Scienze e ricerca

Lockdown Covid-19: in Europa evitati più di 800 decessi grazie al miglioramento della qualità dell’aria

Parigi, Londra, Barcellona e Milano sono le città con il maggior numero di decessi evitati

Secondo lo studio “Differential impact of government lockdown policies on redcing air pollution levels and lelated mortality in Europe”, pubblicato su Scientific Reports da  un team internazionale di ricercatori guidato da Rochelle Schneider (London School of Hygiene and Tropical Medicine, European Space Agency, European Centre for Medium-Range Weather Forecast - ECMRWF), «Le misure governative in...

L’Etna emette il 10% di tutta la CO2 di origine vulcanica al mondo

Si tratta di emissioni pari a 9mila tonnellate al giorno di gas serra, come dimostra un team internazionale di geologi guidato dall’Università di Firenze

Il degassamento naturale di CO2 dai territori caratterizzati dalla presenza di vulcani o comunque da un gradiente geotermico elevato è un fenomeno diffuso e compreso sempre più in dettaglio – come dimostrano da ultimo le ricerche condotte nella Toscana della geotermia –, ma l'Etna segna un record che era difficile da prevedere. In uno studio...

Vesuvio: sono più probabili eruzioni minori che una distruttiva come quella di Pompei

Il Vesuvio dovrebbe avere ancora circa mille anni di quiescenza, anche se non si possono escludere eruzioni più piccole.

Secondo lo studio “Garnet petrochronology reveals the lifetime and dynamics of phonolitic magma chambers at Somma-Vesuvius”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri guidato da Jörn-Frederik Wotzlaw dell’ETH Zürich, francesi del CNRS e dai vulcanologi italiani Francesca Forni dell’università degli studi di Milano e Roberto Sulplizio delle università di Barie e Bologna...

I cavallucci marini non sono così fedeli come si credeva

I legami di coppia saltano in caso di temporanea assenza del partener e forse dipendono dalla persistenza dei saluti rituali quotidiani tra maschio e femmina

I cavallucci marini maschi prendono così sul serio il loro l'impegno familiare da liberare le loro partner dal peso della gravidanza assumendoselo loro. e i biologi finora ritenevano che anche le femmine di ippocampi d fossero altrettanto devote ai loro compagni. Ma lo studio “Does the female seahorse still prefer her mating partner after a...

Gli ippopotami riconoscono gli amici (e i nemici) dalla voce

Una scoperta che potrebbe essere utile per la salvaguardia degli ippopotami e per evitare i conflitti con gli esseri umani

Gli ippopotami selvatici sono creature rumorose, rissose e molto pericolose e i loro richiami viaggiano per lunghe distanze attraverso laghi e fiumi. Ma finora la funzione precisa dei forti "clacson" di questi mega-erbivori era rimasta un mistero. Il nuovo studio “Voice-mediated interactions in a megaherbivore”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori francesi...

Binge-eating: ristabilire il dialogo tra intestino e cervello

Scoperto un nuovo modo di controllare l’appetito compulsivo che porta ad abbuffarsi

Lo studio “Identification of an endocannabinoid gut-brain vagal mechanism controlling food reward and energy homeostasis”, pubblicato oggi su Molecular Psychiatry dal team di ricercatori francesi del Contrôle central du comportement alimentaire et de la dépense énergétique dell’Unité de biologie fonctionnelle et adaptative dell’Université de Paris/CNRS e belgi dell’Université catholique de Louvain (Chloé Berland, Julien Castel, Romano Terrasi,...

Trovato un delfino morto su una spiaggia del Comune di Grosseto

TartAmare: un esemplare di stenella di circa un metro e mezzo di lunghezza che non presentava ferite

Domenica mattina, TartAmare ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di un delfini morto su una spiaggia del Comune di Grosseto e gli operatori dell’associazione si sono recati sul posto dove hanno trovato un delfino sbattuto dalla risacca e si sono messi subito al lavoro per mettere in sicurezza la carcassa e presidiare la zona fino...

Il riscaldamento del mare sta portando al collasso delle popolazioni di coralli mediterranei

Alla Scandola, in Corsica, le popolazioni di gorgonie rosse e il corallo rosso sono da considerarsi praticamente estinte dal punto di vista funzionale

Lo studio “Population collapse of habitat-forming species in the Mediterranean: a long-term study of gorgonian populations affected by recurrent marine heatwaves”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  un team di ricercatori europei guidato da Daniel Gómez.Gras dell'Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) e dell’Institut de Recerca de la Biodiversitat (IRBio) dell’Universitat de...

L’impatto globale della pesca a strascico: il peggiore è in Adriatico

Studio globale: dove la pesca a strascico è gestita in modo sostenibile i fondali sono in buona salute

Lo studio “Trawl impacts on the relative status of biotic communities of seabed sedimentary habitats in 24 regions worldwide”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team internazionale di ricercatori è il primo ad analizzare  i dati provenienti da 24 grandi regioni marine in tutto il mondo per stabilire una...

Creare valore dai rifiuti: risorse rinnovabili per produrre diversi tipi di plastica

Un metodo economico e a bassa pressione per convertire la lignina di scarto delle cartiere in prodotti chimici innovativi

Se vogliamo davvero creare quell’economia sostenibile che può salvare il pianeta, bbiamo bisogno di materiali più sostenibili e che i materiali di origine biologica sono una potenziale opzione, ma devono essere abbastanza economici perché possano utilizzarli tutti. Lo studio “Ambient-pressure lignin valorization to high-performance polymers by intensified reductive catalytic deconstruction”, pubblicato su Science Advances  da...

Una nuova vita per la plastica monouso di mascherine e camici

Un progetto delle università di Bergamo e della Tuscia per produrci asfalti rinforzati

Il “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso - Edizione 2021”, promosso dal ministero della Transizione Ecologica (MiTE), ha finanziato un unico progetto: Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), giudicato il migliore per l’attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso....

L’incredibile nuovo stile di volo del mini scarabeo piumato (VIDEO)

Come una nuova tecnica di volo affronta la strana fisica del volo in miniatura

Volare è un’impresa complicata, ma se sei lungo meno di un millimetro, le cose diventano ancora più difficili: con dimensioni così piccole la fisica del volo cambia, eppure gli insetti hanno sviluppato strategie per volare in miniatura. Lo studio “Novel flight style and light wings boost flight performance of tiny beetles”, pubblicato su Nature da...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

Missione Unesco scopre una rara barriera corallina profonda al largo di Tahiti

Si estende a profondità tra 30 e 65 metri e sembra completamente intatta. Nuove speranze per i coralli nel mare sempre più caldo

Un team di esploratori marini guidati dall’UNESCO  che partecipano alla missione globale di mappatura dei fondali marini “Seabed2030 Project”, ha scoperto una barriera corallina "incontaminata" che si estende per 3 km a una profondità tra i 30 e i 65 metri. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay ha sottolineato che «Ad oggi, conosciamo la superficie...

Il terremoto in Calabria spiegato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

«Nell’area dell’epicentro non si erano verificati altri eventi nei giorni precedenti, ma fa parte della zona ad alta pericolosità sismica»

Grande paura in Calabria per il terremoto di magnitudo Ml 4.3 registrato dalla Rete sismica nazionale alle ore 10:19 di stamattina, con epicentro nel Golfo di Sant’Eufemia – circa a 10 km al largo della costa sud-occidentale – con ipocentro a 10 km di profondità. «Il terremoto è stato risentito in tutta la Calabria», spiegano dall’Istituto...

Giorgio Parisi, la Fao e la minaccia crescente della crisi climatica

Il vincitore del premio Nobel per la fisica del 2021 ha tenuto una conferenza dal titolo: "La scienza: il faro sul nostro futuro"

Oggi la Fao ha dato il benvenuto al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, che entra a far parte dell'Alleanza dei Premi Nobel per la Sicurezza Alimentare e la Pace, organismo che mira ad amplificare il lavoro della Fao nella lotta contro la fame nel mondo. La Fao ricorda in una nota che «Parisi...

L’ambiente della disinformazione online

Royal Society: censurare o rimuovere contenuti imprecisi, fuorvianti e falsi non serve e può minare la fiducia nella vera scienza

In che modo le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni? Quali tecnologie sono in grado di fabbricare e rilevare la disinformazione? E quale ruolo deve svolgere la tecnologia nella creazione di un ambiente informativo migliore? Sono queste le domande – sempre più importanti – alle quali ha cercato di...

Gli scienziati: necessari cambiamenti rapidi, profondi e radicali per fermare e invertire la pericolosa perdita di biodiversità

L'obiettivo del 30% di terre emerse e oceani e mari protetti entro il 2030 è importante ma non basta

Oggi, più di 50 scienziati provenienti da 23 Paesi hanno presentato ai governi una sintesi della scienza che informa e sostiene i 21 obiettivi proposti nella  bozza del “post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF) in fase di negoziazione nell'ambito della Convention on Biological Diversity (CBD) Onu e della quale si prevede l’adozione quest’anno alla 15esima Conferenza dell...

Il respiro delle montagne spiegato da uno studio italiano

Svelato come e perché le catene montuose emettono anidride carbonica nell’atmosfera

Lo studio “CO2 outgassing during collisional orogeny is facilitated by the generation of immiscible fluids”, appena pubblicato su Communications Earth & Environment da Chiara Groppo e Franco Rolfo del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino  e da  Maria Luce Frezzotti del Dipartimento scienze Terra e ambientali dell’università Milano Bicocca, spiega come e perché le catene montuose come l’Himalaya...

World meteorological organization: il 2021 è stato il settimo anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Il riscaldamento globale a lungo termine da gas serra è molto più grande della variabilità annuale causata dai fattori climatici naturali

Dopo quelli di NOAA e Copernicus arrivano i dati sul 2021 della World Meteorological Organization (WMO) che conferma che « Sebbene le temperature medie globali siano state temporaneamente raffreddate dagli eventi di La Niña del 2020-2022, il 2021 è stato ancora uno dei 7 anni più caldi mai registrati». L’analisi WMO si basa su 6...

Prima dei cavalli c’erano i kunga: gli ibridi di asini prodotti per fare la guerra 4500 anni fa

In Mesopotamia si incrociavano asini domestici e emioni selvatici per creare destrieri più resistenti e veloci dei cavalli

4.500 anni fa, in Mesopotamia, l'élite utilizzava gli equini per viaggiare e fare guerre, ma la natura di questi animali, pur essendo stati immortalati nell'iconografia e negli antichi testi dell’epoca, è rimasta misteriosa. Almeno finora, perché il nuovo studio“The genetic identity of the earliest human-made hybrid animals, the kungas of Syro-Mesopotamia”, pubblicato su Science Advances...

I viali funerari che 4500 anni fa collegavano le oasi dell’Arabia. Trovate 17.800 tombe

Una scoperta che potrebbe cambiare profondamente la nostra comprensione della storia antica del Medio Oriente

Lo studio “The Middle Holocene ‘funerary avenues’ of north-west Arabia”, pubblicato su The Holocene da un team di ricercatori dell’University of Western Australia (UWA) e della Royal Commission for AlUla saudita, illustra la scoperta di “viali funerari”, lunghi corridoi che collegavano oasi e pascoli, delimitati da migliaia di elaborati monumenti funerari,  costruiti da popolazioni che vivevano...

I castori stanno spostando il loro areale nell’Artico, accelerando gli effetti del cambiamento climatico

I castori si diffondono nella tundra dell'Alaska e del Canada e provocano problemi anche alle popolazioni indigene

Il recente studio “Beaver Engineering: Tracking a New Disturbance in the Arctic”, che fa parte dell’ Arctic Report Card 2021 pubblicato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, descrive come il castoro nordamericano (Castor canadensis) abbia ampliato il suo areale negli ultimi anni e ora stia  colonizzando il territorio artico. Lo studio  è stato redatto dal...

Incitare invece di costringere: nudge per indurre le persone a cambiare comportamento su clima, cibo e pandemia

Alcune tecniche soft d'incentivo sono efficaci, ma vanno utilizzate nell'ambito di processi democratici e trasparenti

Di fronte alla pandemia o al cambiamento climatico, i cittadini devono assolutamente cambiare le proprie abitudini per affrontare le sfide sociali odierne.  Lo studio “The effectiveness of nudging: A meta-analysis of choice architecture interventions across behavioral domains”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’Université de Genève (UNIGE) ha cercato di capire se sia...

Gli inquinanti chimici, compresa la plastica, hanno superato i confini planetari

Eia: «Solo un solido trattato globale per la plastica può affrontare il problema»

Lo studio “Outside the Safe Operating Space of the Planetary Boundary for Novel Entities”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team internazionale di 14 scienziati, ha valutato per la prima volta l'impatto sulla stabilità del sistema Terra del cocktail di sostanze chimiche sintetiche e di altre "nuove entità" che inondano l'ambiente. concludendo che...

Tonga dopo l’esplosione del vulcano sottomarino

L’Onu al lavoro per fornire assistenza alle isole colpite dallo tsunami e ricoperte di cenere. Gli scienziati cercano di capire cosa è successo e come

Dopo lo tsunami causato dalla gigantesca esplosione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai avvenuta il 15 gennaio, l'United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) segnala danni infrastrutturali significativi intorno a Tongatapu, l'isola principale del regno di Tonga. L’agenzia Onu  ha detto ieri che «Non ci sono stati contatti dal gruppo di isole Ha'apai e...

Batterie quantiche superveloci di futura generazione: la chiave è il superassorbimento

CNR e Politecnico di Milano: «Il tempo di ricarica è inversamente correlato alla capacità della batteria»

Lo studio “Superabsorption in an organic microcavity: towards a quantum battery”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Tersilla Virgili dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn)  e Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presenta una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica,...

Le aquile calve si sono salvate dal Ddt ma ora rischiano l’avvelenamento da piombo

Il piombo sparato dai cacciatori mette a rischio anche altri uccelli e coyote, volpi, martore e orsi

Le popolazioni di aquile calve (Haliaeetus leucocephalus), simbolo degli Stati Uniti d’America,  si sono lentamente riprese dalla quasi estinzione dopo che nel 1972 il governo Usa ha vietato il DDT nel 1972, ma ora un altro problema sta mettendo a rischio quella ripresa. l'avvelenamento da piombo causato dalle munit<zioni usate dai cacciatori. Infatti, il nuovo...

Trovati Pfas anche nelle acque “incontaminate” della Nuova Zelanda

I PFAS nelle acque reflue, costiere e superficiali nonostante in Nuova Zelanda non ci siano industrie che li producono

PFAS sta per "sostanze per- e polifluoroalchiliche" e dagli anni '30 del secolo scorso più di 4.000 di queste sostanze chimiche sono state prodotte per utilizzarle in vari settori grazie alla loro capacità di resistere al caldo e di respingere grasso, acqua e olio. Vengono utilizzati in prodotti che includono padelle antiaderenti, tessuti idrorepellenti, filo interdentale,...

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Perso già il 7,5 - 13% della biodiversità, si tratta soprattutto di specie marine e insulari

La storia della vita sulla Terra è stata segnata da 5 eventi di estinzione di massa della biodiversità causati da fenomeni naturali estremi e oggi molti scienziati  avvertono che è in corso una sesta crisi di estinzione di massa, ma questa volta causata dalle attività antropiche, una convinzione nuovamente confermata dallo studio “The Sixth Mass...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 251