Scienze e ricerca

Ricercatori del Sant’Anna scoprono enzima per sviluppare piante resistenti alle alluvioni

Uno studio guidato da ricercatori della  Scuola Superiore SantʼAnna rivela  lʼesistenza di un enzima che mette in  relazione la stabilità delle proteine con la  concentrazione di ossigeno nellʼambiente.  Nellʼarticolo, pubblicato su Nature  Communications, il gruppo di ricerca, che  include lʼUniversità di Aachen e il Max  Planck Institute di Golm (Germania),  descrive la scoperta, nelle cellule...

La “spinta gentile” del trasporto pubblico

Le diverse esperienze di viaggio influenzano la felicità dei cittadini. Non conta solo il prezzo del biglietto

Gli aspetti economici e qualitativi ricoprono un ruolo fondamentale nella comprensione dei fattori che influenzano le scelte dei cittadini in tema di trasporto pubblico. Per promuovere quest’ultimo, ogni tradizionale intervento di policy making agisce su a) i prezzi e gli incentivi economici (costi legati al carburante, parcheggi, pedaggi, biglietti), b) il miglioramento del servizio offerto....

Il più grande pericolo per gli animali selvatici vive nelle nostre case

Il gatto, amico dell'uomo ma non di tutti

Forse non lo sapete ma, se siete proprietari di gatti, probabilmente avete in casa i più grandi serial killer della fauna selvatica prodotti dalla civilizzazione umana. Lo studio “The impact of free-ranging domestic cats on wildlife of the United States”, pubblicato da Nature Comunications, ha scatenato un acceso dibattito negli Usa. I due autori, Scott...

Troppe differenze tra alimenti Ogm e non, a rischio salute e ambiente

Mentre l’Europa fa marcia indietro e il nuovo ministro dell’Ambiente italiano apre agli Ogm, una nuova ricerca (“New GMO Studies demonstrates Substantial Non Equivalence”) di  Eva Sirinathsinghji, dell’Institute of Science in Society  (Iss) di Londra rivela che  «diversi nuovi studi effettuati da scienziati indipendenti dell’industria biotech stanno mostrando evidenti differenze tra gli Ogm e le...

Ricercatori italiani svelano il gene che spiega il mistero delle pesche noci

Le pesche nettarine, meglio note come pesche noci, sono di casa in Italia. Il Bel Paese è il secondo produttore mondiale con una produzione annua di 1.3 milioni di tonnellate. Meglio di noi fa solamente la Cina, che dopotutto è anche il luogo originario di domesticamento di questa specie. Tuttavia, fino od oggi, da cosa dipendesse...

Innovazione, nei nuovi numeri europei la fotografia del declino italiano

Nell’Ue complessivamente sono cresciuti gli investimenti pubblici, ma le imprese arrancano

La seconda potenza industriale europea e la 16esima per capacità di innovazione. La fotografia dell’Italia che vive di rendita attorno a un mondo che corre veloce, pronto a superarla, è tutta in questi due numeri: un distillato del quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione", presentato oggi a Bruxelles. Nel suo complesso l'Europa sta colmando il proprio...

Un Gufo a Livorno: il primo radar italiano parlava in vernacolo

Ha segnato una svolta nella tecnologia moderna, aprendo nuovi orizzonti per le navi di tutto il mondo per poi estendersi nei più svariati campi d’azione: stiamo parlando del radar, e non ci stupiamo se l’apparecchio risponderà in vernacolo. Il primo sistema di radar italiano è infatti nato a Livorno, città di navigatori per eccellenza, anche...

Linneo addio? Un sistema rivoluzionario per denominare rapidamente tutta la vita sulla Terra

Un team di scienziati del Virginia Tech al quale hanno collaborato anche altri ricercatori statunitensi e francesi, ha pubblicato su PlosOne  “A System to Automatically Classify and Name Any Individual Genome-Sequenced Organism Independently of Current Biological Classification and Nomenclature”, che illustra un nuovo modo di classificare e denominare gli organismi viventi in base alla sequenza...

Il governo cileno alleva barbagianni e gufi per sconfiggere l’epidemia mortale (per l’uomo)

La caldissima estate australe del Cile ha visto la più mortale epidemia di hantavirus degli ultimi 5 anni: secondo gli ultimi dati del ministero della salute del Cile, da settembre  ci sono stati 36 casi confermati di Hantavirus, con 15 decessi, con un aumento di mortalità del 26% rispetto alla precedente estate australe. A gennaio...

Global Forest Watch: dai satelliti un occhio vigila sulle foreste [VIDEO]

Conosciamo ben poco su quanto sta accadendo alle foreste. Il business  attualmente non ha modo di determinare se o quanto la soia, l’olio di palma o la polpa e la carta che usano contribuiscono alla deforestazione. Così companies come Unilever e Nestlé, che si sono impegnate a fermare la deforestazione nelle loro catene di approvvigionamento, non sono in grado...

Al via l’ottava stagione di monitoraggio del cetacei del Santuario Pelagos

Corsica Sardinia Ferries e ricercatori: nel 2013 oltre 700 avvistamenti

Riprende il progetto di monitoraggio dei cetacei nel Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, realizzato da Fondazione Cima grazie al supporto di Corsica Sardinia Ferries, che mette a disposizione dei ricercatori i traghetti come “piattaforme di osservazione”. Si tratta di una parte di un progetto più ampio, iniziato nel 2007, che coinvolge altre tratte servite dalla compagnia...

Neuroscienze e trappole nella ricerca: occhio alla bufala (e al salmone)

Un’affascinante storia sui progressi e gli errori della scienza, vista dall’interno dei laboratori

Lo sviluppo delle neuroscienze, insieme alla dinamica esponenziale con cui crescono le capacità computazionali, ha rappresentato e rappresenta per la ricerca accademica un’enorme opportunità, come dimostra il crescente numero di pubblicazioni a livello mondiale nel ramo. Il potenziale è sicuramente alto: riuscire a mappare il cervello in vivo con immagini sempre più precise  in termini...

Un rarissimo (e pericoloso) pesce palla a Porto Azzurro [PHOTOGALLERY]

Roberto Schiano ha notato uno strano pesce che nuotava con evidente difficoltà proprio davanti alla  banchina di Porto Azzurro, all’isola d’Elba. Per catturarlo e metterlo in una capace bacinella è bastato un semplice retino per catturalo. Poi il pesce sconosciuto è stato trasferito a Marina di Campo in una delle grandi vasche dell’Acquario dell’Elba, dove...

I coccodrilli? Si arrampicano sugli alberi e costruiscono trappole per altri animali

Nessuno penserebbe mai di poter essere attaccato da dei coccodrilli dall’alto, ma una ricerca pubblicata su Herpetology Notes rivela che questi antichi rettili che da sempre affascinano e terrorizzano gli uomini possono salire sugli alberi, anche molto in alto. Un ricercatore russo dell’università del Tennessee, Vladimir Dinets, ha osservato questo inusuale (ma non molto, come...

Gli animali sono davvero in grado di prevedere i terremoti? Icarus cerca la risposta [VIDEO]

È appena scaduto l’invito del progetto spaziale International Cooperation of Animal Research Using Space  (Icarus) agli scienziati russi per proporre progetti focalizzati sui movimenti ecologici degli animali. Ai ricercatori selezionati verranno assegnati  trasmettitori Icarus ed equipaggiamenti leggeri locali per il 2016 e 2017  per effettuare ricerche sulla migrazione della specie di diverse specie animali.  Il Deutsches...

Cambio stagione per la ricerca italiana in Antartide

Si chiude la base italiana a Baia Terranova e prende il via la campagna invernale presso la Base italo-francese Concordia

Con la partenza degli ultimi 83 partecipanti alla campagna estiva in Antartide si è conclusa - il 13 febbraio - la  XXIX spedizione italiana ed è stata chiusa la Base italiana Terra Nova; il personale si è quindi imbarcato sulla nave Italica alla volta del Nuova Zelanda. La spedizione rientra nel Programma Nazionale di Ricerche...

Le spugne rivoluzionano le teorie dell’evoluzione della vita [VIDEO]

Pnas ha pubblicato lo studio su una spugna - intitolato “The oxygen requirements of the earliest animals” - nel quale un team di scienziati della Syddansk Universitet, del California Institute of Technology e dell’University of British Columbia mette in discussione uno dei più solidi dogmi della scienza, ovvero che la vita complessa sulla Terra non ha...

Il premier neozelandese non è un rettiliano mutaforma. Il complottismo non teme il ridicolo

I neozelandesi possono star tranquilli, il loro premier conservatore,  John Key, non è un rettiliano mutaforma  venuto dallo spazio. Potrebbe sembrare una barzelletta ma Key ha dovuto dimostrare di non aver nascosto ai sui cittadini ed ai mezzi di informazione presunti collegamenti con invasori extraterrestri, dopo che un cittadino di  Auckland, Shane Warbrooke, che sul suo...

Quando i nazisti usarono le zanzare italiane come arma biologica

Himmler ordinò a Dachau una ricerca segreta per infettare le truppe alleate con la malaria

Klaus Reinhardt, un ricercatore dell’Institut für Evolution und Ökologie dell’Universität Tübingen, ha pubblicato su Endeavour lo studio “The Entomological Institute of the Waffen-SS: evidence for offensive biological warfare research in the third Reich” nel quale dimostra che «nel gennaio del 1942, Heinrich Himmler, capo della Schutzstaffel (SS) e della polizia nella Germania nazista, ha ordinato...

Chi ha messo a punto il metodo Stamina?

Il “padre” ucraino della tecnica Stamina è un esperto nella clonazione del baco da seta e non ha mai pubblicato nulla sulle staminali; la sua collega, autrice di due delle foto contenute nella richiesta di brevetto di Vannoni, ha firmato due soli lavori sull’argomento; l’italiana che ne ha raccolto il testimone non è nemmeno iscritta all’albo dei...

E’ il Darwin Day: dall’economia alla teoria dell’evoluzione, un viaggio andata e ritorno

Nella Walk of Fame della scienza poche sono le stelle che brillano quanto quella di Charles Darwin, il naturalista che il 27 dicembre 1831 salpò a bordo del leggendario brigantino Beagle per un viaggio lungo cinque anni che da Dovenport, in Inghilterra, lo portò a veleggiare per mezzo mondo. Al ritorno i semi di quella...

Anche i topi fanno le serenate (e le femmine non sono per niente tradizionaliste)

Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Plos One lo studio “Developmental Social Environment Imprints Female Preference for Male Song in Mice” nel quale partono dalla constatazione che «l’imprinting sessuale è importante per il riconoscimento dei parenti e per promuovere “l’outbreeding” ed è stato una forza trainante per l'evoluzione, tuttavia, si sa poco riguardo...

La nuova famiglia di rane dentate della Guinea… e la raganella con la dentiera della Repubblica [FOTOGALLERY]

La Repubblica.it il 7 febbraio ha dato meritoriamente conto dell’eccezionale scoperta di una nuova famiglia di rane dentate in Africa occidentale ma tutto viene banalizzato dall’immagine che accompagna la notizia: il fotomontaggio (che vi riproponiamo) di una raganella con una dentiera “umana”. Ci si permetta di dire che non è così che si “volgarizza” la...

Livorno sempre più universitaria con la Fondazione e due nuovi master

Giornata significativa per il polo universitario Sistemi Logistici di Livorno; oggi alla Biblioteca “Maurizio Caponi” di Villa Letizia, alla presenza del vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, è stato presentato lo statuto della nuova Fondazione per la Formazione Universitaria, la Ricerca e lo Sviluppo delle Alte Tecnologie della Logistica. Uno strumento agile di gestione che...

Gli occhi di ghiaccio delle taccole e l’evoluzione: uno sguardo luminoso per proteggere il nido

Si può proprio dire che lo studio “Salient eyes deter conspecific nest intruders in wild jackdaws (Corvus monedula)” su Biology Letters, il giornale della Royal Society britannica sia illuminante.  Infatti Gabrielle L. Davidson e Nicola S. Clayton, del Dipartimento di psicologia dell’università di Cambridge, ed Alex Thornton, del Centre for Ecology and Conservation, dell’università di...

Euristiche e bias cognitivi: l’economia spiegata attraverso i paradossi del nostro cervello [VIDEOLEZIONE]

I limiti cognitivi dell'uomo lo spingono spesso a prendere decisioni istintive, quasi automatiche. Lungi dal somigliare all'homo oeconomicus, perfetto calcolatore che ottimizza ogni scelta, l'uomo somiglia più al tenero Charlie Brown, alle prese con un ambiente incontrollabile che, spesso, ne induce le scelte senza la possibilità di trovare la migliore possibile. Questa videolezione presenta diverse...

Ecco la diegogattaite, il nuovo minerale dedicato ad un geologo italano

Un team  di scienziati anglo-americano, coordinato da Michael S. Rumsey, curatore del prestigioso Museo di Storia Naturale di Londra, ha scoperto un nuovo minerale e lo ha chiamato diegogattaite, in onore di Giacomo Diego Gatta, professore associato del dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano, «come riconoscimento del suo contributo...

La task-force internazionale sulla biosicurezza? È a Torino

Inizia oggi a Torino, con un workshop sul programma europeo Horizon 2020, un meeting della sulla biosicurezza che si concluderà l’8 febbraio. Al meeting partecipano i migliori esperti internazionali che fanno parte della task-force sulla biosicurezza costituitasi nell’ambito del progetto quinquennale Plant and Food Biosecurity - Network of Excellence (PlantFoodSec) che ha preso il via nel febbraio...

Ricercatori pisani in Perù alla scoperta di nuovi antichissimi vertebrati marini

I ricercatori pisani tornano sul luogo del delitto. A distanza di alcuni anni da quando anche grazie a loro fu ritrovato il Leviatano (Livyathan melvillei), il “mostro” marino evocato da Melville nel suo “Moby Dick”, oggi il deserto di Ica – in particolare l’area costiera che si estende per 300 chilometri da Pisco a Yaucha...

Prove biologiche, è a Livorno il laboratorio dell’eccellenza italiana

Il trofeo che può esibire il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è solo una serie di nove numeri, che nasconde però una capacità d’analisi al momento unica in Italia per quanto riguarda le prove biologiche di laboratorio. Al termine di un lungo percorso il Cibm è riuscito infatti a conseguire la certificazione 17025:2005,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 251