Risorse

Green bond contro il greenwashing. Approvata la nuova normativa Ue

Gli emittenti di obbligazioni verdi dovranno elaborare strategie per la transizione ecologica

Con 418 voti favorevoli, 79 contrari e 72 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva una nuova normativa per l'uso volontario del marchio "green bond", il primo del suo genere al mondo. Il regolamento, adottato con e già concordato con i governi Ue, stabilisce norme uniformi per gli emittenti di obbligazioni che vogliono utilizzare...

Hoekstra è il nuovo commissario Ue all’Azione per il clima, e Šefčovič vicepresidente esecutivo per il Green deal

Il Parlamento europeo approva. I Verdi: abbiamo preteso impegni nero su bianco

La votazione al Parlamento europeo sull’olandese  Wopke Hoekstra, noto per le sue dichiarazioni ecoscettiche, è stata abbastanza contrastata, visto che 279 deputati hanno votato a favore della sua nomina a Commissario per l'Azione per il clima, 173 hanno votato contro e 33 si sono astenuti. La nomina del socialdemocratico slovacco Maroš Šefčovič a Vicepresidente esecutivo per...

Strage di delfini rosa e tucuxi in Amazzonia

Stato di emergenza in Amazonas per una drammatica siccità. Acqua del lago Tefé a 39° C

A causa della grave siccità che ha colpito l'Amazzonia, più di 130 boto  (Inia geoffrensis), i delfini rosa dell’Amazzonia, e tucuxi (Sotalia fluviatilis), un’altra specie di delfino d'acqua dolce, sono stati trovati morti nel lago Tefé, a poco più di 500 chilometri da Manaus, capitale dello Stato dell'Amazonas. L’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade...

Trade and development report: lo stallo di una crescita globale divergente

Occorrono riforme finanziarie globali e politiche più pragmatiche per affrontare le sfide urgenti

Nel suo  Trade and Development Report 2023, l’United Nations  Conference on Trade and Development (UNCTAD) mette in guardia su «Uno stallo dell’economia globale, con un rallentamento della crescita nella maggior parte delle regioni rispetto allo scorso anno e con solo pochi Paesi in controtendenza. E, per evitare che vada perso un decennio, l’organizzazione chiede «Un cambiamento...

Greenpeace: Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico

Ma sui media italiani la crisi climatica continua ad avere scarsa visibilità

Secondo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, dichiara: «Nella sua nuova esortazione apostolica Laudate Deum, Papa Francesco denuncia l’impatto dei combustibili fossili sul clima del pianeta, le responsabilità delle aziende del gas e del petrolio e il negazionismo di chi cerca di ostacolare la transizione verso le energie rinnovabili. Eppure questi stessi temi faticano...

A tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. La Laudate Deum di Papa Francesco

La crisi climatica globale, il crescente paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale

Pubblichiamo integralmente la esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco pronunciata in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi   Laudate Deum 1 “Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

Il manifesto per la sostenibilità digitale dell’intelligenza artificiale

Come l’AI può contribuire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha pubblicato il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale (AI)”, un position paper sull'Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità che uole essere una guida per approcciare l’AI in modo consapevole, responsabile e...

Haiti: missione di sostegno internazionale contro le gang (VIDEO)

Ma l’Unicef avverte che la violenza armata mette radici nel “granaio del riso” di Haiti

Ad Haiti gruppi armati hanno preso il controllo di vaste zone della capitale Port-au-Prince e terrorizzato i civili da più di un anno e il  Consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di dispiegare una missione di sostegno internazionale  per siutare la polizia di Haiti assediata dalla dilagante violenza delle gang. Ma La violenza delle gang...

Apple fa climatewashing?

Secondo un rapporto dell’ONG cinese IPE ha esagerato a dichiarare carbon neutral l’Apple Watch

Il rapporto “Apple Carbon Neutral Smokescreen” dell’Institute of Public and Environmental Affairs (IPE) mette in discussione il recente annuncio di Apple del suo primo prodotto “carbon neutral”. L’IPE che raccoglie e tiene traccia dei dati sulle emissioni di gas serra del settore manifatturiero cinese, che produce la maggior parte dei prodotti Apple, analizza le prestazioni...

Premio Nobel per la fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L’Huillier

Premiati gli esperimenti con la luce che catturano gli attosecondi

L'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2023 a Pierre Agostini dell’Ohio State University, Ferenc Krausz  del Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) e della Ludwig-Maximilians-Universität München, e Anne L'Huillier della Lunds Universitet  «Per i loro esperimenti, che hanno dato all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di...

Ecco Metaneia, il primo osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico

Nell’Italia Hub del gas Ue le emissioni di metano nel settore energetico sono il 17% di quelle totali

E’ stato presentato oggi a Napoli Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico, promosso da Legambiente con la media partnership de La Nuova Ecologia, che punta ad essere «Uno strumento che oltre ad arricchire le attività di conoscenza e informazione sulle dispersioni che coinvolgono le infrastrutture che fanno parte dell’intera filiera delle fonti fossili...

La nuova direttrice dell’Iom Amy Pope: «Stiamo meglio grazie ai migranti»

A 10 anni dal naufragio di migranti a Lampedusa, il timore è che tali tragedie siano state normalizzate

La statunitense Amy Pope ha iniziato il suo mandato quinquennale come undicesima direttrice generale dell’International Organization for Migration (IOM) ed è la prima donna a ricoprire questo incarico nei 72 anni di storia dell'IOM. La Pope prende il posto del portoghese António Vitorino e ha una vasta e comprovata esperienza nell’affrontare la migrazione. Fondata nel...

Nel 2022 quasi 207.000 morti in guerre e disastri climatici, milioni in fuga

COOPI: «Mai così tante emergenze, la cooperazione è chiamata a reagire»

In occasione della presentazione del suo Bilancio sociale, COOPI Cooperazione internazionale traccia un drammatico quadro della situazione globale: «Sempre più emergenze tra il 2022 e il 2023, con disastri climatici, calamità naturali e guerre che hanno messo in ginocchio decine di Paesi nel mondo, non risparmiando l’Italia. Solo nello scorso anno, 387 disastri climatici e guerre nuove o croniche...

Premio Nobel la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman

Le loro scoperte fondamentali per lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19

L'Assemblea del Premio Nobel al Karolinska Institutet ha ha deciso oggi di assegnare congiuntamente il Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman. L’ungherese Katalin Karikó (1955) è vicepresidente senior a BioNTech RNA Pharmaceuticals e insegna all’università di Szeged e alla Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania. Lo...

Tagliare le spese militari: 27 miliardi e 748,5 milioni di euro sono troppi

Gli appelli di Fondazione PerugiAssisi e Libera per la manifestazione “La via maestra. Insieme per la Costituzione”

Anche la Fondazione PerugiAssisi aderisce alla manifestazione nazionale “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che si svolgerà a Roma sabato 7 ottobre e invita tutti e tutte a partecipare per dire: «Smettiamo di fare la guerra! Tagliamo le spese militari! 27.748,5 milioni di euro sono davvero troppi». Ecco l’appello delle Fondazione PerugiAssisi per il 7...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

Aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati che attraversano la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l’Italia

E in Libia ci sono oltre 16.000 i bambini sfollati a seguito delle inondazioni (VIDEO)

Oggi, a Roma l’Unicef ha presentato i dati aggiornati sugli arrivi via mare dei minori stranieri non accompagnati e i risultati di una missione sul campo a Lampedusa che ha coinvolto il Portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini. Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta Unicef  in Italia, e dai quali emerge che «Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il...

Minerali critici: 6 azioni chiave per catene di approvvigionamento sicure, sostenibili e responsabili

Pichetto Fratin: «Puntare su riciclo come miniera urbana»

I rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo – tra i quali produttori grandi ed emergenti e consumatori di minerali critici – hanno partecipato insieme ai leader dell’industria, degli investimenti e della società civile al primo Critical Minerals and Clean Energy Summit organizzato a Parigi dall’International energy agency (Iea) per condividere esperienze e discutere...

Dal terribile veleno del ragno delle banane un farmaco contro la disfunzione erettile

La tossina della Phoneutria nigrivente ha prodotto un peptide la cui azione può favorire l'erezione

Il ragno delle banane o armadeira (Phoneutria nigriventer), appartenente alla famiglia dei ctenidi, è un ragno diffuso nei Paesi del Sud America, è anche una delle specie più tossiche conosciute in tutto il mondo e il  suo veleno è in grado di provocare, soprattutto nei giovani, un'erezione involontaria e dolorosa, nota come priapismo. Universidade Federal de Minas...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

Il dissalatore che potrebbe produrre acqua dolce più economica di quella del rubinetto

Il MIT e l'Università di Shanghai hanno sviluppato un dispositivo a energia solare che evita i problemi di intasamento del sale tipici di altri progetti

Lo studio “Extreme salt-resisting multistage solar distillation with thermohaline convection”, pubblicato su Joule da un team di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), della Ford e dell'università Jiao Tong di Shanghai che puntano a  trasformare l'acqua di mare in acqua potabile con un dispositivo completamente passivo ispirato all'oceano e alimentato dal sole, delinea il...

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

Nel 2100 il livello del mare sarà un metro in più rispetto ad oggi

Le coste a rischio mareggiate e fenomeni estremi nel Mediterraneo

Secondo lo studio “The World Atlas of Last Interglacial Shorelines (version 1.0)” pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori guidato da Alessio Rovere dell’università Ca’ Foscari di Venezia w al quale  ha  partecipato an che Matteo Vacchi dell’università di Pisa, «Se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello...

Accordo per la protezione degli oceani: ha firmato anche l’Italia

Alla fine l’Accordo BBNJ è stato firmato da 80 Stati e dell'Unione europea

A margine della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, 85 Stati e un'organizzazione internazionale hanno intrapreso un totale di 102  azioni durante la cerimonia annuale del trattato, in particolare per quanto riguarda l'Accordo sugli Oceani. L'evento che si è concluso il 22 settembre si è incentrato quest'anno sul tema "Verso la partecipazione universale agli accordi ambientali...

Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico

Un nuovo studio aiuta a migliorare le previsioni sul destino del ghiaccio marino artico

In inverno, la costa norvegese presenta normalmente condizioni difficili: il vento soffia da sud-ovest per giorni o addirittura settimane alla volta. Le zone di bassa pressione si fanno strada lungo la costa e non portano con sé solo pioggia e neve; i venti che producono determinano la quantità di acqua calda trasportata dall’Atlantico dalle latitudini meridionali al...

Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Il successo riproduttivo delle balie nere olandesi spostate in Svezia

Una conseguenza del cambiamento climatico è che la primavera arriva prima e questo sta causando problemi agli uccelli. Le primavere anticipate e più calde significano che i bruchi si schiudono, crescono e si impupano prima rispetto a pochi decenni fa, con conseguenze per gli uccelli che non possono mangiare i bruchi entrati nello stadio di...

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 159