Archivi

Quali sono costi e benefici economici della transizione ecologica italiana, spiegati dal Governo

Servono investimenti aggiuntivi per 16 mld di euro se vogliamo ridurre le emissioni a -55% nel 2030 (rispetto al 1990) e arrivare a zero netto nel 2050. Un’operazione che conviene all’ambiente quanto al portafogli

È stato presentato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il rapporto su “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dallo stesso dicastero e guidata dall’economista ambientale Carlo Carraro, che – tra le altre cose – ha avuto il grande merito di fare il punto su...

Rinnovabili, l’Italia è il Paese peggiore d’Europa nell’autorizzare nuovi impianti

WindEurope: «L'Italia è un ottimo esempio in Europa di come un cattivo permitting porti a una bassa espansione delle energie rinnovabili»

Anche il settimo bando per l’assegnazione degli incentivi alle fonti rinnovabili stabiliti dal decreto Fer 1 è stato un buco nell’acqua, come certificano i dati messi in fila direttamente dal Gestore dei servizi energetici (Gse): su un contingente incentivabile pari a 4.825,2 MW, le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 1.469,6 MW....

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

A Capannori arrivano le lettiere vegetali per gatti sostenibili

Ciacci: «Questa attività permetterà a chi ha animali domestici di non gravare sulla tariffazione puntuale, avendo al contempo una maggior cura dell'ambiente»

In un Paese in declino demografico come l’Italia, dove ci sono ormai più animali domestici che abitanti, la cosiddetta “Pet economy” muove un fatturato annuale da circa 3,5 mld di euro e anche i conseguenti impatti ambientali stanno crescendo rapidamente, come nel caso delle lettiere minerali per gatti. In Italia sono 1,6 mln di gatti...

Il riciclo chimico e il “last mover advantage” dell’Italia sull’economia circolare

Folgiero: «Siamo tra quelli in Europa che hanno speso meno in impianti di trattamento ma che spendono di più per disfarsi dei rifiuti». E ora gli spazi per migliorare sono enormi

Nuove considerazioni stanno nascendo in merito all’economia circolare; l’occasione per parlarne è stato  il rapporto annuale pubblicato dall'organizzazione non governativa Circle economy che, da ormai cinque anni, si occupa di presentare l’indice di circolarità globale mostrando, rispetto a tutto ciò che viene consumato, quanto riusciamo davvero a riciclare: l’8,6%. Cosa significa questo dato per il...

Che faccio, lo butto? Castiglion fiorentino si impegna contro lo spreco alimentare

Sebastiani: «C'è ancora molto da fare soprattutto nella direzione di un profondo cambiamento culturale tra i consumatori»

Dopo una piccola inversione di rotta nel corso del 2020, lo spreco alimentare in Italia è tornato a crescere nell’ultimo anno: il nuovo rapporto Waste watcher, appena presentato da Last minute market e Università di Bologna coi dati 2021, stima che solo nell’ultimo anno abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo nelle nostre case, per un controvalore...

Hub tessile ed essiccamento fanghi, Prato riparte nel segno dell’economia circolare

Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»

È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo...

La Germania vuole decuplicare l’impiego della geotermia per la produzione di calore

Secondo il neo-ministro dei Verdi Robert Habeck il potenziale esistente per l'energia geotermica «deve essere utilizzato molto di più»

Il Governo tedesco ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla sua transizione ecologica, mettendosi al lavoro su un nuovo pacchetto legislativo – da approntare prima dell’estate – in grado di facilitare l’installazione di nuovi impianti e trarre il massimo dalle energie rinnovabili disponibili sul territorio: per la geotermia, in Germania...

Nel secondo trimestre 2022 si terranno a Roma gli Stati generali della geotermia

Gli aderenti alla Piattaforma Geotermia hanno invitato il ministro Cingolani, rendendosi disponibili ad un confronto per favorire la transizione ecologica del Paese

La Piattaforma Geotermia, coordinata dal Consiglio nazionale dei geologi e alla quale partecipa anche CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche –, sta organizzando per il secondo trimestre dell’anno in corso gli “Stati generali della geotermia”: un appuntamento che avrà luogo a Roma, riunendo le varie anime del comparto geotermico, per discutere...

Integrare economia e ambiente per una transizione sostenibile

Green practices, economia circolare e turismo al centro della terza sessione del workshop Cercis all’Università di Ferrara

La terza sessione del workshop Cercis, svoltosi recentemente a Ferrara, ha ospitato contributi eterogenei che hanno sottolineato aspetti rilevanti per la transizione a un’economia più sostenibile. I temi che si sono susseguiti sono quelli dell’adozione delle green practices, dell’uso delle risorse e della gestione dei rifiuti. La sessione si è aperta con il lavoro di...

A Piancastagnaio il teleriscaldamento geotermico è arrivato nel capoluogo

Vagaggini: «Per noi la geotermia è questo, una risorsa che deve portare benessere a tutta la cittadinanza»

Il teleriscaldamento alimentato dal calore della geotermia è ufficialmente arrivato nel capoluogo di Piancastagnaio, con un taglio del nastro che ha celebrato oggi la nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ai due teleriscaldamenti geotermici già attivi sul territorio comunale, all’interno dell’area artigianale “La Rota” (inaugurato nel 2017) e nella frazione di Casa del Corto (inaugurato nel novembre...

La cooperazione italiana al lavoro in Senegal per aiutare i (potenziali) migranti climatici

Il Paese è geograficamente svantaggiato dal punto di vista climatico soffrendo di un clima di tipo sub-equatoriale al Sud e tropicale e arido nella parte Nord caratterizzata, oltretutto, da scarse precipitazioni

Le migrazioni hanno da sempre avuto un certo impatto sulle nostre società, e le cause dei tanti flussi migratori di cui oggi parliamo ruotano attorno a vari motivi: dalla guerra alla povertà, da questioni politico-religiose alla ricerca di condizioni di vita migliori e, nel corso degli ultimi anni, non è una novità parlare anche di...

Darsena Europa, si è insediato al Mims il tavolo “Emergenza ultimo miglio e connessioni”

Per Comune di Livorno e Autorità portuale è necessario «garantire che il completamento delle connessioni ferroviarie a supporto della Darsena Europa avvenga di pari passo con la realizzazione dell'infrastruttura a mare, prevista nel 2026»

Si è insediato oggi, al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), il tavolo "Emergenza ultimo miglio e connessioni" declinato «su Livorno a partire dal progetto Darsena Europa con cui proprio Livorno e il sistema portuale toscano puntano a conquistare nuove quote di traffico e dunque un ruolo più forte nel sistema portuale nazionale»,...

Industria e servizi, nelle partecipate pubbliche il valore aggiunto per addetto raddoppia

Complessivamente, le imprese a controllo pubblico generano oltre 58 miliardi di valore aggiunto l'anno

Calano le società partecipate dal settore pubblico anche se cresce (poco) il numero degli addetti, dai quali arriva un contributo all’economia italiana decisamente superiore alla media. Nonostante la vulgata popolare sia spesso pronta ad affibbiare alle partecipate pubbliche l’etichetta dell’inefficienza, i nuovi dati Istat sul comparto (aggiornati al 2019) mostrano una realtà completamente opposta: il...

Il biossido di azoto in Europa e Italia, un inquinante correlato con il trasporto

Esiste un’associazione significativa tra le concentrazioni atmosferiche di NO2 e la mortalità giornaliera in varie città

Gli ossidi di azoto si formano durante qualsiasi combustione dove l’aria sia il comburente, in ragione della presenza di azoto e ossigeno. Nella miscela di reazione il monossido di azoto (NO) è prevalente ed è accompagnato da quote variabili di biossido di azoto (NO2). Quest’ultimo si forma in atmosfera prevalentemente in conseguenza di reazioni chimiche che coinvolgono l’ossido...

Inquinamento da polveri sottili, tra i grandi Paesi Ue solo la Polonia fa peggio dell’Italia

Sia PM2.5 che PM10 sono in grado di penetrare in profondità nei polmoni, e il PM2.5 può anche entrare nel flusso sanguigno con conseguenti impatti cardiovascolari e respiratori

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette relativamente ai risultati del monitoraggio della qualità dell’aria. I dati sono relativi alle stazioni di monitoraggio presenti nei paesi dell’Unione Europea ed anche a numero paesi extra UE che comunque fanno parte dell’Agenzia o con essa...

L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute in Europa

Per il solo 2019 l'Agenzia europea dell'ambiente documenta 307.000 decessi prematuri attribuiti al particolato fine, 40.400 al biossido di azoto e 16.800 all’ozono

L’inquinamento atmosferico ha continuato a causare un significativo carico di morte prematura e malattie in Europa nel 2019. Un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), mostra che il miglioramento della qualità dell’aria ai livelli recentemente raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) potrebbe prevenire più della metà dei decessi prematuri causati dall’esposizione a particolato fine. L’inquinamento atmosferico è...

Da inizio anno sono quadruplicati gli incendi in Italia, rispetto al 2021

Coldiretti: «Occorrono interventi strutturali per ricreare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio»

Oltre alla siccità – con il Po che a gennaio non è mai stato così in secca da 16 anni –, in Italia tornano a crescere gli incendi: dall’inizio dell’anno sono «più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso spinti dal forte vento, dalle alte temperature e dall’assenza di precipitazioni che ha inaridito i...

Il Padule di Bientina è la prima zona umida toscana per numero di uccelli svernanti

«In dieci anni, il numero di uccelli acquatici rilevati nel Bientina nei censimenti è raddoppiato: la correlazione con la realizzazione del Chiaro Nuovo e la sua progressiva rinaturalizzazione è evidente»

Lo dicono i dati del Centro Ornitologico Toscano: con quasi 14.000 individui, quest’anno il Padule di Bientina “totalizza” il più alto numero di uccelli acquatici svernanti fra tutte le zone umide toscane, nell’annuale censimento che viene svolto da ben 55 anni nella maggior parte dei paesi del mondo, e da 39 anni in Toscana, con...

Rifiuti urbani, ecco quali sono le principali sfide da affrontare in Toscana

Il mix toscano è composto per circa il 50% di riciclo, 12% fra incenerimento e coincenerimento, 37% discarica e 1% export

La pandemia ha prodotto i suoi effetti sulla gestione dei rifiuti urbani, in Italia ma anche in Toscana. Il quadro del primo anno di emergenza sanitaria, il 2020, ce lo fornisce Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero della Transizione ecologica, nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani. Prima di...

InVetta, dopo 14 anni di studi definito il rapporto tra salute e geotermia sull’Amiata

«Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica». Ma serve indagare altrove: sull’esposizione ai metalli e sugli effetti di arsenico e tallio presenti nell’acqua potabile

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha presentato stamani a Firenze i risultati dell’indagine InVetta – commissionata dalla Regione stessa –, che dopo 14 anni di indagini epidemiologiche mette un punto fermo sull’Amiata: «Non vi sono impatti significativi sulla salute derivanti dall’attività geotermoelettrica. Si tratta di un risultato importante che deve certamente rassicurare la popolazione e...

Carbon tax, sono 14 gli Stati europei ad aver fissato un’imposta esplicita sul carbonio

Corte dei conti Ue: si passa da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia a oltre 100 euro per tonnellata di CO2 in Svezia

Il ricorso alle tasse esplicite sul carbonio, con cui si applica direttamente un prezzo alle emissioni di CO2, è aumentato nel tempo. Nel 2008 sette Stati membri riscuotevano tasse esplicite sul carbonio. Attualmente, 14 Stati membri dell’UE applicano un’imposta di tal genere. Questa varia considerevolmente, passando da 0,1 euro per tonnellata di CO2 in Polonia...

Oltre la metà degli Stati Ue sovvenziona più i combustibili fossili delle fonti rinnovabili

Negli ultimi 5 anni le tasse ambientali sono calate rispetto al gettito fiscale totale, mentre la quota delle imposte sul lavoro è cresciuta: il contrario di quanto avrebbe dovuto avvenire

In Europa le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni ma nonostante tutto in 15 Stati membri su 27 – come Finlandia, Francia o Svezia, ma non l’Italia – il secondo dato è più alto del primo. È quanto...

Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale

È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di "Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Cosa accadrebbe introducendo una carbon tax in Italia? Lo spiega il Governo

Un prezzo della CO2 a salire fino a 120€/ton garantirebbe un gettito di 16 mld di euro l’anno, da poter impiegare per finanziare uno sviluppo più sostenibile

Insieme al nuovo Catalogo sui sussidi ambientali, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato anche i rapporti Ocse sulla Riforma fiscale ambientale – esito della richiesta dell’Italia nell’ambito del programma della Commissione Ue sulle riforme strutturali –, delineando un piano d’azione che pone particolare attenzione sull’opportunità di introdurre un carbon tax nel nostro Paese, come...

In Italia i sussidi ambientalmente dannosi pesano sui conti pubblici per 21,6 mld di euro l’anno

«Il ministero della Transizione ecologica presenterà un piano di uscita dai sussidi ambientalmente dannosi entro la metà del 2022»

Dopo aver affinato le stime anche per gli anni precedenti, il ministero della Transizione ecologica ha appena pubblicato il quarto Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, aggiornando le stime al 2020. In tutto sono arrivati a 180 i sussidi – o sovvenzioni – censiti, ma a fare la parte del leone...

Sienambiente, tornano le dirette per le scuole: ecco l’e-talk sul compost e sprechi alimentari

Per prenotarsi è sufficiente visitare il sito www.sienambientetour.it e compilare il form di adesione

Dopo il successo della prima puntata sul tema delle plastiche alla quale hanno partecipato oltre 500 alunni, mercoledì torna E-talk, la diretta on line per le scuole primarie e medie da seguire direttamente in classe. Nel corso dello streaming si parlerà di compost e di buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari. Ogni anno, secondo...

Incendio a Futura, danni «ingenti» ma nessun pericolo per popolazione e ambiente

L’obiettivo ora è «garantire la continuità del servizio di ricevimento dei rifiuti, anche se la produzione di Css potrebbe essere interrotta per un tempo che non è ancora possibile stabilire»

Nessun ferito ma «danni ingenti» all’impianto di selezione e compostaggio dei rifiuti urbani di Futura, interessato da un incendio divampato la notte tra venerdì e sabato. Come spiegano dalla società, controllata dalla multiutility Iren, le cause dell’incendio sono «tuttora in corso di accertamento» ma i danni alla sede delle Strillaie (Grosseto) sono purtroppo chiari: le...

L’allarme siccità è già alle porte del nord Italia

Anbi: «Urgente l’attivazione dei tavoli di concertazione per identificare le necessarie compatibilità fra i molteplici interessi gravanti sulla risorsa acqua»

Settimana dopo settimana, nonostante la stagione invernale, sale l’allarme siccità nel Paese e soprattutto al nord, come mostrano i dati messi insieme dai Consorzi di bonifica nell’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Al nord tutti i fiumi sono in sofferenza (unica eccezione la Dora Baltea in Valle d'Aosta) e le portate  del Po sono in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 618