Scienze e ricerca

La ritirata dei ghiacciai dell’Alaska

Nel Kenai Fjords National Park 13 ghiacciai su 19 sono in calo. A rischio una grande attrazione turistica

Mentre i ghiacciai in tutto il mondo si ritirano a causa del cambiamento climatico, i gestori dei parchi nazionali che ospitano ghiacciai al loro interno devono sapere cosa c'è all'orizzonte per prepararsi al futuro. Lo studio “Maritime glacier retreat and terminus area change in Kenai Fjords National Park, Alaska, between 1984 and 2021”, pubblicato sul Journal...

I mufloni dell’isola del Giglio, una eradicazione “affrettata”

La questione non è se si è pro o contro la loro presenza sull’isola, ma quella di valutare significato e valore genetico che i mufloni rappresentano

Nell’articolo La rimozione delle specie invasive dalle isole è un successo nell'88% dei casi l’autore, Piero Genovesi ricercatore Ispra, esalta quello che a suo dire sarebbe uno strumento fondamentale per la conservazione degli ambienti insulari, e cioè l’eradicazione delle specie invasive. L’articolo si basa su una ricerca (coautore lo stesso Genovesi) pubblicata dalla rivista Scientific...

Scoperto un nuovo semplice metodo per distruggere i Pfas

Studio individua il tallone d'Achille di uno dei Pfas più diffusi e pericolosi

PFAS è l’abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche e i PFAS vengono usati da 70 anni come agenti antiaderenti e impermeabilizzanti. Si trovano comunemente nelle pentole antiaderenti, nei cosmetici, nelle schiume antincendio, nei tessuti idrorepellenti e nei prodotti che resistono a grasso e olio. I PFAS sono chiamati anche "prodotti chimici per sempre" perché i batteri...

Il megalodonte pesava più di 61 tonnellate, era lungo 16 metri e poteva mangiare un’orca intera (Video)

Nuove scoperte realizzate grazie agli eccezionali resti fossili scoperti nel 1860 e alla tecnologia 3D

Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo “morbido”: le loro ossa sono più simili a un naso umano che a un femore, il che rende improbabile che i loro resti si fossilizzino, lasciando agli scienziati poco da studiare, oltre ai denti fossili, per studiare l'ormai estinto megalodonte (Otodus megalodon). Eppure, contro ogni previsione, una parte considerevole...

I puma predano gli asini rinselvatichiti del Death Valley National Park

E’ un bene per le zone umide. Una specie introdotta e invasiva può sostituire specie estinte come preda?

Nei deserti del Mojave e del Sonora i burros, gli asini (Equus africanus asinus) rinselvatichiti, si sono moltiplicati e hanno creato branchi che vagano allo stato brado alla ricerca di fonti d'acqua nelle piccole oasi formate dalle zone umide, spesso calpestando la vegetazione. Si tratta di aree importantissime e delicate dove ci sono sorgenti e infiltrazioni...

Il grafene può estrarre efficacemente l’oro dai rifiuti elettronici

Una nuova soluzione per lo sviluppo sostenibile del riciclaggio dei rifiuti elettronici

Lo studio “Highly efficient and selective extraction of gold by reduced graphene oxide”, pubblicato recentemente su Nature Communications da ricercatori cinesi e britannici ha scoperto che «L'ossido di grafene ridotto può estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un'elevata efficienza». Dato che è un buon conduttore di elettricità, l'oro viene  ampiamente utilizzato nei prodotti elettronici, quindi...

La decarbonizzazione promessa dalle industrie petrolifere non è abbastanza per il clima

Pubblicata su Nature un’analisi degli scenari prodotti da Bp, Royal Dutch Shell ed Equinor: «Incompatibili con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi»

Gli scenari di decarbonizzazione globale delineati da alcune delle principali compagnie petrolifere propongono riduzioni nelle emissioni di gas serra troppo deboli, o troppo ritardate nel tempo, per centrare gli obiettivi delineati dall’Accordo di Parigi sul clima, che prevede di «mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli...

La Regione Toscana ha una nuova struttura contro il rischio in campo alimentare

Aiuterà a valutare il rischio sulle produzioni agro alimentari, eseguire analisi epidemiologiche sulle malattie trasmesse da alimenti e per realizzare attività di comunicazione e informazione

Nel rispetto del Piano regionale di prevenzione 2020-2025, la Giunta ha approvato il progetto – predisposto dall’Asl centro – per dare vita ad una struttura dedicata alla valutazione del rischio in campo alimentare, stanziando anche 110.500 euro per il suo funzionamento fino al 2025. In particolare, la struttura avrà il compito di fornire alle autorità...

Il nuovo vaccino contro la malaria salverà milioni di bambini. Assegnato il primo appalto di produzione

Unicef: la malaria è uno dei maggiori killer dei bambini sotto i 5 anni

Nel 2020, nella sola Africa, sono morti di malaria quasi mezzo milione di bambini, un tasso di mortalità infantile di uno al minuto. La buona notizia è che l'Unicef ha assegnato a GSK, per 167.400.000 euro, gara per la prima fornitura in assoluto di un vaccino contro la malaria che renderà disponibili 18 milioni di...

Nell’Artico il riscaldamento è stato 4 volte più veloce della media globale, non 2 come si credeva

Nel Mare di Barents è stato 7 volte superiore alla media globale. Calcoli fatti dal 1979 in poi

Negli ultimi decenni il riscaldamento è stato più forte nell'Artico. Questo fenomeno è una delle manifestazioni più cospicue del cambiamento climatico ed è indicato come amplificazione artica. Ma, secondo lo studio “The Arctic has warmed nearly four times faster than the globe since 1979”, pubblicato su Communications Earth and Environment da un team di ricercatori...

Calamità naturali, in Italia danni da 50 mld di euro in 10 anni: la prevenzione resta indietro

Cnr: «Studi scientifici hanno previsto che il cambiamento climatico taglierà il Pil italiano pro-capite dello 0,89% nel 2030, del 2,56% nel 2050 e del 7,01% nel 2100»

Sono già ingenti i danni economici legati agli eventi meteo estremi che – tra bombe d’acqua e la siccità più grave da almeno 70 anni – si sono abbattuti sull’Italia quest’estate, ma la crisi climatica parte da molto più lontano: Antonio Coviello, ricercatore Cnr-Iriss, documenta che «l’Italia conta per le calamità naturali 51,8 miliardi di...

Le spugne starnutiscono via i rifiuti (VIDEO)

Uno starnuto di spugna dura mezz’ora ed emette muco che è una fonte di cibo per molti animali

Risalenti a oltre 650 milioni di anni fa, le spugne sono tra gli animali più antichi del pianeta. Possono sembrare creature semplici, ma svolgono un ruolo essenziale in molti ecosistemi sottomarini. Si nutrono pompando l'acqua attraverso una rete di canali di ingresso e di deflusso e filtrando ogni giorno fino a migliaia di litri di acqua di...

L’America latina torna al centro del dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile

Il 24 e 25 agosto al via a Curitiba (Brasile) il I Simposio dell’America latina sulla sostenibilità

A trent'anni esatti dal Summit della Terra di Rio de Janeiro, il Brasile torna al centro del dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile: dal 24 al 25 agosto si svolgerà a Curitiba il I Simposio dell’America latina sulla sostenibilità, che tra i co-organizzatori vede anche un’Università italiana, quella di Ferrara. Negli ultimi decenni la ricerca scientifica...

Quando la Calabria stava accanto a Spagna e Francia

La storia geologica della “microplacca” calabra è indipendente da quella della catena appenninica di cui oggi fa parte

Fino a 30 milioni di anni fa la Calabria – o meglio la “microplacca” calabra, che comprende tutta la Calabria a sud del Parco Nazionale del Pollino, la cui storia geologica risulta essere indipendente da quella della catena appenninica di cui oggi fa parte – era unita alle attuali regioni della Provenza (Francia) e della...

L’estate che si sciolsero le Svalbard

Il record di fusione dei ghiacciai delle Svalbard tra il 15 e il 17 luglio

Secondo la NASA, «Le temperature dell'aria eccezionalmente calde nell'estate 2022 hanno causato uno scioglimento record in tutte le Svalbard. L'abbondante acqua di disgelo, gran parte della quale sfocia nell'oceano, è l'ultima espressione di un clima in rapido riscaldamento nell'arcipelago norvegese coperto di ghiaccio». Xavier Fettweis, climatologo dell'Université de Liège, spiega che «Lo scioglimento cumulativo delle Svalbard tra il...

I ruoli insostituibili dei coccodrilli: ingegneri ecosistemici e indicatori biologici

Cosa perderà il mondo se i coccodrilli non saranno protetti urgentemente

Lo studio “Using functional traits to identify conservation priorities for the world's crocodylians”, pubblicato recentemente su Functional Ecology  da Phoebe Griffith, Rikki Gumbs e Samuel T. Turvey della Zoological Society of London (ZSL) e da Jeffrey W. Lang del Gharial Ecology Project del Madras Crocodile Bank Trust, sottolinea che «Creare ripari per altri animali attraverso...

Geotermia, cosa sappiamo sugli impatti ambientali in Toscana dopo oltre vent’anni di studi

A valle dell’indagine InVetta, l’Arpat conferma un progressivo miglioramento del quadro emissivo e l’assenza di criticità sanitarie

La coltivazione della geotermia in Toscana produce una quantità di energia elettrica rinnovabile in grado di coprire, ad oggi, il 35% del fabbisogno regionale; ma «come ogni altra attività antropica, anche la geotermia presenta possibili impatti sull’ambiente», dalle emissioni in atmosfera di inquinanti ai disturbi olfattivi legati alla naturale presenza nei fluidi di idrogeno solforato...

Eradicare le specie invasive dalle isole produce un impatto globale positivo per la biodiversità

Oltre 100 anni di eradicazioni: 88% di successo. Interventi locali molto efficaci per il raggiungimento degli obiettivi globali

Le specie invasive sono una minaccia chiave per gli ecosistemi insulari, ma le isole sono anche una significativa opportunità a livello globale per la conservazione della biodiversità. Le isole sono hotspot globali sia per la biodiversità che per l'estinzione, anche se rappresentano solo il 5% circa della superficie terrestre, dal 1500 ad oggi hanno subito il...

Mappate le foreste di kelp nei Paesi nordici, la lotta contro la crisi climatica passa anche da qui

Secondo il progetto di ricerca europeo Face_It, le più grandi e fitte foreste di kelp si trovano in Groenlandia, Islanda e Norvegia

Sebbene gli scienziati sappiano ancora poco sulla misura in cui alghe come il kelp sequestrino la CO2, è certo che possano rappresentare un’arma in più nella nostra battaglia contro i cambiamenti climatici: per questo il progetto di ricerca Face-It, finanziato dall’Ue, ha presentato il primo studio di modellizzazione completo sulla distribuzione delle foreste di kelp...

Il riscaldamento globale accelera l’invecchiamento delle lucertole

Le lucertole vivipare nascono già troppo vecchie per poter arrivare alla maturità sessuale

Lo studio “Lizards from warm and declining populations are born with extremely short telomeres”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e di diverse università e istituzioni scientifiche francesi, rivela che «Un'accelerazione dell'invecchiamento è associata al declino della popolazione di una lucertola...

Non date da mangiare ai daini (e agli altri animali), diventano più aggressivi

Alimentare gli animali selvatici provoca una selezione artificiale dei comportamenti molesti

Secondo lo studio “Artificial selection in human-wildlife feeding interactions”, pubblicato sul  Journal of Animal Ecology da un team del Laboratory of Wildlife Ecology and Behaviour, SBES, dell’University College Dublin (UCD), «La crescente tendenza delle persone a nutrire animali selvatici rappresenta un serio rischio per il benessere degli esseri umani e della fauna selvatica» perché «Le...

Nelle aree marine protette benefici ecologici per squali e razze

Ma è fondamentale una buona gestione della pesca artigianale

Secondo lo studio “Small-scale fisheries catch more threatened elasmobranchs inside partially protected areas than in unprotected areas”, pubblicato su Nature Communications da  Manfredi Di Lorenzo, Antonio Calò,   Antonio Di Franco, Giacomo Milisenda,  Giorgio Aglieri,  Carlo Cattano, Marco Milazzo e Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e dell’università di Palermo, «Le Aree Marine Protette Mediterranee possono fornire...

Radioattività, avviata a Trieste la prima stazione Remrad ad altissima sensibilità

Isin: oltre a dare l’allarme in caso di incidente nucleare, è in grado di rilevare anche piccolissime quantità di radioattività in aria

A valle di un progetto avviato oltre due anni fa dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), a Trieste è stata installata e avviata – in fase di prova – la prima stazione Remrad ad altissima sensibilità per la rilevazione della radioattività. Si tratta di un’evoluzione significativa della rete automatica dell'Isin per...

Oltre la metà delle malattie patogene umane conosciute può essere aggravata dalle emissioni di gas serra

«Ci sono troppe malattie e vie di trasmissione per farci pensare che possiamo davvero adattarci ai cambiamenti climatici»

Lo studio “Over half of known human pathogenic diseases can be aggravated by climate change”, pubblicato su Nature Climate Change  da un team di ricercatori dell’università delle Hawaiʻi -  Mānoa  e dell’università del Wisconsin – Madison è una valutazione completa della letteratura scientifica dalla quale emergono prove empiriche che «Oltre il 58% delle malattie umane...

Tutto pronto per la Carovana dei Ghiacciai 2022

I ghiacciai alpini si riducono a ritmo inimmaginabile, più di 200 già scomparsi

«Ghiacciai fragili e sempre più a rischio per effetto della crisi climatica. Siccità, ondate di calore senza precedenti, temperature record e assenza di neve: tutte facce della stessa inarrestabile emergenza che minaccia lo stato di salute del nostro arco alpino. Infatti, a causa del riscaldamento globale, i ghiacciai alpini si stanno riducendo ad un ritmo inimmaginabile anche...

Ecco i bastoncini e le polpette di pesce coltivati in laboratorio

Prodotti ricavati da cellule coltivate in laboratorio, senza uccidere pesci

I prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio sono un passo più vicini all'arrivo sugli scaffali dei negozi di alimentari: Bluu Seafood, leader europeo nel settore alimentare nella produzione di pesce e frutti di mare coltivati, ha presentato i primi prodotti pronti per il mercato a base di cellule di pesce coltivate e spiega che «I bastoncini...

Produrremo i Led con le squame di pesce (VIDEO)

La pirolisi a microonde può trasformare gli scarti di pesce in nanomateriali a base di carbonio di qualità

Lo studio  “Fabrication of ultra-bright carbon nano-onions via a one-step microwave pyrolysis of fish scale waste in seconds”, pubblicato recentemente su Green Chemistry da Yunzi Xin, Kai Odachi e Takashi Shirai del Nagoya Institute of Technology è partito da una constatazione: «Grazie alla loro bassa tossicità, stabilità chimica e notevoli proprietà elettriche e ottiche, i nanomateriali a...

Il rischio di estinzione delle specie può essere molto peggiore di quanto si stima

Più della metà delle migliaia di specie “carenti di dati” rischiano di scomparire per sempre

Per proteggere efficacemente una specie c’è bisogno di informazioni essenziali: dove vive e quali minacce deve affrontare, ma per migliaia di specie gli scienziati non dispongono di questi dati di base, il che rende loro impossibile sapere come se la stanno cavando nella sesta estinzione di massa e quali misure adottare perché queste specie presenti in tutto il...

Un lago salato sotto il Mar Rosso (VIDEO)

Ambienti estremi scoperti di recente che forniscono indizi sulla vita extraterrestre e possono contenere potenziali composti antitumorali

Nello studio “Discovery of the deep-sea NEOM Brine Pools in the Gulf of Aqaba, Red Sea”, pubblicato su su Nature Communications, un team di ricercatori guidato dalla Rosenstiel School of marine, atmospheric, and Earth science dell'università di Miami (UM), illustra la recente scoperta di rare pozze di salamoia nelle acque profonde nel Golfo di Aqaba, un...

Nudge, una spinta gentile per cambiare i nostri comportamenti anziché il clima

La sfida ambientale richiede cambiamenti di pensiero e comportamentali epocali: una migliore architettura delle scelte può aiutarci a traguardarli

Euclipa, la community degli ambasciatori italiani del Patto europeo per il clima, ha elaborato una guida per contribuire a coinvolgere la società civile nella promozione attiva di comportamenti e politiche a favore del clima, con un’azione rivolta specificamente alle scuole. #nudgeforclimate è una guida all’applicazione di nudge, cioè di spinte gentili, che possono essere applicate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 251