Risorse

World Rainforest Day. Ecco cosa succederebbe se il mondo perdesse le sue foreste pluviali

Perché le foreste pluviali sono così importanti per biodiversità, clima ed economia

La guerra in Ucraina, le turbolenze economiche e l'impatto del Covid-19 hanno  fatto scomparire i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e natura, l’inquinamento e i rifiuti dalla prime pagine dei giornali, eppure quella che il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiamato la triplice crisi mondiale è sempre più forte e veloce e...

Il parco solare bidimensionale alla perovskite e al grafene è migliore di quelli tradizionali

Un piccolo impianto sperimentato a Creta indica che la sostituzione dell'oro con il grafene riduce l'impatto ambientale

Lo studio “Outdoor performance evaluation of a 2D materials-based perovskite solar farm”, pubblicato su Nature Energy, illustra il funzionamento di un piccolo parco solare di 4,5 m2 realizzato Mediterraneo a Heraklion, sull’isola di Creta, da un team di ricercatori italiani dell'università di Roma Tor Vergata, della start-up BeDimensional S.p.A., Greatcell Solar Italia SRL, Istituto Italiano...

Pnrr, Mite: al via la selezione di 92 esperti per la transizione ecologica

10 i profili professionali richiesti dal Ministero della Transizione Ecologica

Il ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide della transizione ecologica. Gli esperti selezionati contribuiranno a realizzare la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che...

Per la sottosegretaria leghista Gava, il rigassificatore di Piombino è sicuro

«Un’infrastruttura senza rischi di danni per l'ambiente»

Sul rigassificatore di Piombino alcuni Partiti politici stanno facendo due parti in commedia, quello che Legambiente Arcipelago Toscano ha definito, greenwashing e blackwashing,  Oggi la sottosegretaria  di Stato per la transizione ecologica Vannia Gava (Lega - Salvini Premier) ha detto  a 24 Mattino su Radio 24 che «Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri...

REN21: il mondo ha perso la storica occasione per una ripresa post-Covid all’energia pulita

GSR 2022: crescita record nelle energie rinnovabili, ma non basta ed è troppo lenta

Secondo il “Renewables 2022 Global Status Report” (GSR 2022), pubblicato da REN21, una coalizione internazionale di associazioni industriali, organizzazioni intergovernative, istituzioni scientifiche, governi e ONG, «Nonostante la promessa di una ripresa green a livello mondiale sulla scia della pandemia di Covid-19, questa storica opportunità è andata persa».  Il GSR 2022 avverte in maniera preoccupante che...

Brasile: si dimette il terzo presidente di Petrobras in meno di tre anni

Lula: tutta colpa della dollarizzazione di gas e petrolio voluta dalla destra. Bolsonaro criminalizza Petrobras per venderla alle multinazionali

Il 20 giugno si è dimesso Jose Mauro Coelho, è il terzo presidente della compagnia petrolifera brasiliana Petrobras  a farlo in meno di tre anni e il Partido dos Trabalhadores (PT) dice che le sue dimissioni sono un'altra conseguenza del susseguirsi di attacchi che il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, sta lanciando contro la...

La vittoria dei “nessuno”. Rivoluzione in Colombia: la sinistra vince le elezioni

Gustavo Petro presidente, sconfitta la destra populista e tradizionale. La vicepresidente è Francia Márquez Mina, un’afrodiscendente femminista e ambientalista

Sembrava che la destra avrebbe governato per sempre la Colombia, il più fedele alleato degli Stati Uniti nella regione e il Paese che ha avuto la guerra interna più lunga del Continente: esercito e milizie di destra e narcos contro Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC) e altri gruppi armati minori di...

I rifugiati nella tempesta perfetta: crescono i bisogni, aumenta la fame, mancano i finanziamenti

Il WFP costretto a tagliare ancora le razioni alimentari, sempre più persone rischiano di morire di fame mentre il mondo brucia risorse nella guerra

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il World Food Programme (WFP), ha annunciato che « Per il moltiplicarsi dei bisogni umanitari in tutto il mondo e con i finanziamenti che faticano a tenere il passo, sono imminenti ulteriori tagli alle razioni alimentari dei rifugiati». E ricorda che era già stato costretto a ridurre significativamente...

Per una proposta di Pace dell’Unione europea

L’appello di ANPI, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo e Marco Tarquinio

Riceviamo e pubblichiamo l’appello promosso da Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore dell'Avvenire.   Per una proposta di Pace dell’Unione europea Appello “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli...

Il mondo post-pandemia e il ruolo del Mediterraneo

Rapporto “Mediterranean Economies 2021-2022”: gli effetti economici, politici e sociali del Covid-19

Al centro del “Mediterranean Economies 2021-2022” (ME21/22), il Rapporto curato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che sarà presentato il 22 giugno a Napoli,  ci sono gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea, i mutamenti nella geopolitica globale, crescenti tensioni e conflitti, l’intensificarsi della competizione...

Francia: Macron è un’anatra zoppa. Senza maggioranza, può governare solo insieme ai gollisti

La sinistra rosso/verde unità è il più forte gruppo di opposizione. Alla Le Pen 89 seggi

Con 131 seggi conquistati, Jean-Luc Mélenchon non è riuscito a diventare il presidente del Consiglio della Francia in coabitazione col presidente della Repubblica Emmanuel Macron, ma è riuscito a raggiungere due risultati su tre di quelli che si era proposti: far perdere la maggioranza assoluta a Macron (che si è fermato a 245 seggi) e...

Scoperta una nuova popolazione isolata di orsi polari in un habitat inaspettato

Sono la 20esima popolazione di orsi polari al mondo e la più diversa geneticamente da tutte le altre

Lo studio “Glacial ice supports a distinct and undocumented polar bear subpopulation persisting in late 21st-century sea-ice conditions”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Kristin Laidre del Polar Science Center dell’università di Washington – Seattle e del Pinngortitaleriffik - Grønlands Naturinstitut, ha documentato una sottopopolazione precedentemente sconosciuta di orsi...

Il nuovo decreto “semplificazioni” del governo blocca totalmente l’eolico on shore in Italia?

La fascia di rispetto di 7 Km di raggio dai beni culturali impedirebbe di realizzare pale eoliche su 153,86 km2

La denuncia che viene dal presidente del Coordinamento FREE , Livio de Santoli, ha dell'incredibile: «Blocco totale. Questo potrebbe essere il destino dell'eolico on shore italiano a fronte dell'applicazione del DL 50 del 17 maggio 2022 che tenta di semplificare le installazioni delle rinnovabili che non potranno mai esserci. Nel DL si inserisce un fascia...

Haiti: stato di terrore e disastro politico

Il Paese più povero delle Americhe rischia di scomparire dall’agenda internazionale

La Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, Helen La Lime, ha informato il Consiglio di sicurezza Onu del rapido deterioramento della sicurezza nel Paese più povero delle Americhe s e sui preoccupanti focolai di violenza nella capitale Port-au-Prince. Haiti, che non si è mai ripresa dal catastrofico terremoto del 2010, è praticamente un Paese...

Nel mondo ci sono 36,5 milioni di bambini sfollati. Unicef: mai così tanti

Sono vittime di guerre e shock o disastri climatici e ambientali. Nel 2021 il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni

Secondo le stime dell'Unicef, «Alla fine del 2021 conflitti, violenze e ulteriori crisi hanno lasciato 36,5 milioni di bambini sfollati dalle loro case, il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale». Tra questi bambini sfollati ci sono 13,7 milioni di bambini rifugiati e richiedenti asilo e quasi 22,8 milioni di bambini sfollati interni a causa...

Finiti (male) i colloqui di Bonn sul clima: scontro sulla compensazione tra Paesi ricchi e poveri

Sotto accusa l’Europa: vuole fare la leader climatica ma poi affossa i negoziati su compensazione e danni

Le due settimane di colloqui della Bonn Climate Change Conference che avrebbero dovuto portare ad accordi e soluzioni si sono concluse con nuovi scontri e incomprensioni tra Paesi ricchi e poveri sui finanziamenti per i danni climatici. I Paesi in via di sviluppo ricordano che sono loro a subire gli impatti peggiori di un cambiamento...

Gran parte dell’Asia centrale si sta trasformando in un deserto

Dagli anni ’80. Il cambiamento climatico ha fatto estendere il deserto di 100 Km

Oltre il 60% dell'Asia centrale, che va da parti della Cina, alle ex repubbliche sovietiche di Uzbekistan,   Kirghizistan, Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan, ha un clima da arido a semiarido e in questa situazione la produzione alimentare e la disponibilità di risorse naturali sono particolarmente sensibili alle variazioni del clima. Anche anni marginalmente siccitosi hanno provocato perdite...

“Vamos gente, vamos nessa”, Survival International ricorda Bruno Pereira e Dom Phillips

I due attivisti assassinati perché difendevano gli indios incottattati del Territorio Indigeno Javari

Pubblichiamo una testimonianza di Fiona Watson, direttrice del dipartimento ricerca e Advocacy di Survival International, che ha visitato più volte la Valle Javari negli ultimi trent’anni e conosceva bene sia Bruno Pereira che Dom Phillips i due attivisti trovati assassinati in Brasile.  Bruno Pereira, noto difensore dei diritti indigeni, e Dom Phillips, esperto giornalista britannico,...

Alle Svalbard il riscaldamento globale è il più rapido del mondo e 2 volte più veloce di quanto precedentemente noto

Le temperature nella regione del Mare di Barents sono "fuori scala" e possono influenzare condizioni meteorologiche estreme in Europa e negli Usa

Lo studio “Exceptional warming over the Barents area”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori norvegesi del Meteorologisk institutt  e russi dell’Arctic and Antarctic Research Institute, dell’università di San Pietroburgo e del Polar Geophysical Institute, presenta una nuova serie di misurazioni dalle stazioni meteorologiche a nord e ad est delle Isole Svalbard, documentando...

Energia, Enea: nel 1° trimestre 2022 consumi +2,5%, emissioni +8%, rinnovabili -9,5%

Aumenti record dei prezzi, import gas russo -41%, Indice transizione energetica -29%

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata da ENEA,  «Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8% circa) per il maggior utilizzo di fonti fossili (+7% circa) dovuto alla contrazione dell’import di energia elettrica (-20,5%) e delle rinnovabili elettriche (-9,5%), penalizzate...

Australia: il nuovo governo laburista vuole tagliare le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 rispetto al 2005

Ma i Greens chiedono il 75% in meno rispetto al 1990 e il no a nuove estrazioni di carbone e gas

Il nuovo Il primo ministro laburista dell’Australia, Anthony Albanese, e il ministro per i cambiamenti climatici e l'energia, Chris Bowen, hanno trasmesso Parigi alla segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc),  Patricia Espinosa, l'aggiornamento del Nationally Determined Contribution (NDC) dell'Australia ai sensi dell'Accordo di Parigi  con il quale «Il governo australiano è...

Biodiversità: sotto attacco le strategie europee per la natura e il Green Deal

34 Associazioni italiane scrivono a Gentiloni: dare un segnale forte su legge per il ripristino ambientale e pesticidi

34 associazioni ambientaliste e della società civile italiane - Altritalia Ambiente, Altura, Animal Law Italia, Apincittà, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Associazione per i Vivai, Associazione Terra!, CAI Club Alpino Italiano, CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, CIWF Italia, Enpa, Federazione Nazionale Pro Natura, Greenpeace, info.nodes, ISDE Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Lav, Legambiente, Leidaa,...

In Italia aumenta il riciclo della plastica, ma molto più al nord che al sud

Assorimap: «Ora più impianti, il Pnrr non basta»

Secondo il “Rapporto sul riciclo meccanico delle materie plastiche 2021”, realizzato da Plastic Consult  e presentato oggi dall’ l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (Assorimap), che fotografa lo stato di salute dell'industria italiana del riciclo meccanico delle materie plastiche, nel 2021 c’è stato «Un fatturato annuo di circa un miliardo, con un +...

In Italia mancano le materie prime critiche. Ma non sfruttiamo abbastanza la miniera dei Raee

Studio Ambrosetti – Erion: a rischio 564 miliardi di produzione. Riciclo dei Raee leva strategica per ridurre i rischi di approvvigionamento

Dal nuovo studio di The European House – Ambrosetti, commissionato da Erion - il più importante Sistema multi-consortile italiano di responsabilità estesa del produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici – emerge che «L’Italia è a rischio approvvigionamento di materie prime critiche (CRM - Critical Raw Materials) essenziali per lo sviluppo di settori ritenuti strategici per...

Gli Usa istituiranno un Santuario nazionale marino al largo delle coste di New York e del New Jersey (VIDEO)

Nell’Hudson Canyon National Marine Sanctuary vivono capodogli, tartarughe marine e coralli di acque profonde

L'Office of National Marine Sanctuaries della National oceanic and atmospheric organization (Noaa) ha invitato cittadini e associazioni a presentare osservazioni durante la prima fase del processo per designare un nuovo santuario marino nazionale al largo delle coste di New York e del New Jersey. La Wildlife Conservation Society (WCS) aveva già presentato una candidatura per l’istituzione dell’Hudson Canyon National Marine...

Un oceano più caldo e più affamato

Nelle acque più calde si intensifica la predazione marina e con i cambiamenti climatici questo potrebbe rimodellare le comunità oceaniche

Secondo lo studio “Predator control of marine communities increases with temperature across 115 degrees of latitude”, pubblicato su Science da un folto team internazionale di ricercatori, «Un oceano più caldo è un oceano più affamato, almeno per quanto riguarda i predatori di pesci». Il team di ricercatori guidato dalla biologa marina Gail Ashton dello Smithsonian Environmental...

Sondaggio Eurobarometro: difesa e autonomia energetica le priorità fondamentali degli europei

Tra le priorità anche situazione economica, ambiente e i cambiamenti climatici e disoccupazione

Secondo il sondaggio “Key challenges of our times - the EU in 2022” pubblicato da Eurobarometro, «Alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e "rendere l'Ue e i suoi Stati membri più autonomi in materia di approvvigionamento energetico" (26%) i settori da privilegiare nel 2022. Tra le altre...

Tanzania: il governo arresta e picchia i masai. Migliaia in fuga dal Serengeti National Park

Survival international: «Vogliono sfrattare i masai dalle loro terre per far spazio a safari, caccia sportiva e “conservazione”»

Migliaia di Masai che protestavano contro i tentativi del governo della Tanzania di sfrattarli dalle loro terre ancestrali per far spazio ad “aree protette” dove consentire safari di caccia grossa, sono scappati dalle loro case per sfuggire a una brutale repressione da parte della polizia. Secondo quanto denuncia Survival Internatinal, «L’8 giugno, decine di veicoli...

Istat: la povertà assoluta in Italia è stabile ai massimi storici. E senza reddito di cittadinanza sarebbe peggio

Istruzione e lavoro strumenti contro la povertà. I bambini e gli stranieri sono più colpiti

Secondo le statistiche dell’Istat sulla povertà 2021, in Italia,  «Il livello raggiunto dalla povertà assoluta nel 2021 (7,5%) è tra i più elevati dall’anno in cui si è iniziato a misurare questo indicatore. Guardando all’ultimo quinquennio, nel 2017 l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta era del 6,9%, in forte crescita sull’anno precedente (6,3%) e nettamente...

Parchi del vento: Legambiente presenta la seconda guida turistica dei parchi eolici in Italia

18 territori da scoprire tra innovazione, natura, arte ed eccellenze gastronomiche. Dalla Liguria alla Sardegna, da Matera al porto di Taranto, al parco cooperativo di Gubbio

La seconda edizione della Guida turistica dei Parchi Eolici Italiani di Legambiente, presentata in occasione del Global Wind Day, porta il lettore in un tour che va «Dalle montagne liguri affacciate sul mare a Matera, dalle colline moreniche di Verona al Fortore molisano, seguendo le colline toscane e siciliane, le aree interne e i piccoli paesi abruzzesi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 159