Risorse

Cop28: la samoana che ha messo in crisi l’Accordo di Dubai

«Abbiamo fatto un progresso incrementale rispetto al business as usual, quando ciò di cui avevamo veramente bisogno è un cambiamento esponenziale»

Una delle protagoniste delle concitate fasi finali della  28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi ieri a Dubai è stata la samoana Anne Rasmussen, negoziatrice capo dell’Alliance of Small Island States  (AOSIS) che ha ripreso gentilmente ma in maniera molto ferma il presidente della COP28 Sultan Ahmed Al...

Legge Ue sulle materie prime critiche, EU Raw Materials Coalition: un mix di aspirazioni e carenze

Ambizioni migliorate, ma restano preoccupazioni per standard ambientali, protezione dei diritti delle popolazioni indigene e riduzione della domanda

L’Unione europea ha raggiunto rapidamente un accordo politico sulla legge sulle materie prime critiche (CRMA) e ieri gli eurodeputati hanno dato ilvia libera al testo finale, la EU Raw Materials Coalition, che rappresenta più di 50 organizzazioni della società civile di tutta Europa, coordinata da Robin Roels dell’European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche...

L’impatto della predazione dei gatti vaganti sulla biodiversità globale

I gatti mangiano 2.084 specie diverse, il 17% delle quali di interesse consevazionistico per l’Iucn

Lo studio “A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Auburn Chris Lepczyk e Jean Fantle-Lepczyk del College of Forestry, Wildlife and Environment (CFWE) dell’università di Auburn ha indagato sull’ampiezza della dieta dei gatti domestici (Felis catus) e sull’impatto della loro predazione sulla biodiversità globale,  valutando...

In arrivo 7 milioni per le imprese agricole toscane colpite dall’alluvione di novembre

La domanda di aiuto può essere presentata dal 15 gennaio al 16 febbraio 2024

Con il decreto Legge 181 del 9 dicembre, Il Ministro dell’agricoltura ha dato il via libera all’utilizzo di 6 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle strutture ed agli impianti aziendali a seguito degli eventi dello scorso novembre: alluvione e forte vento. Il fondo...

L’Italia pronta per la rivoluzione energetica. Il Governo Meloni no

Sondaggio IPSOS: per il 61% degli italiani necessario accelerare su transizione energetica (+6% rispetto al 2022)

Dall'indagine “Gli italiani e l’energia 2023” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  e presentata oggi al XVI Forum QualEnergia "Rinnovabili: innovazione in cantiere", emergono «Da un lato la sfiducia per la crescente crisi energetica, dall’altro la consapevolezza che superarla è possibile premendo l’acceleratore sulla transizione ecologica, mettendo al centro le rinnovabili e abbandonando le fossili». Secondo l’indagine, 2 cittadini su 3 sono...

Accordo Cop28, Legambiente e Wwf: primo timido passo avanti

Tre i talloni d’Achille dell’accordo: tecnologie CCS, combustibili fossili e mancato impegno concreto per la finanzia climatica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una “transition away” graduale per la...

Pichetto Fratin: alla Cop28 un’intesa bilanciata. Da Italia impegno per miglior risultato

Bonelli: il ministro non era nemmeno presente al voto. M5S: gravi e fuorvianti le dichiarazioni di Pichetto Fratin e Tajani sul nucleare

Facendo un bilancio della COP28 Unfccc, il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «L'intesa raggiunta a Dubai tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell'accordo di Parigi e delle istanze, profondamente diverse tra loro, dei vari Stati, che tuttavia riconoscono un terreno e un obiettivo comune, con la...

«La Cop28 ci aveva promesso un risultato storico e quello che abbiamo ottenuto è un risultato debole»

Le reazioni delle associazioni ambientaliste: solo un piccolo passo avanti ma è necessario fare molto di più è più velocemente

Dopo la conclusione della COP28 Unfccc di Dubai con risultati contrastanti, controversi  e non certo all'altezza dei rischi climatici ed economici globali, la direttrice di Climate Action Network Europe, Chiara Martinelli, ha dichiarato: «Mentre il testo della COP28 di questa mattina segnala il sostegno alla scienza chiara secondo cui non c'è spazio per i combustibili...

Raggiunto l’accordo alla Cop28, per la prima volta promette la transizione dai combustibili fossili

Guterres: l’industria eliminerà gradualmente i fossili, che gli piaccia o no. Stiell: mancano i fondi per l’Unfccc

La COP28 Unfcc di Dubai  si è conclusa il giorno dopo rispetto al previsto, ma con un riferimento senza precedenti all’uscita dai combustibili fossili, nel suo documento finale e con l’invito a tutti  paesi a lavorare per «L’abbandono dei combustibili fossili nei sistemi energetici» anche se non è riuscita a far passare  il tanto atteso...

Comprendere e colmare i gap nelle conoscenze sull’adattamento climatico nelle montagne (VIDEO)

Onu: Il ripristino degli ecosistemi montani è un problema che riguarda tutti

Le montagne, le aree ad alta latitudine e la criosfera sono componenti fondamentali dell'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Riconoscendo la loro importanza di fronte all'accelerazione degli impatti climatici, la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) di Dubai ha evidenziato «L'urgente necessità di colmare i gap nelle conoscenze sull'adattamento...

Oppio: il Myanmar ha superato l’Afghanistan ed e il più grande produttore del mondo

Nel 2023 l’economia dell’oppio è cresciuta in tutto il Triangolo d’Oro

Secondo il rapporto “Southeast Asia Opium Survey 2023: Cultivation , Production and Implications” pubblicato dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), «La coltivazione di oppio nel Triangolo d'Oro ha continuato ad espandersi nell'ultimo anno, con un aumento significativo in Myanmar» Il rapporto sull'oppio nel Sud-Est asiatico analizza i dati raccolti in Myanmar durante la...

Oms: Gaza zona di catastrofe umanitaria

La capacità ospedaliera nella Striscia di Gaza è stata annientata

Con una drammatica dichiarazione ufficiale, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ribadito la richiesta di «Protezione dell’assistenza sanitaria e dell’assistenza umanitaria a Gaza, a seguito dei ritardi ai checkpoint militari e della detenzione di operatori sanitari durante una missione per trasferire pazienti critici e consegnare forniture a un ospedale nel nord di Gaza. Durante...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

Nel 2024, quasi 300 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione, a causa di guerre, clima persecuzioni

Tra il 2021 e il 2022, gli sfollati interni causati dai cambiamenti climatici sono aumentati del 45% in un solo anno

Secondo il rapporto “Global Humanitarian Overview 2024” pubblicato dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). «Nel prossimo anno, 74,1 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nell’Africa orientale e meridionale». Da sola la guerra civile in Sudan rappresenta quasi il 40% di questo totale. L’OCHA sottolinea che «Le richieste nazionali per...

La trappola del lavoro povero in Europa

Sostegno a regimi di reddito minimo adeguati e alla protezione sociale per proteggere chi lavora dalla miseria

Mentre in Italia è appena terminato un inverecondo balletto parlamentare sul salario minimo e ancora risuona lo stridore delle unghie per l’arrampicata sugli specchi dei Partiti di destra, secondo il rapporto “Advocacy Toward Adequate Minimum Income Schemes” dell’European Anti-Poverty Network (EAPN), «Negli ultimi due anni, gli stati sociali nazionali in Europa sono stati messi sotto...

La casa nonostante tutto. Sì al green, ma ai proprietari serve un supporto economico dello Stato

Sima: con case green riduzione stress fino al 60%, benessere e creatività aumentano del 15%

Il rapporto “La casa nonostante tutto” pubblicato da Federproprietà e Censis in collaborazione con SIMA e Cdp  tratteggia un quadro originale e misura quanto è cresciuto il valore sociale della casa e dal quale emerge che «Tasse, costi di mantenimento e disposizioni comunitarie sull’efficientamento energetico, da un lato, inflazione, rialzo dei tassi di interesse con...

Stiell alla Cop28: necessario un risultato con la massima ambizione

Esorto i negoziatori a rifiutare l’incrementalismo. "Io vinco, tu perdi" è la ricetta per il fallimento collettivo

Oggi, alla vigilia della conclusione della COP28 Unfccc di Dubai, Simon Stiell il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, ha letto di fronte ai giornalisti s accreditati alla Conferenza delle parti un appello rivolto soprattutto ai delegati, in particolare di quei Paesi che con le loro politiche dilatorie rischiano di far segnare...

Solo un’impresa italiana su 10 calcola le sue emissioni. Una su 5 ha un piano climatico

Eppure per l’88% delle imprese la sostenibilità ambientale dovrebbe orientare tutte le scelte

Secondo la ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, presentata al Padiglione Italia della COP28 Unfccc in corso a Dubai, «Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato...

Roadmap globale per eradicare la fame restando entro i limiti di più 1,5° C

La Fao prevede la trasformazione dei sistemi agroalimentari da emettitori netti a pozzi di carbonio

Alla COP28 Unfccc che si sta concludendo tra le polemiche a Dubai la Fao ha avviato  un processo per lo sviluppo di una roadmap globale innovativa per eliminare la fame e tutte le forme di malnutrizione senza superare la soglia di 1,5 gradi Centigradi fissata dall'Accordo di  Parigi. L’Agenzia alimentare dell’Onu spiega: «Considerando che, secondo le...

Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica

Più di 1 bambino su 5 vive in povertà in 40 dei Paesi più ricchi del mondo

Secondo gli ultimi dati del “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi” (Child poverty in the midst of wealth) – l’ultima della serie che monitora il benessere dei bambini nei paesi dell’OCSE e dell’Ue,  pubblicati oggi dall'Unicef Innocenti – Global Office of Research and Foresight, «Alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato...

Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

«Integrare l'azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l'inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le...

Il futuro dell’eolico offshore parla anche italiano (VIDEO)

Sviluppato un codice di simulazione open source e un modello di stima del costo unitario di produzione dell’energia

Si è concluso con un workshop alla Technische Universität Berlin (TUB). il progetto europeo Floatech, dedicato allo sviluppo della tecnologia eolica offshore galleggiante durante il quale sono stati presentati i principali risultati ottenuti con la sua estensione Floatfarm, il nuovo progetto europeo da 6 milioni di euro per ottimizzare l’eolico offshore. Un consorzio di 18...

Prestiti verdi: secondo le esperte della Bce le banche fanno greenwashing

Le banche parlano sempre più di ambiente ma poi prestano più soldi alle industrie brown

Nel quarto post della serie di interventi con i quali la Banca centrale europea (Bce) accompagna i lavori della COP28 Unfccc in corso a Dubai, Mariassunta Giannetti della Stockholm School of Economcs, Martina Jasova della Columbia University, Maria Loumioti dell’University of Texas e Caterina Mendicino adiviser – Research, Monetary Policy Reserach  partono dall’assunto che «Le...

In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali

Finita la fase emergenziale del Covid-19 rimangono scoperti i lavoratori non standard, anziani disoccupati, autonomi, inoccupati e chi ha terminato le indennità assicurative

Mentre le forze politiche e sindacali  (verrebbe da dire finalmente) si scontrano sul salario minimo in Parlamento e nel Paese, al  convegno “La Protezione Sociale dei Lavoratori al Bivio” sono stati presentati   due rapporti di ricerca del progetto PTA INAPP Ammortizzatori Sociali 2022-2024 dai quali emerge una realtà drammatica del mondo del lavoro italiano, sia dipendente che autonomo. Il primo rapporto,...

Shock e terrore a Gaza mentre riprendono i bombardamenti sull’enclave distrutta

L’Onu condanna i crimini di Hamas e dell’esercito israeliano. Gaza è un enorme cimitero sanguinante

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha espresso il suo profondo rammarico per la ripresa delle operazioni militari a Gaza ma. pur ribadendo che «Nessun luogo è sicuro dagli attacchi» nell’enclave devastata dalla guerra, gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno promesso di restare e aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno,. In collegamento video...

Stiell alla Cop28: abbiamo bisogno di un treno ad alta velocità per accelerare l’azione climatica. Ora c’è solo un vecchio vagone

Le buone intenzioni non dimezzeranno le emissioni in questo decennio né salveranno vite umane in questo momento

Pubblichiamo la dichiarazione rilasciate il 6 dicembre ai giornalisti alla COP28 a Dubai dal segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) Simon Stiell  <Un messaggio forte e preoccupato rivolto ai  negoziatori dei f governi che arriva mentre la COP28 Unfccc  ha raggiunto il giro di boa con un accordo sui finanziamenti per...

Punti critici nell’Antropocene. Il business as usual non è più possibile

E’ un momento cruciale per l’umanità: le minacce e le opportunità dei punti di svolta accelerano

Secondo il nuovo “Global Tipping Points Report” realizzato da un team di di oltre 200 ricercatori provenienti da oltre 90 organizzazioni di 26 paesi, in collaborazione con Bezos Earth Fund, e guidato da Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, «Il mondo ha raggiunto un momento cruciale poiché le minacce provenienti dai punti critici...

Il governo approva il disegno di legge quadro per la ricostruzione post-calamità. ActionAid: mai consultate le comunità (VIDEO)

La Campagna SicuriPerDavvero chiede trasparenza e coinvolgimento dei territori colpiti negli ultimi 30 anni da disastri per contribuire a migliorare la Legge sulle Ricostruzioni

Ieri il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge quadro sulla ricostruzione post-calamità.  Secondo il governo, «Il testo introduce un quadro giuridico uniforme per il coordinamento delle procedure e delle attività che si rendono necessarie,...

Usare gli incentivi pubblici per le emissioni negative aumenta la disuguaglianza economica

Studio italiano propone alternative per una decarbonizzazione a costi ragionevoli

«L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo». A dirlo è il nuovo studio “Inequality repercussions offinancing negative emissions”, pubblicato su...

Giani: a Piombino si apre una svolta per le acciaierie

I tempi della nuova operazione di rilancio saranno abbastanza veloci. Ferrini: bene Metinvest, preoccupazioni su aree, cassa integrazione e formazione

Al termine della riunione con i rappresentanti della cordata Metinvest-Danieli, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha detto che si è trattato di «Un incontro importante che apre per Piombino una fase di possibile svolta». La joint venture tra il colosso siderurgico ucraino e l’azienda meccanica friulana hanno illustrato il “Digital Green Steel Project”,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 159