Risorse

Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate

Il cambiamento climatico svela una grave ingiustizia: quasi il 60% delle popolazioni costrette alla fuga nel mondo si trova nei Paesi più vulnerabili all'impatto dei cambiamenti climatici

Oggi Legambiente, in collaborazione con l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNCHR) presenta il rapporto  “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate”  dal quale emerge una verità che molti politici – anche nel governo italiano – fanno finta di non vedere: «Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa...

Cop28 e biodiversità: il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia di natura

Un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarà da 2 a 16 volte migliore per la natura e le persone

Il rapporto  “Building a Nature-Positive Energy Transformation” realizzato da World Wildlife Fund e Boston Consulting Group (BCG) dimostra che «La transizione verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarebbe molto meglio per il pianeta che continuare a perseguire le politiche attuali. In effetti, uno scenario di transizione rapida (RT) produce risultati migliori rispetto a uno scenario di business-as-usual (BAU) in 27...

Med & Italian energy report: l’Italia è il Paese Ue con il maggior grado di dipendenza energetica

L’Europa più efficiente nell’uso dell’energia rispetto a Cina e Usa, ma ha il maggior grado di dipendenza energetica (55,5%)

Oggi, al Parlamento Europeo è stato presentato il quinto MED & Italian Energy Report, “Geopolitics of energy in the Mediterranean area between international crises and new energy commodities", realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center...

Rinnovabili in Italia: +120% di capacità installata rispetto al 2022. Ma bisogna accelerare

I dati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index

Secondo il 62esimo report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, «Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia rinnovabile di...

Oxfam: gli aiuti per il clima indebitano i Paesi fragili e in guerra

2 miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in Paesi già nella morsa del debito

Il rapporto “Forgotten Frontlines” pubblicato da Oxfam perte dalla convinzione che «Lo stanziamento globale delle risorse necessarie a contenere il caos climatico e centrare l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 °C (rispetto al periodo pre-industriale) è ancora del tutto insufficiente. Un dato di fatto che risulta ancor più evidente se si guarda agli aiuti destinati...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

World soil day: suolo e acqua fonti di vita

Wwf: in Italia perdiamo 2,4 m2 di suolo al secondo. Tutelare i suoli per salvare agricoltura e biodiversità e proteggerci dai cambiamenti climatici

Oggi è il World soil day che quest’anno ha per tema “Soil and Water: a source of Life” e la Fao ricorda che «Il suolo e l’acqua forniscono le basi per la produzione alimentare, gli ecosistemi e il benessere umano. Riconoscendo il loro ruolo inestimabile, possiamo adottare misure proattive per salvaguardare queste risorse per le generazioni...

Un nuovo approccio femminista alla giustizia climatica

UN Woman: i cambiamenti climatici spingono milioni di donne verso la povertà

In occasione del gender day  alla COP28 Unfccc di Dubai, UN Women ha presentato il suo rapporto "Feminist Climate Justice: A Framework for Action" secondo il quale «Entro il 2050, il cambiamento climatico spingerà fino a 158 milioni di donne e ragazze in più nella povertà e porterà 236 milioni di donne in più nella fame. La crisi...

I futuri limiti della sopravvivenza e della vivibilità in condizioni di caldo estremo

«Dobbiamo dare alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per rendere vivibili giorni in cui non è possibile sopravvivere»

Il caldo da record di quest’estate, associato a giornate che sembravano più lunghe e a ritmi più lenti, ci ha mostrato una finestra su un futuro preoccupante per le prossime estati, come in Arizona, nei ricchi Stati Uniti, dove ci sono stati blackout che hanno coinvolto  interi quartieri cittadini e centinaia i morti premature dovute...

Ritrovata la talpa dorata cieca con il super-udito scomparsa dal 1936

Grazie all’eDNA riscoperta la talpa dorata di DeWinton: “nuota” nella sabbia delle dune delle spiagge di Port Nolloth, in Sudafrica

Lo studio “Environmental DNA from soil reveals the presence of a “lost” Afrotherian species”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di genetisti sudafricani dell'Endangered Wildlife Trust (EWT) guidato da Samantha Mynhardt  delle università di Stellenbosch e Pretoria, dà notizia del ritrovamento della talpa dorata di De Winton (Cryptochloris wintoni), una talpa cieca con...

Il primo piano di transizione ecologica comunale italiano è quello di Verona

Coinvolge tutti i settori della macchina amministrativa e anche la città è chiamata a fare la propria parte

Grazie al supporto innovativo dei ricercatori dell’Università Iuav di Venezia guidati dal professor Francesco Musco, è nata una partnership che ha permesso al Comune di Verona di cambiare passo e di avvirea un nuovo percorso per affrontare in maniera sistematica e pragmatica la transizione ecologica che fa diventare Verona il primo Comune italiano ad approvare...

Auto elettriche: le case automobilistiche si sono assicurate solo il 16% dei metalli necessari per la produzione di batterie

T&E: scollamento fra obiettivi di elettrificazione e strategie di approvvigionamento di minerali critici

Secondo il nuovo studio “Pedal to the metal - How prepared are European carmakers for EV value chain transformation” pubblicato da Transport & Environment (T&E). «Le case automobilistiche che operano nel mercato europeo si sono assicurate meno di un quinto (16%) dei metalli chiave per la produzione di batterie di cui avranno bisogno da qui al...

Migliorano i sistemi di allarme contro gli eventi meteorologici estremi, ma i progressi sono insufficienti

Alla Cop28 presentato il rapporto su progressi e gap in tutto il mondo

«Sempre più vite vengono protette dalle condizioni meteorologiche estreme e dai pericolosi effetti dei cambiamenti climatici, ma la strada da fare è ancora lunga. La metà dei paesi a livello globale non dispone ancora di adeguati sistemi di allerta precoce multi-rischio». A dirlo è un nuovo rapporto “2023 Global Status of Multi-Hazard Early Warning Systems”  presentato...

Solo 12 Parchi nazionali su 25 sono dotati di un Piano del parco vigente

In 12 Parchi i ritardi per la mancata approvazione del più importante strumento di gestione del territorio arrivano in media a 21 anni

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato l'aggiornamento dello stato di attuazione dei Piani dei parchi nazionali al 31 agosto 2023. Attualmente, data anche la complessità dell'iter per approvare il Piano di un parco con le leggi esistenti, non esiste un quadro di riferimento aggiornato e non è possibile capire...

In Venezuela schiacciante vittoria del sì per prendersi la Guyana Esquiba e il suo gas e petrolio

Verso una nuova guerra per il petrolio? Il Venezuela rivendica i due terzi del territorio della Guyana

Il presidente del Consejo Nacional Electoral (CNE) del Venezuela, Elvis Amoroso ha annunciato che il referendum consultivo sulla Guayana Esequiba  tenutosi ieri  «Ha Portato ad una vittoria storica del Sì nel mezzo della riaffermazione dell’unità del popolo venezuelano»., La vittoria in tutti e 5 i quesiti proposti – con percentuali che variano dal 98,11% al 95,40...

Il pinguino che sopravvive facendo migliaia di microsonni di 4 secondi al giorno

I sonnellini diventano ancora più brevi e più frequenti quando si prende cura delle uova

Gli animali, dalle meduse agli esseri umani, passano gran parte del loro tempo dormendo e diverse prove scientifiche indicano che il sonno gioca un ruolo importante nel mantenimento delle prestazioni cognitive adattive durante la veglia.  La perdita di sonno, è un problema crescente nelle nostre società inquinate 24 ore su 24, 7 giorni su 7,...

Perdite e danni, primo accordo alla Cop28 di Dubai

Ma i primi finanziamenti sono briciole rispetto a quanto necessario

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, può già vantarsi di aver raggiunto quello che ha definito «Il primo importante traguardo della COP28, raggiungendo un accordo storico per rendere operativo il Fondo che aiuterà i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, noti...

Wmo: il 2023 ha frantumato tutti i record climatici (VIDEO)

Condizioni meteorologiche estreme che hanno lasciato una scia di devastazione e disperazione

Il nuovo “WMO provisional State of the Global Climate report”, pubblicato dalla World meterorological organization in occasione dell’apertura  COP28 Unfccc a Dubai, conferma che «Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l’anno è stato  di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°...

Con la transizione energetica accelerata 40 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

World Energy Transitions Outlook di IRENA: significativa prosperità economica. Iniziative di politica progressiste alla COP28

Il secondo volume del “World Energy Transitions Outlook 2023” dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), pubblicato in occasione della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, evidenzia che «Per dare impulso ai benefici socioeconomici della transizione energetica e diffonderli ampiamente in tutto il mondo sono fondamentali politiche progressiste». IL rapporto IRENA analizza gli impatti socioeconomici della transizione...

Le alluvioni del futuro: il riscaldamento globale intensifica le forti piogge, più del previsto

Gli impatti climatici sulla società potrebbero essere molto peggiori di quanto pensassimo. La società deve essere preparata

L’intensità e la frequenza delle precipitazioni estreme aumentano esponenzialmente con il riscaldamento globale, ma secondo il nuovo studio “Constraining the pattern and magnitude of projected extreme precipitation change in a multi-model ensemble”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), «I modelli climatici all’avanguardia sottostimano significativamente l’aumento delle...

A Dubai si apre la Cop28. Contro la crescente crisi climatica necessaria una svolta, ma si teme lo stallo

Stiell: le divisioni ci distruggeranno. Ma le soluzioni possono salvarci

A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha preso il via la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) che conclude quello che è già l’anno più caldo mai registrato nella storia umana e si tiene mentre gli impatti della crisi climatica provocano un caos senza precedenti per le infrastrutture...

Fame e clima: nel mondo 750 milioni di affamati, situazione drammatica in 43 Paesi

Nessun progresso dal 2015. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici

Secondo il nuovo Global Hunger Index (GHI) Welthungerhilfe e Concern Wordlwide, organizzazioni umanitarie del network europeo Alliance2015, «750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone...

Giornata Mondiale del giaguaro, minacciato da incendi, deforestazione e commercio illegale

L’areale del giaguaro ridotto del 50%. La strategia Wwf per ridurre il conflitto giaguari-popoli indigeni e salvare l’Amazzonia

Oggi e la Giornata Mondiale del giaguaro, ma c’è poco da festeggiare: «Nell’ultimo secolo l’areale complessivo del giaguaro (Panthera onca) si è ridotto di quasi il 50%» spiega il Wwf, che però aggiunge: «Tuttavia, una combinazione di impegni in materia di aree protette da parte dei governi dell’America Latina, assieme al divieto del commercio di...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

L’economia circolare è praticata da meno di 1 piccola impresa italiana su 3

Circular Economy Report 2023: crescono gli scettici. Ma in un anno 1,2 miliardi di euro di risparmio

I risparmi ottenuti in Italia nell’ultimo anno grazie all’adozione di pratiche di economia circolare equivalgono a un miliardo e 200 milioni di euro, per il 57% nelle costruzioni, che fanno salire il totale a 15,6 miliardi, cioè appena il 15% dell’obiettivo di 103 miliardi fissato al 2030. Resta un gap di quasi 88 miliardi, che...

Le rana pescatrici che nuotano a pancia in su e pescano a testa in giù (VIDEO)

Un esemplare di rana pescatrice dal naso a frusta trovato a 5866 metri di profondità

Lo studio “Upside-down swimming: in situ observations of inverted orientation in Gigantactis, with a new depth record for the Ceratioidei”, pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrew Stewart del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, riporta 8  osservazioni di un comportamento di nuoto invertito da parte di...

Estrazione mineraria in alto mare: TMC porta Greenpeace in tribulale

Ma gli attivisti continuano a protestare nel Pacifico. Il ruolo opaco dell’Isa

Il 25 novembre, The Metals Company (TMC) ha tentato di mettere a tacere la protesta in corso di Greenpeace International nella Clarion Clipperton Zone minacciando l’organizzazione ambientalista con un'ingiunzione legale, ma gli attivisti hanno comunque abbordato la nave Coco che lavorava nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico e due di loro sono a poppa della nave per chiedere...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 159