Scienze e ricerca

I cani possono annusare lo stress del loro padrone umano

I cani possono sentire l'odore dello stress dal nostro sudore e dal nostro respiro

Lo studio “Dogs can discriminate between human baseline and psychological stress condition odours”, pubblicato su Plos One da  Clara Wilson, Kerry Campbell e Catherine Reeve della Queen’s University Belfast e da Zachary Petzel della Newcastle University, ha coinvolto quattro cani di Belfast - Treo, Fingal, Soot e Winnie - e 36 persone. I ricercatori hanno...

Estremi climatici: le foreste toscane verso cambiamenti irreversibili

Bussotti (UniFi): «Serve un monitoraggio regionale preventivo per scongiurare danni ulteriori»

Dopo questo inizio autunno caratterizzato da forti nubifragi, Filippo Bussotti, professore di biologia vegetale e botanica forestale al Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’università di Firenze attira l’attenzione sullo stato di salute delle foreste: «Le foreste toscane hanno sofferto molto la siccità e per scongiurare cambiamenti irreversibili del paesaggio sarebbe importante...

Tutta la verità sull’eradicazione del ratto nero a Montecristo e a Pianosa

Un manuale Ispra evidenzia l’importanza degli interventi realizzati in 5 isole “caso di studio”

Il ratto nero (Rattus rattus) è una delle specie invasive più diffuse a livello globale e si è insediato con successo in tutti i continenti introdotto accidentalmente dall’uomo. Il ratto nero ha un forte impatto su attività umane, salute pubblica ed ecosistemi ed incluso nell'elenco IUCN delle 100 specie invasive più dannose al mondo. L’Istituto...

I cicloni tropicali riducono in miseria a milioni di persone

Cuba e le Filippine duramente colpite. Gli allarmi precoci salvano vite

Due potenti cicloni tropicali stanno portando miseria per milioni di persone in parti opposte del mondo. L'uragano Ian ha causato devastazione nella parte occidentale di Cuba ed è aumentato in forza e dimensioni mentre si dirige verso la Florida. Il tifone Noru ha subito un'intensificazione esplosiva prima di colpire le Filippine ed ora è in rotta verso...

State of the World’s Bird: rischio di estinzione per una specie di uccelli su 8

Birdlife International denuncia una grave situazione per l’ambiente e gli uccelli selvatici nel mondo

Secondo il nuovo drammatico rapporto “State of the World’s Bird” di Birdlife Internazional, «Una specie di uccelli su 8 è a rischio di estinzione a causa dell'espansione e intensificazione dell'agricoltura, della deforestazione e dei cambiamenti climatici». La nuova edizione di “State of the world birds”, il più importante rapporto quadriennale al mondo sull’avifauna, ha preso...

Gli italiani preistorici facevano già uso di piante con effetti stupefacenti

Le prove vengono da tracce trovate in un falcetto trovato nel villaggio sommerso La Marmotta, nel Lago di Bracciano

Secondo lo studio “Multiproxy study of 7500-year-old wooden sickles from the Lakeshore Village of La Marmotta, Italy”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Pisa, del Museo delle Civiltà di Roma e della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, «Un falcetto per tagliare il grano proveniente da La Marmotta,...

Gli alberi si surriscaldano nella foresta pluviale più calda

Le specie più grandi che immagazzinano più carbonio sono le più a rischio di collasso

«La capacità delle foreste pluviali di immagazzinare carbonio può diminuire di pari passo con il cambiamento climatico. Questo è dovuto ai tassi di fotosintesi nelle foglie delle specie della foresta pluviale che calano a temperature più elevate e ai sistemi di raffreddamento naturale degli alberi che collassano durante la siccità. L'aumento del caldo minaccia soprattutto...

Il ritorno della fauna selvatica in Europa. Le misure di protezione e rewilding funzionano

Un nuovo rapporto dimostra che la fauna selvatica tornerà se le diamo spazio per riprendersi

London (ZSL), BirdLife International ed European Bird Census Council Europe, ha rilevato che «Negli ultimi 40-50 anni, le popolazioni di alcune specie selvatiche europee sono cresciute, sia per dimensioni che per area geografica». La principale autrice del Wildlife Comeback Report 2022, Sophie Ledger della ZSL, sottolinea che «Gran parte del lavoro vitale che monitora le tendenze della biodiversità...

La malattia fungina che stermina gli anfibi porta a picchi di malaria

Uno studio che mette in evidenza l'importanza della biodiversità per la salute umana

Tra gli anni ’80 e 2000. decine di specie di rane, salamandre e altri anfibi sono scomparse silenziosamente da molte aree dell'America Latina, estinzioni locali o globali che hanno suscitato scarso interesse tra l’opinione pubblica, escluso un piccolo gruppo di ecologisti. Eppure, secondo lo studio “Amphibian collapses increased malaria incidence in Central America”, pubblicato su Environmental...

Il miglioramento della qualità dell’aria accelera il riscaldamento globale

I ricercatori: necessità sempre più urgente di riduzioni rapide e forti delle emissioni di gas serra

Lo studio “Robust evidence for reversal in the aerosol effective climate forcing trend“, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team internazionale di ricercatori guidato da Johannes Quaas dell’Institut für Meterorologie dell’Universität Leipzig, ha utilizzato i dati satellitari per dimostrare che «Le concentrazioni di particelle inquinanti sono diminuite in modo significativo dal 2000. Questo...

Experience Climate Crisis: simulare un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici

Dal 2010 ad oggi, 1.454 eventi estremi che hanno colpito 764 comuni italiani

Cosa può accadere durante un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici? Grazie al Progetto europeo Life ClimAction sarà possibile scoprirlo e viverlo attraverso Climathon, l’Experience Climate Crisis, l’esperienza immersiva online, proposta da Legambiente e organizzata da Alibi Design, che simula un evento catastrofico improvviso causato dall’emergenza climatica e indaga su cosa potrebbe accadere all’umanità. Il Climathon...

Gli uccelli stanno cambiando abitudini in risposta al cambiamento climatico

Analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli dal 1811 al 2018

Secondo lo studio “Temporal shifts in avian phenology across the circannual cycle in a rapidly changing climate: A global meta-analysis”, pubblicato su Ecological Monographs da Andrea Romano, ,Diego Rubolini e Roberto Ambrosini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano e dall’ungerese László Zsolt Garamszegi dell’Ökológiai Kutatóközpont e dell’ Eötvös Loránd...

Al via a Milano la più grande conferenza mondiale sul fotovoltaico (VIDEO)

Alessandra Scognamiglio dell’ENEA alla presidenza della l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion

Ha preso il via oggi a Milano, e proseguirà fino al 30 settembre l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale: European Photovoltaic Solar Energy Conference (EUPVSEC), Photovoltaic Specialist Conference (IEEE PVSC) e International PV Science and Engineering Conference (PVSEC). Alla conferenza...

A Sant’Andrea sono nate 70 piccole tartarughe: un fenomeno da studiare

ARPAT e Legambiente: le isole del nostro Arcipelago bacino importante di biodiversità marina

L’apertura del nido di tartaruga marina Caretta caretta deposto a Sant’Andrea nel comune di Marciana, che dal 18 settembre ha visto nascere le piccole tartarughe che si sono mosse sulla sabbia e tra la Posidonia oceanica spiaggiata, si è trasformato in una splendida lezione di scienza all’area aperta per le decine di turisti che hanno abbandonato sdraio e ombrelloni...

La perdita di ghiaccio marino artico porterà a El Niños più forti e frequenti

Man mano che l'Artico diventa stagionalmente privo di ghiaccio, la frequenza di forti eventi di El Niño aumenta in modo significativo

Negli ultimi 40 anni, il rapido restringimento del ghiaccio marino artico è stato uno degli indicatori più significativi del cambiamento climatico e secondo il nuovo studio “Arctic sea-ice loss is projected to lead to more frequent strong El Niño events”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e cinesi, «Dalla fine degli anni...

La geotermia tra rischi percepiti, rischi reali e soluzioni

Manzella (Cnr): «Le preoccupazioni ambientali sono sempre lecite e giuste, manifestano una necessità cui si risponde con delle normative di legge e delle tecnologie adeguate. Gli impianti geotermici sono molto sicuri»

Con la puntata L’energia che viene dal profondo, Radio3 Scienza si è appellata alla geofisica Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa e già presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi) – per capire come l’uso sostenibile della geotermia possa essere un’importante risposta alla crisi energetica e climatica in atto, facendo leva sull’esperienza accumulata in...

La geografia dell’innovazione ambientale in Europa

Un nuovo studio mostra qual è la specializzazione produttiva nelle tecnologie “verdi” delle varie regioni europee: il centro sud italiano ha grandi potenzialità

Come abbiamo riscontrato dai recenti avvenimenti, il cambiamento climatico si configura sempre più come un fenomeno globale le cui manifestazioni hanno un forte connotato locale. Per tale ragione gli impatti di questa minaccia richiedono soluzioni coerenti con le specificità dei diversi territori. Un elemento di notevole importanza per affrontare questa sfida è rappresentato dall’innovazione tecnologica,...

I ragni granchio e Gaia. Le inaspettate sentinelle della biodiversità

Uno studio dell’università di Pisa basato sulle teorie di James Lovelock

I ragni granchio si cibano degli insetti impollinatori, ma a differenza dei loro simili non tessono le tele:  si mimetizzano sui fiori prendendone il colore per sorprendere e catturare le prede con chele grandi e robuste. Come rivela lo studio “Wildflowers-pollinator-crab spider predator food-web as indicator of the agroecosystem biodiversity!, pubblicato su Ecological Indicators da...

Dagli scarti del granito sardo alle materie prime critiche per la transizione ecologica

Marrocchino (Unife): «Le discariche del distretto lapideo di Buddusò e della Gallura potrebbero consentire all’Italia e all’Europa di superare le difficoltà di attuazione del Green deal»

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima significa rendere il settore energetico, nell’arco dei prossimi due decenni, la principale voce di consumo per molte materie prime. Al contempo la Banca mondiale stima che per alimentare la corsa della transizione energetica, trainata dalle rinnovabili, saranno necessari oltre 3 miliardi...

Nata un’altra tartarughina marina a Sant’Andrea (VIDEO)

I minuscoli rettili marini non si fermano nemmeno di fronte al freddo autunnale

Alle 22,56 del 22 settembre le infreddolite volontarie di Legambiente Arcipelago Toscano che fanno la guardia notte e giorno al sorprendente nido di Sant’Andrea,  sono state premiate per la loro pazienza: una tartarughina marina si è affacciata dal buco creatosi nella sabbia e ha iniziato la sua faticosa camminata verso il mare. A differenza di...

Il riciclo chimico dalla Toscana all’Europa

Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»

Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della...

Le malattie ambiente correlate colpiscono 6 milioni di italiani

Le cose sono destinate a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici

Durante l’incontro “Inquinamento ambientale, cambiamento climatico: malattie ambientali e tropicalizzazione del continente europeo”, ospitato dalla Summer School 2022 di Motore Sanità ‘Il PNRR tra economia di guerra e innovazione dirompente’, in corso ad Asiago, è stato esaminato il legame tra salute e ambiente, le ricadute del cambiamento climatico e i nuovi scenari che si potrebbero...

La neve è presente due settimane in meno nelle aree montane rispetto al 1982

Nuovo studio di Eurac Research conferma le tendenze globali negative

Dopo un’estate con siccità record seguita da bombe d’acqua di violenza e intensità rare, sperando in un inverno con precipitazioni abbondanti ma “sostenibili”, in nuovo studio  “Overall negative trends for snow cover extent and duration in global mountain regions over 1982–2020”, pubblicato su Scientific Reports  dalla fisica Claudia Notarnicola, vicedirettrice dell’Istituto per l’osservazione della Terra...

Lenza da pesca: un killer che uccide nel silenzio un numero incalcolabile di uccelli marini

Causano morte e lesioni sia in specie molto comuni che in quelle sull’orlo dell’estinzione

Cosa hanno in comune gli uccelli nelle foto che pubblichiamo? Sono tutti feriti o mutilati da lenze da pesca e fotografati di recente dall’ ornitologo ed Assegnista di Ricerca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Rosario Balestrieri, che ci ha inviato questo interessante contributo che pubblichiamo volentieri.   Tanto sottili quanto pericolose, le lenze da pesca...

Geotermia e comunicazione della scienza: un confronto

Intervista doppia con Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana, e il geologo di riferimento dei comitati “no geo” Andrea Borgia

In un Paese come l’Italia, dove l’assai bassa fiducia nelle istituzioni è uno dei principali fattori che alimenta – comprensibilmente – la diffusione della sindrome Nimby anche contro impianti utili alla transizione ecologica, la scienza e gli scienziati restano ancora un importante punto di riferimento. Ma anche verso di loro c’è una fiducia condizionata, com’è...

Nate altre 2 tartarughine marine a Sant’Andrea

Le tartarughine marine che continuano a uscire dal nido di Sant’Andrea sembrano preferire la notte fonda  o il pieno giorno. Stanotte, alle 2,32 una tartarughina solitaria ha cominciato il breve ma faticoso cammino verso il mare che ha raggiunto mezz’ora dopo e dove purtroppo è stata immediatamente attratta verso gli scogli del Contoncello da un...

Spiaggiamenti di cetacei: le aspettative delle persone possono portare a esiti negativi per gli animali

C’è una disconnessione tra il benessere degli animali, la loro sopravvivenza e il potenziale processo decisionale

Lo studio “Examining the role of human perceptions during cetacean stranding response in New Zealand”, pubblicato recentemente su Marine Policy da un team di ricercatori neozelandesi della Massey University e dell’Auckland University of Technology ha esaminato le opinioni di oltre 200 intervistati per identificare in che modo fattori come il livello di esperienza e i...

Il primo cuore dell’evoluzione

Un cuore di 380 milioni di anni (il più antico mai trovato) di un pesce fa nuova luce sull'evoluzione dei nostri corpi

Lo studio “Exceptional preservation of organs in Devonian placoderms from the Gogo lagerstätte”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori  rivela che «La posizione degli organi nel corpo degli artrodiri - una classe estinta di pesci corazzati che fiorì durante il periodo Devoniano da 419,2 milioni di anni fa a 358,9 milioni di...

United in Science: sul clima stiamo andando nella direzione sbagliata (VIDEO)

Enorme gap tra aspirazioni e realtà. Azioni poco ambiziose contro effetti sempre più devastanti

Secondo il rapporto “United in Science 2022”, pubblicato congiuntamente da World meteorological Organization (Wmo), Global Carbon Project (GCP), Unitad Nations environment programme (Unep), Met Office UK, Urban Climate Change Research Network (UCCRN), Unitad Nations  office for dsaster risk reduction (UNDRR), World Climate Research Programme (WCRP, di Wmo, IOC-UNESCO  e International Science Council - ISC) e Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). «La scienza del clima è...

A Sant’Andrea nate altre 10 tartarughine marine (VIDEO)

I volontari di Legambiente al lavoro per tutelare il nido. Problemi di inquinamento luminoso

Stanotte, tra le 1,00 e le 3,00 le volontarie di Legambiente che sorvegliano il nido di tartaruga Caretta caretta dal quale, la mattina del 18 settembre sono emerse decine di tartarughine, hanno avuto la fortuna di poter assistere all’emersione dalla sabbia di 6 piccoli esserini che hanno conquistato il mare percorrendo la pista protetta creata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 251