Scienze e ricerca

Il primo gigante del pianeta Terra era un ittiosauro

Uno studio dimostra come gli ittiosauri si siano evoluti in giganti oceanici molto più rapidamente delle balene

Un teschio lungo due metri, una lunghezza totale del corpo di 17 metri, un peso di 45 tonnellate, pinne che fendono il mare: quello che sembra un capodoglio è in realtà un rettile e viveva negli oceani circa 250 milioni di anni fa.  E’ così che un team internazionale di ricercatori guidati dalle università di...

La scomparsa di Edward O. Wilson

Un grande scienziato con una visione profonda che andava ben oltre la biologia

Qualche giorno fa avevamo recensito la riedizione italiana di Biofilia – il nostro legame con la natura, un libro scritto da Edward Osborne Wilson negli anni ’80 e che resta attualissimo, oggi ci giunge la notizia della scomparsa di questo gigante 92enne della biologia mondiale. A darla così sulla sua pagina Facebook è l’entomologo Piotr...

Nel 2021 sono aumentati i disastri climatici estremi

I 10 peggiori eventi con danni superiori a 1,5 miliardi di dollari. Nei Paesi poveri sempre più vittime

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2021 A year of climate breakdown”, pubblicato da Christian Aid mette in evidenza i 10 eventi climatici finanziariamente più devastanti del 2021:  Uragano Ida (65 miliardi di dollari), Tempesta invernale in Texas ($23 miliardi); Alluvioni in Europa ($43 miliardi); Alluvioni nell’Henan – Cima ($17.6 miliardi); Alluvioni nella British Columbia...

Le dinamiche nello spazio disegnano nuovi confini per i “punti di non ritorno” ecosistemici

Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare il cambiamento climatico. La matematica, però, ci mostra che il concetto di "punti di non ritorno" è troppo semplificato»

La crisi climatica e ambientale in corso sta spingendo molti ecosistemi verso un “punto di non ritorno”, ovvero una condizione irreversibile per cui, per esempio, una zona potrebbe diventare desertificata irrimediabilmente. Un allarme fondato, che potrebbe però nascondere aspetti più complessi e una maggiore speranza per il futuro del pianeta. Un gruppo internazionale di scienziati...

GeoSmart, la geotermia al lavoro per evitare nuove crisi energetiche in Europa

Bonciani (CoSviG): «Grazie alla sua modulabilità e programmabilità nella fornitura di energia, la geotermia è una fonte rinnovabile strategica»

La geotermia vanta da sempre una caratteristica più unica che rara tra le fonti rinnovabili: la continuità di produzione, che la rende particolarmente preziosa per coprire la cosiddetta richiesta di baseload – il livello minimo o basale di elettricità richiesto dal mercato – senza emissioni di gas climalteranti, ma anche senza dipendere dalle bizze meteorologiche...

Bias cognitivi, camere dell’eco e polarizzazione: le sfide dell’infodemia per la salute pubblica

Quattrociocchi: «La Data science potrebbe essere utilizzata per cogliere meglio, ed eventualmente anche prevedere, l’evoluzione dell’opinione pubblica e gli effetti della stessa tanto sulla società quanto sulle politiche per la gestione della pandemia»

Oltre alla circolazione incontrollata del virus Sars-Cov-2, anche quella delle informazioni nel merito costituisce ormai un’importante sfida in termini di salute pubblica. Si tratta di capire come gestire quella che l’Oms ha definito infodemia, ovvero la sovrabbondanza di informazioni, accurate e meno accurate, durante una pandemia. In che modo affrontare la massiccia diffusione di informazione...

Cnr, sulle Alpi la crisi climatica corre più veloce tra il bosco e i ghiacciai

L'ambiente periglaciale è più sensibile al riscaldamento globale, con impatti ecologici, turistici e sull’idroelettrico

Lo studio Evolution of temperature indices in the periglacial environment of the European Alps in the period 1990-2019, appena pubblicato da ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) sul Journal of Mountain Science, mostra che l’ambiente periglaciale alpino è particolarmente sensibile alla crisi climatica in corso. «L'ambiente periglaciale...

Quattro diversi “immaginari socio-psichedelici” per l’Unione europea

Schwarz-Plaschg: «Qualsiasi contesto d’uso che garantisca la qualità delle sostanze, nonché l’adeguatezza della preparazione e gli opportuni orientamenti, oltre all’integrazione delle esperienze psichedeliche, potrebbe in via di principio risultare vantaggioso per la società»

Si è recentemente concluso il progetto di ricerca RedMedPsy, finanziato dai fondi Horizon 2020, con cui anche l’Unione europea entra di diritto – sebbene in punta di piedi – nel fervente mondo del “Rinascimento psichedelico” che ormai da anni sta riabilitando l’uso delle sostanze enteogene nel mondo accademico e non solo. Il progetto ReMedPsy parte...

Università di Pisa e Arpat insieme per la protezione dell’ambiente

Firmato un accordo quadro di durata quadriennale su ricerca, formazione e diffusione della conoscenza

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e l’Università di Pisa hanno firmato oggi un accordo quadro di durata quadriennale per rendere strutturali le rispettive collaborazioni e per promuovere iniziative congiunte per la protezione dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori della ricerca, della formazione e della elaborazione e diffusione della conoscenza. «La stipula...

Keraphene, l’Università di Pisa sostiene la ricerca contro l’inquinamento da metalli pesanti

Partendo da materiali di scarto, giovani dottorandi realizzeranno una membrana proteica modificata con ossido di grafene per rimuovere i metalli pesanti presenti nelle acque

Il progetto di ricerca Keraphene – Polymer-based membrane/electrode for the electrochemical heavy metals recognition in water è uno dei due vincitori del bando Primule@Dscm – promosso all’interno del corso di dottorato in Scienze chimiche e dei materiali al dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa –, pensato per promuovere negli studenti di dottorato...

Gli incendi accelerano il collasso del permafrost nell’Artico

Un solo incendio potrebbe accelerare la formazione del termocarsismo per diversi decenni

Il cambiamento climatico è il principale motore del degrado del permafrost nell'Artico dell’Alaska, ma lo studio “Thermokarst acceleration in Arctic tundra driven by climate change and fire disturbance”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori delle università dell’Illinois - Urbana-Champaign e Alaska - Fairbanks rivela che «Gli incendi della tundra stanno accelerando...

Biofilia, il legame con la natura della specie poetica

Riedito in Italia il libro di Edwad O. Wilson che ha ridefinito il rapporto tra uomo, scienza e mondo vivente

Leggere Biofilia, pubblicato nel 1984 dal grande biologo statunitense Edwad Osborne Wilson - e ora ristampato meritoriamente in Italia da Piano B - è come immergersi nell’affascinante e sfolgorante rete della natura della quale fanno parte gli esseri umani. Ma è anche un’avventura dentro la ricerca scientifica, nelle meraviglie di uno scienziato che racconta lo...

Ecco il primo millepiedi che ha davvero più di mille zampe

Scoperto in Australia a 60 metri di profondità. E’ diverso dagli altri millepiedi. È cieco e ha 1.306 zampe

Lo hanno appena chiamato persefone Eumillipes, e ha 1.306 zampe, quindi è davvero il primo autentico millepiedi, visto che tra le altre specie chiamate così quella che aveva più gambe finora si era fermata a 750 zampe. Juanita Rodriguez, ricercatrice del CSIRO, è stata uno dei 7 scienziati coinvolti nella scoperta di questo incredibile animale e...

Arpat e i geologi insieme per la protezione ambientale della Toscana

Martelli: «L'obiettivo primario è quello di inter-operare sul tema della formazione, in modo da far incontrare conoscenze e sensibilità»

L’Agenzia regionale protezione ambientale della Toscana e l’Ordine dei geologi toscani hanno firmato un accordo triennale per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. «La Convenzione è un’occasione per l’Agenzia – dichiara il direttore Pietro Rubellini – sia per...

Insetti, sottoprodotti avicoli e microalghe per alimentare in modo sostenibile orate, spigole e trote di allevamento

I mangimi di nuova generazione del progetto Italiano SUSHIN: benessere animale, qualità e sicurezza alimentare del prodotto finale

L’acquacoltura è l’allevamento di pesci, molluschi, crostacei e alghe è una forma di produzione agricola in acque dolci o salate che sopperisce sempre di più al forte bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana e, mentre calano gli stock di pesci selvatici, è in continuo aumento in tutto il mondo. Secondo l’ultimo rapporto Fao, dal...

Cosa sono le emissioni sostitutive? 20 anni di studi sulla geotermia toscana carbon free

I risultati del progetto Deep carbon, illustrati dalla comunità scientifica riunita a Larderello, aprono un nuovo capitolo per l’impiego sostenibile di questa fonte rinnovabile

Il concetto delle emissioni sostitutive – protagonista del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre – è stato introdotto per la prima volta in geotermia venti anni fa, grazie ad uno studio scientifico a prima firma di Ruggero Bertani, basandosi sull’ipotesi che le emissioni di CO2 dal suolo che caratterizzano le aree...

Geotermia toscana e gas serra, le nuove evidenze scientifiche commentate dai sindaci

Bacci: «Sgombrato il campo da anni di disinformazione, dobbiamo far sentire a pieni polmoni la nostra voce». Ferrini: «Spetta adesso a tutti i livelli politici e istituzionali il compito di divulgare con semplicità ed efficacia questi risultati»

Nel corso del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre sono stati illustrati i risultati principali del progetto Deep carbon – cui hanno partecipato eccellenze accademiche toscane e internazionali, dal Cnr all’Università di Pisa, dal Politecnico di Milano all’Università “La Sapienza” di Roma a Rina Consulting –, già esposti tramite due recenti...

Il ghiaccio in Antartide potrebbe essere più vulnerabile al riscaldamento globale di quanto si credesse

Lo dimostra uno studio dei sedimenti del passato pubblicato su Nature e al quale ha partecipato l’università di Siena

Secondo il nuovo studio “A Large West Antarctic Ice Sheet Explains Early Neogene Sea-Level Amplitude”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato  da  Jim Marschalek del Department of Earth Science and Engineering, Imperial College London, «Nei periodi più caldi il livello medio del mare era fino a 60 metri più alto dell’attuale,...

Un comune additivo alimentare altera il microbiota umano e l’ambiente intestinale

La carbossimetilcellulosa usata negli emulsionanti non “passa e basta” ma ha effetti sugli esseri umani

Il recente studio clinico “Randomized controlled-feeding study of dietary emulsifier carboxymethylcellulose reveals detrimental impacts on the gut microbiota and metabolome”, pubblicato su Gastroenterology  da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut Cochin (Inserm/CNRS/Université de Paris), dimostra che «La carbossimetilcellulosa, un additivo alimentare ampiamente utilizzato, ha un impatto sull'ambiente intestinale di volontari sani, e questo alterando...

Gli istrici sono arrivati in Südtirol – Alto Adige. La rapida conquista dell’Italia grazie al cambiamento climatico

Fino agli anni ‘70 gli istrici vivevano tra Sicilia e Toscana, ora hanno raggiunto il punto più a nord del loro nuovo areale

lo studio “Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia: Hystricidae) newly recorded in South Tyrol (Italy) at its current northernmost distribution limit”, pubblicato su Gredleriana da Elia Guariento, Matteo Anderle, Andrea Debiasi3 e Chiara Paniccia del dell’Istituto per lambiente alpino – Eurac e dall’Institut für Ökologie dell’Universitäi Innsbruck, conferma la presenza dell’istrice (Hystrix cristata) nella provincia del Südtirol -...

Nel 2020 gli incendi nel Pantanal brasiliano hanno ucciso 17 milioni di animali vertebrati

Ma la cifra potrebbe essere ancora più alta. Una strage dovuta al cambiamento climatico

Secondo lo studio “Distance sampling surveys reveal 17 million vertebrates directly killed by the 2020’s wildfires in the Pantanal, Brazil”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori brasiliani e statunitensi guidato da Walfrido Moraes Tomas dwel Laboratório de Vida Selvagem di Embrapa Pantanal, gli enormi incendi che tra gennaio e novembre 2020 hanno...

Gli esseri umani hanno creato un nuovo clima

Il cambiamento climatico ha contribuito ai peggiori eventi climatici estremi del 2020

Secondo il nuovo ”Explaining Extreme Events report”, pubblicato sull Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS) da un numeroso team di scienziati di tutto il mondo e che quest’anno si concentra sull'avanzamento dei metodi di attribuzione rapida, il fallimento delle piogge monsoniche che hanno rinvigorito la siccità degli Stati Uniti sud-occidentali, le massicce inondazioni nella...

La zavorra finanziaria dei rifiuti: essere circolare premia anche chi è quotato in Borsa

La finanza rappresenta un attore estremamente utile nella transizione verde, se le leggi e le regolamentazioni favoriscono chi abbraccia la circolarità

Un piccolo caveat prima di iniziare. Le informazioni contenute in questo articolo non sono un consiglio su come investire: fate sempre affidamento a tecnici del settore e al vostro buonsenso. Il tema dei rifiuti è sempre stato un tema caldo nel Bel Paese. Sebbene siamo abituati a pensare alle montagne di rifiuti presenti in alcuni...

Le piante hanno avuto origine tutte nella Laurasia e del Gondwana, due antichi continenti di 250 milioni di anni fa

Un rivoluzionario studio guidato dall’università di Pisa sull’evoluzione di tutte le piante attuali. Analizzati più 8 milioni di dati su 67.000 specie vegetali

Lo studio “A global phylogenetic regionalization of vascular plants reveals a deep split between Gondwanan and Laurasian biotas”, pubblicato su New Phytologist da Angelino Carta e Lorenzo Peruzzi (Unità di botanica, dipartimento di biologia dell’università di Pisa, e PLANT DATA dell’università di Bologna) e dal botanico messicano Santiago Ramírez-Barahona  (Universidad Nacional Autónoma de México -...

Il più grande ghiacciaio del mondo, il Thwaites in Antardide, potrebbe collassare e frantumarsi velocemente (VIDEO)

Gli scienziati lanciano l’allarme sul ritiro del ghiacciaio più rischioso dell'Antartide

La scomparsa della calotta glaciale rappresenta la più grande minaccia per l'innalzamento del livello del mare in questo secolo. Un team dell’International  Thwaites  Glacier  Collaboration (ITGC) ha descritto  all’American Geophysical Union meeting in corso a New Orleans il rapido ritiro del ghiacciaio Thwaites e le implicazioni che avranno sul nostro pianeta nei prossimi anni: «Il...

Se l’Artico diventa caldo come il Mediterraneo

La Wmo convalida il nuovo record di temperatura di 38⁰ C in Siberia

La World Meteorological Organization (WMO). Ha convalidato la temperatura di 38° C registrata nella località russa di Verkhoyansk il 20 giugno 2020 che viene così ufficialmente riconosciuta come un nuovo record di temperatura artica. La Wmo ricorda che «La temperatura, più consona al Mediterraneo che all'Artico, è stata misurata in una stazione di osservazione meteorologica...

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

Gli enzimi che degradano la plastica aumentano con l’inquinamento, sia a terra che in mare

Una scoperta che potrebbe aiutare a combattere la crisi globale dell’inquinamento da plastica

Secondo lo studio “Plastic-Degrading Potential across the Global Microbiome Correlates with Recent Pollution Trends”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori sloveni e svedesi, che ha analizzato campioni di DNA ambientale provenienti da tutto il mondo, «Il numero di enzimi microbici con la capacità di degradare la plastica è in crescita, in correlazione con i...

Salvare vite, spendere meglio. Investire nella prevenzione delle malattie non trasmissibili

1 dollaro a persona all'anno potrebbe salvare 7 milioni di vite nei Paesi a reddito medio-basso

  Il nuovo rapporto “Saving lives, spending less: the case for investing in noncommunicable diseases” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità dimostra che  «Se i Paesi a reddito medio e basso facessero un investimento aggiuntivo di meno di un dollaro per persona all'anno nella prevenzione e nel trattamento delle malattie non trasmissibili (NCD), entro il 2030...

La geotermia guarda avanti in Toscana, tra studio InVetta e riutilizzo della CO2

Rossini: «Da gennaio partirà l’iter autorizzativo per la cattura e riutilizzo della CO2 in uscita dalla centrali 4 e 5 di Piancastagnaio, rendendola così disponibile per usi alimentari e altri impieghi industriali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che da anni è in forte crescita nel mondo, mentre in Italia e in Toscana nello specifico paga una fase di stallo che finalmente inizia adesso a dischiudersi. Il workshop scientifico organizzato oggi da Enel a Larderello ha prodotto una visione chiara sulle emissioni climalteranti – ovvero CO2 e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 251