Scienze e ricerca

Gli insetti impollinatori sono attratti dall’umidità, non solo dal profumo

Scoperte che potrebbero cambiare le prospettive dell’agricoltura al tempo del riscaldamento globale

Secondo lo studio “Cone humidity is a strong attractant in an obligate cycad pollination system”, pubblicato recentemente su Current Biology da  un team di ricercatori della Cornell University, dell'università di Harvard e del Montgomery Botanical Center, «L'umidità è importante quanto il profumo per attrarre gli impollinatori su una pianta», una ricerca biologica di base che...

Presentato il National biodiversity future center, il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità

Mattarella: «Azioni concrete che applichino le nuove tecnologie e l’innovazione in attuazione di un’etica ecologica di cura del pianeta e dell’economia del benessere»

Oggi, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, e nell’ambito delle celebrazioni del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato presentato nella tenuta presidenziale di Castelporziano il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal Cnr. Ed è proprio il Cnr a evidenziare che...

Europa leader mondiale nella ricerca sulla biodiversità

Indagine Elszevier: Italia prima in Europa sul fronte degli investimenti ma solo quinta in ricerca su biodiversità

In occasione dell’l’International Day for Biological Diversity, Elsevier, editore scientifico tra i più importanti al mondo, con più di 3.000 riviste accademiche in ogni ambito, ha pubblicato un’analisi delle pubblicazioni scientifiche sulla biodiversità a livello mondiale dal quale emerge il ruolo guida dell’Europa in tema di ricerca  che «Fa il paio con le politiche europee sulla sostenibilità,...

I progressi fatti in 75 anni per la salute umana sono in pericolo

World Health Assembly: la salute di miliardi di persone è messa in pericolo dalla crisi climatica e dalle epidemie

Mentre il mondo deve affrontare sempre più emergenze sanitarie e umanitarie, fino al 20 maggio la 76esima World Health Assembly (WHA76) n corso a Ginevra si  concentra sulla promozione della salute per tutti. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) spiega che «La sessione di quest'anno della World Health Assembly determinerà il futuro immediato e a più...

L’evoluzione umana non è iniziata in un solo luogo dell’Africa. I nostri antenati sono migrati e si sono mescolati per millenni

L'Homo sapiens sarebbe nato da più popolazioni strettamente correlate

Lo studio “A weakly structured stem for human origins in Africa”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi, sudafricani e canadesi  mette in discussione l'idea ampiamente diffusa che gli esseri umani moderni provengano da un'unica regione dell'Africa. Testando il materiale genetico delle attuali popolazioni in Africa e confrontandolo con le prove fossili esistenti delle...

Le specie animali che spostano il loro areale a causa del clima possono cambiare le funzioni di un ecosistema

Il caso dei tricotteri: le nuove specie più simili a quelle residenti non provocano cambiamenti ecosistemici, quelle più diverse sì

Lo studio “Consequences of climate-induced range expansions on multiple ecosystem functions”, pubblicato su Communications Biology da Jared Balik e Brad Taylor della North Carolina State University, Hamish Greig dell’università del Maine-Orono e Scott Wissinger  dell’Alleghany College, traccia i cambiamenti indotti dal clima nella distribuzione degli animali e i loro effetti sulle funzioni dell'ecosistema e dimostra che...

Nuraghi e pascolo arborato: alla scoperta del paesaggio culturale sardo

Una nuova ricerca mostra come 4.000 anni fa la civiltà nuragica abbia contribuito a plasmare i servizi ecosistemici della Sardegna di oggi

Natura e cultura: quante volte le abbiamo pensate separate? Eppure, questa dicotomia non riflette né il mondo di oggi, né quello di ieri. Viviamo nella natura e siamo parte di essa, anche se non abbiamo una casa in campagna e non sappiamo distinguere una primula da un gelsomino. Lo sa bene la rivista People and...

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? A che punto è il commercio Ue di rifiuti in plastica

L’Unione europea può assumere un ruolo di leadership nella transizione circolare mondiale, ma bisogna fare attenzione alla gestione dei rifiuti plastici nei paesi di destinazione.

Il Piano d’azione per l’economia circolare dell’Ue rappresenta un importante “mattone” del ben noto Green deal europeo. Al suo interno spicca l’ambizione per l’Ue di diventare leader globale nella transizione circolare, e il settore della plastica sembra essere centrale in questa direzione. Queste considerazioni non possono non far riflettere su quale possa essere il peso...

La calda estate glaciale che cambiò i cicli climatici della Terra

Identificato 700.000 anni fa un passaggio fondamentale per il successivo sviluppo climatico terrestre

Lo studio “Moist and warm conditions in Eurasia during the last glacial of the Middle Pleistocene Transition”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori francesi, tedeschi, spagnoli e portoghesi guiidato da María Fernanda Sánchez Goñi dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes e dell’université de Bordeaux – CNRS, rivela che «Circa 700.000 anni fa, una...

Nel nord-est americano è già arrivata l’estate della canicola

Washington, Oregon, British Columbia e Alberta con temperature estive record già a metà maggio

Un'ondata di caldo estremo primaverile ha portato già le condi zioni dei “dog days of summer”  in vaste aree del Nord America occidentale. Come spiegano alla NASA  Il termine “dog days of summer” si riferisce a un periodo di clima caldo e umido nell'emisfero settentrionale, di solito a luglio e all'inizio di agosto e non ci...

Senza il cambiamento climatico il caldo umido estremo di aprile nell’Asia meridionale sarebbe stato 30 volte meno probabile

Nelle ultime due settimane di aprile, Bangladesh, India, Thailandia e Laos hanno registrato temperature record

Il 15 aprile la capitale del Bangladesh, Dhaka ha avuto la temperatura massima più alta registrata da decenni di 40,6° C. Il 18 aprile, diverse città del nord e dell'estdell’India hanno registrato temperature massime superiori a 44° C. Il 15 aprile, la Thailandia ha registrato la sua temperatura più alta di sempre:  45,4° C nella città di...

Chitosano in spray o pellicola per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

Due studi italiani su carne e ortaggi conservati grazie al chitosano estratto dai crostacei o dagli insetti

Il chitosano, del tutto naturale, edibile e biodegradabile, è al centro di due riceche: lo studio “Chitosan and Essential Oils Combined for Beef Meat Protection against the Oviposition of Calliphora vomitoria, Water Loss, Lipid Peroxidation, and Colour Changes”, pubblicato su Foods  da un team dei dipartimenti di Scienze agrarie, ambientali e agro-ambientali e di farmacia dell’università...

Grazie al CRISPR trovato l’antidoto al veleno dell’amanita falloide?

I ricercatori cinesi potrebbero aver svelato il mistero di come uccidono i funghi mortali

Lo studio “Identification of indocyanine green as a STT3B inhibitor against mushroom α-amanitin cytotoxicity”, pubblicato su Nature Comminications da un team di ricercatori cinesi della Sun Yat-sen University e dell’università di Sydney e guidato da Bei Wang del Laboratory of Metabolism and Aging, School of Pharmaceutical Sciences dello Shenzhen Campus della Sun Yat-sen University, ha...

L’Università di Pisa arriva in Uzbekistan, per formare i geologi di domani

Pandolfi: «La transizione ecologica non può prescindere dai geomateriali derivanti dall'estrazione mineraria, e questa non può più prescindere dalla tutela dell'ambiente naturale»

L’Università di Pisa sbarca in Uzbekistan, con un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia, per formare i geologi di domani necessari alla transizione ecologica. Mentre si stanno anche delineando linee di ricerca congiunte, l’Ateneo pisano ha infatti attivato una sede a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, e in collaborazione con la...

Oms: non utilizzare dolcificanti non zuccherini per il controllo del peso

Nuove linee guida: NSS sconsigliati anche per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili

Il rapporto “Use of non-sugar sweeteners: WHO guideline” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sconsiglia l'utilizzo di dolcificanti non zuccherini (NSS) per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili (NCD). L’Oms spiega che «La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove disponibili che suggerisce che l'uso...

I cambiamenti climatici minacciano il ciclo vitale delle farfalle marine

Il loro declino potrebbe avere conseguenze a cascata sulla rete alimentare e sul ciclo del carbonio

Gli oceani assorbono circa un quarto di tutte le emissioni di anidride carbonica (CO2). Durante l'assorbimento, la CO2 reagisce con l'acqua di mare e i livelli di pH degli oceani diminuiscono, provocando l’acidificazione degli oceani che si traduce in concentrazioni inferiori di ioni di carbonio. Molte creature oceaniche usano ioni di carbonio per costruire e sostenere i loro...

Ispra, al via il monitoraggio di cetacei e tartarughe insieme ai cittadini: ecco come candidarsi

Grazie al progetto Life Conceptu Maris, nell’ultimo anno percorsi 10mila km per 556 avvistamenti (soprattutto stenelle e tursiopi)

Dopo aver esplorato un’ampia area compresa tra il Tirreno meridionale ed i canali di Sardegna e Sicilia, il progetto europeo Life Conceptu Maris – di cui l’Ispra è capofila e coordinatore scientifico – è pronto a riprendere i monitoraggi sulle specie di balene, delfini e tartarughe presenti nel Mediterraneo. Si tratta di una campagna di...

Oltre la crescita, un’economia del benessere per affrontare davvero l’Overshoot day

Galli: «Ridurre gli sprechi non peggiorerebbe affatto la qualità della nostra vita, ma permetterebbe di ridurre il nostro impatto sul pianeta»

Come già l’anno scorso, cade oggi l’Overshoot day italiano, ovvero il giorno in cui l’umanità avrebbe già esaurito il budget di risorse naturali per l’intero 2023 se l’intera popolazione mondiale avesse i livelli di consumo degli italiani. In altre parole, per soddisfare lo stile di vita italiana servirebbero 2,7 pianeti come la Terra, anziché l’unico...

Le api europee hanno difese inefficaci contro il calabrone asiatico invasivo

Invece, le colonie delle api autoctone cinesi non subiscono collassi dopo gli attacchi di Vespa velutina

Lo studio “Honey bee social collapse arising from hornet attacks”, pubblicato recentemente su Entomologia Generalis da un team di ricercatori dello Xishuangbanna Tropical Botanical Garden (XTBG) dell'Accademia cinese delle scienze e dell'università della California - San Diego ha confermato che la presenza di calabroni invasivi asiatici danneggia le colonie di Apis mellifera europee più di...

Gli squali martello trattengono il respiro durante la caccia in acque profonde per stare al caldo

Sono i primi pesci scoperti a farlo, ma altri squali e pesci potrebbero avere lo stesso adattamento

Lo studio “Breath holding” as a thermoregulation strategy in the deep-diving scalloped hammerhead shark”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e brasiliani ha scoperto che gli squali martello smerlati (Sphryna lewini) trattengono il respiro per mantenere i loro corpi caldi durante le immersioni profonde in acque fredde dove cacciano prede come...

Le dimensioni della vita: la natura favorisce le creature più grandi e più piccole

La biomassa dei pesci è probabilmente la metà di quella che era prima dell'arrivo degli esseri umani

Lo studio "The sizes of life", pubblicato su PLOS ONE  da Eden Tekwa, Anna Bazzicalupo e  Mary O’Connor dell’università della British Columbia, e Katrina Catalano e e Malin Pinsky della Rutgers University, ha esaminato le dimensioni corporee degli organismi viventi sulla Terra, scoprendo che «La biomassa del pianeta - il materiale che costituisce tutti gli...

Dieci anni di Seeds, i festeggiamenti continuano con un tour nei 12 atenei italiani

All’Università di Ferrara ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa si sono riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente

Il dipartimento di Economia & management dell’Università di Ferrara ha ospitato il decimo workshop annuale del centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability environmental economics and dynamics studies), che ha visto ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente. Partito con un pugno di...

In Europa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. E se continua così sarà peggio

Obesità e sovrappeso provocano già 1,2 milioni di decessi all'anno, il 13% della mortalità totale, e ci costano il 2% del PIL europeo

Secondo il “ WHO European Regional Obesity Report 2022” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Circa un bambino su tre in età scolare convive con l'obesità o è in sovrappeso,  e questa cifra è destinata solo ad aumentare Il rapporto è stato pubblicato in occasione del meeting dei coniugi di 16 leader europei e Capi di Stato, che si è tenuto...

Le pecore selvatiche affamate di St Kilda, salvarle o lasciar fare la natura?

Le pecore selvatiche di St Kilda sono una delle popolazioni animali più studiate del mondo per capire i maccanismi evolutivi, l’adattamento al clima e l’invecchiamento

Due veterinari delle Western Isles, David Buckland e Graham Charlesworth, hanno lanciato una petizione per sollecitare il governo autonomo scozzese e il National Trust for Scotland (NTS), che contribuisce a gestire il remoto arcipelago disabitato di ST Kilda, al largo della Scozia occidentale, a salvare le pecore selvatiche Soay. St Kilda è un gruppo di...

Nelle Alpi e nell’Artico scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

La biodegradazione della plastica a basse temperature può far risparmiare denaro ed energia

Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l'inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, in genere funzionano solo a temperature superiori a...

Pangenoma umano: pubblicato un nuovo riferimento. Un grosso passo avanti per scienza e salute

Una raccolta più completa e sofisticata di sequenze di genomi che rivela una diversità umana significativamente maggiore

Gli scienziati dall'International Human Pangenome Reference Consortium, un gruppo finanziato dal National Human Genome Research Institute (NHGRI), che fa parte del National Institutes of Health (NIH), hanno reso nota una nuova raccolta di alta qualità di sequenze di genoma umano di riferimento che riguarda diverse popolazioni umane, una maggiore diversità rispetto a quanto era precedentemente...

Col cambiamento climatico piccolo è meglio: le specie di uccelli più piccole cambiano più velocemente

Le dimensioni corporee delle specie di uccelli fanno prevedere il tasso di cambiamento in un mondo che si riscalda

Secondo lo studio “Body size predicts the rate of contemporary morphological change in birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e brasiliani guidato dalla biologa Marketa Zimova  dell’università del Michigan e dell’Appalachian State University, mentre il mondo si riscalda, in tutte le Americhe gli uccelli stanno...

A che punto è il progetto europeo DeepU, che punta a rivoluzionare le perforazioni in geotermia

«La nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia geotermica, aumentando l’accessibilità alle risorse profonde»

La geotermia è una fonte rinnovabile con caratteristiche uniche in termini di continuità e flessibilità produttiva, ma ad oggi risulta fortemente sotto-utilizzata, anche a causa dell’elevato rischio minerario: la perforazione dei pozzi necessari ad attingere al fluido geotermico può costare oltre la metà dell’investimento totale, col rischio magari di non trovare la risorsa in qualità...

L’emergenza silenziosa dei bambini nati prematuri

I progressi del passato annullati da una devastante combinazione di COvid-19, cambiamento climatico, inquinamento, guerre e aumento del costo della vita

Secondo lo studio/rapporto “Born too soon: decade of action on preterm birth”, pubblicato da Organizzazione mondiale della sanità(Oms), Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (PMNCH, la più grande alleanza mondiale per le donne, i bambini e gli adolescenti), Unicef e United Nations Population Fund (Unfpa), nel 2020 sarebbero nati 13,4 milioni di bambini prematuri...

Indagine Beach litter 2023: 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 72,5% è plastica

Dal 12 al 14 maggio torna Spiagge e fondali puliti: oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente

Dall’indagine Beach litter 2023 di Legambiente arriva la conferma che «Il marine litter resta una delle grandi minacce da fronteggiare». Il Cigno Verde ha scattato una nitida fotografia di questa emergenza monitorando 38 spiagge in Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna e ne è venuto fuori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 251