverso l’energia della luce, ma produce l’ossigeno indispensabile alla respirazione e combustione di tutti gli altri organismi e  Mauro Bressan, Luca Dall’Osto, Roberto Bassi e  Matteo Ballottari del dipartimento di biotecnologie dell’università di...

Dietro la Grande Barriera Corallina si nasconde una struttura geologica enorme

E’ formata da alghe calcificanti, potrebbe svelare molti segreti dell’oceano e del clima

Un team di ricercatori australiani delle università di Sidney, James Cook e Queensland  ha scoperto un enorme barriera dietro la Grande Barriera Corallina che è stata «nascosta in bella vista» per decenni e pubblicano  i dettagli di questa incredibile scoperta nello studio “New constraints on the spatial distribution and morphology of the Halimeda bioherms of the Great...

Il passero delle paludi che annega nel cambiamento climatico

Il passero codacuta a rischio estinzione per l’innalzamento del mare

Chris Elphick, un biologo dell’università del Connecticut, e il suo team stanno cercando di capire come salvare dall’estinzione lo Saltmarsh Sparrow ( passero codacuta - Ammodramus caudacutus), ma è come cercare un fantasma. Infatti questi uccellini si fanno vedere raramente: sono molto mimetici e ed elusivi, si cibano di insetti nel folto delle paludi costiere...

Super transistor con due nuovi materiali bidimensionali composti da arsenico e antimonio

Studio dell’università di Pisa e del Politecnico di Losanna

Non solo grafene, due nuovi materiali bidimensionali promettono di rivoluzionare il futuro delle tecnologie.  Nello  studio “Performance of arsenene and antimonene double-gate MOSFETs from first principles”, appena pubblicato su Nature Communications, i ricercatori dell’università di Pisa e del Politecnico di Losanna hanno mostrato che «l’arsenéne e l’antimonéne, materiali bidimensionali composti da arsenico e antimonio, possono...

Alla ricerca del gatto pescatore più raro del mondo, nelle foreste di java

Ma la sottospecie di gatto viverrino di Java forse è già stata estinta da deforestazione e bracconaggio

Un team di scienziati ha lanciato una missione per trovare qualche esemplare di gatto viverrino, o gatto pescatore (Prionailurus viverrinus) di Java, una rarissima sottospecie che vive solo nelle ultime foreste dell’isola indonesina è che è considerato vicinissimo all’estinzione. Il gatto pescatore dà delicate zampate sulla superficie dell’acqua per creare increspature che imitano la caduta...

Gli elefanti marini aiutano gli scienziati a scoprire i misteri del mare dell’Antartide e del clima

La fusione delle banchise antartiche rallenta la formazione delle correnti oceaniche che regolano le temperature globali

Grazie agli elefanti marini è possibile capire come lo scioglimento del ghiaccio antartico interessa gli oceani. Lo studio “The suppression of Antarctic bottom water formation by melting ice shelves in Prydz Bay”, pubblicato su  Nature Communications da un team di scienziati australiani, danesi, svedesi, giapponesi e cinesi, è davvero sorprendente: spiega come utilizzare animali giganteschi...

Il cambiamento climatico è colpa dell’uomo e abbiamo cominciato 180 anni fa

Il riscaldamento climatico indotto dall'uomo non è solo un fenomeno del XX secolo

Lo studio “Early onset of industrial-era warming across the oceans and continents”, pubblicato su Nature da 25 scienziati, provenienti da Australia, Usa Europe e Asia, che lavorano nel Consorzio Past Global Changes 2000 year (Pages2K), evidenzia che «L'evoluzione del riscaldamento  nell’era industriale attraverso i continenti e gli oceani fornisce un contesto per i futuri cambiamenti...

La conoscenza ecologica tradizionale (e un italiano) per salvare le specie di Samoa dall’estinzione

Tek, un’iniziativa dell’ecologista e ornitologo Gianluca Serra

L'utilizzo della Traditional ecological knowledge (Tek – conoscenza ecologica tradizionale) e delle competenze delle popolazioni indigene locali potrebbe essere la chiave per salvare le specie di Samoa rare e minacciate di estinzione, come il Manumea (Didunculus strigirostris – piccione dentato). Il giornale di Apia Talamua sottolinea che «Per la prima volta in Samoa e forse in...

I pesticidi minacciano le colonie di uccelli marini in Antartide

Nel sangue e nei tessuti dei petrelli giganti dell’Antartico trovato anche il DDT

Gli uccelli marini svolgono un ruolo importante come consumatori all’apice della catena alimentare e possono essere utilizzati come bioindicatori dell’esposizione agli inquinanti. Gli studi sulla loro contaminazione con metodi di campionamento non distruttive rivestono quindi notevole importanza,  permettendo una migliore valutazione dei livelli delle sostanze inquinanti e dei loro effetti tossici. Nello studio  “Persistent organic...

«Piccolo, fa caldo!» Il diamante mandarino “avverte” le uova per preparare i pulcini (VIDEO)

Possono "personalizzare” la crescita dei loro pulcini con richiami agli embrioni prima della schiusa

Il nuovo studio “Prenatal acoustic communication programs offspring for high posthatching temperatures in a songbird”, pubblicato su Science da Mylene Mariette e Katherine Buchanan, del Centre for integrative ecology, school of life and environmental sciences della Deakin University, rivela che i suoni prenatali contano molto più di quanto pensavamo per lo sviluppo dei giovani uccelli e...

Il più vecchio abitante dell’Europa ha 1.075 anni: è un albero e vive in Grecia

Nel mondo ci sono alberi più vecchi, ma quelli in Europa sono frutto di divisioni o clonazioni

Grazie alla dendrocronologia, è stato datato l’essere vivente più vecchio d’Europa: è uno dei pini bosniaci  (Pinus heldreichii ) che crescono negli altipiani del nord della Grecia  ed ha più di 1.075 anni. Questo vecchissimo pino millenario è stato scoperto da un team di scienziati delle università di Stoccolma, Mainz e Arizona e fa parte di una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 251