Scienze e ricerca

Una tartaruga marina ha nidificato a Marina di Massa

Wwf: è il nido più a nord di sempre in Toscana

L’annuncio lo ha dato direttamente sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: «Una tartaruga Caretta Caretta nidifica sulla spiaggia di Marina di Massa, è la prima volta che accade sulla costa apuana! Grazie ai ricercatori e volontari impegnati!». Nella notte tra del 9 luglio, durante il monitoraggio notturno, coordinato da Wwf...

La tartaruga marina ha nuovamente scelto una spiaggia dell’Elba: la sabbia nera delle Francesche

Ma anche questa volta non ha nidificato: troppi massi e sabbia molto calda

Le inconfondibili tracce di una tartaruga marina Caretta caretta  che ha risalito una spiaggia per tentare di nidificare sono state trovate  il 9 luglio da una coppia di turisti sulla sabbia nera delle Francesche, nel promontorio del Calamita, confermando che il Comune di Capoliveri è il più visitato e quello che ha più probabilità che...

La “Prigogine Medal” va a Simone Bastianoni, chimico ambientale dell’Università di Siena

Il prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni anno a uno scienziato leader nel campo dell'ecologia sistemica e dello sviluppo sostenibile

La memoria di Ilya Prigogine, premio Nobel per la Chimica nel 1977 e pioniere nello studio dei sistemi complessi, risplende a Siena: oggi la medaglia istituita in suo onore è stata assegnata al chimico ambientale Simone Bastianoni, nel corso di una cerimonia svoltosi al rettorato dell’Ateneo cittadino. Il prestigioso riconoscimento viene infatti attribuito ogni anno,...

Dall’Università di Siena Lca e valutazione ambientale del primo parco fotovoltaico di terza generazione

Parisi: «La tecnologia messa a punto dal team di ricercatori ha un potenziale eccellente per contribuire al mix energetico europeo in ottica di decarbonizzazione»

I ricercatori dell’Università di Siena hanno avuto un ruolo centrale in uno studio recentemente pubblicato su Nature Energy – di cui abbiamo già fornito un primo resoconto qui –, che indaga le prestazioni ambientali ed energetiche del primo parco solare di terza generazione, ovvero realizzato impiegando perovskite, grafene e altri materiali bidimensionali al posto del...

Toscana: pronto il lancio della vespa samurai contro la cimice asiatica

L’invasione della cimice asiatica colpisce soprattutto le province di Arezzo e Lucca

In Toscana è pronta a partire la lotta biologica alla cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys): Coldiretti spiega che «Manca solo il via libera formale del ministero delle politiche agricole e del ministero della salute per poter avviare la prima campagna di lotta naturale che prevede l’”ingaggio” della vespa samurai per contrastare la diffusione epidemica della...

Lorenzo Peruzzi dell’università di Pisa nuovo presidente Società Italiana di Biogeografia

Eletto al 42esimo congresso dell’associazione, resterà in carica sino al 2026

Il professore Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa è il nuovo presidente della Società Italiana di Biogeografia per il quadriennio 2022-2026. Ordinario di Botanica sistemica al dipartimento di Biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Ateneo, Peruzzi è stato eletto al 42esimo congresso dell’associazione che si è svolto a Trieste dal 22 al 25 giugno. La Società Italiana...

L’inquinamento da Pfas è arrivato a colpire i delfini spiaggiati lungo le coste della Toscana

Arpat: «Le conclusioni di questo primo studio mostrano che la mediana delle concentrazioni di Pfos misurate nel tessuto epatico è rimasta pressoché costante dagli anni ‘90 ad ora»

ARPAT ha partecipato al IX Simposio Internazionale su Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura che si è tenuto a Livorno dal 14 al 16 giugno 2022 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo riunendo studiosi/e delle aree costiere dei paesi rivieraschi che hanno fatto conoscere il loro lavoro di ricerca. Il Simposio ha...

La tartaruga marina Caretta caretta torna all’Elba

Il suo peggiore ostacolo sono i cacciatori di selfie, i maniaci dei social, pronti a scattare le foto del secolo

Giugno, l'acqua si scalda e le tartarughe si avvicinano alla costa con il loro carico prezioso. Così quest'anno la spiaggia di Lacona per prima, ha la fortuna di accogliere un grosso esemplare di questa specie (raggiungono anche 150 cm di carapace). La tartaruga, a cui qualcuno darà presto un nome, fuori dalla battigia, arranca sul...

Tartarughe marine sulla spiaggia di Lacona. All’Elba la prima nidificazione del 2022 in Toscana? (VIDEO)

La capitaneria e i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano mettono in sicurezza i siti

Stanotte la spiaggia e le dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, hanno avuto attesissime visitatrici: forse due esemplari di tartaruga marina Caretta aretta hanno infatti risalito la spiaggia per cercare un sito dove nidificare vicino alle dune difese dal Parco e recuperate grazie a campi di volontariato internazionali...

Zeno, un robot contro la pesca a strascico illegale in Toscana

Giannì: «Dobbiamo dotarci di strumenti adeguati al monitoraggio dei nostri fragilissimi ecosistemi»

Greenpeace e il team di robotica subacquea dell’Ateneo pisano hanno appena avviato una collaborazione per contrastare il fenomeno della pesca a strascico illegale nei fondali delle aree protette: nei giorni scorsi i ricercatori hanno effettuato un primo test nei fondali di Castiglione della Pescaia e le attività proseguiranno nei prossimi mesi nella zona foce dell’Ombrone...

Al Santa Chiara Lab di Siena nasce un innovativo laboratorio idroponico

Al via uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor

Grazie alla collaborazione tra l’Università di Siena, il ministero dell’Università è stato inaugurato al Santa Chiara Lab, dove prima c’era una sala riunioni, un innovativo laboratorio idroponico realizzato da Agritettura: uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor – attrezzato con illuminazione intelligente a led e un sistema...

Tartarughe marine: a Viareggio si cercano Tartawatchers volontari

Come partecipare al monitoraggio delle nidificazioni di tartarughe marine in Versilia

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, che si celebra il 16 giugno, riparte anche quest’anno il monitoraggio dei nidi della tartaruga Caretta caretta. Sono già centinaia infatti  i volontari di Legambiente a presidio delle coste italiane che nel periodo estivo saranno impegnati a individuare e proteggere i nidi di questa specie di tartaruga...

Arezzo punta sullo sviluppo dell’economia dell’idrogeno

«A disposizione l’idrogenodotto di San Zeno per l’effettuazione di sperimentazioni e ricerche specifiche su produzione, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno»

Per sviluppare nell’aretino la diffusione dell’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili nei processi produttivi, e promuovere al contempo la nascita di comunità energetiche rinnovabili, è stato firmato oggi un protocollo di intesa quadriennale dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dal presidente di Confindustria Toscana Sud Fabrizio Bernini e dall’amministratore...

Pisa apre le porte agli economisti ecologici di tutta Europa

Il 16 giugno atteso il question time aperto al pubblico per Enrico Letta e Giuseppe Conte

A Pisa si alzerà domani il sipario sulla XIV conferenza internazionale della Società scientifica europea per l’economia ecologica (Esee), che animerà la città della Torre sino al 17 giugno: la tre giorni di lavori, che si svolgerà in lingua inglese, porterà in città oltre 500 studiosi da tutto il mondo per parlare del ruolo della...

Geotermia e salute sull’Amiata, lo studio InVetta spiegato da chi l’ha condotto

Voller (Ars Toscana): «Non sono emerse criticità sulla salute respiratoria né associazioni con gli altri problemi indagati, quali tumori, malattie cardiovascolari, diabete, malattie renali, etc. La percezione del rischio e più in generale la comunicazione sono aspetti fondamentali»

I risultati dello studio epidemiologico InVetta, chiamato a chiarire i legami tra salute e coltivazione della geotermia sull’Amiata, sono stati illustrati nei giorni scorsi in un webinar pubblico organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana. Per fare il punto sulle conclusioni dello studio, sulle criticità ancora aperte e sui nuovi strumenti messi in campo...

Monitoraggio costiero, Livorno al centro del Mediterraneo

La IX edizione del simposio, organizzato dal Cnr, si terrà dal 14 al 16 giugno al museo labronico di Storia naturale del Mediterraneo

L’Istituto per la bioeconomia del Cnr – in collaborazione con la Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef), la Provincia di Livorno, e l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale – organizza a Livorno il simposio internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura. Questa IX edizione si terrà al museo...

Festa della Farfalle: un altro successo a Monte Perone

Avvistate molte specie delle circa 60 presenti all'Isola d'Elba

Una calda giornata di sole, di panorami mozzafiato e di bellissime e colorate farfalle (e non solo!) è la sintesi dell’escursione, organizzata al Santuario delle Farfalle “Ornella Casnati” a Monte Perone da Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, università di Firenze e WBA, in occasione della 14esima Festa delle Farfalle. Lo scorso anno una giornata grigia...

A Grosseto il negazionismo climatico si insegna al liceo

Chi ha organizzato l’’iniziativa negazionista? E Come sono stati scelti i relatori?

Sui social media stanno circolando reazioni abbastanza indignate su un’iniziativa dal titolo apparentemente “neutro” – Incontri tra cielo e terra, resistiamo al cambiamento climatico. Conoscenza e consapevolezza scientifica per le nuove generazioni - che si tiene oggi al Liceo Statale A. Rosmini di scienze umane di Grosseto, e che in realtà nasconderebbe un incontro con...

All’Isola d’Elba si cercano Tartawatcher. E i volontari elbani finiscono nel video nazionale

Tutte le iniziative dell’estate 2022 per cercare tracce e nidi di tartarughe marine

"Chi trova un nido trova un tesoro", è questo lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, diventate simbolo e speranza per la biodiversità marina dell’Isola d’Elba dopo le tre nidificazioni a Marina di Campo, Straccoligno e Naregno.. E proprio all’Elba, a partire da lunedi 13 giugno,...

A Firenze arriva Elastic, il nuovo tram per la mobilità urbana intelligente

La città diventa laboratorio delle tecnologie digitali: dalle prove di guida autonoma alla manutenzione predittiva del sistema tramviario

Oggi a Firenze è stato presentato Elastic, un ambizioso progetto di mobilità sostenibile, realizzato da un consorzio pubblico-privato di aziende e atenei europei, guidato da Thales Italia, insieme alla città Metropolitana di Firenze e a GEST, la società che gestisce il sistema delle tramvie di Firenze, che hanno reso possibile il primo esperimento di guida...

Gli avvistamenti di squali nel mare della Toscana

Segnalati 240 animali, appartenenti a 15 specie, molti sono esemplari giovani

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato un rapporto sulla presenze degli squali lungo le coste e le isole dell’Arcipelago Toscano, soprattutto quelli di dimensioni notevoli e particolarmente vulnerabili. I dati sui grandi pesci cartilaginei provengono dall’attività di monitoraggio del progetto MEDLEM (Mediterranean Large Elasmobranchs Monitoring) che registra catture accidentali, avvistamenti e spiaggiamenti dei grandi pesci...

A Equi Terme la prima Festa della geologia, il 4 e 5 giugno

Full immersion con escursioni, laboratori, dimostrazioni, seminari, animazione per ragazzi, esperienze avventura

Equi Terme è una comunità in continuo fermento che non perde occasione per offrire eventi e animazione per valorizzare le straordinarie risorse naturali e culturali che questo borgo, e il suo territorio nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, custodisce. Nasce così la prima Festa della Geologia, promossa da Legambiente, Cooperativa di Comunità AlterEco...

La geotermia dalla Toscana all’Italia, a che punto è la transizione ecologica?

Della Vedova: «Le potenzialità le abbiamo, ma c’è un deficit culturale di cui anche noi siamo corresponsabili. Se fossimo stati più bravi a comunicare ora non avremmo così tanto terreno da recuperare»

Già oggi in Toscana una lampadina su tre si accende grazie al calore presente nel sottosuolo – la geotermia copre ogni anno circa il 30% della domanda di elettricità, oltre a fornire 384 GWht di energia termica ai teleriscaldamenti di 9 Comuni sede d’impianto –, e questa fonte rinnovabile è il principale strumento che abbiamo...

La tartaruga Caretta caretta “Pan” è tornata in mare

E’ stata curata dal Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si conclude con un lieto fine la storia di “Pan”, la tartaruga Caretta caretta ritrovata da alcuni pescatori il 18 aprile 2022 impigliata nelle reti da pesca, a circa un miglio al largo della località Poveromo nel Comune di Massa e soccorsa dal Sig. Giannelli – Responsabile del Progetto del Parco Didattico WWF di Ronchi e dai volontari...

Il 2 giugno ritorna la Festa delle Farfalle all’Isola d’Elba

Appuntamento alle 10,30 a Monte Perone per scoprire il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Dopo 2 anni di Pandemia, ritorna in grande stile la tradizionale Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente in collaborazione con Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba. L’appuntamento è per giovedi 2 giugno – ritrovo ore 10,30 – all’area...

Geotermia e salute, i risultati dello studio InVetta spiegati da Ars in un webinar pubblico

Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»

Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della...

Geotermia e formazione, Emiliano Bravi nominato vicepresidente dell’Its Energia e Ambiente

Un risultato arrivato all’unanimità per il presidente del CoSviG: dall’Istituto di alta formazione arrivano i nuovi lavoratori della green economy, col 94% di assunzioni

Il Consiglio d’indirizzo della Fondazione Its Energia e Ambiente ha rinnovato nei giorni scorsi i vertici dell’Istituto di alta formazione con sede legale a Colle di Val d’Elsa, che si sta sempre più caratterizzando come polo di alta formazione della transizione energetica per l’intera Toscana. In quattro anni è aumentato il numero delle sedi dei...

C’è una nuova specie invasiva nelle acque dell’Arcipelago toscano: il vermocane

Detto anche verme di fuoco, è in grado di iniettare una tossina causa di bruciore, eritema e parestesia anche nell'uomo

Il cambiamento globale e l'aumento generale della temperatura delle acque marine stanno causando uno spostamento verso i poli nella distribuzione delle specie. Nel Mediterraneo, il continuo riscaldamento del mare sta favorendo alcune specie autoctone subtropicali portandole verso lo stato di invasive. Questi “invasori nativi” sono sempre stati presenti nei settori centro-orientali del Mediterraneo, più caldi,...

A Radicondoli la geotermia compie 50 anni e guarda al futuro, a partire dalle scuole

Gli studenti delle medie in visita al Sesta Lab e al Museo di Larderello, in collaborazione con CoSivG ed Enel

«La storia geotermica di Radicondoli ha 50 anni», quando la messa a frutto del calore naturalmente presente nel sottosuolo prese avvio anche sul territorio comunale: come spiega il sindaco, Francesco Guarguaglini, tutto è iniziato «nel 1972 con il ritrovamento del "Soffionissimo", il Travale 22, il soffione più potente del mondo che la stessa Enel fece...

Geotermia e salute sull’Amiata, Ars spiega i risultati di InVetta in un webinar pubblico

L’evento in agenda il 25 maggio è a libero accesso, previa registrazione. Sarà l’occasione per fare il punto su 15 anni di ricerca condotta dall’Agenzia regionale di sanità

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana organizza, la mattina del prossimo 25 maggio, il webinar Geotermia e salute: i risultati del progetto InVetta, offrendo così l’occasione per fare il punto sui 15 anni di ricerca Ars sul tema dell’impatto dell’attività geotermica sulla salute della popolazione. In particolare, saranno presentati i risultati di InVetta – l’indagine di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 32